Visitatori in 24 ore: 7’956
415 persone sono online
Lettori online: 415
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’031Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3747 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
E Natale sarraje tu
quanno l’uocchio tuoio se schianta
quanno ‘a pace sona e canta
quanno chiagne e sì felice
quanno ‘a libertà fa amice.
E Natale sarraje tu
quanno ‘a famma è na scunfitta
quanno ‘a freva è strutta e afflitta
quanno schiavo nun
leggi

| 
|
|
|
 | Me sento ‘n friccico nel core come
dice na’ famosa canzone
Tutti li giorni sei co me, te parlo ogni
minuto te chiedo perché te ne sei annato
perché mai lasciato
Ma puro se ‘n te vedo te sento drento ar
core, mentre me parli d’amore
Lo vedi
leggi

| 
|
|
|
Pecché propio na stalla?
Pecché nu poco ‘e paglia
e ‘o Ninno liscio e sbriscio?
Che ‘mbruoglio! Che mistero!
Ma nun me pare ‘o vero
ca ‘a carne ‘e mastu Ddio
me porta stu recrio...
sta sciorta... na speranza
ca nun’è maie valanza!
Pecché pe
leggi

| 
|
|
|
 | Tra ‘n po’ viè Natale e tutti
diventamo più boni aiutamo le
vecchiette cor bastone e damo
da magna ar poveraccio accovacciato
a ‘n cantone
Cercamo de esse più educati de ride e
scherzà co i più malandati semo puro
più generosi l’elemosine se
leggi
 | 
|
|
|
| ‘Ncoppo ‘e mmure ‘e stu quartiere
stanno ancora ‘e stessi nommi
scritte ‘nzieme allucche ‘e mamma
me ricordo fosse ajere.
Mille lire dint’a sacca
rappezzata d’’a miseria
p’accattà n’ata jurnata
‘na jastemma, ‘na preghiera.
‘Na partita sotto ‘e
leggi

| 
|
|
|
Pecché propio na stalla?
Pecché nu poco ‘e paglia
e ‘o Ninno liscio e striscio?
Che ‘mbruoglio! Che mistero!
Ma nun me pare ‘o vero
ca ‘a carne ‘e mastu Ddio
me porta stu recrio...
sta sciorta... na speranza
ca nun’è maie valanza!
Pecché pe
leggi

| 
|
|
|
Natale è na prumessa
Natale è na parola
‘o meglio verbo ‘e Dio
ca ‘a sempe te fa scola
e dice: “Tu sì ‘o mio!”...
T’ha miso int’a nu piatto
‘o sanghe e ‘a carna soia
pe da’ a’ mancanza ‘o sfratto
pe da’ a ll’ammore ‘a foia.
Natale enno
leggi

| 
|
|
|
"Su nun sai cca fari, statti femmu,
picchì accussì fai sulu dannu!"
Ci rissi u mastru o picciottu
ca era ngignusu, ma mpocu stottu.
Subbutu arrispunniu a stampu
u carusiddu, ca passi nu lampu:
"Vossia ‘mpaci mi fa travagghiari
sennò comu mu ‘mparu
leggi

| 

|
|
|
E dint’a sta tempesta despettosa
te sbatte notte e juorno p’arriva’
e curre certa ‘e ave’ sulo na cosa
‘o tiempo ca po’ maie t’abbastarrà.
Ma ogne tanto ‘o viento s’accuieta
e ‘o sole bussa allero a sta fenesta
squaglianno dint’o core chella
leggi

| 
|
|
|
Vulesse dà nu schiaffo a sta miseria
ca tanta ggente chiamma umanità
ma nun me pare affatto ca ‘a materia
è bbona sta jastemma a spulleca’.
O primma o doppo ‘a vita te fa scola
e corre tutte ‘e juorne p’appara’
‘a vocca cu na granne
leggi

| 
|
|
|
 | Famose a capì, nun so nato ieri...
pe’ liberà er monno da li razzisti
li farei diventà tutti neri
e a le donne dorcemente
farei capì che Dalla
nun è ‘n cantante.
Stò scherzanno ovviamente
ma se io fossi ‘nnipotente come dio
farei ‘a creazione a
leggi
 | 

|
|
|
Quanno servono ‘e parole
vocca e penna vanno a scola
songo ‘e fronne ‘e nu giurnale
sempe ‘o stesso tale e quale
‘ncopp’a carta ‘e chesta vita
vrenzelosa comm’a zita.
Quanno servono ‘e parole
chistu core è tiramole
e c’a chiocca pe’
leggi

| 
|
|
|
Strincimi,
stammi vicinu,
troppu friddu
senti l’anima mia,
’nta sta casa
ranni e vota.
Troppu silenziu
mi pisa ‘nta la testa.
Vulissi aviri
leggi
 | 
|
|
|
Paccasecca è chella pizza
ca cchiù coce e cchiù s’appizza
pecché ‘ncapa s’è fissata
ca sul’essa ha semmenato.
Paccasecca è chillu core
ca si sbatte è maje p’ammore
pecché dint’a chesti vene
scorre ‘o ‘nchiasto c’o veleno.
Paccasecca è chella
leggi

| 
|
|
|
 | Se sa, che pure quanno s’è bimbetti
’e femminucce cor sesso
sò morto più avanti de li maschietti.
‘Gni sera d’estate da bambino
giocavo coi regazzini
der vicinato a nascondino.
‘Na vorta ‘na certa Paola
undici anni lei, dieci io,
me portò a
leggi
 | 

|
|
|
|
Masa masa Masaniello
m’ha pigliato pe’ chiachiello
e ha girato tutt’o munno
pallianno dinto e ‘nfunno
c’a certezza ‘e nu pruvaso
ca se sporca ‘a vocca e ‘o naso.
Masa masa Masaniello
va facenno ‘o purchiacchiello
c’a speranza ‘e me fa’ fesso
ma
leggi

