Visitatori in 24 ore: 7’752
536 persone sono online
Lettori online: 536
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’040Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3747 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
E tu ca sì pe me nu se e nu ma
te spasse ‘ncopp’a terra a ‘ntravuglia’
sparanno sentenzielle ‘nzuccarate
sfuttenno ‘o sacicciotto a chi t’è frate
ma ‘a ‘nzogna nun fa ‘a lappa senza ‘o puorco
e ‘a sciazza nunn’è lota senza ‘o spuorco.
E tu ca si
leggi

| 
|
|
|
E quanno ‘a sera vene a dì ca ‘a notte
s’è misa dint’o lietto a suspira’
’o core fa ‘o smargiasso e se ne fotte
e canta sulamente pe’ sbampa’.
E appena dint’o scuro siente ‘e lotte
’e chi ‘a paura cerca ‘e secuta’
’a smania t’accarezza l’osse
leggi

| 
|
|
|
Si mamma fosse sulo nu penziero
io m’o tenesse ‘mpietto priggiuniero
ma ogne tanto m’o purtasse afora
pe dà nu poco ‘e sole a scialacore!
Si mamma fosse sulo na parola
io me ne jesse notte e juorno a scola
e m’a studiasse tanti vote tanto
ca pure
leggi

| 
|
|
|
‘O sole ca è ‘nzerrato int’a sti braccia
m’astregne e dà calore a chesta vita
curannela cu arte si è ferita
scanzanno mare viento e ogne menaccia.
‘O sango ca te sbatte int’a stu core
m’ha dato tutt’a forza ‘e scarpettia’
sbarianno miezo a chesta
leggi

| 
|
|
|
Notti e ventu
nun duranu tuttu lu tempu.
Quannu lu cori chianci
chianci spittanu lu Suli
mustrannu a so facci
sulu a stiddi e nùvuli
e sicutannu ‘na scia ri luci
spittannu quarcosa ri megghiu
chiuri i lavvra disignannu na maschira
leggi

| 


|
|
|
Penzava ‘o rusecone
mente ca nu guaglione
a Roma s’o purtava
p’apprepara’ nu ‘nzajo:
“Mo vaco a fa lezione!
Int’a stu parlamento
’o trovo quacche ‘nguento
ca me fa cunzula’.
È bello a se ‘mpiccia’!”
E comme se sentette libberato
’o cuccio muro
leggi

| 
|
|
|
Comme faccio a di’ presente
quanno ‘a vita ha licenziato
chesta chiocca tiempo fa?
Comme faccio a fa’ ‘o vattente
quanno ‘o core ca è rimasto
tene ‘e cosce p’e ‘nzurda’?
Comme faccio a senti’ ‘o masto
quanno surdo a na chiammata
cchiù nun
leggi

| 
|
|
|
Sugnu stancu... stancu e siddiatu
sempri na musica
jornu dopu jornu, sira dopu sira
chiusu ‘n casa a pinsari...
scantatu e rassignatu taliu fora
l’ocedduzzi cantanu
e comu li ziti, li palummi si vasanu
cu l’erva chi crisci
e cu li ciuri
leggi

| 

|
|
|
E sotto a sta muntagna ‘e tiempo perzo
’nce dorme nu criaturo ‘a quanno è nato
ca sonna tutt’e notte e n’ha ‘mparato
ca nun cumanna niente e fa ‘o surdato.
E appriesso a sta mappata ‘e sentimente
‘o core s’apprepara a fa’ na festa
speranno ca
leggi

| 
|
|
|
Come ogni famija che s’arispetti,
er padre, Eolo, avvia la cinquecento.
La moje affianco, dietro i ragazzetti...
inizzia la vacanza er dio der vento.
Così, senza, poi, dasse troppe arie
la famijola arivò sur Carzo
e, svorte le funzioni
leggi

| 
|
|
|
Pigliasse ‘o cielo e t’o vuttasse a mare
pigliasse ‘o mare e t’o sbattesse ‘nterra
pigliasse ‘a terra e m’a mettesse ‘ncuorpo
pigliasse ‘o cuorpo e t’o facesse ‘e fierro
e po’ stutasse ‘o sole ogne matina
‘a luna ‘a ricamasse ‘e oro e argiento
‘e
leggi

| 
|
|
|
Haiu cotu nu ciuri
ciarusu e riccu ri culuri
l’haiu taliatu pinsannu a tia
a la to’ peddi villutata
a la to’ vucca duci chiossai di lu meli
cu du’ lavvra russi comu a cirasa.
Haiu cotu n’autru ciuri
beddu comu lu primu
l’hai taliatu
leggi

| 

|
|
|
 | Quanno arriva Pàsca
’a surpresa d"o tiempo
è na magia d’’o cielo
si chiove dint’’o core
all’addinto n’anema s’affaccia
crerenne cà ll’ora è na speranza
e ‘nvece è sulo n’onna e pàssaggio.
’A rondine torna
nseno ‘a essa na parola
’a
leggi

| 

|
|
|
Stamo a Pasqua e a Pasquetta
tutti drento a la casetta:
ce sta er virus maledetto
che ce fa tanto dispetto.
Niente gita fori porta
né da soli o co’ la scorta
niente mare cor pattino
né sur prato cor cestino.
Sotto casa quarche passo
ma cor
leggi

| 

|
|
|
Te sì scialato a scrivere ‘a Cummedia
facenno nu casino universale
Inferno e Priatorio int’o funnale
cu ll’aneme scamate e che traggedia.
Zuzzuse ‘nchiavecune mietteannante
masto ‘e puteca femmene e palliste
princepe perepesse e camurriste
na
leggi

