Visitatori in 24 ore: 18’308
695 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 692
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’116Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3758 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Austo è fatto sulo p’abbrucia‘!
Coce e t’afferra pe te spertusa’
stu mese ca fa ‘a notte c’a matina
se sente sempe allero e signurina.
Austo nasce e more mmiezo ‘o mare!
Se spoglia tutto quanto e se le pare
te pogna c’a freschezza ‘e na
leggi

| 
|
|
|
 | Adesso dimme amor mio gentile
che passi come ‘n’oca ner cortile
cammini sempre co’ ‘e cosce tese
che pareno li campanili de le chiese.
Co’ li tacchi arti che ce vo’ ‘no scalatore
pe’ cercà de raggiunge er tu’ core
ce vorrebbe tanta fortuna
forse
leggi
 | 
|
|
|
Si fosse nervatura
scanzasse ‘a quagliatura
si fosse na cemmosa
na spina senza rosa
ma dato ca è munnezza
è varca senza rezza.
Si fosse na speranza
pugnesse dint’a panza
si fosse nu suspiro
maje te cagnasse ‘o giro
ma dato ca enno jetto
te
leggi

| 
|
|
|
 | Quann’ero piccolo magnavo du’ spaghi
e poi facevo stronzi grossi come li Draghi
co’ pochi euro me riempivo ‘a panza
ma co’ li prezzi d’ora nun ciò più Speranza.
Ce so li soldatini e ‘a strega de li Boschi
‘n antisommossa co’ li scudi e li
leggi
 | 
|
|
|
‘A ‘nfamità è femmena bardascia
na vocca che nun parla maie c’o core
na mano ca accarezza e ca po’ more
nu viento chiuso annuro int’a na cascia.
‘A ‘nfamità te sfronna dinto e fora
appiccia stuta e spanne ‘a fetenzia
e quanno mette ‘nfila ‘a
leggi

| 
|
|
|
Sbatte na porta
sbatte sta passione...
Sbatte stu core
ca vo’ pare’ guaglione
sbarianno notte e juorno
attuorno attuorno
senza sape’
e senza tene’ scuorno
mente l’apprietto
ca nun gghiesce fora
volle int’o pietto
e canta sta malora.
E tu ca
leggi

| 
|
|
|
E vaseme accussì cu l’uocchie chiuse
’nfaccia a sta gente sotto a chesti fronne
c’o core ca se ‘nfoca e se confonne
cu ‘e mane dint’e mane toie annascuse.
E vaseme na vota e n’atu tanto
e n’ati ciento vote bene mio
ccà dinto sona e canta nu
leggi

| 
|
|
|
Stu piezzo ‘e coscia smorta
stu piezzo ‘e coscia corta
ca nun me fa zumpa’
ca mo’ me fa danna’...
Vulesse pazzia’
ma nun me dà cchiù retta.
S’è miso a fa’ ‘a ninetta
propio ogge ca ‘a jurnata
pareva accustumata.
Sta coscia
leggi

| 
|
|
|
 | Ië tënghë nu biëllë caccënittë, dë lu corë miè s’è pëgghiatë nu spicchië,
më dicë tandë cuosë ma senza aprì vocca,
pë fammë capì më rëguarda nch l’uocchië,
può gira n’tundë ndà nu mattë e la coda së moccëca;
È nu pilë ruscë ndà mmë ma nën sëmë do
leggi

| 
|
|
|
Guagliù me so’ sfurzato
e ‘o sforzo è stato tanto
ca mo’ na debulezza
‘e penna m’ha ‘mpestato...
E po’ chi nun m’apprezza
è vena ‘e core sfatto
e ie po’ manno ‘o sfratto
a chi pe’ fa’ pare’
se ‘ngegna peggio ‘e me.
Guagliù me so’ scucciato
e
leggi

| 
|
|
|
Speranza speranzella
è femmena vaiassa
nun saccio si è purcella
ma certamente ‘ngrassa.
Speranza speranzona
s’affaccia int’a vetrina
e dato ca è chiattona
addora ‘e tremmentina.
Speranza speranzuccia
nun tene nu segreto
e comme ‘a meglia
leggi

| 
|
|
|
E ‘a capa pazzea
e ‘a capa sbarea
sapenno ca ‘o viento
sta cca pe’ cagna’
pecché vò arriva’
cu tutto ‘o passato
addò chesti mane
te stanno a cerca’.
E ‘o core se move
e ‘o core te trova
‘nzammanno nu suonno
ca smania ‘e paria’
pecché vò
leggi

| 
|
|
|
E quanno stuto ‘a capa e appiccio ‘o core
‘o cielo ‘e chesta stanza se culora
e ‘o tiempo ca apparava na mal’ora
se mette a risciata’ pe’ da’ calore.
Ma quanno po’ ca ‘o core stuta ‘a chiocca
‘a vita p’o scunnietto nun s’arape
e ‘a gente
leggi

| 
|
|
|
E tremma sana- sana pe’ n’ammore
ca ‘a fa pare’ giagante ‘ncantatore
e quanno po’ ‘a matina ‘ncoppa ‘a rena’
‘a sente ca ce sta se fa assaje
leggi

| 
|
|
|
E puorte ‘ncuorpo
colpa ‘e na cundanna
’e na scummessa vecchia comme ‘o munno
ma ogni vota chiove e gghiesce ‘o sole
pecché ‘a storia vecchia è storia nova.
E puorte ‘ncuorpo
e chiagne e sì felice
quanno t’arape comme a na castagna
e ogni ponta
leggi

