Visitatori in 24 ore: 20’978
1032 persone sono online
Lettori online: 1032
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’187Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3760 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Stanotte, ammore, dint’ ’e braccie mie
comme si stata doce;
e che carnalità!
Senza dì’ niente, appassiunatamente
’int’ ’a una gioia,
una felicità.
E zitto e muto ’o core mio
senteva ’o core tuje
ca lle diceva ’o
leggi

| 
|
|
|
Quandu torna u iornu da memoria
mi sarta nta menti ‘nu massacru,
la sorti di tanti cotraregli
mpenduti comu fili di rosarijiu.
Storijia, chi resta sempri mpedi,
storijia, chi si poti allebbricari,
storijia, chi faci tantu mali,
l’odiu nto mundu
leggi
 | 
|
|
|
Quandu chjiovi, rrestu chi penzeri
e m’accucciu cu li vecchji siri,
fazzu carzetti i sita cu la fedi
e scarfu chista pegli e chistu cori.
Si aprunu l’occhji, lu celu chjiovi,
lampi e troni ammuccianu li peni,
l’anima si bagna e resta ‘mpedi
comu
leggi
 | 
|
|
|
Scurrinu li uri
u tempu a nuddu talia .
u munnu piglia focu
abbruscia animi e biddizzi
mentri li putenti
si nni stannu a taliari
ddi terri ‘nzuppati di sudura
e sangu dunni scurri nni li mura.
A fidi accalura ddi dulura
'nzuppa lu
leggi

| 
|
|
|
Quant’è beddu l’arbulu di granatu,
di virdi smiraldu vistutu,
ricca è la terra cca lu crisci,
l’aria prufumanu li juri russi scarlatti.
U granatu è fruttu d’autunnu,
si tingi di tanti culura,
frutti duci e priziusi,
parinu
leggi

| 
|
|
|
L’aria è ianca supra a chisti casi
chi guardanu e fissanu li strati,
comu volia mu fazzu comu a igli
u staiu cu l’occhji meravigghjiati.
L’aria è ianca e cula comu meli,
sarta allisciandu arburi, senteri,
‘na stampa mi cadi nta ‘sti pedi,
ed eu,
leggi
 | 
|
|
|
Napule é
na canzone antica
che tutt ò munne fa nnammurà
da gioia soje.
Napule, ncoppe ò vesuvie
è a mmraviglie
‘e l’aneme furastiere.
Napule, pe dinte‘e vicarielle astritte
è a storie e a glorie
do
leggi

| 



|
|
|
 | T'aggiu ' ncuntrate
int'o core ca porto 'o mare
'e criature pazziavan pa strata
sentevo ' o core
int' a nu subbuglio
'e 'a capa girava tutt' ntorno.
Vulevo sulamente guardarti
ma ' o sguardo era ncartato
d'a' paura ' e
leggi

| 


|
|
|
| Che ce rummanê 'e te Pinuccio mio
'E chistu viaggio 'e musica 'e poesia
Sul 'o ricuórdo 'e na fotografie
Strett dint 'e mmane da malincunia.
Che ce rummanê 'e te Pinuccio mio
Si a Napule cchiù bell se n'è
leggi

| 

|
|
|
Sì, a luce do tiempo cche corre
e dint’a’ nu raggie e sole
ncoppe all’onne se fonne,
nu sciore ch’addore e passione
e dint’all’uocchie ncantate da luna
a sera s’avvampe,
na stella cadute do cielo
che dint’e’ braccie
da notte
leggi

| 

|
|
|
Oh Eleonora
come una nuvola ferma
na stu' cielo azzurru invernale
un c'e' ventu ca' ti sposta
un c'e' suli ca' ti scioglie
Fa' ca' stu lupu ulula
a sta luna piena
picchi sta luna si tu'
Fa' ca' stu ciavuru ri mari
arrifrisca stu
leggi
 | 

|
|
|
 | Ogni vòrta me chiedete
li regali che volete,
e nun é 'na cosa strana
perché io so' la befana.
E v'ho sempre soddisfatto
che de certo nu' martratto,
ne li ricchi ne i poracci
siano femmine o maschiacci.
Ma quest'anno
leggi

| 
|
|
|
Te voglio bbene
e manco
te n'adduone
ca nisciuno maje
t'ha suspirato
'o bbene
accussì assaje
Ma 'e cierto mò
je nun so'
nato pe' cchesto
A restà
facenno 'o fesso
pe' ttramente
comme
m''o
leggi

| 

|
|
|
Se fa longa la note,
a testa bassa l'omo
'l màsena sconfite
su 'sta tera bonbegà
de concuiste mal fate.
No' se vede pì
gente contenta
che canta a la vita,
che ringrassia coi oci
par na festa regalà.
Par
leggi
 | 

|
|
|
C’è na criatura nto me cori
ca si l’ha pigghiatu tuttu
nunn’abbastunu i paroli
pi discriviri l’affettu
ca mi runa na tant’anni
ca stamu sutta u stissu tettu
e cu gioi e cu malanni
cu amuri e cu rispettu
sempri assemi viaggiamu
nta lu mari
leggi

