Visitatori in 24 ore: 10’541
501 persone sono online
Lettori online: 501
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’020Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3746 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Attenno comme a mamma ca ‘a criatura
ascenno fora escrama “Stongo cca!”
ma dint’a notte nera e sempe scura
niente se vere e niente può sgama’.
‘A ggente preja e chiamma allora ‘o spanto
ca fa arapi’ sta vocca pe’ scria’
ma essa sbotta sulo nu
leggi

| 
|
|
|
Quanto sei bella Roma quannè sera!
Dice na’ bella canzone ma puro la
matina cor sole che brilla e t’ellumina
tutta.
Roma sei bella come si fossi na’
Gran Signora io ce sono nata in questa
città fatata circondata de storia e de antichità,
i sette
leggi

| 
|
|
|
Si ‘a chiocca se facesse manuvella
girasse attuorno attuorno a fa’ ‘a fechella
e te bussasse a tutte quante ‘e porte
cercanno ‘e fa’ cchiù tonne ‘e facce storte.
Si ‘a vocca se mettesse a fa’ ‘a duttrina
paresse na guagnasta pellerina
e te
leggi

| 
|
|
|
Quanno t’ha fatto st’uocchie
‘o sanno pure ‘e prete ‘e chesta chiazza
‘mpastava ‘a cchiù carnosa sfugliatella
spassosa butirrosa e aggraziatella.
Quanno t’ha fatto ‘a vocca
teneva dint’o furno nu babà
ca ardente comme ‘o cielo ‘e sta città
cuceva
leggi

| 
|
|
|
 | Volava sinistra e lesta
‘a zanzara vicino a la finestra,
sentiva pe’ l’aria ‘nodorino
de tenera carnuzza de bambino.
Je svolazzava tutt’attorno
ma nun aveva fatto li conti co ‘a zanzariera
che chiudeva ermetica tutto er suo lettino.
Triste e
leggi
 | 
|
|
|
E chi s’o po’ scurda’
rusella ‘e marzo
chillu perfummo
ca sperciava ‘o core?
Tu m’he ‘mparato
‘e passe ‘e chill’ammore
ca s’è
leggi

| 
|
|
|
E vene comme vene ‘a primmavera
mustrannese assaje doce int’a matina
quanno sotto ‘a fenesta strillazzera
nu mierco niro face n’ammuina
cantanno ca è ‘o mumento ‘e se sceta’
e tu ca sì na vela ‘nchietto ‘o viento
te chiamme ‘o mare e cirche ‘e te
leggi

| 
|
|
|
 | A la festa der paese
che se tene ‘gni mese
c’è ‘a gara der gran ballo
‘mmagina che sballo.
Co’ mi moje elettrizzata
presentata e registrata
sò stato io coinvorto
nono- stante stò sconvorto.
So’ negato pe’ ‘a danza
e se vede da ‘a panza
nun so
leggi

| 

|
|
|
Vaco cercanno n’isola
chella ca nun ce sta...
Pure si è peccerella
guagliò...m’abbastarrà.
Nun voglio meraviglie
famme sta carità!
Sulo nu poco ‘e sguiglia
chella ca fa scria’.
Quanno stu core canta
me sento ‘e risciata’
‘a chiocca mia se
leggi

| 
|
|
|
Vulesse ave’ na pazza primmavera
c‘o core ca cantasse senza scuorno
c‘o sango ca sbattesse fino ’a sera
afora a sta fenesta notte e juorno.
Vulesse ave’ na smania pe’ mugliera
na chiorma ‘e piccerelle pe’ cuncierto
‘a voglia ‘e fa sbucca’ na
leggi

| 
|
|
|
STRANA FESTA DEI SANTI 2020
Cantu ‘i fatti du primu maggiu 2020
de ‘sti do Santi, pe’ nnui cchiù ca parenti
ca né culla fame, né a tiempu de guerra
mai comu st’ annu rimasera ‘nterra .
Crìdime munnu, ‘e veru, quista è la storia
ca a fij e niputi
leggi
 | 
|
|
|
Ce sta na cos
ca ognun e nuje se port appriess,
a quand nasce fin a quand mor,
sta nascost e nun se ver,
ma sta semp present
e,
a vot,
parl semp ess!!
Dicimm ca sta dint a nuje,
ce fa parla‘,
ce fa agi‘,
ma a vot se mett in dispart,
te fa nu
leggi

| 
|
|
|
Capaci... io so’ capace
‘e fa’ scuppia’ na guerra
ca fa’ cchiù doce ‘a terra...
Capaci... io so’ capace
‘e mettere nu tappo
a tutto ‘o munno guappo.
Capaci... io so’ capace
‘e dicere mo’ basta
a chesta gente guasta.
Capaci... io so’ capace
e
leggi

| 
|
|
|
 | Relegati ne a gabbia che somija a ‘ninferno,
semo tutti ‘n po’ abusivi, qui persino er padre eterno
gioca ar superenalotto, prova er bingo pe’ fà terno,
semo come ‘e zanzare che poi moreno d’inverno.
Stà bella mia città ha calato er suo
leggi
 | 
|
|
|
“Tu si’ na cosa grande”
‘a voce ‘e na prumessa smania e croce
‘o core ‘e chi addimmanna vita e ammore
na vocca ca stu cielo canta e tocca
nu vaso ca t’abbranca raso raso.
“Tu si’ na cosa grande”
‘a spina ‘e na rusella carmusina
‘a sola prena e
leggi

| 
|
|
|
|
Sciocca... sciocca...
lenta... lenta...
e cchiù sciocca
e cchiù è cuntenta...
Sciocca... janca...
nun se stanca
‘ncoppa a n’arbero ‘ngialluto
e me dice ca è venuta
pecché ‘o sole mio è sparuto.
Sciocca... sciocca...
chianu chiano
sciocca
leggi

