Visitatori in 24 ore: 21’300
1041 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 1040
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’176Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3760 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
 | E il vento,
Mamma,
ululava fra gli alberi
e noi sotto alle coperte
bisbigliavamo:
“Cossa xe tuta sta paura Cicinin,
xe solo el vento che discore coi rami!
si ma i rami me borbota
co vose de fantasmi!
go massa paura!
doman no vado a
leggi
 | 

|
|
|
| Purtroppu no’ nci shta ci no’ è ‘bituatu
a vvètiri cce ccosa l’atri fannu
e, ci quarcunu casumà’ è sbagliatu,
cu ssàpi cce è succiessu comu e quannu.
No’ puè mai giudicà’ ‘nu svinturatu
ca pi putì campari è ffattu tannu
o puru ci, pi ffami, unu è
leggi

| 

|
|
|
| Lu nomi o l'anni sua no' so' 'mpurtanti,
percé osci no' è lu Santu o cumpleannu,
ma èti la feshta ti la mamma e ogni annu
nu' l'hama fishtisciari tutti quanti.
Osci l'hamà trattari cu li 'uanti.
No' l'hama
leggi

| 
|
|
|
| La mamma mea, ti quannu se n'è sciuta,
cu mi pó cunsulà' mi veni 'n suennu;
mi 'uarda, mi 'ccarizza e poi, ritennu,
s'ni torna sobbra ddà, ti ddo' è vinuta.
Pi mmei la mamma è sempri
leggi

| 

|
|
|
 | Chiene ‘e suonno d’ò tiempo
sbadigli’ ‘a rosa stammatina
add’à piglià curaggio
‘o sole nunn’ vò ascìre
pe scarfà ‘o stelo debbole
sfrattata d’ò fridde ca teneve
se ne ghiut’ ‘a part ‘e dinto
pe nu vedè ‘e sentì ‘e ccose.
Vulesse stà
leggi

| 

|
|
|
E si sapesse dicere che sento
scrivesse ciento juorne e ciento notte
e ‘a penna nun sciatasse nu mumento
‘nfaccia a sta vita ca malata sfotte.
E si putesse vevere a chest’acqua
‘o core se ‘mbriacasse ‘e magaria
e maie sta capa se scetasse
leggi

| 

|
|
|
A llu 'ncignà' ti masciu si sinteva
'nta ll'aria 'nu prufumu ti cirasi,
fruttu ca propria tannu si ccugghieva
pi 'nnùciri fracanza 'nta li casi.
E lu villanu si ni cuntineva
t'li vrazzi sua, ti tutti cuiddi spasi
e quannu
leggi

| 

|
|
|
 | 'A vire appuiate 'o cielo
piglià 'a vita pe' mmane
saglie sempe senza na fatica
'e vote arranca 'o sentimiento
na calamita
stà azzeccat 'o gradino
e na speranza pe' nunn'a fa cadè
Songhe note
speranze cà
leggi

| 

|
|
|
 | ‘E vòte me gusto comm’ nù gelatò
chine ‘e zucchero filato.
Me trova buono dinto ‘o curnetto ‘a cioccolato.
M’allèccà ‘a crema ‘e me cunsolo,
chiano, mè scioglie ncoppa ‘a lèngua
cà parla, cà scioglie ‘e parole.
Distratto, me macchie, me
leggi

| 
|
|
|
| Osci è lu Primu Masciu e vvogghiu cantu
'nziem'alli fatiaturi ti 'shtu munnu,
cá hagghiu shtatu a fatià' fign'a lu funnu
e pi lu pani hagghiu sutatu tantu.
Pur'iu so' com'a l'atri e mi ni vantu.
'Shtu giurnu vogghiu
leggi

| 
|
|
|
Nu muro...
tra nuie ce sta nu muro
nu muro friddo e annuro
ca nun ce fa sentì
ca nun ce fa capì.
Nu muro 'mpapucchiato
ca 'a gente ha frasturnato
ca si ce staie vicino
se piazza e resta 'nzino
e comme a nu nennillo
te 'nfonne
leggi

| 
|
|
|
A scola m’acchiana a prissioni
quannu scinnunu i voti
e a casa mi scinni a passioni
quannu di l’autru latu ti voti.
Nto trenu a la stazioni
c’è u picciottu ca, cuntentu, acchiana
e c’è lu vecchiu ca, stancu, scinni,
c’è a
leggi

| 
|
|
|
M'aricordo Firenze
'na mattina cor cielo bigio
manco baciata dar sole,
io sur Belvedere a rimirà
quei stupendi monumenti
che spuntaveno come funghi
su li tetti rossi della città,
ner vedelli 'no splendore
che a li stranieri
je
leggi

| 

|
|
|
 | Quer sono de richiamo a via Lentini
però io l’ho da dì, ch’è assai sgraziato,
ma quella voce che che a pregà ce invita,
è qui sortanto un nastro registrato.
Si la discerni bene è Avemaria,
ma stona, e
leggi

| 

|
|
|
 | ‘A voce schiamazza int’’o penziero
fà ‘mpressa ‘a sentì ‘o calore d’ ‘o mare
cà arravoglie ‘o core ‘ncoppe ogni cose
e t’aspiette sempe ‘o tiempo bello
cà te siente quanno t’affaccia ‘a vita
chistu sole int’ ‘a ll’anema, ‘a paura e’
leggi

