Visitatori in 24 ore: 13’361
622 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 620
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’119Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3758 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
L’ammore nun se mette a cumanna’
nun fa l’attore e manco fa ‘o reggista
ma ‘ncopp’a scena se fa sempe ‘nnante
l’ammore è commediante!
L’ammore nun è suonno né prumessa
nun ‘nguacchia storie né se fa ‘mbruglia’
ma canta ogne mumento e po’ te
leggi

| 
|
|
|
Sugnu chiddu chi sugnu
e nuddu, ma propriu nuddu
mi po’ canciari...
quannu viru ‘na cosa nun dritta
o quannu sentu sparrari
m’acchiana lu sangu a lu ciriveddu
acchiana viloci e mi scumpigghia
puru a vuluntà nun resta addritta
e tratteneri i
leggi

| 


|
|
|
 | Amore o calesse disse chi ‘o disse
spesso ce penso e poi ce ripenso
me resta magari solo da dì
che ce vole fortuna
co’ ‘e donne pe’ fasse capì.
Trotta cavallo che n’hai fatta de strada
forse ‘a nebbia adesso se dirada
pioggia de baci sotto ar
leggi
 | 
|
|
|
Te porta addò vuò tu... addò’ te piace
Nannina ‘a sperciatella è na furnace
cu ‘e mane ca t’astregnono smaniose
cu’e bracce ca so’ spine senza rose.
Te tene tanto stritto ca ‘o piacere
se sceta e t’addenta bersagliere
e corre ‘nnante e areto cu na
leggi

| 
|
|
|
 | Quanno accompagnai er Poeta Sommo
giunti davanti all’Inferno
lui preparava carta e penna
pe’ mette nero su bianco.
Je feci: ahò datte ‘na carmata
prima d’entrà ne’ li gironi infernali
ché de li romani
nun conosci a filosofia de vita
e cianno
leggi
 | 
|
|
|
Ma tu che vuò scurda’?
Ma tu che può scaca’?
Songo miliune ‘e gente
miliune cu miliune
ca ‘o munno ha cancellato
stu munno ca è malato
c’a freva pe cumpagna
c’a scusa ‘e na raggione
merdosa e ‘nchiavecone.
Ma tu che vuò annia’?
Ma tu che può
leggi

| 
|
|
|
Ne le famejone de i’éri,
na Maria la ghéra de sicuro,
e de madone podéa
esserghe anca do o tre,
Ne la confusion che nasséa
par i buteleti, brai
nel dir le oarassione,
i se ‘ntartaiàa e i ridéa,
parché mai se pregàa i noni,
o coalchedun che se
leggi

| 

|
|
|
Futtetenne ‘e tutt’a gente
futtetenne ‘e tutto e niente
futtetenne ‘e chi te giura
ca sta vita è accuppatura
‘e chi ‘o bbene nun’o fa
e continua a se sciala’.
Futtetenne ‘e chi è felice
futtetenne ‘e chi è curnice
futtetenne ‘e chi nun
leggi

| 
|
|
|
A te ca sì nu piezzo ‘e carna cotta
na bella faccia tosta e na ricotta.
A te ca sì na mamma ‘e ceralacca
nu valiggione ‘e impegno e na patacca.
A te ca nasce pate pe’ scummessa
tre chile ‘e genio e na castagna allessa.
A te ca ‘e sorde songo
leggi

| 
|
|
|
Natale n’at’anno
né sciorta né danno
c’a freva e c’o ‘nganno
‘e cose nun vanno.
Natale che faje
sto appriesso a sti guaje
e ‘o riesto già ‘o saje
s’accocchia c’o maje.
Natale che vuò
mo’ primma e po’ no
cu duje roccocò
te faccio sciò
leggi

| 
|
|
|
Quando la Navicella tocca il suolo
del pianeta Elon, sotto Giove,
il Capo Umano osserva e non si muove,
aspetta che s’accenda prima il cielo:
- Fermi tutti! - esclama – dietro ar melo,
s’è mossa ‘na figura molto strana,
sopra la testa c’ha ‘na luce
leggi

| 
|
|
|
E Natale sarraje tu
quanno l’uocchio tuoio se schianta
quanno ‘a pace sona e canta
quanno chiagne e sì felice
quanno ‘a libertà fa amice.
E Natale sarraje tu
quanno ‘a famma è na scunfitta
quanno ‘a freva è strutta e afflitta
quanno schiavo nun
leggi

| 
|
|
|
 | Me sento ‘n friccico nel core come
dice na’ famosa canzone
Tutti li giorni sei co me, te parlo ogni
minuto te chiedo perché te ne sei annato
perché mai lasciato
Ma puro se ‘n te vedo te sento drento ar
core, mentre me parli d’amore
Lo vedi
leggi

| 
|
|
|
Pecché propio na stalla?
Pecché nu poco ‘e paglia
e ‘o Ninno liscio e sbriscio?
Che ‘mbruoglio! Che mistero!
Ma nun me pare ‘o vero
ca ‘a carne ‘e mastu Ddio
me porta stu recrio...
sta sciorta... na speranza
ca nun’è maie valanza!
Pecché pe
leggi

| 
|
|
|
 | Tra ‘n po’ viè Natale e tutti
diventamo più boni aiutamo le
vecchiette cor bastone e damo
da magna ar poveraccio accovacciato
a ‘n cantone
Cercamo de esse più educati de ride e
scherzà co i più malandati semo puro
più generosi l’elemosine se
leggi
 | 
|
|
|
|
| ‘Ncoppo ‘e mmure ‘e stu quartiere
stanno ancora ‘e stessi nommi
scritte ‘nzieme allucche ‘e mamma
me ricordo fosse ajere.
Mille lire dint’a sacca
rappezzata d’’a miseria
p’accattà n’ata jurnata
‘na jastemma, ‘na preghiera.
‘Na partita sotto ‘e
leggi