| 
|
|
|
Famme fronna famme voglia
famme mano ca te spoglia
famme cielo sempe ‘nfuso
terra e mare c’o pertuso.
Famme famma famme sete
famme sango e no munete
famme ancora spanteca’
’ncoppa ‘o lietto a se spassa‘.
Famme sciato famme vocca
famme freva
leggi

| 
|
|
|
E ‘o sole ca s’è miso a fa’ ‘o criaturo
continua puntualmente a scarpunià
miezo a stu cielo e io ca songo annuro
attenno ca ‘a fernesce ‘e se ‘mpiccià.
‘A strata ca vuleva resta’ ‘o scuro
se schiara e corre subbeto a mustra’
‘e passe ca facenno
leggi

| 
|
|
|
Facette ‘o core “Ie songo nu pezzente!”
L’anema rispunnette: “Puvuruiello,
nun cagna’ faccia nun te fa laviello!
‘A vita è na patana addecuttuta
cucente scanuscente e ‘ncarugnuta
ma si ce miette ‘o poco ‘e dignità
statte sicuro nun te rascagna’.
Tu
leggi

| 
|
|
|
 | Potessi crede a ‘e favole belle
de ‘n castello de principi e donzelle,
lui che l’ama pe’ ‘a vita davvero
lei che vive pe’ lui co’ affetto sincero.
Ma no, nun ce credo! L’amore è follia
è ‘na favola, ‘na stramba fantasia.
In realtà er principe de
leggi
 | 

|
|
|
 | Da regazzino
‘n grillo me salutava
quanno ner suo giardino
ce bazzicavo ‘gni sera,
e quatto quatto
m’enfilavo dentro ar letto
de ‘na giovin signora.
Quer cri cri m’enteneriva er core
poi pian piano ‘o sentivo pure
mentre facevo l’amore...
A
leggi
 | 
|
|
|
E ‘o viento ca accarezza chistu juorno
se move e nun me smove mente torno
a mettere nu poco ‘e nustalgia
int’a stu ‘nchiasto ch’enno ‘a vita mia.
E tu ca te mettive a fa’ ‘a nuttata
‘ncoppa a nu piezzo ‘e carta cunzumata
me cunte ancora ‘o tiempo
leggi

| 
|
|
|
 | Arriva ottobre
e comincia a cascà ‘a brina,
s’arza presto Chicco
er mio gallo ‘gni mattina,
chiama a raccolta tutte ‘e galline
se le passa a una a una
e quelle je fanno pure l’ova.
Ma pe’ me che stò a secco
da agosto dell’anno scorso
nun ce
leggi
 | 

|
|
|
E ‘a rosa ca sta chiusa int’a stu core
s’arape pe’ dà famme e tant’ammore
e ogge dice sì pe’ tutt’a vita
senz’aspetta’ chi ‘a chiamma e chi t’a ‘mmita.
E ‘a rosa ca s’è miso ‘mbraccio a te
è sole ca te scarfa e ca t’allumma
è bbene ca na casa te
leggi

| 
|
|
|
Da regazze pe pià marito
dovevimo recamà o corredo e portasselo pè dote.
I credenzò traboccaveno de linzoli e sciugamani
cè l’avevimo da fa bastà finché campavimo.
Ereno de puro lino da “ bassetti” i mejo do mercato.
“Quilli ereno i tempi de moie e
leggi

| 
|
|
|
Tu dice ca sta capa n’arraggiona
ca nun ce sente e nun te pare bbona
ca va piscanno dint’o strafalario
‘o poco ‘e ‘nzogna pe pute’ sfila’
ma essa sola e annura vò stagna’.
È stanca notte e juorno ‘e sta menesta
ca ‘nce arravoglia ‘a chiocca e pure
leggi

| 
|
|
|
E chesta è na cantata senza voce
ca saglie strafuttente ‘a dint’a panza
vulenno scancella’ chella mancanza
ca cerco ca nun trovo e nun’è doce.
E chesta è na speranza ormaje scaduta
ca è sora po’ m’è frate e po’ m’è mamma
ca tene sempe sete e
leggi

| 
|
|
|
Sulo cu nu cafè e na parola
tu nun’o saie ma tu m’he fatto scola.
‘A vita ‘a può ‘mpara’ na vita sana
ma certi vote e ‘a cosa nun’è strana
basta nu gesto oppure meza frase
e ‘a rusta t’addeventa na cerasa.
Cerasa doce e chiena ‘e ogne crianza
ca
leggi

| 
|
|
|
Austu malandrinu,
cauru forti di primu matinu
squagghia a peddi:
muluni tagghiatu a feddi
nisciutu da ghiaccera
e misu na nsalatera
p’arrifriscari ‘mpocu
di st’arsura e di stu focu.
Austu assatanatu,
s’accupa e manca u ciatu,
nun si dormi e
leggi

| 

|
|
|
Sta scola
si putesse di’ quaccosa
parlasse a botta ‘e anne
senza posa
e fosse storia vera sacrosanta
no chella ca credimmo tutte quante.
Storia ‘e guagliune
ca nun so’ nisciuno
ca se fermano ‘nfaccia a sta sagliuta
si nun ce sta na mano ca
leggi

| 
|
|
|
Sa terra mia esti ancora prangendi,
su prantu non si frimada popura terra.
Tottu su satu abbruxau
morendi esti de sidi.
Abbuschiau esti su birdi
chi esti torrau orrubiu
e dopu nieddu, colori de cinixiu e de pisci.
Nudda prusu mattasa, funti tottusu
leggi

| 

|
|
|
|
3747 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 241 al n° 270.
|
|