Visitatori in 24 ore: 7’900
511 persone sono online
Lettori online: 511
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’619Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3748 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
M'aricordo Firenze
'na mattina cor cielo bigio
manco baciata dar sole,
io sur Belvedere a rimirà
quei stupendi monumenti
che spuntaveno come funghi
su li tetti rossi della città,
ner vedelli 'no splendore
che a li stranieri
je
leggi

| 

|
|
|
 | Quer sono de richiamo a via Lentini
però io l’ho da dì, ch’è assai sgraziato,
ma quella voce che che a pregà ce invita,
è qui sortanto un nastro registrato.
Si la discerni bene è Avemaria,
ma stona, e
leggi

| 

|
|
|
 | ‘A voce schiamazza int’’o penziero
fà ‘mpressa ‘a sentì ‘o calore d’ ‘o mare
cà arravoglie ‘o core ‘ncoppe ogni cose
e t’aspiette sempe ‘o tiempo bello
cà te siente quanno t’affaccia ‘a vita
chistu sole int’ ‘a ll’anema, ‘a paura e’
leggi

| 

|
|
|
‘O Munno gira comme vò sulo isso
e nun se ferma maie stu piripisso!
Alleramente sceta ogne matina
e ‘a sera quanno ‘o cielo fa ‘a bussata
se ‘nchiude puntualmente sta vetrina
addò ca tutt’a gente sta accasata.
‘O Munno sarrà
leggi

| 
|
|
|
No' è facili parlari t'lu puteri,
in quantu hamà shtutià' la Shtorria umana
ca è vvishtu 'nta 'shtu munnu tanta Imperi
a ccuminciari t'n'èbblaca luntana.
Sapimu ca so' tutti cosi veri
ca no' rispettunu
leggi

| 
|
|
|
Nci shta ci voli viviri ‘n disparti
pi ffari quantu senti ‘ntra lu cori,
ccussì si metti a scriviri cu amori
e reshta sempri ddà, ‘nmienz’alli carti.
Li scritti sua, ca so’ veri opri t’arti,
no’ ttennu ‘ncora ‘n’ogna ti valori,
percé nisciunu nc’è
leggi

| 

|
|
|
N’avè paura poi passà quà porta
’o so, so disegnata brutta e nera,
ma pe l’amichi mia io nun so morta
quà t’assicuro ch’a vita è propio vera.
Tra noi nun se sa cos’è er dolore
e semo tutti uguali e arispettati,
giovani, vecchi e de quarziasi
leggi

| 



|
|
|
Non èti comu tutti l'atri cosi,
cá no' ssi pó ddi' comu e ti cc'è ffatta;
sapimu ca dà meriti prizziosi,
ma l'hama usà' cu la manera 'satta.
È spirdu, comu tinnu li shtutiosi,
ma mai nisciunu
leggi

| 
|
|
|
Ci nu' pinzammu a quantu 'nta 'shtu munnu
l'èssiri umanu è ffattu e 'ncora faci,
capemmu ca iddu lu shta mmanna a funnu,
cá ti fa' cosi giushti no' è capaci.
Lu munnu pari ca non è cchiù
leggi

| 
|
|
|
E dinto 'o dìn dòn d'e campane
'a notte me piglia pe mano
e doce accarezza na luna
ca vasa stu mare 'e nisciuno.
E dinto a nu fricceco 'e sale
na varca cumpare e scumpare
cercanno chi sa quala sciorta
pazzianno pur'essa c'a
leggi

| 
|
|
|
 | Nun songhe parole
e manco songhe rose
chilli versi, scritti
int'a na paggina d''a vita.
Lassa l'invidia
nu truva' sempe na schermata
aret' 'a nu verso ce sta' 'o poeta
'o core, nu turmiento
e chi sì tu
a
leggi

| 


|
|
|
| Lu munnu è granni e no’ lu canuscimu,
però vulì’ ssapimu com’è ffattu,
ccussì, ci cchiù, ci menu, nu’ facimu
ti tuttu pi truvà’ lu motu atattu.
Cu navi o cu apparecchj nu’ partimu
pi scì’ truvari terri t’nu litrattu
ca sempri ‘nta la menti lu
leggi

| 

|
|
|
| Comu la chianta ca prutuci frutti
s'li teni cu li faci maturari,
ccussì l'essiri umanu cresci tutti
li figghj cu ssi faci rispittari.
Li figghj, ci so' bbeddi o ci so' brutti,
tatà e mammai s'li tennu cari cari,
cá loru
leggi

| 

|
|
|
| È ccosa ca ti sempri s'è ssaputa
ca servi sia allu cuerpu cce alla menti
cu ponnu ripusà' cu 'na durmuta,
ccussini no' ssi shtraccunu pi nienti.
Lu liettu è ccosa ca hamu sempri avuta
e ci è ti pagghia simu
leggi

| 
|
|
|
| No' nci shta 'nu crishtianu ca no' ssenti
dulori pi 'nu caru sua ca è persu;
pinzannu a cuddu senti veramenti
'nu lagnu 'ntra lu cori, cá è tiversu.
Tiversu assai ti l'atri sintimienti
ca so', 'ncunfront'a cushtu,
leggi

