Visitatori in 24 ore: 9’867
489 persone sono online
Lettori online: 489
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’620Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
♦ Annalisa Amadei | |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 1293 commenti di carla vercelli
|
| «La forza, la potenza dello sguardo, rivelatore sicuro degli stati d'animo di una persona, ben descritta incisivamente in questa bella poesia!» |
|
Inserito il 04/09/2011 da carla vercelli alla poesia "Nodale " di Federico Montanari |
| «Bellissimo paragone tra il sapore e i colori dell'amore con quelli del vino e della terra, in questo periodo dell'anno particolarmente accentuati. Molto piaciuta!» |
|
Inserito il 04/09/2011 da carla vercelli alla poesia "Coppa alla seduzione " di Ezio Falcomer |
| «Un modo lapidario d'affrontare il tema... ha il fascino di una riflessione senza vie d'uscita o meglio con più vie di fuga... verso la libertà imprevedibile dell'amore creativo... Molto piaciuta!» |
|
Inserito il 29/08/2011 da carla vercelli alla poesia "Risposte" di marilinda santi |
| «Dura ma incisiva questa poesia... nello svolgersi secco e misurato delle parole un amore che è ancora libido, passione ma si rassegna o si bea di rimanere tale. Piaciuta molto!» |
|
Inserito il 29/08/2011 da carla vercelli alla poesia "Esile corrispondenza" di Alexis |
| «Grande espressività e abilità poetica in versi che avvolgono il lettore di splendide immagini e alcuni passaggi su cui soffermarsi incantati: ..."l'autentico s'esplica sbadatamente"..."clemenza chiedo indulgenza all'incontenibile"... Molto piaciuta e apprezzata.» |
|
Inserito il 23/08/2011 da carla vercelli alla poesia "I giorni a venire " di Mr Magoo |
| «A me è piaciuta molto questa fantasia poetica, variamente interpretabile... sull'identità del mastro birraio mi fermo... ma elargisco al poeta- pifferaio "applausi e gaudenti annotazioni"!» |
|
Inserito il 23/08/2011 da carla vercelli alla poesia "Pile esauste " di Aldo Bilato |
| «Piaciuta moltissimo e apprezzata nelle immagini del mare e nei profumi della terra e dei fiori, questa dedica a un personaggio vitale per un'economia povera come quella delle isole Eolie, in particolare Alicudi, una delle più piccole.» |
|
Inserito il 23/08/2011 da carla vercelli alla poesia "Il mulo di Alicudi" di giuseppe gianpaolo casarini |
| «Clima decadente da poeta maledetto e visionario fra luoghi, ricordi e addii. Immagini oniriche e uso appropriato del "voi" che riporta al passato, ad archetipi della mente... Molto, molto apprezzata e piaciuta.» |
|
Inserito il 22/08/2011 da carla vercelli alla poesia "L'Incontro" di Alessandro Labriola |
| «Attenzione e sensibilità poetica verso uno dei disastri ambientali perpetrati dall'uomo ai danni di creature gigantesche ma indifese. Molto azzeccata ed emozionante la chiusa, nonché ben strutturata ed evocativa tutta la poesia.» |
|
Inserito il 22/08/2011 da carla vercelli alla poesia "Mostro azzurra" di Paolo Morganti |
| «Poesia che è un'invettiva pacata, elegante e forbita contro quella mancanza di buon gusto nel lessico, che imperversa fra le giovani generazioni, anche nel linguaggio scritto, e che denota scarsa ricerca del Bello. Molto apprezzata e segnalata.» |
|
Inserito il 22/08/2011 da carla vercelli alla poesia "Rampolli arroganti" di Silvia De Angelis |
| «E' in questa dimensione opaca, grigia, informe della coscienza che si possono riscontrare forze non sospette e non sospettabili, orgogli nascosti e anche dignità scardinate da chiavi di dubbi. Introspezione lieve e profonda, sognatrice e veritiera. Molto apprezzata e segnalata.» |
|
Inserito il 22/08/2011 da carla vercelli alla poesia "Graffito confuso " di Rita Stanzione |
| «Introspezione di sofferenza in cui l'essere è inabissato nel buio della depressione e non riesce più a scorgere la luce dell'aurora... ma è solo una sensazione del momento... ci saranno sempre nuove luci più forti, te lo auguro. Bella poesia.» |
|
Inserito il 22/08/2011 da carla vercelli alla poesia "Magiche Aurore " di Rosy Marchettini |
| «Poesia che lascia brividi di suggestione per com'è delineata efficacemente la forza subdola e oscura del male, che si esplica tra "filamenti di mangrovie", tanto per citare una delle metafore della poetessa. Molto gradita, apprezzatissima!» |
|
Inserito il 27/07/2011 da carla vercelli alla poesia "Il male" di Silvia De Angelis |
| «Bella, bella, con queste immagini di un mare che si dilegua all'orizzonte, si sfuma nel cielo. Tutto intorno è incerto e fuggevole, "la sola certezza è amarti". Complimenti all'autrice!» |
|
Inserito il 27/07/2011 da carla vercelli alla poesia "Pensieri di vento " di Annamaria Barone |
| «Descritto poeticamente il ciclo luce- tenebre che concede spazio all'inconscio, all'assopimento dell'Io, alla morte della coscienza e della volontà, per poi risorgere più tenaci e forti il giorno dopo, per affrontare la vita. Poesia molto piaciuta e apprezzata.» |
