Visitatori in 24 ore: 5’974
467 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 463
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’577Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: bludragonseeker - Antonella Dadone - Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3739 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
"Er comannante è quello che comanna
e tutti quanti deveno ubbidì.
E doppo un’assembrea che condanna
passerà ar vajo chi nun vò eseguí.
Er capo è sempre eletto dai compagni
perché in reggime de democrazzia.
È l’urtimo che smonta e che magni
pè
leggi

| 
|
|
|
All’alba fatta mi ne vogu indè mè.
Nimu po arestà i mo passi lesti.
Ghjenti di Molini carchi di più sogni,
Ecelsi cori scossi da
leggi

| 
|
|
|
Napule dorme Napule sonna
Napule abbampa strecata ‘a sta luna
ca sfotte ‘a sciorta scrianno ‘a furtuna
sotto a stu cielo ‘nterra a sti chiazze
addò ca ‘o sole se mette a fa’ ‘o pazzo
miez’a sti strate dint’a sti viche
pe’ chesta terra ca sbatte e
leggi

| 
|
|
|
‘A pasta è nu spettacolo
un’invenziosità
che sfida in concorrenza
propio sua santità.
S’acala dint’a l’acqua
(in grande quantità)
pecché stu bben’ ‘e Ddio
‘nce s’addà sciascia‘.
E quanno è cotta al dente
ampressa l’a scula’
pecché cchiù
leggi

| 
|
|
|
‘Ncopp’a stu munno d’a matina a sera
nu crocchio ‘e corve ca nun serve a niente
se mette ‘e ponta pronto a ciaceria’
pecché int’a vita chesto sape fa’.
Nun more juorno ca nun sta ritorno
nun passa ora ca nun spanne addore!
A ogne sciuscio cagna
leggi

| 
|
|
|
Stu core se sbatte
‘nciaruso e distratto
cuntento d’o niente
‘nziriuso d’a gente.
T’afferra sta vita
cu freva sbanita
pecché vò abballa’
c’o ‘ntrillavallà.
Stu core se venne
jucannese ‘e penne
cu tutt’a miseria
ca avota a sciammeria
e gira
leggi

| 
|
|
|
Er ricordo che m’hai lasciato è troppo
granne da dimenticà, come si fosse
ieri su la punta d’un sospiro come
‘n sogno der mattino
So passati anni ’n pensiero come
si fosse ‘n treno che nun riesce a
ripartì, ha deragliato è li su li binari,
è
leggi

| 
|
|
|
È na stezzella tinca e assistemata
pe’ ogne passo nun s’è maje pusata
e nun se ferma manco nu mumento...
‘A sciorta soia è stu combattimento.
Cumpagna allera ce guverna ‘a guerra
ca cumbattimmo ‘ncopp’a chesta terra
e ca chiammammo pe’ custrutto
leggi

| 
|
|
|
Uocchie fritte ‘e maccarune
songo ‘e tuoie o so’ ‘e nisciuno?
Va a capi’ chi ha cucinato
chistu piatto perlibato!
Mele zucchero e cannella
pizza doce tummachella...
Dint’e suonne ‘ntruppecuse
v’addurmite assaie scurnuse
miez’e ggente
leggi

| 
|
|
|
Me sogno de la luna
che la passa sul monte
a sveiar fioreti
che i gà i oci ‘nbagolè,
despètenè ne i cavéi.
Come na bona mama
la ghe dà na man
a vestirse a sistemarse
par l’ocio de i siori
che coa’n ven ‘l sol
i va a spasso
su le sconte
leggi
 | 

|
|
|
E quanno ‘a notte se fa ‘nfama e scura
ie t’addevento fitto na criatura
ca vede ‘o sole sulo ‘nfaccia ‘a mamma
c’a ‘mpustarezza ‘e staggiuna’ sta famma.
E quanno ‘o juorno nasce scigno e ‘nzisto
ie saccio ca ce sta sulo nu cristo
ca porta ‘a croce
leggi

| 
|
|
|
Vera femmena cagliosa,
tu sì femmena addirosa,
chiocca allera, battagliera,
fatta proprio ‘e una manera
ca te dà soddisfazione
ca fa ricca ogne occasione.
Degna femmena ‘e rispetto,
tu sì femmena ‘e libbretto,
cu sti mane attarantate
ca se
leggi

| 
|
|
|
C’emo le case appese sopra ‘n scojo,
c’emo l’arredi i molto più migliori,
er giardiniere che ce pianta i fiori,
le macchine de lusso, quelle mejo.
Le terazze affacciate sopra i mari
er parco dietro e dietro la cappella,
le taverne, i bijardi e mi’
leggi

| 
|
|
|
Che d’è sta cosa strana
ca tengo miezo ‘e cosce?
È vocca ca nun parla
o è buco senza tarlo?
È carne arricciuliata
o è fronna ‘mpilettata?
Sta cca senza fa niente...
Nu poco ‘e acqua ‘o fa
ma po’ cchiù nun se sente.
È cosa morta o
leggi

| 
|
|
|
Ie m’arricordo Nola penta e allera
’o doce c’apprettava ‘e strate ‘a sera
na granna storia ‘e uommene ‘e mestiere
’a gente ‘a cchiù carnale: che piacere!
Ment’ogge ie veco Nola sperta e scura
’a storia ca è scurnosa ‘nfaccia ‘o muro
’a gente ca va
leggi

