Ti facisti ranni
hai quasi uttant’anni.
A forza e l’energia
ca na statu intra di tia
a na cirutu u passu
a la malincunia.
Ti viru spessu assenti
ca vogghia di fari nenti
ma u figghiu ca ai accantu
cunsola tuttu quantu.
Nun chiangiri, nun
leggi

| 

|
|
|
 | I noti, i na vecchia canzuni
risonanu luntanu 'ndo vajuni,
rimbumbunu 'nda l'anima mia,
cu amara, struggenti, nostalgia.
Raccuntunu, ra perduta gioventù,
chiju, chi non pozu aviri 'cchiù:
l'amuri i na fijola 'nnamurata,
u
leggi

| 

|
|
|
| Sei venuto a ruga’, di’ ‘n po’, Righetto?
perché si voi ‘sto mezzo litro ‘n pace
sei benvenuto: puro a noi ce piace
de magna’ e beve prima d’anna’ a letto;
ma si quer grugno nero che mo vedo
vor di’ che tienghi voija de sfogatte
e de mena’
leggi

| 
|
|
|
 | Vai, ti pareva? Ecco nòve tasse!
L'Italia va sarvata, caro mio!
Speravo che cor tempo si 'ambiasse
e invece chi la sarva? Sempre io!
Malidetto il Governo, che scoppiasse!
I poveri, che soffrano un fottìo,
devano sgarbugliare le
leggi

| 

|
|
|
 | Penzo a Rosina! Gua', se me la dasse
ora 'un lo so se me ne gioverei
anzi, sur muso, forse ni dirrei:
sarebbe l'ora, bimba, ti grattasse.
Ni facevo la posta in Via Manasse,
n'avrei dato la vita, o se n' n'avrei
da tanto che l'amavo, invece
leggi

| 

|
|
|
| Sta luna chi rifletti "nta stu mari"
chi sfriccicatu sprizza li sapuri,
Scilla e Cariddi si vonnu tuccari
mi sentunu l'ebrezza dell'unioni,
ca puru a jddj ci batti lu cori,
cori di pietra chi si voli uniri,
Scilla e cariddi si vonnu
leggi

| 
|
|
|
 | Sentimi!
Cu sta faccia 'nniricata
chi mi guarda preoccupata.
Quanti voti 'nda vita
ti 'ddurmentasti 'vvilita?
Quanti voti u 'nnamuratu,
bruscenti comu malatu,
ti jinchiu i nuttati
e caddjau i peri gelati?
Quanti carizzi ti mancaru,
e
leggi

| 

|
|
|
| **
Come er cacciatore che va a caccia
de la vorpe nun vole la furbizzia
m’avido guarda verso la pelliccia
così l’omo ce mette la malizzia
e quanno ch’a la donna ‘ntorno ronza
soride e tira a faje ‘r cascamorto
e co’ li paroloni te la
leggi
 | 
|
|
|
| Me facci ‘sti du’ conti peffavore!
Devo sapè quanto me viè a costare
er bilocale... quello che poc’anzi...
vedemmo e lei me conzijò “Ce penzi!
Ner suo piccolo guardi ch’è grazzioso!
Poi c’è er terazzo e qua
leggi
 | 
|
|
|
| Prima nèbbia a Milan….
Ombria grisa e legera,
Delicada…
La te voeur pu ben,
sta cità ingrata,
de tucc e de nissun
che la g’ha pu de storia
perché han fa de tut
per cancelan la memoria.
Ti te séet tut quel che resta
leggi

| 
|
|
|
 | Luna ti vedo pallida stasera
o cosa ciai, bellina, le tu' ose?
Tu sapesse che sborgne vergognose
ho ingolato per quella fattucchiera!
Tu sentisse che strega, strega vera
e sai di vélle più peri'olose;
m'ha strascìato nella
leggi

| 

|
|
|
| S'è perso la bacchetta
proprio in mezzo al lago,
un attimo de svago
e la frittata è fatta!
E pure s'è un gran mago,
non è che quanto pja
e piazza ‘na magia,
come una scafetta?!…
Vabbe’ la fantasia,
va bene
leggi

| 
|
|
|
 | Po' esse l'assenzio
ma stasera me rode,
e manco poco...
te sei fatto er nome pe' rubba'
e si è vero
che ognuno co' 'a farina sua
ce fa li gnocchi che je pare,
stai a fa' troppo er paraculo.
Ma tu ce lo sai
a sape' fa' 'e
leggi

| 
|
|
|
| Supra li munti
carenti e tremanti
brillanu raggi
di luci pungenti,
senti li brividi
di li canaluni,
cu forza
leggi

| 
|
|
|
| **
- Io gestirò con fare meritorio,-
diceva in campagna elettorale,
mò ce rifila er forno crematorio
p’arimpinguà la cassa comunale.
Preparatissimo in sala operatoria,
merita stima certa e gran rispetto,
ma veramente quella
leggi
 | 
|
|
|
|
| “Calamu che casci, rumani, carusi”
ricevunu i capigghiumma o paisi,
quannu travagghiu assai ci n’era
e s’ancuntravunu a chiazza a sira.
L’indomani, ca zappa supra i spaddi
E cu tutti i manu chini ri caddi,
pattevunu a ghittari sangu e
leggi
 | 
|
|
|
 | A le piève fisse de novembre
sbatùe su la zhima
ghe bastea ‘n colpét
più o manco fort del vent
par andar de qua o de là del col.
Perdue de qua
te i raisoe del bosch,
le cadea sgionfàe de là
leggi

