 | Ma che te credi che li dolori forti ariveno
solo se sei granne, ‘n c'hanno pietà te toccheno
puro se sei na’ regazzina, all’improvviso senza
na’sorta de preavviso.
Na’ bella giornata de sole, stai a giocà a
nisconnarella, nun te
leggi

| 



|
|
|
 | E mi 'riordo di vand'ero un bimbetto
e di torta ne bastava un etto
Vändo la gente un ti caava
perché pensava
“un si sa mai”...
solo perché venivi da Shangai
Vändo si gioava co' la ciarbottana
e un si sapeva 'o s'era na
leggi

| 

|
|
|
| Ata vistu mai ‘nciuri di zagara vulari
Supra gniaddinu e poi cascari
Liggeru supra l’acqua di na gebbia
O ‘ngabbianu passiari supra a sabbia
E poi cu l’ali apetti iri vessu o suli
O ‘mpratu chinu di papaveri e violi?
Ata vistu mai na rasta di
leggi

| 

|
|
|
 | Te arzi na matina
co' la brina su li vetri
e vedi che l'inverno
s'è deciso a ritornà;
a lui nun je ne frega
de 50 primavere
che oggi, senza scampo,
sei costretto a festeggià.
Ar bagno c'è un nemico
che ogni
leggi

| 
|
|
|
 | T'arravoglio
dint"a nu' surriso,
cercanno 'o mare
add' o ll'acqua nunn'arriva,
è penziero chesta vita!
Puortame
là dove t'aggiu ncuntrate
dint' a nu' suonno,
si tu,
carute dint'o core mio
t'aggiu spustate
leggi

| 


|
|
|
 | Nuvembre,
trase dinte' 'o mese de' defunti,
na' nenia se' stute
cu nu' ricordo mpiette,
'a voce, chella stanca,
è na' festività scura.
N' estate arriva
dinte''a jurnata e ' sole
se chiude 'o cielo,
'e nnuvole
leggi

| 


|
|
|
 | Oggi ricoreno li morti e tutti, parenti e amici,
na vorta l’anno s’aggireno, puro loro come morti,
per li camposanti
Aria mesta, lacrime che scenneno da sole davanti
alle foto de li propri cari, doppo ave’ torto le ragnatele,
ave’ sfrattato i
leggi

| 

|
|
|
| Tornu patri, intra a ‘stu silenziu
cogghjiuta davanti a ‘sti ricordi,
e tremu, comu a ‘nu filu i ventu
chi sbatti e riga, tutti chisti porti.
Ti mandu a diri, pecchì mi manchi
cu ‘stu ventu chi mi bussa forti,
stasira u celu è niru, comu a
leggi
 | 
|
|
|
| Era nato così, pora creatura
e la mamma viveva nelle pene,
un frugoletto che madrenatura
nun è che l’ha trattato troppo bene.
Quanto ha aspettato co’ l’occhi dell’amore
d’avecce armeno un cenno de riscontro;
quante vorte ha invocato:
leggi

| 
|
|
|
 | Staje suspesa rinta ‘a chìstu mante immenso ‘e cielo,
si vestuta r’azzurro ‘e nun mmè dice niente.
Brill’ spianneme ‘a st’immenso
T’affaccia ‘a finestra dinto’ ‘o scuro ppè curiosità,
ppè guardà ‘e suonne re nammurate
ncoppa ‘a chesta terra.
Nun
leggi

| 
|
|
|
 | Tra l’addore dò ragù,
’e ‘o giallo ‘e russo re puparuoli,
tra ‘o prufumo de foglie ‘e basilico
ca pigliano ‘o sole nncoppa ‘a finestrà da cucina,
’e ‘o piptamiento da salsa cà bolle,
cà doce, se coce lentamente,
Ii, te penso ogni mumento.
Quanne
leggi

| 
|
|
|
 | Chelli mmane
che si stregnene ‘o core
nun songhe luntane,
portano sempe ‘a speranza,
‘na jurnata e’ nuvole ‘ncielo
add’ò sole
s’annasconne aret’à luce.
Nun mo ddicere
sì nun ce staje dimane,
arricuordete
dò
leggi

| 


|
|
|
A vorte me viè da penza, perché tanta cattiveria
senza ‘n pizzico de umirtà, ma che c’he proveno a
fa der male a gente che ‘n centra gnente, poi come
struzzi nasconneno la testa sotto tera.
Se senteno più forti a fa
leggi

| 

|
|
|
E mò ca sto presente
pur’io a ‘stu funerale,
penzuso m’addimmanno:
pecché dint’a famiglia,
a chillu frate" buono “
iss’ n’è stato uguale?
Pecché tanta sfurtuna
chistu guaglione ha avuto,
ca mò dint o
leggi

| 
|
|
|
 | Chi vòi che te li ompri i tù sonetti,
toppone d'un poeta che li scrivi?
Le genti un sanno più se sono vivi
e quindi, guarda, è meglio se la smetti.
I giovanotti d'oggi son passivi
un tirano più fòra i
leggi

| 

|
|
|
|
Gént, c'ho vòja d'discura, aprit l'uréchi,
ji so un fiòl de Fan e de quèst impipit paréchi.
La cicogna, o chi per lia
ha fat na genialésa ma la vita mia.
M'ha trovat maquagiù, tél
leggi

