Visitatori in 24 ore: 9’719
765 persone sono online
Lettori online: 765
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’717Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3750 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
‘E chesta vita nosta
si nuje facimm ‘o punto
nuje sempe a quaccheduno
avimme dato cunto.
A pate, mamm’, frate
maestra, prufussore
mugliera, ‘nnammurata
‘o datore ‘e lavoro.
A suoceri, pariente
prievete, confessori
‘e vote dint’’e
leggi

| 
|
|
|
Quando riva la notte e te un hai fatto
un cazzo in tutto il giorno, amico caro,
ar destinaccio tuo, cinico e baro,
verrebbe da penzà ma sei distratto
da un'"amica" di verso Catanzaro
che ti racconta, in breve, der su gatto
in
leggi

| 

|
|
|
Con quello che n'ho dato ar mi dentista
mi ci potrei omprà l'Hotel Palazzo; (1)
lui cià le ville ar mare e io, cor cazzo,
posso mette un mattone in bella vista!
Che ir prossimo sia bono e sia artruista,
sono solo discorzi da
leggi

| 

|
|
|
Fimmina!
'nda l'occhi umidi
e niri,
ti lampijunu storii antichi
d'amuri,
occhiandu ci sentimu
moriri
e li cori fannu tantu
rumuri.
Fimmina!
Scoju po naufragu
'nde notti,
ti sentu, ma non ti viru
i jornu,
'bijata, comu
leggi

| 



|
|
|
Coll'occhi chiusi, immmobile, l'aspetto
guardando i fili bianchi drento ar nero
ner mentre fo un bilancio giornaliero
a palle pari steso sopra il letto.
Penso a mi pà e mi mà ner cimitero
(vi porterò du' fiori, lo
leggi

| 

|
|
|
 | E mo' ca stong' a Torre
me sento n’atu tant’!
Me pare e vedè Napule
‘e arriturnà guaglione;
jenn’ pe’ dint’e viche
trovo li stessi vasci,
e ‘ncopp’, appis’ for’,
a feneste e balcune
‘a ‘nzert’’e pummarole.
‘e sovere, ‘e
leggi

| 

|
|
|
| Io sono vecchio e per definizione
un capisco una sega e qui l'ammetto
ma voglio ragionà d'un ber casetto
in cui, mi sembra a me, d'avé ragione.
La mì ognata, incinta e cor pancione,
mi vienze a dì che ir mì
leggi

| 

|
|
|
| Ne stamperò dumìla come ir Belli; (1)
si ogni giorno voglio fà un sonetto!
Lo scriverò in cucina o ar gabinetto
e nun saranno versi stentarelli.
Ar Governo ce n'è di gran cervelli
corrotti e corruttori e ci
leggi

| 

|
|
|
| 18ani ormai i'è pasè
e parte de quei i'ho sputanè
con mile vacade, fasendo festa
coi me amici fora de testa
Ma ghe na roba che dirve vorea
se podesi lo rifarea
catarse la sera, andar a balar
con la sola speranza de riusir
leggi

| 

|
|
|
| Noi si voleva un po' di 'ambiamento
invece cianno dato un ber doppione,
ir popolo è trattato da coglione
e nissuni dà retta ar su lamento.
Qui, fra pòino, nun c'è più Nazione;
manca ir Governo, tace ir
leggi

| 

|
|
|
| Un ci sémo nemmeno un gocciolino
quando mi parli io nun ti 'apisco;
a vòrte penzo che tu metta un disco
o che ti sei ciucciata troppo vino.
Ti dìo ciò freddo e che rabbrividisco,
te mi rispondi: - ecco l'accendino
leggi

| 

|
|
|
 | L'hommu canuscia
sulamente la legge du pisci.
Lu pisci chi si mangia
n'atru pisci.
Ma lu mari, Santu Cielu,
è tantu randi,
ma essu nun se sposta
vò mu stà friiscu.
E Diu? Diu pè lungu tempu
nun puniscia.
E poi
leggi

| 
|
|
|
| Rapìti tutti i potti,
i finestri spalancati
sia di ionnu ca ri notti,
rapitili e ciaurati,
ca a maggiu l'aria fina
riciala i cittadini,
agghiana de iaddina
ca di zagara su chini,
si spanni nta li strati
e dintra li cuttigghi,
sunu
leggi
 | 



|
|
|
| Ieri l'artro t'andiedi dar gommaio
perché c'era du ròte rasoterra;
lui le sfiora e mi dice: - E' propio un guaio,
véste eran nòve prima della guerra! -
Io (te lo sai che un sono un quadrinaio)
sento un nodo alla gola
leggi

| 

|
|
|
Apri la vucca ‘u ventu ‘sta matina
‘ndavi li mussa rosa ‘i perzicaru,
l’adduri ambratu miscita suspiri
lu suli è pascià supra lu pratu.
‘U giru ‘i ventu ‘rriva comu sonu
sembra ‘na sonata ‘i mandulinu
oppuru ‘na sonata di ’nu pianu
ch’allonga ‘i
leggi
 | 
|
|
|
|
Quannu ‘nciuri
sicca e mori
pi favuri
nun ta scantari
ci su già
milli autri ciuri
ca su pronti
pi sbucciari
e su ‘ncori
si voli fimmari
tu
leggi