| 
|
|
|
|
E prima i patimenti
poi tanti sacrifici,
poi quarche lavoretto,
dentro le fornaci.
E poi se fa ‘na casa,
cammera e cucina,
la stalla pii maiali
e sotto la cantina.
E poi un lavoro in più
dentro a un frantoio,
poi rivenne er vino
e pia a sta ‘n
leggi

| 
|
|
|
Primmavera tu chi sì?
Nun te veco ‘e accumpari’
miez ‘e strate ‘e sta galera
ca s’è fatta spitalera
e te sfronna a chisto e a chillo
c’a sciurdezza ‘e nu vasillo.
Primmavera tu che vuò?
Staje pazzianno cu ‘e perciò
e perciò sì
leggi

| 
|
|
|
Giggetto, stornellaro de Testaccio,
cantava alegro drent’all’osterie.
Senza seguì spartiti, annava a braccio,
sgrananno canzoncine e litanie!
Un giorno, lui, cantò, gnentedemeno
che era imparentato a la lontana
da parte de sbinnonno, a
leggi

| 
|
|
|
Nun so come succeda,
so solo... che delle vorte...
ciò come un groppo in gola,
me metto a penzà e... penza e ripenza...
le parole me nascheno dalla coscienza.
E allora me pia... come ‘na follia,
coro a sinistra... a destra... solo pe fà ‘na
leggi

| 

|
|
|
Ca si fosse na criatura
m’addurmesse sempe annura
dint’o suonno ‘e na speranza
ca fa ‘e cunte c’a mancanza.
Ca si fosse na guagliona
m’addurmesse all’ora nona
e lassasse areto a porta
chesta vita sporca e storta.
Ca si fosse
leggi

| 
|
|
|
 | A ‘n certo punto der
cammin de nostra vita
fui esodato da la tera,
quarcuno... me disse
d’annà ‘n Paradiso
ma sbajai strada
e me so ritrovato ar Purgatorio
‘n paese che dè ‘n mortorio.
Arrivato a quer secondo regno
ove l’umano spirto se purga
leggi
 | 

|
|
|
 | Fratelli d’Italia
l’Italia è rossa
le scole so chiuse
li bar ‘n sommossa.
’A solita storia
colori a zona
decreto de Roma
che Draghi creò.
Cantà da li balconi
cià rotto li cojoni
arriva Pasqua
scappà nun se pò.
Cianno chiuso e porte
facemo ‘e
leggi
 | 

|
|
|
Lu jornu c’addivintai patri
e nu jornu chi nun si po’ scurdari...
chiantu e lacrimi eranu cchiù duci
ammentri oggi, dopu tant’anni
l’amaru mi tumpulia e cunfunni
peni picciuli lu cori faivanu traballari
e uora, peni cchiù ranni lu fannu
leggi

| 

|
|
|
Eru nù fighioledu mi ricordu,
d’avanti a casa adduvi nescivi
arredi a Batia non mù scordu
ammenz’amici mei mi criscivi.
Cù fighiu i Nata a surda Micaredu,
cù Ninu a Parvatota e fraisa puru,
n’Toni u frati i Sina, era tantu beda,
cu catu
leggi

| 
|
|
|
Mi vulissi ripusari rintra ri ‘nsonnu dilicatu
pi putirimi svigghiari nta nu munnu ‘ncantatu
unni a genti si po abbrazzari senza scantu
e stringiri forti ci si vò bbeni cu sapi quantu,
mi vulissi ‘mbriacari pi ridiri tuttu u iornu
e nun pinsari ca
leggi

| 

|
|
|
Cielo ca regne cielo ‘e nonna- nonna
cielo ca guarda ‘a vita e l’accarezza
sotto ‘a sti chiante ‘e aulive che priezza!
’Ncoppa a sti fronne ‘e argiento e che madonna!
E mente sto accussì famme addurmi’
speranno ca stu suonno nun fa ‘o
leggi

| 
|
|
|
Peppe ‘o satiro è fetente
tene ‘a vocca ca è cucente
ca t’appiccia chesta e chillo
cun nu verzo e nu vasillo
nun se ferma e nun se strure
face ‘e meglie stirature.
Peppe ‘o satiro ‘o sapimmo
pe’ fa’ ‘o ffuoco è sempe ‘o primmo
nu cerino e fa na
leggi

| 
|
|
|
 | “Che luna! Che stelle! Che pace!
nun pare ch’è notte cu’ chistu chiarore,
‘e luce d’ ‘a marina ‘a mille a mille
se vedono ‘a luntano ‘e brillà,
‘na festa tutta pe’ te e pe’ me.
Nun me stancasse maie,
guardo ‘o mare, ‘e lluce, ‘e stelle,
‘a luna
leggi

| 
|
|
|
Marzo se sceta ‘mbraccio a ‘na canzona
miez’ all’addore aspre d’e limune
e ‘stu ciardino ‘nfuso ‘e primmavera
chiagne ricorrde ca nun fanno sera.
Ce sta n’auciello cantanne ‘nzeriuso
mmiez’’e fronne d’arancio a vaniglia
sta aspettanno ca nascene
leggi

| 
|
|
|
Che puzza che fieto che lota
stu munno zuzzuso è na rota
ca gira spannenno munnezza.
È overo na granne schifezza!
Che lota che puzza che fieto!
Se trova sia annante ca areto
e chesta è ‘a cchiù fresca crianza
ca enchie sta chiocca e sta
leggi

| 
|
|
|
Chiuru l’occhi pinsannu a tia...
bedda comu lu Suli
e bedda comu a Luna
sì trasùta ‘ntu me cori
chianu chianu e senza curpa.
Chiuru l’occhi e ti viru sempri
passii rintra ri mia
leggia leggia e silinziusa
cu ‘a to’ vuci, dilicata e duci
chi
leggi

| 


|
|
|
|
3747 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 301 al n° 330.
|
|