Visitatori in 24 ore: 21’025
781 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 779
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’189Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3760 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Disse Totò la somma fa er totale,
e drento ‘n monno ch’è pieno de ‘nfami,
mo se stranimo che a la capitale,
esce fòra ‘sta spece de zzunami?
Arzi la mano chi fa la morale,
e nun ha mai penzato a li salami,
da regala’ p’ave’
leggi

| 
|
|
|
Era ‘n pollaio pe li parrucconi
che consumava ‘n sacco de mangime
pieno de iocche secche e de capponi
e produceva ar massimo concime.
Ma ‘n giorno la massaia finalmente
s’accorse che sotto la pretesa
de tanti coccodè, nun c’era gnente:
nun
leggi
 | 
|
|
|
'A lingua nosta è bella e cara...
ma è difficile a la parla',
sì tu ccà nun ce sì nato...
curre 'o rischio da' struppià
Po' ce chiammano cafune,
songhe pronte a criticà...
mentre nuje suffrimme
leggi

| 
|
|
|
Stu cori ca sta pì scoppiari
voli ancora a ucca tua vasari,
e ci manca u ciauru tuou
quannu u strincieutu
ó cantu a chiddu miu;
picchi u ristinu ni spattiu?
Quali fu du iuonnu ca ni rapiu?
Picchi sti lacrimi scinninu ancora?
E l’anima mia sula
leggi

| 
|
|
|
 | Dint’ ‘o presepio
vulesse mettere pur"a te
’na luce assaje cchiù bella
’na manella piccerella.
’O penziero
arravoglia ‘e mmane
’e piglia suonno
nu core accussì degno.
Sò belle chesti luci
appicciano ‘a lummata
ma stelle assaje cchiu’
leggi

| 


|
|
|
 | ‘0 cappiello insieme ‘a corona,
mm’ pare ‘ na’ càpe d’aglio.
L’ uocchie, so doje more piccierelle.
Na’ melanzana nera, ‘a pella
Na’ fragula rossa ‘a vocca soja.
Si chiamm Baldassare.
E’ nù Rrè magio, nù mago sacerdote.
Vena all’ Africa,
‘all’
leggi

| 

|
|
|
| Donna Marì...scusate sì v''o dico apertamente...
...comme site bona...
v'avessena tenè 'nzerrata a casa
Nun me chiammate pazzo,
che v'aggio ditto 'e strano...
nun penzo ca so' stato scustumato
'A tentazione è
leggi

| 
|
|
|
| Io quanno veco ‘e facce appese...
c’aggia fa‘, me saglie ‘a freva...
preferisco ‘a gente allera,
nun supporto ‘e chiagnazzare
Chille ‘o fanno pe’ mestiere...
t’anna fa’ doje palle tante,
ma chi ‘e pava ‘a fine ‘o mese...
tutt’’e juorne m’’o
leggi

| 
|
|
|
| Songo 'e Napule e me ne vanto...
m'hanno miso 'o mare annanze,
pe' sunnà nun ce vò niente...
'ncopp a chesto simme 'e primme
Pecché 'o suonno è chesta terra,
ma chi 'e tene stì ricchezze...
nuje
leggi

| 
|
|
|
| Cuori ru me cuori
che batti tutti iorna
stanchizza passa appena viru a tia
iorni bieddi e iorni brutti
i superamu anche senza luna e suli
A regina ra me casa
cumanni tu'
stu cuori miu
Ti taliu ummi tali'
u me cuori batti e pigghia fuocu
Ma
leggi

| 

|
|
|
| Totonnu spagnatizzu dice ara mugliera
atterracìna a tufa sinnò vaju ‘ngalera.
Nutricu aru seggiune l’autru aru barcune
e supra u fucune addùra u minestrune.
Lu ‘nsegue Montarbano ccù murra de cani
faciennu a scalijata
leggi

| 
|
|
|
Mi chjiamu arbaru
e ppojiu l’occhji supra o celu
erramu sugnu e nno pigghjiu riparu
l’acqua mi gira comu a ‘nu mulinu
lu ventu mi dassa senza ‘nu rramu.
Li rredicati sunnu u me destinu
apru ‘sta terra e mi sentu cotraru
mi guardu attornu cu’ lu
leggi
 | 
|
|
|
Volo ‘o tiempo
comme ‘e farfalle.
Tène breve vita.
Passa ambressa,
nun dura eterno,
more ca’ notte.
S’arripose dinte ‘e pieghe do’ buio,
sparisce, s’addòrmente’
Ogni matina,
dinte ‘e primme luci
accumpare,
frisco e ripusato,
ss ripete
leggi

| 
|
|
|
 | “ So’ muorto ‘e m’hanno fatto turnà .
Teniva ‘a faccia dò scugnizzo.
Sempe stive cà mano rinta ‘a sacca.
Purtavi ‘o fazzuletto rinta ‘a tasca da giacchetta,
comme nu fiore dinta ‘o prato ‘e nu’ ciardino.
Nu’ miezo guappo ‘e teatro
pariva ncoppa ‘a
leggi

| 
|
|
|
 | Amuri attanagniati
alli ali afflusciuti,
amuri ammazzati.
Attanagniati amuri
alli apierti ali allibbirtati
amuri appassiunati.
Autri ali, ammucciati aviri
autri Amuri amanti... aspittari ai.
TRADUZIONE DALLA LINGUA SICILIANA
Amori
leggi