|
Inserito il 27/07/2011 da carla vercelli alla poesia "Ed un altro giorno se ne va " di Daniela Pacelli |
|
| «Immagini tristi che si susseguono in un quadro, puntualmente descritto, di desolazione, ma che si conclude con una pennellata finale di colorata speranza e allegria.» |
|
Inserito il 27/07/2011 da carla vercelli alla poesia "Aspettando l'arcobaleno" di Midesa |
| «Un'introspezione che colpisce e affonda per l'efficacia e l'incisività dei versi. Un testo che lascia in riflessione per la profondità del contenuto e la malinconica verità che vi aleggia. Complimenti al Poeta.» |
|
Inserito il 27/07/2011 da carla vercelli alla poesia "Freddo" di Aldo Bilato |
| «Poesia breve, ma intensa. Denota, secondo me, una grande forza di superare momenti distruttivi di silenzio di un cuore indurito ma fragile e finalmente liberare energia positiva per sé e per gli altri. Molto piaciuta.» |
|
Inserito il 15/07/2011 da carla vercelli alla poesia "Fiume di zolfo e neve" di Patrizia Ensoli |
| «Nelle sensazioni che spesso l'osservazione della notte elargisce c'è un ridimensionamento della personalità. Molto piaciuta, specialmente incisiva e straordinaria l'ultima strofa.» |
|
Inserito il 15/07/2011 da carla vercelli alla poesia "Semplicità " di Clara Gismondi |
| «Bellissima poesia, con immagini suadenti e di significato. L'amore non è solo conoscersi, ma è soprattutto riconoscersi. Complimenti.» |
|
Inserito il 15/07/2011 da carla vercelli alla poesia "(Ri) conoscersi " di Silvana Poccioni |
| «Poetessa che sa sempre affascinare e stupire, anche in questa poesia, con immagini fantasiose e accattivanti in un crescendo di sensazioni che hanno il loro epilogo nella chiusa inaspettata. Piaciutissima, come sempre.» |
|
Inserito il 13/07/2011 da carla vercelli alla poesia "Fai di me la notte" di Rita Stanzione |
| «Trovo molta ironia in questo uxoricidio poetico, che ripercorre in modo surreale momenti di vita coniugale. Piaciutissima.» |
|
Inserito il 11/07/2011 da carla vercelli alla poesia "Le vere confessioni di Cidio Uxory (dedica) " di luigi88 |
| «Omaggio ben strutturato e ben rimato alla terra natia, con versi che sanno di paesaggi fantastici e arcaici. Veramente molto bella e suggestiva.» |
|
Inserito il 11/07/2011 da carla vercelli alla poesia "La luce dell’alba sulla terra mia d’Abruzzo" di Duilio Martino |
| «Bellissima e interessante questa poesia che narra di un amore estivo che ha lasciato un dolce ricordo nel cuore. Molto piaciuta.» |
|
Inserito il 17/06/2011 da carla vercelli alla poesia "Solstizio d'Estate" di Francesco Fabris Manini |
| «Una riflessione poetica introspettiva splendida e apprezzata dal primo all'ultimo verso, sulle attese del passato, prerogative del presente e speranze per il futuro, che inevitabilmente non sono "viaggiatori estranei" uno all'altro.» |
|
Inserito il 14/06/2011 da carla vercelli alla poesia "E' l'ossigeno a scarseggiare " di Rita Stanzione |
| «E' un'instantanea di colori e profumi che inneggia alla giovinezza e alla voglia di vivere. Molto molto piaciuta.» |
|
Inserito il 14/06/2011 da carla vercelli alla poesia "Fragole e contadinella" di filiberto |
| «Ti leggo adesso per la prima volta e la poesia mi piace, ha delle belle immagini. L'unica cosa che mi lascia un pochino perplessa è la chiusa, sia dal punto di vista del significato dell'amicizia, pur immaginaria, che dal punto di vista poetico. Ma avrò modo di leggerti ancora e approfondire il tuo pensiero.» |
|
Inserito il 11/06/2011 da carla vercelli alla poesia "Imaginarium " di Alessandro Labriola |
| «Non credo che un Autore di indubbio garbo e raffinatezza come Mario Calzolaro abbia scelto a caso l'immagine di una stampa giapponese (che non è pornografica ma solo erotica, perché è arte) . La poesia è giocata sul doppio senso della parola "trattenuto", ad esprimere l'iniziale ritrosia femminile, nel rapporto amoroso, che diventa dolce dominio, se la donna è coinvolta sentimentalmente. La poesia è molto simpatica e gradevole.» |
|
Inserito il 11/06/2011 da carla vercelli alla poesia "Trattenuto" di mario calzolaro |
| «Vi trovo molta tristezza, come quella di chi ha combattuto e ha perso ed è devastato dai ricordi. La poesia si snoda sapientemente e accuratamente in questa metafora del "reduce".» |
|
Inserito il 10/06/2011 da carla vercelli alla poesia "Il reduce " di Aldo Bilato |
«Piaciuta e apprezzatissima questa poesia. La metafora del fiume come la vita, destinata a concludersi e dimidiata tra natura e destino. Cito l'autore: "Siamo figli di distanze calcolate, misurate, di un tempo lesinato che ondeggia stando fermo entro i semplici orizzonti del finito". Complimenti.» |
|
Inserito il 10/06/2011 da carla vercelli alla poesia "Di ansa in ansa" di Mau0358 |
|
1293 commenti trovati. In questa pagina dal n° 483 al n° 454.
|
|