Visitatori in 24 ore: 5’932
607 persone sono online
Lettori online: 607
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’080Autori attivi: 7’480
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3747 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
'Nté na piassa de bandierine
'rento sènto cassetìne
mésse con arte 'n fila ghè:
bele sirése che sérca ociè.
Siga i bacani con tanta passion:
"Goardè grassia, che sérca
leggi
 | 

|
|
|
Na scarselà de sirése robè
par far na festa... la mejo che ghè,
ne i me ricordi vao a catar su,
'n coel'amicissia fata de du.
Le ganàsse le ne scotàa,
sérimo sconti nel canpo de
leggi
 | 

|
|
|
 | Pasta e fasule è ‘o piatto
(Madò, che bella cosa!)
ca senza fa nu patto
te fa sparà na posa.
Qua bbene e che delizia
che forza e qua salute
e senza na malizia
te fa’ senti’ vestuto.
Cu ‘e cozze e ‘a pasta corta
po’ songo
leggi

| 
|
|
|
| Se 'ndormensa la séra
su rossi foretoni,
la conta busìe,
ghe scòta la facia
la sigà ai coatro venti:
"Ché 'l vin no'l fa mal,"
E par far vedare
che la ga proprio reson
la s'à
leggi
 | 

|
|
|
| Nun me ce trovo mmiez''à ggente,
troppi rummure,
e brulichie 'e parole
e rummure inutili ca jescene de vocche
mme fanno scumparì.
Nun veco cchiù 'o cielo,
ogni cosa s'appanna,
perd''à lucentezza,
perdo 'o tiempo
leggi

| 
|
|
|
| E'cote de noo
o luna amiga mia
tuta bela là su i monti,
destésa e lucida sul pian,
sora i orti te mòli ociàde,
a la séra te vedo 'n grìngoli
e a la matina te si straca.
De primavera, silensiosa
te
leggi
 | 

|
|
|
| Tòchi de luna
camina su i Doi
là ne i canpi de i laorénti,
su le stradèle del monte.
No' dorme i morosi
ànca se distanti,
ghe bate forte 'l cor.
L'è la forsa del'amor!
Ciama le fontane
con rosari
leggi
 | 

|
|
|
Me vulesse sceta’comme vuò tu
e quacche vota comme voglio io
cu chesta chiocca senza nu vulio
cu chistu core ca nun chiamma aiuto
c’a vocca ca nun cerca si ha patuto.
Te vulesse sunna’ matina e ssera
e quacche vota sulamente ‘e juorno
cu chesta
leggi

| 
|
|
|
Sèra la séra
i baoni del prà
e rénto se bala
se siola e se canta
a la festa de i grii.
Na nuda farfala
la se fraca a le coste
de'n vècio farfalon
ch'él ga la pipa 'n boca,
la fa sì che ghe rida
leggi
 | 

|
|
|
Tutt' 'e nnotte
penzanno a Maria
e Maria cu' mmé
nun ce sta
Tutt' 'e nnotte
penzanno a Maria
ca vulesse tené
'a via 'e ccà
Tutt' 'e nnotte
penzanno a Maria
mo' me stongo
a disperà
Tutt' 'e
leggi

| 

|
|
|
 | Me beo Signore ner respirà st’aria
frizzantina, corma d’odori
che allieta l’ anima e
ravviva li colori
Decanto ogni matina, la bella
staggione, ch’è arivata co na’
manciata de ber tempo, c’ariscalla
er core e placa er vento
Me
leggi

| 
|
|
|
 | Si fosse nu pecché
putesse provvede’.
Si fosse nu paricchio
regnesse a tutte ‘o sicchio.
Si fosse nu pruvasa
mettesse ‘o aiesce e trase.
Si fosse quacche no
vulesse fa sciò-sciò.
Si fosse po’ nu sì
fernesse ‘e
leggi

| 
|
|
|
| Vivare ne la paura
che i te le roba,
scondarlo soto al lèto
par dormir 'n pace
e dopo torlo su
par nar a scola,
portarlo da la nona
e 'n filarlo de drìo a la so stùa.
Ma festa granda l'éra:
girar de corsa sensa
leggi
 | 

|
|
|
 | Picceré, picceré,
mo' vulisse
fà âmmore cu' mmé!
Ma comme faccio
a me fidà 'e té,
si manco tu
'o ssaje 'o pecché?
Ch'ogne lassata
è persa...
je nun ce credo.
E
leggi

| 

|
|
|
Dìsen ca sum rumantic
cunt i bei fiur
ca meti tucc i dì
par i tusàn e i donn
sura la pagina dul facebuk.
Al sarà vera ga credi
ca i gent parlan mìa a vanvera
anca se fin da fiulèt
catavi a man basa i
leggi
 | 

|
|
|
|
 | Crisciu a me Signurina,
suli d'ogni matina.
Li so occhi fannu 'ncantari
'annu lu virdi e l'azzurru
di lu ranni mari
Lu visu, cu lu surrisu
'nu veru Paradisu.
Cu la scola c'eni sintonia,
ma 'nta lu sport 'a so duci milodia
S'avi 'nu
leggi