| 

|
|
|
|
‘O Munno gira comme vò sulo isso
e nun se ferma maie stu piripisso!
Alleramente sceta ogne matina
e ‘a sera quanno ‘o cielo fa ‘a bussata
se ‘nchiude puntualmente sta vetrina
addò ca tutt’a gente sta accasata.
‘O Munno sarrà
leggi

| 
|
|
|
No' è facili parlari t'lu puteri,
in quantu hamà shtutià' la Shtorria umana
ca è vvishtu 'nta 'shtu munnu tanta Imperi
a ccuminciari t'n'èbblaca luntana.
Sapimu ca so' tutti cosi veri
ca no' rispettunu
leggi

| 
|
|
|
Nci shta ci voli viviri ‘n disparti
pi ffari quantu senti ‘ntra lu cori,
ccussì si metti a scriviri cu amori
e reshta sempri ddà, ‘nmienz’alli carti.
Li scritti sua, ca so’ veri opri t’arti,
no’ ttennu ‘ncora ‘n’ogna ti valori,
percé nisciunu nc’è
leggi

| 

|
|
|
N’avè paura poi passà quà porta
’o so, so disegnata brutta e nera,
ma pe l’amichi mia io nun so morta
quà t’assicuro ch’a vita è propio vera.
Tra noi nun se sa cos’è er dolore
e semo tutti uguali e arispettati,
giovani, vecchi e de quarziasi
leggi

| 



|
|
|
Non èti comu tutti l'atri cosi,
cá no' ssi pó ddi' comu e ti cc'è ffatta;
sapimu ca dà meriti prizziosi,
ma l'hama usà' cu la manera 'satta.
È spirdu, comu tinnu li shtutiosi,
ma mai nisciunu
leggi

| 
|
|
|
Ci nu' pinzammu a quantu 'nta 'shtu munnu
l'èssiri umanu è ffattu e 'ncora faci,
capemmu ca iddu lu shta mmanna a funnu,
cá ti fa' cosi giushti no' è capaci.
Lu munnu pari ca non è cchiù
leggi

| 
|
|
|
E dinto 'o dìn dòn d'e campane
'a notte me piglia pe mano
e doce accarezza na luna
ca vasa stu mare 'e nisciuno.
E dinto a nu fricceco 'e sale
na varca cumpare e scumpare
cercanno chi sa quala sciorta
pazzianno pur'essa c'a
leggi

| 
|
|
|
 | Nun songhe parole
e manco songhe rose
chilli versi, scritti
int'a na paggina d''a vita.
Lassa l'invidia
nu truva' sempe na schermata
aret' 'a nu verso ce sta' 'o poeta
'o core, nu turmiento
e chi sì tu
a
leggi

| 


|
|
|
| Lu munnu è granni e no’ lu canuscimu,
però vulì’ ssapimu com’è ffattu,
ccussì, ci cchiù, ci menu, nu’ facimu
ti tuttu pi truvà’ lu motu atattu.
Cu navi o cu apparecchj nu’ partimu
pi scì’ truvari terri t’nu litrattu
ca sempri ‘nta la menti lu
leggi

| 

|
|
|
| Comu la chianta ca prutuci frutti
s'li teni cu li faci maturari,
ccussì l'essiri umanu cresci tutti
li figghj cu ssi faci rispittari.
Li figghj, ci so' bbeddi o ci so' brutti,
tatà e mammai s'li tennu cari cari,
cá loru
leggi

| 

|
|
|
| È ccosa ca ti sempri s'è ssaputa
ca servi sia allu cuerpu cce alla menti
cu ponnu ripusà' cu 'na durmuta,
ccussini no' ssi shtraccunu pi nienti.
Lu liettu è ccosa ca hamu sempri avuta
e ci è ti pagghia simu
leggi

| 
|
|
|
| No' nci shta 'nu crishtianu ca no' ssenti
dulori pi 'nu caru sua ca è persu;
pinzannu a cuddu senti veramenti
'nu lagnu 'ntra lu cori, cá è tiversu.
Tiversu assai ti l'atri sintimienti
ca so', 'ncunfront'a cushtu,
leggi

| 
|
|
|
| È bbruttu quannu veni la svintura,
percé ogni cosa ni pó sciri mali,
però èti megghiu ci no' nc'è paura,
ccussì ogni cosa pó turnà' normali.
Quann'unu nasci, a vvoti, è
leggi

| 
|
|
|
Lè stat en viulì
stùnat come l'asét
che brüsa 'l canel
e ta sa sentet isè stüpet
nel püdì pensà al migliur vì
che ta ghet spudat da na vida
come se foss na bala...
e se
leggi

| 
|
|
|
Dove ti væ dialetto
dove ti væ lengua de cà
in sce quarche bocca
me vaggo a pösâ
no ho ciù colore
e me sento soffocâ
comme un ciæo perso
inte ‘na galleria
‘n’onda sensa sponda
un vento sciù
leggi

| 
|
|
|
La morti quannu 'rriva, pi ognitunu
la vita spiccia e nienti cchiù rimani,
ma no' è ccussì, percé puru 'nu cani,
ci shta cu mmori, va ddo lu patrunu.
Però, pi ccerti no' nci shta nisciunu
ca li pó ffari
leggi

| 
|
|
|
|
3760 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1531 al n° 1560.
|
|