| 

|
|
|
|
 | Chiove.
’O cielo è nna’ lastra ‘e metallo scuro.
Strillo ‘o viento,
stà nncàzzato co’ tiempo.
Sulo ‘a mumento,
nù schizzo ‘e colore giallo
dinte ‘e nuvole
culore ‘o grigio,
chiano, se fa strada
dinto ‘o nniro ca culoro ‘o cielo.
Che braccia da
leggi

| 
|
|
|
| Lo sai da uno a cento
lei quanto me piaceva?...
Ma che t’oo dico a fa’,
cosa che ‘n se parava!
Li sfrizzoli, li sfrezzoli,
chiamata a ogni occasione,
bollette, che ne sai,
ottocento, un milione!...
Tre anni stato appresso
e lei
leggi

| 
|
|
|
 | Ormai nun piove più. Ogni poìno,
scoppiano bombe d'acqua e i nostri celi
ti fanno nun so quanti mai sfaceli
mentre 'r Governo ruzza a rimpiattino.
Lutti, alluvioni, frane, fango a sfà,
acqua in salotto, in camera, in
leggi

| 

|
|
|
| Quantu è beddu chiddu ca taliu
lu celu chiaru di matina...
fermu lu ventu ca nun movi fogghia
lu suli forti illunina li scogghia
virdi lu mari li dintorni abbagghia
lu pisci sguazza comu fussi festa
Lu gabbianu nun sapi unni fari sosta
leggi

| 
|
|
|
 | Nu puvuriello, chien' e 'core
s'affaccia 'ncoppe 'o golfo d'a vita
na meraviglia chesta città
si sente allere sempe
quanno 'a vire, appucundria
nunn' a guarda' int'a ll'uocchie
c' o core ffà fatica
na speranza
leggi

| 

|
|
|
‘N gatto nero dar pelo arruffato, faceva la spola
dar giardino alla cantina, stanno attento
a nun attirà l’attenzione de quelli che ‘n tempo
ereno stati li padroni.
L’aveveno cacciato, mai nisuno s'era accorto che
era ritornato, nero come
leggi

| 

|
|
|
Ci vorrebbe un filosofo bravino
che mi spiegasse bene un po' di tutto:
perché la vita nun cià mai un costrutto,
perché alla gente piace fà casino,
perché c'è tanto male e tanto lutto,
perché un si
leggi

| 

|
|
|
Stasséra te daréa ‘l cor,
val, se la luna
me lo domandàsse.
Sènto che a una a una
le stéle le conferma
parché le sa
che la me osse no’ l’è nova.
Tuto è vestìo a festa
là par le stradèle
’ndo passa la note
caminando ‘n pianèle
con la luna ‘n
leggi
 | 

|
|
|
Allora l'hai deciso cosa fai?
Ci ritorni con me? Ma che ti credi?
Donne ce n'ho fin troppe e te lo sai,
di quante me ne ascano su piedi! (1)
Aspetto un artro pò, lo so che cedi.
Ripensaci ammodino e capirai
che te, senza di me, nun ce la
leggi

| 

|
|
|
U dui i novembri, comu a tanti,
pilligrinu sugnu o cimiteru,
prima vaiu da li cari estinti
e dopu giru comu n’anima vaganti.
Vardu statui, cruci e genti tristi,
omini ca riduni e fimmini ‘nsalottu.
tombi dicurati comu vari a festa,
loculi
leggi

| 

|
|
|
Non èti feshta, ma è comu 'n omaggiu
ca 'ntra giurnu tutti nu' facimu
a cuiddi ca no' cchiù cu nui tinimu
ti quannu s'hannu fattu cuddu viaggiu
senza ritornu e cu tantu disaggiu
pi nnu' ca mu' cchiù ssuli ni
leggi

| 
|
|
|
Tutti dovemo da passa’ li guai
in questo monno boia e traditore:
o... pe’ li sordi che nun vedi mai
o... tra parenti quarche dissapore,
li fiji a baccaja’ e tu nun sai
se vanno a sniffa’ o a fa l’amore,
mentre nun dormi e cor pensiero vai
a fa la
leggi

| 

|
|
|
 | 'O silenzio è na tomba
'na criatura chiagne 'a vita
se n'è ghiuta int'o cielo
chella mamma è nu velo
e si stà a pparlà d'o mare
'a jurnata chien' e ' sole
vulesse stà int'e nuvole
p'e vere'
leggi

| 


|
|
|
| Lu primu ti nuvembri è feshta cranni,
percé è lu giurnu ti tutti li Santi
e toppu ca no' ssònunu li banni
nu' ni sintimu 'lliecri tutti quanti.
'Na feshta ca si faci tutti l'anni
e, senza fa' viniri li cantanti
ca
leggi

| 

|
|
|
Ammore
ammore doce
e ammore bello
ca stive tutta quanta
'int' 'o penniello
ma che ppò
a guardarte bbuono
nun sì ffemmena
ca se fa ritrarre
ca dà l'immagine soja
pe' quatto sorde
o p' 'a
leggi

| 

|
|
|
A me Hallovìnne propio nùmmi piace!
Mi pare una azzata all'italiana
copiata dalla moda amerìana
per cui neanco i morti stanno in pace.
La trovo una burletta innaturale
per fare della morte un carnevale.
C'è chi dice
leggi

| 

|
|
|
|
3760 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1891 al n° 1920.
|
|