| 
|
|
|
| Coatro fete de calda polenta
strapeghè ia da la panara
e mandè zo
con poco conpanàdego
par nar de corsa
a zugar al s- cianco
'n coele sére longhe de Majo,
i'è storie che no' more,
anca se i caéi i
leggi
 | 

|
|
|
 | ‘O primmo dice “E’ carna 'e Sua Maestà”
chill’ato ‘nzorfa “Nun m'annummena’!”
‘o terzo te turmenta pecché è festa
e allora ca se mette ‘a meglia vesta.
‘O quarto s’addimmanna si papà
‘a tene tale e quale cu
leggi

| 
|
|
|
 | E' bello arzàssi tardi la mattina
e fa merenda con du òva sode.
Mentre mi scordo véllo che mi rode,
piglio la pappa per la mi gattina
che, siccome è digiuna da tre mesi,
divora i croccantini a rondemé
mentre ir
leggi

| 

|
|
|
| Mo ca ce lassate
e sicuramente 'nParavise staje
'nnanze 'o Pataterno
spiegate bbuone
'e stu Premio ca t'ha dato.
T'arraccumanne
nun farte piglià dall'emozione
quanne tremmanne mietta 'a firma
a chesta santa premiazione.
E si
leggi

| 
|
|
|
| Oggi ho sgrumato tutta la veranda
po' doppo ho steso un par di lavatrici
e invece der tressette coll'amici
ho fatto ir casalingo a tutta randa.
M'aspettavo la lode colla banda,
ir bacio di du "miss"ammaliatrici
cor sorriso di mille
leggi

| 

|
|
|
 | Nu’ c’è libertà e famigghia
cueta
quannu manca a sicurizza
e lu travagghiu,
oji primu di maju è festa nazionali.
È festa di la dignità umana,
jurnata ca duna ‘impurtanza e gloria
a li travagliatura,
senza discriminazioni,
picchi tutti hanno li
leggi

| 
|
|
|
| Coando la festa
la seràa i oci,
goadando e scoltando
de là del vaio,
sentéa i ultimi canti.
I omeni ne la corte
i stofegàa la povertà
con le ultime cansone de i alpini,
e le prime, 'n po' diverse,
de coel
leggi
 | 

|
|
|
 | Ora che tutti avee parlato
di que Leon Cavallo
strano animal vagante
pe le zone di golena,
fra i sentieri umidicci di Sandonao
e ognuno il suo ha ricamao.
Io da bon gnorantone
e mi tengo fora da tal sapere,
perché e ci tengo alla
leggi

| 
|
|
|
E vugghiunu i mè carni...
quannu ti penzu
amuri ra ‘me vita
Abbrucia lu me cori
E i tò vasati addiventanu...
cchiù duci
E iù mi sentu comu u mari
ca smanìa...
amuri senza tempu si ppì mia
Cu l’occhi ‘ntuppati
e senza ‘na parola...
sentu u
leggi

| 
|
|
|
Dae sa missa mazore a ora e mesudie
sa zente murmuttande falat’in pratta e cresia,
zarrande chin resone contra e sa comune
chi les frascande sa terra sutta e pedes.
Dae oje a crasa, es crara sa minetta
deppen lassare tancas e dominarios
massaios e
leggi

| 
|
|
|
I’à serà la stala
là ‘n fondo a la corte,
addio cari filò,
no’ ve vivo pì,
ve portè ia
’n tòco de la me vita,
fata de sogni
e de speranse,
no’ ve piànso,
ma me cocolo i ricordi,
a la séra ne la foréta
ghe méto ‘rento storie
e lì sul
leggi
 | 


|
|
|
 | ’Nto paisi sini scurtatu,
ogni muvimentu
veni subitu signalatu.
Camminannu pi strata,
pari ‘nu Papa,
cu la manu sempri isata.
Piccca divertimentu.
Ma ‘na mazzurca
o ‘nu ballu lentu,
subitu megghiu mi sentu.
’U travagghiu,
faci disiari,
cu lu
leggi

| 
|
|
|
| Me guardo er sonno de sta Roma mia:
s’appiccica a una stella,
quella grossa e più bella.
Pare una gatta quanno sta a dormì
e fa le fusa a na luna sconfusa.
De sopra a Ponte Sisto ‘na barbona
ce canta una canzona:
cià freddo ma nun vò più soffrì
e
leggi

| 
|
|
|
| Sigaretta, sigaretta
ti- e ‘na stiva inta mae bocca,
sigaretta, sigaretta
o te preuva chi te tocca,
sigaretta, sigaretta
ti ti nasci da un pacchetto
dove due dïe te çercan
pe cacciate in sce ‘na sponda
unn- a lûxe a te
leggi

| 
|
|
|
 | 'Na jurnata a l'aria pura
'nta lu virdi da natura.
Passiannu e manciannu.
ca spiranza ca lu tempu
non faci dannu.
Sempri 'nu movimentu,
palluni, brigghia, carti
e sunati cu lu strumentu.
'Nu piattu cà lasagna
'nto pizzu da
leggi

| 
|
|
|
|
3747 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1021 al n° 1050.
|
|