| 
|
|
|
|
| È bbruttu quannu veni la svintura,
percé ogni cosa ni pó sciri mali,
però èti megghiu ci no' nc'è paura,
ccussì ogni cosa pó turnà' normali.
Quann'unu nasci, a vvoti, è
leggi

| 
|
|
|
Lè stat en viulì
stùnat come l'asét
che brüsa 'l canel
e ta sa sentet isè stüpet
nel püdì pensà al migliur vì
che ta ghet spudat da na vida
come se foss na bala...
e se
leggi

| 
|
|
|
Dove ti væ dialetto
dove ti væ lengua de cà
in sce quarche bocca
me vaggo a pösâ
no ho ciù colore
e me sento soffocâ
comme un ciæo perso
inte ‘na galleria
‘n’onda sensa sponda
un vento sciù
leggi

| 
|
|
|
La morti quannu 'rriva, pi ognitunu
la vita spiccia e nienti cchiù rimani,
ma no' è ccussì, percé puru 'nu cani,
ci shta cu mmori, va ddo lu patrunu.
Però, pi ccerti no' nci shta nisciunu
ca li pó ffari
leggi

| 
|
|
|
 | Ora tu cuntu ju
comu fù cà la Sicilia nasciu!
Mentri lu Signuri travagghiava
pi fari chiù ‘mpurtanti la so jurnata,
la Sicilia s’annacava ntà lu mari
comu nà sirena nnammurata.
Taliannu lu Signuri ci vosi
leggi

| 
|
|
|
| "Si' lu sicondu Tu Santu Patrunu
ti 'shtu päìsi ca ti porta onori,
puru ci no' lu sapi quarchitunu
ca Tu ha' shtatu 'nu cran' priticatori!
So' picca Santi, pi no' ddi' nisciunu,
ca hannu 'vutu la vampa t'lu Signori
e
leggi

| 
|
|
|
| Diu quannu criò la femmana la mesi
intr'alli mani t'l'ommu e ccussì tissi:
" 'Nt'la vita iddu hata sèrviri". Edda 'ntesi,
ma cu li uecchj allu piccatu fissi.
Ti tannu fuè ca 'nziem'a Adamu
leggi

| 

|
|
|
 | Intanto un è mìa facile arrivàcci,
pò doppo ti ci dèvi abituà
pe un esse rivogato fra i vecchiacci
che, fissi, stanno in giro a brontolà.
Ti senti imbarzamato dai legacci
der mondo che nun
leggi

| 

|
|
|
| Ti sierma ca tineva tant'orgogliu
reshta surtantu 'na fotocrafia;
cu mme la portu 'ntra lu portafogliu
ti quannu, pi 'na brutta malatìa,
murìu e pi mme puntutu comu scogliu
fuè lu dulori e mu' la nushtalgia
ca mi shta
leggi

| 
|
|
|
| Sceíbbe, veneíbbe
a’ la Féire de Sénde Seleveístre
stàvene tutte le mesteíre veícchie,
u’ feschelàre, u’ conzaseígge e finénghe nu’ stegnére
M’accatteíbbe nu’ belle friscechétte
e ne’ quartàra vècchie arepezzàte...
Quenda ggénde pe’ la stràte
ci
leggi

| 
|
|
|
| Ci è vveru, comu tissi l'Alighieri,
ca hamà siguì' virtuti e canuscenza
pi putì' ddivintari uemmi veri,
hamà tinì' 'nu saccu ti pacienza.
No' bbashta ca hama èssiri sinceri,
ma nu' hama ffari
leggi

| 

|
|
|
| A unni t’attruvaiu, nta l’ovu ri Pasqua:
cu mi l’ava ddiri ri sta bedda surprisa!
Di mia ta teniri luntanu, fui, arrasca,
fattilla a larga, allaschiti ... senza affisa.
Nun ta fai iautru ca rumpiri i scatuli
cu discussi scunchiuruti e senza
leggi

| 

|
|
|
Faje vede’ ca ‘o cielo è tunno
ca stu munno nun va ‘nfunno
e ca ‘a vita assaje salata
stantemente s’è accapata.
Faje vede’ ca è nu passaggio
ca sta sciorta è nu sarraggio
ca si ‘o sango enno tempesta
pure ‘a morte
leggi

| 
|
|
|
No' ssulu la pulitaca ti muni
è ffatta ti palori sulamenti,
ma puru li crishtiani so' cuntenti
cu parlunu surtantu e nienti cchiuni.
Shta ci faci prumessi ti migliunu
pi dda' a 'ntenniri ca èti pussitenti,
ma, ci viti, no' tteni
leggi

| 
|
|
|
Ci nu' putemmu vèti' tutticosi,
ma senza usà' pi nienti la raggioni,
sarai critemmu cu cchiù cunvinzioni
e senza avì' mishteri culoriosi.
Ma nu' facimu sulu li shtutiosi
cercannu t'ogni cosa spiecazzioni
fign'a
leggi

| 
|
|
|
Lu giurnu doppu Pasca è Pascaredda,
la feshta ca si passa 'n cumpagnia
t'li cranni e t'li piccinni cu 'llicrìa
e senza cu ssi faci cumminedda.
No' nc'èti 'na sciurnata com'a cuedda,
cá ti faci scurdari la
leggi

| 
|
|
|
|
3748 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1531 al n° 1560.
|
|