| 

|
|
|
Vène ’e vvote ca te siente
tanto assaje cchiù scunfiràto
ca nun tiene manco ’a forza
’e te guardà’!...
’Sti ghiurnate so’ nu muozo
se ne passano accussì!...
Sempe ’o stesse, tale e quale,
e si chiove o si
leggi

| 
|
|
|
 | Senti Catèra, tutta la vìstione
nasce dar fatto che la tu Adargisa
s'è andata a sceglie un tizio di Riglione,
uno de peggio posti che c'è a Pisa.
Un dìo si vòle dell'Apparizione, (2)
pazienza s'anco
leggi

| 

|
|
|
 | E chist' tiemp,
quann' viern' se ne tras',
je arap' stì fenest'
pe ffà arrevà na lenza 'e sole dint'a cas'.
L'aria doce 'e primavera
ca se sent' tutt'attuorn'
me fa stà allera allera.
Me scet' ogni
leggi

| 



|
|
|
| Sbrissia ia la luna
ne la note del vento
pì de mile tenporài
rugolàndome sento
no' so ci làa pàra ia
coela storna lassù,
la me spàca le speranse
e no' le me torna più.
Soto la
leggi
 | 


|
|
|
| Io te ringrazio,
te ringrazio Dio;
grazie pe’ tutto chello ca m’hè dato.
Io nun te cerco proprio niente cchiù!...
Anze,
si pe’ fa bbene a quaccheduno,
me vuo’ levà’ quaccòsa...
pigliatéllo
ca io so’
leggi

| 
|
|
|
| Sero sero
ascurta sos toccos de sa campana
de sa Grassia su pesperu sonande,
sos massaios dae s’arjola sun ghirande
chin sa cara cotta dae su sole
e sa zubba ghettada a framucoddu.
Falande in gutturu loroddu
sas mamas sun muttinde a boche
leggi

| 
|
|
|
| A llu 'rizzonti sponta già lu soli.
Lassa la massarìa lu picuraru;
penza all'amori e lu cori nci doli,
penza alla bbedda figghia t' lu massaru,
a cuiddi uecchj vierdi comu mari
ca l'hannu fattu propriu 'nnamurari.
Si ssetta
leggi

| 
|
|
|
Si pe mez da dieta
assàje nun può mangià
sultànto nu babbà, penz‘,
t’ ‘o può piglià,
pecché è ddoce, è lliggiero,
e nun te fa ‘ngrassà.
Si staje avvilita e triste,
e tte vuò cunzulà,
penz‘, ce vonno almeno,
o doje o tre babbà.
E si ‘o piacere
leggi

| 

|
|
|
Cce ccosa cchiù t' la vita noshtra vali?
Nisciunu, nfign'a mu l'è mai saputu,
perc' è 'na cosa ca tutti hamu 'vutu
t' lu Patriternu, cchiù cce naturali.
Puru ci simu comu l'animali,
tinimu intra 'nu spirdu
leggi

| 
|
|
|
 | Io lo sapevo bene e con ragione
che sareste affogata ne rimpianti,
certe faccende le apisco avanti,
un ciavete coraggio voi tardone! (1)
Però un voglio fare come tanti
che confondano briscola e scopone (2)
e prendano per oro del cartone
o
leggi

| 

|
|
|
| Er lunedì de Pasqua, de matina,
sempre faccio secondo tradizione
na gita fori porta lì ‘n Sabbina.
E mentre giro ‘ntorno ar macerone
me vanno l’occhi su na conoscenza
che stava a coce ‘e costole d’agnello
co ‘n’ aria de dorcezza e de
leggi
 | 
|
|
|
| Dé, mi rammento ir còre che batteva
le prime vòrte a' nostri appuntamenti
quando ci si vedeva, ma prudenti,
perche ir su' babbo, propio, nun voleva.
Un rivincevo a fànni i comprìmenti
(oh la mi' donna, quanto
leggi

| 

|
|
|
| Rivati a questo punto ora si spera
magari di risorgere prestino!
Vèsta novella ecquì di Buettìno
ci rompe 'r cazzo da mattina a sera! (1)
S'andiamo a mezzegambe ner bottino
bisogna trovà presto la maniera
di
leggi

| 

|
|
|
| Quella mano sur culo nun va bene,
o la levi o t'arronzo quarche cosa!
Attento che stamani son nervosa
un fare tanto ir gallo, un ti onviene.
Siccome sono stata affettuosa
con te, un crede di fa tante scene;
perché m'hai offerto vattro o
leggi

| 

|
|
|
| Ogni crishtianu teni 'na Passioni
ca havà purtari 'nnanti cu pacienza
e no' 'nci pó shta mancu 'na raggioni
cu lla 'bbandona senz' avì' cuscienza.
La Morti sola, è libberazzioni
t' lu mali e ti ogni noshtra
leggi

| 
|
|
|
|
3750 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 2401 al n° 2430.
|
|