Visitatori in 24 ore: 9’649
482 persone sono online
Lettori online: 482
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’622Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 1293 commenti di carla vercelli
|
| «Anche a me capita che quando torno dai miei viaggi interstellari il cane non mi riconosca più... veramente. Ho gustato e apprezzato moltissimo la tua fantasia poetica, piacevolissima lettura.» |
|
Inserito il 03/05/2011 da carla vercelli alla poesia "ASTRO e NAUTA" di omissam |
| «Un bellissimo, doveroso omaggio per un Papa così speciale, attraverso i lunghi anni del suo pontificato, così importante per la storia della Chiesa e dell'umanità.» |
|
Inserito il 02/05/2011 da carla vercelli alla poesia "Ventisette" di Kiaraluna |
| «Poesia che crea elegantemente un'atmosfera di sospensione, come le emozioni che si possono percepire palpabilmente nel silenzio. Molto bella e piaciuta.» |
|
Inserito il 02/05/2011 da carla vercelli alla poesia "Lo senti il mare " di Midesa |
| «Emerge un'idea di rivincita e allo stesso tempo di sconfitta in questi favolosi versi d'introspezione. Chiusa fantastica, come d'altronde tutta la poesia.» |
|
Inserito il 01/05/2011 da carla vercelli alla poesia "Parafrasi di un distacco " di Rita Stanzione |
| «Le identificazioni, piuttosto che il seguire esempi positivi, che però sono sempre più rari, risultano essere molto pericolose. Rischiano di far subire e di non far ragionare più con la propria testa. La poesia conduce pacatamente e in modo molto originale ad una riflessione sulla cosiddetta democrazia che ha parecchi ingranaggi che non funzionano.» |
|
Inserito il 01/05/2011 da carla vercelli alla poesia "Figli d'un detonatore non comune" di Aldo Bilato |
«C'è una poesia di padre Turoldo che recita così: "Wojtyla, sei il vento della speranza non vinta dai reticolati di Auschwitz... vento più alto dei vostri orgogli o uomini, trastulli d'infinite paure" Secondo me la bella poesia d'introspezione dell'autrice riflette legittime paure in questo nostro tempo così difficile. Ma Giovanni Paolo II è il santo della speranza e della forza della fede.» |
|
Inserito il 30/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Karol Woitila" di Federica Bernardini |
| «Trovo questa poesia molto dolce e carina, una ninnananna in fiaba, da leggere delicatamente verso per verso, ciglia per ciglia, fino ad assopirsi di tenerezza e innocenza.» |
|
Inserito il 30/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Ventagli biondi" di Mamisa |
| «E' una poesia che offre meravigliose sensazioni di leggerezza, ma anche profonda: il sentirsi come un soffio di tarassaco è in realtà avere la "nuda consapevolezza" della propria fragilità umana. Complimenti, Franca.» |
|
Inserito il 29/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Soffione" di Franca Donà astrofelia |
| «E anch'io devo tornarci, a Parigi! E' una città che ha la capacità di cullare i sogni e alcune volte trasformarli in realtà, come evidenzia elegantemente e sensibilmente la poesia di questa splendida autrice.» |
|
Inserito il 28/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Vivendo a ...Parigi " di L Falchero |
| «Molta malinconia in questa poesia colma di rimpianti. Sempre meglio non avere questo senso di non- vissuto e tuttalpiù avere dei rimorsi. Ma se uno si sente "palpito dell'universo" la vita offre molto ancora. Poesia molto piaciuta.» |
|
Inserito il 26/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Ieri sì" di Carlo Fracassi |
| «Condivido fortemente e alle parole di ribellione dell'autore aggiungo che dovrebbero esserci delle normative europee uniformi che permettono a queste persone, che vogliono nella maggior parte dei casi solo una vita migliore, di essere accettate nei paesi che hanno la loro stessa madrelingua. Riflessione e ribellione molto apprezzata.» |
|
Inserito il 21/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Sulle vie di Annibale" di filiberto |
| «Quando sono stata io a Vienna era d'inverno e c'erano 20°C sottozero, quindi suppongo che anche ad aprile il clima non sia dei migliori e quindi mi piace molto l'immagine dei vecchi viennesi seduti sulle panchine, che danno del tu al sole e anche le altre particolareggiate descrizioni olfattive, anche se quello che ti rapisce di Vienna è la bellezza dei palazzi imperiali e le atmosfere culturali che riesce a farti vivere trasportandoti nel passato. Poesia molto originale e epidermica.» |
|
Inserito il 21/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Vienna Strasse" di Rita Stanzione |
| «Adoro i giochi grafici. Manca un penultimo verso nella seconda strofa per rendere più simmetrica la stesura delle "ali" dell'amore sulle quali si torna a volare, ma la poesià è profonda e piacevolissima.» |
|
Inserito il 20/04/2011 da carla vercelli alla poesia "E se" di mario calzolaro |
| «Poesia che fa riflettere, con un linguaggio appropriato e forte, su traumi infantili, a volte obliati perché subiti in tenerissima età, che poi però si ripercuotono inevitabilmente sulla vita da adulti. Molto particolare e condiviso questo urlo di ribellione poetica di fronte a queste nefandezze.» |
|
Inserito il 18/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Nebula " di Lia |