| 
|
|
|
Sò cchiù fuggitivi ca lu ventu,
ca si nascunu e svaniscunu,
senza lasciari tracci o dentu.
Sò cchiù lucenti ca lu ruscellu,
ca scintilla e risplende ‘nta lu munnu,
senza fermari e senza stallu.
Sò cchiù forti ca li spaddi,
ca affrontanu lu
leggi

| 
|
|
|
Acqua ‘e cielo vaje a zeffunno
tu me sciacque chistu munno
e m’o lave c’a fermezza
‘e chi abballa int’a munnezza
e sta vita faie scunta’
mente ‘o core vò spica’!
Acqua ‘e terra chi m’afferra?
Chistu core mio se ‘mperra
e sbattenno notte e
leggi

| 
|
|
|
Il vin dël cheur, a l’é com un ruscel
Ch’a scor dëdlà dla montagna
A l’é la vita, ch’a sgorga da dentro
E ch’a fà vibra ‘l cheur, coma na canson
A l’é càud, com un abraz
E frësch, com una breva d’està
A l’é colur dël sol, ch’a surtiss dal
leggi

| 
|
|
|
Vulesse scancella’ sta sciorta nera
cu chesta mana janca ancora ‘ntatta
ma ‘a vita c’o passato nun fa ‘a jatta
e t’addeventa na scarrafunera.
Vulesse fa’ ‘o patrone ‘e chistu munno
facennelo piatuso e assaie capace
’e da’ a sta ggente ‘nsuonno...
leggi

| 
|
|
|
Me ricordo, co’ lo Professore,
quanno ‘nnassimo a beve li’ a Sa’ Rocco,
se ‘n stevi attento te veniva ‘n blocco
da cure de prescia dar dottore.
Da lui de cose ne ho ‘mparate ’n sacco,
a legge lo giornale a mezzodì,
li libbri de Lenin, de Ho Ci
leggi

| 
|
|
|
E mo’ ca ‘a vita face ‘o mastuggiorgo
miettece ‘o tappo ‘mmocca a stu rilorgio
ca nun te scoccia cchiù ogne matina
facenno ‘o zucanzogna e ‘a signurina.
E mo’ ca ‘a notte s’addemostra amica
caccia fora d’a casa sta furmica
ca tuzzulianno ‘a porta
leggi

| 
|
|
|
Stu core se confonne
stu core s’annasconne
appriesso a certa ‘mmiria
areto a tanta ‘nziria
ca passa e maje se ‘ngrassa
ca rutto e strutto lassa
pecché vò accumpare’
pecché nun vò pare’
pezzente e pettemuso
fetente e taccagnuso
mente ca ‘a terra
leggi

| 
|
|
|
Befana Befa’ te voglio riala’
nu poco ‘e passione ca avoto a canzone
nu chilo ‘e buscie ca so’ tutt‘e mie
na palla gunfiata pe chesta jurnata
nu piatto sculato pecché so’ scucciato
na pettola ‘e ‘nzogna pecché tengo ‘a rogna.
Befana Befa’ me
leggi

| 
|
|
|
E chesta festa è doce comme ‘o mele
te piglia t’accarezza e te confonne
e tu ce sì nu sciuscio miez’e fronne
scanaglie chesta storia ‘e cannamele.
E chesta notte è santa overamente
c’a vocca ca se regne ‘e pucundria
c’a lengua ca nun dice na
leggi

| 
|
|
|
Picchì
picchì canciasti accussì
eri beddu
ora però mi scantu ri tia.
La me vita t’avissi ratu
puru ora
si tu m’amassi,
ti la rassi.
Lu me sangu sicca
quannu mi parri, quannu mi talii
ru spati addivintaru
li to’ occhi,
nivuri, friddi,
leggi

| 
|
|
|
 | Cu cchesta pioggia dint’ à na vulata ‘e viento
all’intrasatte te pierde cu ‘o penziero
s’annasconne cu ll’acqua d’à tempesta
chelle pparole ormai lasciate ‘nzerrate
‘e vveco ca ttira int’à nuttata
sibila forte, spezzanne l’albero viecchie ‘e
leggi

| 


|
|
|
K... l!
Era nu juorno ‘e sole
valeva quanno ‘a vita
ma mente jeve ‘a scola
na bomma ‘ntelligente
ma ancora cchiù fetente
‘e cosce m’ha spezzato.
E mo’ int’a stu lietto
nun trovo cchiù arricietto
penzanno ca ‘a dimane
ie tenco sulo ‘e
leggi

| 
|
|
|
N’hai di bene, pe’ me...
me lo merito, sai
so’ anni che seguito
a statti accanto
senza rimugliare
su i’ passato
né considerare
i’ mi’ cammino,
tanto di meno ciò ch’è
stato i’ mi’ vissuto.
N’hai un po’ di bene
pe’ me...
pecché pe’ te
io
leggi

| 
|
|
|
Sì stata rosa ‘e fuoco nu mumento
ma comme prufumave ancora ‘o sento
e ‘a smania ca me volle ‘e vote‘nzino
è chella ca schiuccava int’a matina.
Sì stata na jurnata ‘e sole ‘e maggio
ma ‘o cielo m’ha scippato ‘o meglio raggio
e straccia e me
leggi

| 
|
|
|
Sugnu aria sugnu ventu
cielu di nuvuli senza abbentu
sugnu acqua di funtana
ciumi ca scinni vessu a chiana
sugnu terra sugnu massu
sugnu
leggi

| 

|
|
|
|
3746 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 151 al n° 180.
|
|