| 
|
|
|
Pecché propio na stalla?
Pecché nu poco ‘e paglia
e ‘o Ninno liscio e striscio?
Che ‘mbruoglio! Che mistero!
Ma nun me pare ‘o vero
ca ‘a carne ‘e mastu Ddio
me porta stu recrio...
sta sciorta... na speranza
ca nun’è maie valanza!
Pecché pe
leggi

| 
|
|
|
Natale è na prumessa
Natale è na parola
‘o meglio verbo ‘e Dio
ca ‘a sempe te fa scola
e dice: “Tu sì ‘o mio!”...
T’ha miso int’a nu piatto
‘o sanghe e ‘a carna soia
pe da’ a’ mancanza ‘o sfratto
pe da’ a ll’ammore ‘a foia.
Natale enno
leggi

| 
|
|
|
"Su nun sai cca fari, statti femmu,
picchì accussì fai sulu dannu!"
Ci rissi u mastru o picciottu
ca era ngignusu, ma mpocu stottu.
Subbutu arrispunniu a stampu
u carusiddu, ca passi nu lampu:
"Vossia ‘mpaci mi fa travagghiari
sennò comu mu ‘mparu
leggi

| 

|
|
|
E dint’a sta tempesta despettosa
te sbatte notte e juorno p’arriva’
e curre certa ‘e ave’ sulo na cosa
‘o tiempo ca po’ maie t’abbastarrà.
Ma ogne tanto ‘o viento s’accuieta
e ‘o sole bussa allero a sta fenesta
squaglianno dint’o core chella
leggi

| 
|
|
|
Vulesse dà nu schiaffo a sta miseria
ca tanta ggente chiamma umanità
ma nun me pare affatto ca ‘a materia
è bbona sta jastemma a spulleca’.
O primma o doppo ‘a vita te fa scola
e corre tutte ‘e juorne p’appara’
‘a vocca cu na granne
leggi

| 
|
|
|
 | Famose a capì, nun so nato ieri...
pe’ liberà er monno da li razzisti
li farei diventà tutti neri
e a le donne dorcemente
farei capì che Dalla
nun è ‘n cantante.
Stò scherzanno ovviamente
ma se io fossi ‘nnipotente come dio
farei ‘a creazione a
leggi
 | 

|
|
|
Quanno servono ‘e parole
vocca e penna vanno a scola
songo ‘e fronne ‘e nu giurnale
sempe ‘o stesso tale e quale
‘ncopp’a carta ‘e chesta vita
vrenzelosa comm’a zita.
Quanno servono ‘e parole
chistu core è tiramole
e c’a chiocca pe’
leggi

| 
|
|
|
Strincimi,
stammi vicinu,
troppu friddu
senti l’anima mia,
’nta sta casa
ranni e vota.
Troppu silenziu
mi pisa ‘nta la testa.
Vulissi aviri
leggi
 | 
|
|
|
Paccasecca è chella pizza
ca cchiù coce e cchiù s’appizza
pecché ‘ncapa s’è fissata
ca sul’essa ha semmenato.
Paccasecca è chillu core
ca si sbatte è maje p’ammore
pecché dint’a chesti vene
scorre ‘o ‘nchiasto c’o veleno.
Paccasecca è chella
leggi

| 
|
|
|
 | Se sa, che pure quanno s’è bimbetti
’e femminucce cor sesso
sò morto più avanti de li maschietti.
‘Gni sera d’estate da bambino
giocavo coi regazzini
der vicinato a nascondino.
‘Na vorta ‘na certa Paola
undici anni lei, dieci io,
me portò a
leggi
 | 

|
|
|
Masa masa Masaniello
m’ha pigliato pe’ chiachiello
e ha girato tutt’o munno
pallianno dinto e ‘nfunno
c’a certezza ‘e nu pruvaso
ca se sporca ‘a vocca e ‘o naso.
Masa masa Masaniello
va facenno ‘o purchiacchiello
c’a speranza ‘e me fa’ fesso
ma
leggi

| 
|
|
|
Famme fronna famme voglia
famme mano ca te spoglia
famme cielo sempe ‘nfuso
terra e mare c’o pertuso.
Famme famma famme sete
famme sango e no munete
famme ancora spanteca’
’ncoppa ‘o lietto a se spassa‘.
Famme sciato famme vocca
famme freva
leggi

| 
|
|
|
E ‘o sole ca s’è miso a fa’ ‘o criaturo
continua puntualmente a scarpunià
miezo a stu cielo e io ca songo annuro
attenno ca ‘a fernesce ‘e se ‘mpiccià.
‘A strata ca vuleva resta’ ‘o scuro
se schiara e corre subbeto a mustra’
‘e passe ca facenno
leggi

| 
|
|
|
Facette ‘o core “Ie songo nu pezzente!”
L’anema rispunnette: “Puvuruiello,
nun cagna’ faccia nun te fa laviello!
‘A vita è na patana addecuttuta
cucente scanuscente e ‘ncarugnuta
ma si ce miette ‘o poco ‘e dignità
statte sicuro nun te rascagna’.
Tu
leggi

| 
|
|
|
 | Potessi crede a ‘e favole belle
de ‘n castello de principi e donzelle,
lui che l’ama pe’ ‘a vita davvero
lei che vive pe’ lui co’ affetto sincero.
Ma no, nun ce credo! L’amore è follia
è ‘na favola, ‘na stramba fantasia.
In realtà er principe de
leggi
 | 

|
|
|
|
3758 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 241 al n° 270.
|
|