| 
|
|
|
|
Songo ‘a signora ‘e sotto
reggina e prencepessa
pecché cu sta badessa
ca è tutta naturale
te siente cchiù carnale
e quanno busse e trase
cu tanto ‘e magaria
t’arape ‘a meglia via
cusennola azzeccosa
attuorno a chesta cosa
ca tosta comme a
leggi

| 
|
|
|
Profumo de erba secca
e rosmarini
beata, ‘a lupa lecca
‘a linfa de li ombrosi pini.
’A polve de pietre de ieri,
canto de fatti remoti,
cela lungo li sentieri
‘a gloria de guerrieri ignoti.
Dimme Roma quant’è bella
quella gamba lesta
che tra
leggi
 | 
|
|
|
Nennella ‘e mare
maruzzella ‘e viento
nun saccio si me chiamme
e si me siente
ma dint’a ll’aria
scorre nu lamiento
ca saglie e scenne
e
leggi

| 
|
|
|
Coatro mane me fa i auguri,
sète basi me ciapo ‘n facia,
la Pascoa la vedo e la sénto
come coando éro ‘n buteleto.
Par le strade vedo oci lucidi,
gira za ‘n profumo de desfrito,
no’ ghè pì la dolsa brassadèla,
la colonba l’à ciapà ‘l so
leggi
 | 

|
|
|
M’aggio pittato ‘a faccia stammatina
pe’ l’urdema jurnata che bellezza
e già ‘a dimane amice n’ata rezza
int’a stu mare ‘e pace se ‘nfarina.
M’aggio inventato ‘a meglia fantasia
fatte ‘e culure giallo verde e russo
e azzurro tengo ‘o core e pure
leggi

| 
|
|
|
E’ suonno ca me porta nu vulio
è terra c’arreposa ‘mbraccio a Ddio
c’o sole ca me scarfa e me ‘ncatena
c’o mare ca sta penna me fa chiena.
E io ca so’ vasato ‘a sta furtuna
me trovo dint’e mane pure ‘a luna
ca va pittanno ‘e argiento chistu
leggi

| 
|
|
|
‘Ncoppa a sta palla muceta
ca l’ommo chiamma Terra
ognuno corre e afferra
‘a vita pe’ sgargia’
‘a capa ‘o tiempo e ‘a sciorta
ma maie s’abbuffarrà
pecché sta smania ‘mmatula
s’o porta addò sta ‘o niente
e dato ca è pezzente
nun sape c’adda’
leggi

| 
|
|
|
Vonzi nasciri Gesù nda stu munnu
pi purtari paci e amuri
pi chiantari ni lu cori simenza di spranza
e addrivigliari ni l’omu la cuscenza.
Un ci fù rialu cchiù ranni, pi la terra, ca Diu ni detti,
un picciliddru chinu di biddrizzi
u figliu So, pi
leggi

| 
|
|
|
Essa é fatta c’a cimmosa
é na femmena zuzzosa!
Essa é nata senza mamma
é na caspita ‘e madamma!
Essa é merca e vó ‘nzurda’
é capace ‘e te ‘nchiacca’!
Nuie cca simmo acqua e vino
prete nate int’o casino
facce nove corna antiche
doce e molle
leggi

| 
|
|
|
‘A pace è chella cosa
(è certamente astratto)
ca campa senza patto
ca vole int’a nu piatto
‘a gente ‘e tutt’e razze
‘e vocche ‘e tutt’e chiazze.
‘A pace è chillu core
ca nasce cusetore
ca spica janco e niro
ca spenne quatte lire
senza
leggi

| 
|
|
|
 | Avvorta ne li penzieri me sembra ieri che te
ne sei annato, senza na’ sorta de preavviso
in poco tempo sei sparito, senza famme abitua’
a ‘n dolore cosi granne da sopporta
L’anima mia, la spalla sicura ‘n dove me rannicchiavo
pe riccontatte
leggi

| 
|
|
|
Streghe, maghe e fattucchiare
se ne contano a filare...
So’ cchiù ‘e ciento so’ cchiù ‘e mille
e te sonano ‘a diasilla.
Certo è gente c’anduvina
chesta è gente ca è mappina.
Sape ‘e tutte tutte ‘e cose
o so’ spine o songo rose.
Mbroglia,
leggi

| 
|
|
|
Carnavale carnava’
è ‘mpazzuta sta città
cu sta ggente ggente ‘e lusso
ca s’è fatta alliccamusso
e se veste c’a bannera
janca rossa e parlettera
essa gira e va giranno
c’o spadone ‘e don Orlanno.
Carnavale carnava’
‘o cchiù frisco ca ce
leggi

| 
|
|
|
Povere ’e quacche stella
sotto a sta luna ‘nfosa
‘ncoppa a na faccia ‘e sposa
dint’a na notte amara
oiatosa e tarantara
cu tante e troppe amice
pecché a’ pare’ felice.
Povere ‘e quacche stella
sotto a nu cielo appiso
‘nfaccia a nu mare
leggi

| 
|
|
|
 | Ciò tanta nostargia de ‘n tempo che fu’ e nun
ritrova la via, de attimi passati sorridendo
de momenti gravidi de sentimento,
de sprazzi de spenzieratezza
Ciò tanta nostargia de riprenne a braccetto na’
folata d’allegria, nun me ricordo più come
leggi

| 
|
|
|
L’ammore nun se mette a cumanna’
nun fa l’attore e manco fa ‘o reggista
ma ‘ncopp’a scena se fa sempe ‘nnante
l’ammore è commediante!
L’ammore nun è suonno né prumessa
nun ‘nguacchia storie né se fa ‘mbruglia’
ma canta ogne mumento e po’ te
leggi

| 
|
|
|
|
3758 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 211 al n° 240.
|
|