|  | 
|
|
|
 | Oggi ho fatto una grossa bischerata:
ir màuse (1) galleggiava nell'acquaio...
com'è finito lì? ero brìao?
Per questo la mì moglie s'è incazzata.
Mi crede tutto matto, è questo il guaio,
dice che
leggi

| 

|
|
|
 | Quann'o penziero
nun arriv'
dint'a ll'aria,
c'o' vient
na carezza t'e sient' sfiora',
'a voce
arriva add'o te,
è na parola pe' tte',
nu mumento
dint 'a ll'istante.
'Na vucella,
corre 'ncoppa 'a forza
e '
leggi

| 


|
|
|
Mammà, mammina mia,
che lacreme int’all’uocchie!
liggen’ ‘sta poesia!
Putive starte ancora
ma te n’è vulut’j!
Putive starte ancora
e t’è lasciato murì!
J’ chiagn’ e guard’ sempe
chesta fotografia:
mammà, comm’
leggi

| 

|
|
|
 | Quarcuno in mezzo a tutto sto casino,
s’è spaventato e s'è rinchiuso 'n casa
co‘ 'na donna, un cane e quarche ragazzino
e mo’ gioca a fa la vita simulata.
Un artro ha scerto er marmo de ‘n gradino
e osserva er tempo score da li
leggi

| 
|
|
|
 | Na jurnata è fernuta
co' suogno appise
aret 'o core che l'a 'ntiso
e appuiate ncoppa 'o tiempo
se n'è ghiuto 'o mare.
E nnuvole cuperte e ' te
al di là d'o' cielo scuro
se spostane co' penziero
sì n'
leggi

| 


|
|
|
Sulo a du Franco
me so’ truvat’ buon’:
fa crescere ‘ e capille
a chi tene ‘o mellone:
cortesia ne trovo tanta
e ‘a tazzulell’ ‘e cafè
e sempe pronta;
però chella vota
l’avess’ acciso
quann’ dicett’
con un sorriso:
“ facimm’ ‘na
leggi

| 
|
|
|
A vorte mi ci metto per scommessa,
mentre il libeccio incrina la Terrazza, (1)
a guardà verso ir mare che s'incazza
com'avesse le palle in una pressa.
Lì mi asca di dosso ogni corrazza
più quella strafottenza che ciò
leggi

| 

|
|
|
Tutta ‘sta terra oj, cangiau culuri,
‘na botta d’acqua ‘lluminau ‘u stincu,
nesciru ‘nta ‘sti campi i vermaturi
e tutta l’aria cassària lu friscu.
‘Nu pocu i ventu, si vai arzandu,
veni dall’asprumunti, ed esti duru,
si vai tenindu du’ spaventu, u
leggi
 | 
|
|
|
 | Cando su dolore
si frimmada in fiancos
e ti pijadat in duos
finzas a toccare terra,
a frunzas
comente unu istràzzu
ézzu
chi no giuat pius
a nudda,
tue non bides lughe
e non bastat una manu
a t’inde pesare,
e no b’at preghieras
chi poden
leggi

| 


|
|
|
 | Nun 'a sperdere
dint 'a ll'aria
sta malincunia d'ò core,
è perza annanzo 'a vita,
è chiusa tra 'e dita,
chella fantasia amica.
E nun senti'
si 'o core sbatte a ore
n'ammore s' imbriaca sempe,
e nu poco nu
leggi

| 


|
|
|
| Me vène de’ parlà cor Padreterno
pe’ fa’ domande che cercheno risposta;
je vojo domandà se lo fà apposta
a scatenà tutto quest’inferno.
Ha fatto l’homo e ja dato colore:
n’ha fatto bianchi, neri e
leggi

| 
|
|
|
| Se mi succede di sentì che un tale
sbava e risbava sopra questo o quello
ni levo dalle mane anco l'ombrello
per mandàllo, d'urgenza, all'Ospidale.
Le parole nascondano ir tranello;
te piglia un chiacchierone abituale,
un importa
leggi

| 

|
|
|
 | Nu sciore
'a culurate na festa
intarsiata e ' fantasia
arriva aret' a na felicità.
'E chiuro 'o core,
vulesse avere nu penziero
camminà e ' te,
parlà senza na parola.
'O sole
s' e annascuse aret'a nuvola
fa'
leggi

| 


|
|
|
| Chi maravigghia
quannu u iuonnu agghionna
e tuttu s’arrusbigghia
sutta ‘ncielu di luci e tonna
nautra iurnata ancora,
‘nta sta terra assulata di Sicilia,
unni si vivi sempri fora
all’aria apetta, comu piaci a mia.
Accucciata ro mari,
ca a
leggi

| 

|
|
|
 | Lascia’a da te,
lancia’a in aria
comunque ti tro’o,
anima anti’a,
ti rammento
ne’ miei pensieri.
Hae te dai- vvivo
‘un è lo istesso.
Hae i lucciconi
pe' te, omo mio,
dianzi mio oramai,
chicco di luce,
sviottoli via da me
dal
leggi

| 

|
|
|
|