| «Tropiano, nella tua biografia tu dici di avere intorno ai vent'anni, quindi voglio sperare che questa bella poesia, con riferimenti classici apprezzatissimi, non sia un'introspezione reale, ma una immedesimazione di fantasia. Comunque sia, molto piaciuta.» |
|
Inserito il 16/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Arriverà forse la sera " di Michele Tropiano |
|
| «Poesia dal contenuto altamente condivisibile: le parole passate, nelle quali forse non ci riconosciamo più, illuminano altre coscienze. Molto piaciuta e apprezzata.» |
|
Inserito il 15/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Irradiazione" di Antonio Terracciano |
| «con l'impressione di chi mi ha preceduto. Dal mio punto di vista l'uso alterno di parole del linguaggio aulico e parole di uso comune avrebbe reso la poesia più comprensibile e bella. Peccato perché il contenuto è interessante.» |
|
Inserito il 15/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Esiziale bramosia" di Moreno Tonioni |
«Se mi permetti ti commento coi versi di una mia poesia pubblicata a ottobre: "... dal setoso cuscino di taffetà al rosa del cielo il passo non è breve ma più arduo è lo sporgersi da un lato incomprensioni avute a precipizio dolenti si tengono per mano per non cadere ancora in un altrove" Mi ritrovo perfettamente dal punto di vista emotivo nella tua bellissima poesia.» |
|
Inserito il 15/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Dal tuo davanzale" di Aldo Bilato |
| «Questa tua poesia mi affascina moltissimo con questa ambientazione esotica e quasi divina, nel luogo e nel tempo del calar del sole in cui solo l'amore conta.» |
|
Inserito il 14/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Al calar del sole" di Moreno il Duca |
| «Ritorneremo sicuramente alla Madre Terra che ci ha generato o come "ceneri o virgulti d'anima" a seconda di quello in cui crediamo. Poesia molto apprezzata.» |
|
Inserito il 13/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Alle radici dell'essere " di Hermetic Lunacy |
| «Bella questa descrizione della pianta alpina delle Primulacee, la soldanella che sfida la neve e si gode il suo caldo pomeriggio di vita, prima di chinare il capo sotto un cielo che si incupisce. Veramente delicata e piaciuta.» |
|
Inserito il 13/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Soldanella" di maurizio zaninelli |
| «Se il genere umano non è più capace di una "resa d'amore" e rivendica solo diritti, dimenticando i doveri, allora ci si dirige verso una catastrofe ed è giusto ribellarsi prima che sia troppo tardi. Poesia che con un lessico forbito e metafore raffinate regala emozioni e suggerisce riflessioni.» |
|
Inserito il 13/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Resa d'amore " di Silvia De Angelis |
| «Una poesia che mi offre molto da pensare. Mi sovvengono episodi biblici e la psicanalisi. Giustamente quì il termine desiderio è usato nella sua accezione più ampia, come desiderio di vita e quindi di maternità, nel caso della donna. Nei versi c'è il rincorrere di questo sogno, di questo ideale, che se non realizzato conduce inevitabilmente a insoddisfazione ed isolamento, "il rifugio". La poesia è perfetta nella sua sospensione e nel suo mistero.» |
|
Inserito il 13/04/2011 da carla vercelli alla poesia "" di |
| «Non c'è bisogno di un timone, quando si segue la luce del viso della persona amata la destinazione è sicura. Poesia incantevole e delicata.» |
|
Inserito il 12/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Il tuo viso " di Aldo Bilato |
| «Una cosa è stabilmente certa: quest'autrice compone delle poesie stupende, coinvolgenti e che fanno molto riflettere. Molto piaciuta ed apprezzata.» |
|
Inserito il 11/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Miglia" di Amara |
«Mi è capitato di avere degli anatroccoli che ho trovato morti annegati, perché non hanno le piume impermeabili quando sono troppo piccoli, quindi evviva la "giustezza a posteriori". A parte gli scherzi, poesia intrigante.» |
|
Inserito il 11/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Gli anatroccoli" di Pietro Roversi |
| «Tutto in questi versi dona un'idea di serenità e di leggerezza, un soffio d'amore e di Poesia.» |
|
Inserito il 06/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Ordino le mie cose " di Rasimaco |
| «Bella questa poesia... forte, colma d'amarezza e di vita, un urlo del pensiero che si pone domande di fronte ad un cuore ferito, una preghiera sconsolata a quell'"unico dio degno di preghiera", l'amore. Molto molto piaciuta ed apprezzata.» |
|
Inserito il 05/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Un dio degno di preghiera" di Enrico Baiocchi |
| «Poesia che comunica palesemente, nel proseguire dei versi, un senso d'angoscia, fino alla rassegnazione finale. Molto apprezzata perché efficace nel far giungere queste sensazioni, ma non condivisa: la vita è stupenda e va vissuta senza paure, fino alla fine.» |
|
Inserito il 05/04/2011 da carla vercelli alla poesia "L'ombra " di Ugo Mastrogiovanni |
«Bellissima, elegante dedica alla mamma. Immagini che sottolineano amore filiale e dedizione in una situazione così incerta, "di tenebra in agguato". Molto apprezzata.» |
|
Inserito il 05/04/2011 da carla vercelli alla poesia "Oltre il confine d'amore" di Silvia De Angelis |
|
1293 commenti trovati. In questa pagina dal n° 393 al n° 364.
|
|