| 

|
|
|
-
Pecché nisciuno
s’ ‘nteressa cchiù ê ppersone?
E manco cchiù
’e vvo’ sta’ a ssentì?
’A vicchiaia è ‘nu masso
assaje pesante,
ca l’ommo
nun avess’ ‘a suppurtà.
E s’je mò ce penzo
a ‘sta quistione,
cchiù m’arricuordo
d’ ‘a mammà e
leggi

| 

|
|
|
Tegnu ‘na ngagghia ‘nta ‘stu pettu
a undi a jorna tessu paru, paru,
ricordi chi spalancanu ‘sti brazza
m’addormentu intra ‘stu pagghiàru
Jorna di nivi e jorna comu pani
jorna chi ora tu non sai lejri,
a strascinuni portu ‘u dispiaciri
puru lu
leggi
 | 
|
|
|
 | All'ottavo budino, mondo 'ane,
mi sento un po' lo stomào in subbuglio
po' mèttici tre etti d'ascolane... (2)
insomma ho fatto propio un bell'intruglio;
eccomi vì che nun sto punto bene
cor fiato che mi sa di
leggi

| 

|
|
|
 | Gira 'o strummariello tirat 'a na' funicella.
Gira primma rinta l'aria,
pò, veloce 'ncopp 'e pret rà terra.
Gira accussi, o' core mie quann'è felice.
Mm' sente aller quann gira 'o penni penni,
nun fà
leggi

| 
|
|
|
Quandu ‘na vota s’aspetteva Natali
intra lu friddu ripezzava lu digiunu,
e facìa di crita ‘i lacrimi amari
lu sonnu mangiava comu ‘nu lupu.
Lu jornu cusìa cu’ ‘na gugghiàta ‘i suli
e cuntava lu ranu intra ‘o saccu,
la sira pettinava trizzi e
leggi
 | 
|
|
|
 | Quandu pensu a 'chista vita mia,
e jorna janchi e niri chi passaru,
i festi, i lutti, 'ncuntrati 'nda via,
mi fazzu sempri u sang'amaru.
Volivu stari 'ssettatu cu 'ttia,
vicinu o mari, i notti, 'nda stati,
cuntandu nu mundu i fantasia
chi
leggi

| 

|
|
|
 | Da 'n anno stava a Roma
co' tutta la famija;
romano nun parlava,
però ce se sentiva!
E st'omo lavorava
cò me a 'na fabbrichetta,
che un mese ce mannava
a lavorà 'n trasferta.
Quanno ch'aritornammo
alla stazion cor
leggi
 | 


|
|
|
| Sora Lella, doman’a sera avemo
‘sta grossa scocciatura de riunisse
pe’ l’assembrea der condominio, tremo
solo a penzacce, indove er busilisse
dell’orario de li termosifoni
se dovrà puro da risorve, dico,
pe’ levasse da mezzo a li
leggi

| 
|
|
|
| Suli liuni ri lu mienzu austu,
tu ca ri la natura si lu mastru,
na fimmina ca nun n’avia mai vistu,
m’apprisintasti comu nu miraggiu.
Nta l’uocci ni taliammu comu nenti,
lu ciatu mi mancau e li paroli…….
scuccau a scintilla ri l’amuri.
Nto cori mi
leggi

| 
|
|
|
| Che ve corcasse ‘n furmine sor Titta!
Andove sete ito, che ‘n v’ho visto
fin da quanno che morze papa Sisto?
E la salute? Vostra moje, zitta!,
tanto che m’ero creso, e l’antri puro,
che ve fosse pijato quarche male
brutto, de quelli che
leggi

| 
|
|
|
 | O’ Rragù
Chiove, ‘e commè chiove,
scorre l’acqua
scorre ‘o mare dò cielo.
Ppè strade nun se vede nisciuno,
chiòve assaje.
Dinta ‘a casa, mme’ stò.
Mm faccio’o rraù.
Già sente ll’addòre,
già sente ‘o calore.
Uogli, cipolle ‘e peptamiento.
Se
leggi

| 
|
|
|
 | 'Un ciò punta paura di morì
però m'andrebbe ar culo (1) e di parecchio;
in fin de' 'onti 'un sono ancora vecchio
'un rivo a novant'anni ma son lì!
Invece un mi' 'ompagno di Fucecchio,
che pescava ir cacciucco a
leggi

| 

|
|
|
Quandu savi na srata a scegliri
non sapendu chi pisci a pijari
e a undi si vaci a finiri,
in ogni manera aj a rischiari.
Na vota ca decisioni pijasti
che cumpagni i viaggiu canuscisti
e ti pari ca tuttu sbagliasti,
ca nu bruttu destinu
leggi

| 
|
|
|
**
No, nun penzate male, nun è Fedro:
a scrive ste parole invece è stato
doppo du passi avanti e quattro 'ndietro
un competente, onesto magistrato.
Er lupacchiotto era abbituato
e raccontava quello che je pare
che senza avecce
leggi
 | 
|
|
|
|