| 


|
|
|
|
Soto pèrgole de promesse,
sentà a l'onbrìa e inbacucà
picolo, ne spèta l'ano noo.
Sensa pàlanche che ghe sona
ne le so scarsèle sbuse
e con na facéta da tor 'n giro.
Mi, pensieroso lo
leggi
 | 

|
|
|
 | Quann’ ‘accumincia
l’anno nuovo
ognun’’e nuje
na speranza s’ ‘aspetta
n’’annata migliore
nu penziero int"o core.
E nun’ resta ca vita
na poesia int’’a capa
’e n’’ammore suspirato
ca ‘e pparole cantata
’e na serenata
leggi

| 


|
|
|
Ll'ammore
è
gioia, palpite, passione
Ll'ammore
è
guardà ll'ate dint ó core
Ll'ammore è abbraccio
Nun porta rancore
Ll'ammore è na parole senza fine,
Varca tutt'è cunfine.
Ll'ammore
leggi

| 

|
|
|
‘N bimbo poverello, s’ariscalla cor tepore der fiato de ‘n bue
e de n’ asinello.
Maria e Giuseppe grati al Signore pe' aveje dato ‘n giaciglio
so pieni d’amore, er celo buio è illuminato da na’ stella, la più
bella, che fa strada a
leggi

| 

|
|
|
 | È
'o Sesso
'a maggica parola
ca 'e sense nuoste
fà resuscità
Pecché t'ostine
a mme cuntrarià
si 'a vera terapia
è chesta ccà
Facimmo sesso
mò
e a tutte
leggi

| 

|
|
|
Rrestàmi ‘nta l’anima, Natali,
poi ‘mprestàmi tutti li to’ iorna
quandu lu surinu era pani
ed eri acqua chi mo’ no’ torna.
Restami nta l’occhji, Natali,
comu a ‘na goccia chjiara i nivi
chi s’appojiava supr’a la ringara
e luccicava comu tu
leggi
 | 
|
|
|
Ora ti cuntu comu si fa
una carta d’identità.
Pigghia carta e penna
e cuminci a sfirniciariti
comu scriviri una poesia
e pensi, pensi,
“cosa fici a signora ru latu,
picchi’ tò fighiu
un t’ha pinsatu,
cosa fici tò matri pi
leggi

| 
|
|
|
 | Na’ maschera ‘o viso tuoje.
Doje fosse scavate dinta ‘a pellè.
Nu’ buco dinte ‘e mascelle.
‘A fronte alta,
pochi capilli.
L’uocchie niro ‘e lucenti,
spiritati, ncòppa ‘a scèna.
Na’ capa ‘e morte, pallida.
Pulicinella.
Zumbava ‘e vulava comm ‘è
leggi

| 
|
|
|
| E’ cominciata subito confusa
la storia co’ ‘na donna manco bella
ma un po’ il visetto, un po’ la vita snella,
l’ho percepita come favolosa.
Stava su la spiaggia, a Rivabella,
lì, dietro ar molo, do’ se sparge er mare,
per un pochino ha preso a
leggi

| 
|
|
|
 | Quann'o zampugnaro
son 'a nuvena
tutt' 'e creature
stann' 'a ssentì
chiurene ll'uocchie
' e nammurate
e 'a felicità
n'attimo ca passa.
'A nuvena
s' arricorda tutt' ll'anno
'a nutizia si scorde
'o Natale si
leggi

| 


|
|
|
Vurria sapè pecché tutt’ ’e vvote
ca ’o core s’è annamurato
ce steve già n’ata pprimma o aropp’ ’e me.
O pecché essa era friccicarella e mmariola
o pe n’affetto
ca se ncatena ô core .
Pe nu mutivo o pe
leggi

| 
|
|
|
Scenne er mese de Natale,
e la tera è più speciale,
è ‘n incanto è ‘na magia,
fino a Pasqua Epifania.
Quanno nasce er bambinello,
l'omo se fa bbóno e bbello,
c’è la tregua tra parenti,
nun zo'
leggi

| 
|
|
|
Quannu era picciriddu
avia ‘lu nonnu
ca’ si quariava cu’ lu bracieri
e mi vulia sempri vicinu a iddu,
prima ca’ lu ‘focu s’astutava
cu’ la chitarra un cantu mi cantava,
storie antichi di paladini
d’amuri cu ‘Rinaldu e Angelica,
iu era nicu e
leggi

| 
|
|
|
 | A' pioggià e o' temporàl
e po' sta flppina ca fore
s’agita e fa remore:
e mo' sciusscià o' dolorè
dente a' mi alma tristè
ché rinto è mie venè
scòrr o' nomè suo
leggi

| 
|
|
|
| Shtamu a ticembri e fra picca è Natali,
la feshta ca 'spittamu tuttu l'annu,
siccomu tutti li crishtiani sannu
ca, quannu 'rriva, ni passa ogni mali.
Ti sera tanta luci a 'ntermittenza;
shtrati e balcuni tutti 'lluminati;
ci va, ci
leggi

| 

|
|
|
| Disse Totò la somma fa er totale,
e drento ‘n monno ch’è pieno de ‘nfami,
mo se stranimo che a la capitale,
esce fòra ‘sta spece de zzunami?
Arzi la mano chi fa la morale,
e nun ha mai penzato a li salami,
da regala’ p’ave’
leggi

| 
|
|
|
|
3760 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1861 al n° 1890.
|
|