Visitatori in 24 ore: 21’153
835 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 834
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’190Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3760 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
A me Hallovìnne propio nùmmi piace!
Mi pare una azzata all'italiana
copiata dalla moda amerìana
per cui neanco i morti stanno in pace.
La trovo una burletta innaturale
per fare della morte un carnevale.
C'è chi dice
leggi

| 

|
|
|
Solu a t'ischìre mia
pensos inganìdos mòlinant
che fozas in bentu 'e atònzu
e che puzòne 'erànu canto
in rampos de sero
e nidos sunt sos bratzos
chi bàttimant mannìnos
cun laras pilos e
leggi

| 

|
|
Lia |
29/10/2014 21:21| 1915 |
|
 | Stonghe ccà aret'a nu raggie
int'a ll'aria 'a voce toja
ca me sona int'a 'e recchie:
Ca staje 'a ffa'?
'Na speranza ca se fà cchiù fforte
nu penziero piccirillo
annascunnute aret'a 'e suonne
nun mo ddicere
'o
leggi

| 


|
|
|
Resta cca’, stasira a luna è russa
addura di fogghji e terra nova,
lu sguardu esti ‘na processioni
rigala tempu chi no’ c’è cchjiuni.
Resta e guardala sbocciari
quandu tocca l’arburi nto scuru
quandu iampra nto cori u serenu
e stringi passi
leggi
 | 
|
|
|
Vita d' 'a vita mia
'sì Vviola e così sia
Allora mò T' o ddico
ca je Te benedico
Te voglio troppo bbene
pe' ccui chestì ccatene
sò rrose dell'ammore
ca me danno tremmore
ggioja e
leggi

| 

|
|
|
Ner giorno della festa li defunti s'aggireno
nei viali dei cimiteri e vanno 'n contro a
chi je porta i fiori.
Doppo 'n po' arriveno li visitatori, con tanti
mazzi de rose rosse, crisantemi, eppuro girasoli.
Davanti alle foto piagneno de
leggi

| 

|
|
|
Quannu viu ca la luna
si posa ncapu lu mari,
a mia mi veni sempiri
di cantari.
Vulussi cantari di stu cori
assa assa malatu,
na malatia troppu tinta
ca quannu t'aggrampa,
sapiddru quannu tinni nesci.
Esseri malatu
leggi

| 

|
|
|
Tenimmece accussì
anema e core
facimmo Ammore sì
ma cu' ppassione
'O desiderio 'e Te
è 'n'emuzzione
ca vale assaje cchiù
'e 'nu milione
Quanta songo
'e vase ca m' 'e 'a dà
pe' me fà
leggi

| 

|
|
|
E’ ‘n po’ de tempo che nun me sento bene,
me gira la capoccia lo stommaco fa rumore,
nun riesco a magnà, devo da trovà na’ soluzione,
l’unica è annà dar dottore.
Doppo na visita appropriata er medico de casa
la guarda e
leggi

| 

|
|
|
Ma batti ancora u cori,
sutta stu suli
nun voli stari,
rintra stu piettu
nu nomu mi scurri,
chiddu ri n’piciuottu
ca l’anima si rubbau,
ora passia sutta stu suli
e ogni tantu si fa taliari,
ma u tiempu passa
e intantu l’amuri
ca nu iuonnu
leggi

| 
|
|
|
Vèce speranse
le me fa rumàr
ne i muri svèrgoli
che me tèn a un 'l me servèl.
Con la fiàca e na strassa
sentà davanti a l'Usséto
sérco 'n fià de aria
par lustrarme la
leggi

| 

|
|
|
 | Bimbi vo a letto. Cercherò ir domani
per mettìlo coll'artri giorni mia;
un voglio fa le vattro, è una pazzia
e bere fino a tardi un è da sani.
O te, Cafiero, cosa fai, rimani?
Ingola giù quer ponce e tira via
e
leggi

| 

|
|
|
 | Turiddu va sordato e quando torna,
siccome la su Lola è un budellone
che con Arfio n'ha fatto già le orna,
lui mette la Santuzza a bùo punzone
giurando di sposàlla. Ma con Lola
c'è un ritorno di fiamma onde per
leggi

| 

|
|
|
| Come na vècia caréga
l'è 'l tenpo che passa,
straco, te té senti, ma,
'l te bina paure noe.
'L tenpo, no' 'l te vol
sentà, a farghe 'l goardiàn,
ma 'l te ùrta a moérte,
leggi
 | 

|
|
|
| Povera Italia, sei così ridotta
che pari una spremuta di bottino:
vecchia, impestata, in tutti i bùi già rotta,
più peggio d'una farda (2) di asìno!
Nissuni ti vor bene un gocciolino;
eppure, a tempi tua, eri una
leggi

| 

|
|
|
|
| Se dice: de li giovani è sto monno
e che so’ la speranza der futuro
ma a me me pare ‘nvece che sicuro
c’è solo che se va sempre più a fonno.
Er lavoro ‘n ce stà, le case uguale
poi studià sette giorni a
leggi