| 
|
|
|
|
E passe pe’ sti strate
‘a sempe ‘nnammurate
c’a freva e ‘a nustalgia
‘e sta passiona mia
addò sta voglia ‘e core
t’abbruscia sango e annore
addò nu suonno antico
rummane ‘o meglio amico
addò nu santo allero
è ‘o juorno cchiù sincero...
Te
leggi

| 
|
|
|
Sapisse quantu tiempo
so’ stata a sta fenesta
speranno ca stu sole
trasesse aunit’a festa.
Sapisse quanta vote
cercavo ‘e mane toie
sicuro ‘e mille bracce
e mo’ so’ certa: è l’ora!
E va... e va...
sta forza chi m’a dà?
e va... e va...
È
leggi

| 
|
|
|
‘O puorco ca è maiale
è propio n’animale
‘nciaruso e assaie carnale
overo assaje speciale.
A tavola è n’amico
e io sempe ‘o
leggi

| 
|
|
|
Ai voglia ‘e fa’ burdelle
ai voglia ‘e scassa’ ‘mbrelle
cercanno ‘e fa’ nu sfratto
‘e pezzeca’ ddoie iatte...
Tu può arapi’ na porta
signa’ na strata nova...
ma doppo... qua maggìa
se trova ‘ncoppa ‘a via?
‘A stessa schifenzia
ancora ‘a storia
leggi

| 
|
|
|
’A libbertà è nu trono gruosso assaje
ma ‘nce s’assette na perzona ‘a vota.
’O riesto aspetta sperto c’a speranza
(sempe si ‘o primmo s’è rignuto ‘a panza)
’e truva’ posto e doppo ‘e se sazia’.
E appena ca po’ vene ‘o turno suoio
‘nce saglie
leggi

| 
|
|
|
E dinto a sta jurnata ca tramonta
‘o sole t’ha stipato n’ata jonta:
nu cielo fatto ‘e voglia ‘e risciata’
na terra ca è cuntenta ‘e s’abbenta’.
E areto ’a sta tempesta umanitaria
‘a vita pe’ tramente cagna st’aria
‘o suonno nun se mette a fa’ ‘a
leggi

| 
|
|
|
Na’ giornata da considerà puro se è
stato tanto tempo fa’
Quer sì detto cor core e tanto amore,
sembra ieri e oggi stò qui a ricordà
senza volé cancellà
Na’ gioia n’finita che me riporta n’dietro
e te rivedo bello e soridente, come
leggi

| 
|
|
|
Curre... curre... Carulì
addò ‘a luna è bbona nova
’rasso ‘e lusso ca se prova
ogne vota ca ‘a vammana
limma ‘a chiocca ‘o core ‘e mmane...
Iesce sole... iesce ammore
nun te mettere a vuca’
addò ‘o mare nun ce sta!
Diece... ciento... mille
leggi

| 
|
|
|
Attenno comme a mamma ca ‘a criatura
ascenno fora escrama “Stongo cca!”
ma dint’a notte nera e sempe scura
niente se vere e niente può sgama’.
‘A ggente preja e chiamma allora ‘o spanto
ca fa arapi’ sta vocca pe’ scria’
ma essa sbotta sulo nu
leggi

| 
|
|
|
Quanto sei bella Roma quannè sera!
Dice na’ bella canzone ma puro la
matina cor sole che brilla e t’ellumina
tutta.
Roma sei bella come si fossi na’
Gran Signora io ce sono nata in questa
città fatata circondata de storia e de antichità,
i sette
leggi

| 
|
|
|
Si ‘a chiocca se facesse manuvella
girasse attuorno attuorno a fa’ ‘a fechella
e te bussasse a tutte quante ‘e porte
cercanno ‘e fa’ cchiù tonne ‘e facce storte.
Si ‘a vocca se mettesse a fa’ ‘a duttrina
paresse na guagnasta pellerina
e te
leggi

| 
|
|
|
Quanno t’ha fatto st’uocchie
‘o sanno pure ‘e prete ‘e chesta chiazza
‘mpastava ‘a cchiù carnosa sfugliatella
spassosa butirrosa e aggraziatella.
Quanno t’ha fatto ‘a vocca
teneva dint’o furno nu babà
ca ardente comme ‘o cielo ‘e sta città
cuceva
leggi

| 
|
|
|
 | Volava sinistra e lesta
‘a zanzara vicino a la finestra,
sentiva pe’ l’aria ‘nodorino
de tenera carnuzza de bambino.
Je svolazzava tutt’attorno
ma nun aveva fatto li conti co ‘a zanzariera
che chiudeva ermetica tutto er suo lettino.
Triste e
leggi
 | 
|
|
|
E chi s’o po’ scurda’
rusella ‘e marzo
chillu perfummo
ca sperciava ‘o core?
Tu m’he ‘mparato
‘e passe ‘e chill’ammore
ca s’è
leggi

| 
|
|
|
E vene comme vene ‘a primmavera
mustrannese assaje doce int’a matina
quanno sotto ‘a fenesta strillazzera
nu mierco niro face n’ammuina
cantanno ca è ‘o mumento ‘e se sceta’
e tu ca sì na vela ‘nchietto ‘o viento
te chiamme ‘o mare e cirche ‘e te
leggi

| 
|
|
|
 | A la festa der paese
che se tene ‘gni mese
c’è ‘a gara der gran ballo
‘mmagina che sballo.
Co’ mi moje elettrizzata
presentata e registrata
sò stato io coinvorto
nono- stante stò sconvorto.
So’ negato pe’ ‘a danza
e se vede da ‘a panza
nun so
leggi

| 

|
|
|
|
3739 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 121 al n° 150.
|
|