| 


|
|
|
 | Si 'stù munno te va stuorto
ì 'a cercà sempe 'o ppecché
C'hanno fatto carn' 'e puorco
ma c'hamm' 'a sarvà je e Tté
Chist'Ammore è 'na putenza
e supporta 'a penitenza.
Tene 'a forza
leggi

| 

|
|
|
| Chi ti detturu bontatusa criatura:
quandu nescisti eri rosa i maggiu
lu ventu sparpagghjiava li lenzola
na naca supru o lettu era raggiu?
Chi ti dettaru bontatusa criatura:
eri cu du’ occhicegli i cuntentizza
a vuci era n’arcegliu chi volava
e
leggi
 | 
|
|
|
| Sono poeta. Fin da piccinino
ruscolavo du rime in qua e là
eppò mi divertivo a radunà
le filastrocche sopra un quadernino.
Ci passavo le ore, lì, a sognà,
la penna in bocca intorno ar tavolino
di ucina, ner
leggi

| 

|
|
|
| Se mi garbava? Mi garbava eccome!
E di dov'era? Un ve lo dìo, ciaccioni!
Ciaveva un ber musino e certi occhioni
e si chiamava... so na sega ir nome.
La fermai, s'un isbaglio, in Via Gordoni,
e ni dissi: - Mi piaci nun so quanto...-
allora
leggi

| 

|
|
|
| ‘Na lumaca che sen’andava a spasso
tra l’erba d’un giardino un po’ anniscosto,
sentì ‘na lagna che da dietro ‘n sasso,
rompeva cor silenzio di quer posto.
S’incuriosì e giù de’ bona lena,
s’annede a vède cos’era sta’
leggi

| 
|
|
|
Primma,
t'hanno abbracciato,
e t'hanno eletto
doppe,
te n'hanno ditto
crude e cotte
E mo'
t'hanno affunnato
cu stu " Guajo 'e notte "
Pecché
so tutt' quante
e 'na manera,
favez'
leggi

| 
|
|
|
Viente ca' sfrennesìe
ca' stienn e ciure
e faj a capill'ca'
leggi

| 
|
|
|
Era d’agosto e er sole prepotente
scardava l’aria da prènne n’accidente,
nun c’era n’ombra, un’afa che attanaja,
ne’ un filo d’aria pe’ fa’ mòve na’ paja.
N’arsura me bruciava nella gola
e trovà l’acqua era na’ cosa
leggi

| 
|
|
|
Mi tinni dru pezzu i carta
oi l’aju ancora n’giallinutu e rrunciatu
ci sunnu ancora sbiaduti
i paroli i me matri
mi l’aviva scritti na vita fa
quannu ch’era ancora picciotto
Mi ricordu di ddri jorna
scimunitu e prìsuntusu
senza
leggi

|  | 
|
|
|
U pàracu di l’ataru t’abbisatu
sulu a morte a nue ne po’stagliare
ca t’haju spusata gioia ppè amuri
e tantu suspiratu ppè t’avire.
Un’ tabbrazzare
natru ‘nnammurato
sinnò ti mignu
cientu curteddrate.
Alloncati a
leggi

| | 
|
|
|
E nois chi sighimus
sabores de tristura
e panes de amargùra
in terra anzèna,
amus baddes, 'enas e bentu
in s'ammentu chi 'olat a tie.
Disterràda sa 'oghe
chi abblàndat sos sonos,
limba 'e pagos donos
in bula oe
leggi

| | 

|
|
Lia |
06/10/2014 20:55 | 2223 |
|
Passa i cavai del tenpo
ne la note che freda se fa,
ronpe 'l silensio 'l sospirar
del'amor che no' vol morìr.
La luna de febrar l'è ciara,
la sérca e la spìa i morosi,
la ména a spasso i sogni
e 'ndo
leggi
 | | 


|
|
|
Bisognerebbe nasce vecchiarelli
magari d'ottant'anni, eppò morì
lattanti, bagiogiosi, pinzi e belli...
sarebbe meglio vivere così!
Appena nati avere un po' d'attrite,
le ateratte, ir bruciaulo fisso...
scusatemi se sono un
leggi

| | 

|
|
|
Levàmosi du grinze dalla pancia,
cor una vecchia fetta di pandoro
strusciata cor un po' di pomodoro,
po' si guarda che dice la bilancia.
Mi girano oglioni, dé... è nova!
Sarà l'inizio della menopausa
che mi mette le
leggi

| | 

|
|
|
‘A meglia parola è chella ca’ nun se dice,
chesto, se dice ‘a Napule.
Ma je, ‘a voglio propri dicere.
A’ gente è tutta strana,
Ogn’uno pensa ‘a sé.
Nun sanno,
ca’ simme tutt’ mare.
Ca’ appartenimmo ‘a stessa acqua.
Ca’ pruvammo ‘e stessi
leggi

| | 
|
|
|
|
3760 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1921 al n° 1950.
|
|