Visitatori in 24 ore: 8’162
572 persone sono online
Lettori online: 572
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’044Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3747 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Comu ti giri e comu ti movi
iochi sempri comu a ‘na rigina,
fimmina, ti benedicìu la notti
‘nguentu sì, comu ‘na medicina.
Ti dettàru du’ occhji pe’ guardari
stigli chi ‘gliumanu da’ matina,
‘nu cori randi pe’ potiri amari
nduciutu comu
leggi

| 
|
|
|
El tempo l’é come un buteleto
no’l gh’à creansa, no’l gh’à rispeto
e quel che drento passa a la so’ testa
lo cose con el sol, con l’acqua lo tempesta.
A volte, de sera, cheto, el se indormenta
la luna resta accesa nel cielo a luce spenta
ma se la
leggi

| 
|
|
|
E marzo s’appresenta suspettuso
c’o diciannove ‘nzisto e ‘ncapunito
cu na curona ‘ncapo fatto ‘e vrito
c’a faccia ‘e vecchiariello temmeruso.
E ‘a gente mo’ se sente pronta all’uso
c’o sole ca me pare rimbambito
cu l’acqua ca nun scorre senza
leggi

| 
|
|
|
Io schiatto si tu schiatte primma ‘e me
tu cante e i’ ca sono nun m’ addono
ca ‘o sole nun ce scarfa cchiù pecché
’o viento è assaje mmeriuso e vò sta ‘ntrono.
Tu siente sulamente sta ventata
ca saglie scenne e trase dint’e vene
c’o sparpeto ca dà
leggi

| 
|
|
|
E tutto succedette all’intrasatto!
‘O sole nun vulette cchù spunta’
‘a luna nun cantava ‘e serenate
‘a terra se scucciaie e s’avuta’
‘e stelle se scuprettono cecate.
E tutto se cagnaie nitto ‘nfatto!
‘E mare se mettettero a sulia’
‘e sciumme
leggi

| 
|
|
|
Nun trasiri ‘nta me testa
trona e lampi cumannanu
nun sugnu pazzu
sugnu nu sugnaturi disammuratu
nu cristianu scuntentu
nu picciriddu silinziusu
ca’ nun sapi cchiù avvulari
cu ‘a menti stutata
e cu ‘a spiranza strazzata.
Nun trasiri ‘ntu
leggi

| 

|
|
|
Peccerè sta vita è ‘nfama
ma sta ggente è ‘a meglia amica
t’appartene e sta cu tico
corre allera appriess’a sciorta
nun te scorda e te reporta.
Peccerè ‘a vita è ‘nchiasto
ma ‘o succedere è rimasto
’ncoppa ‘e facce ‘e chi ha ‘mparato
tutto
leggi

| 
|
|
|
Nues de muttos de gosu e dolore
current altas in chelos de ammentu
de sos bolos in tempus benidore
che alas de puzones contrabbentu.
De sulu in sulu in isettu ‘e frina
e in disizu de rattos a nidare
s’isterrida in boghe ‘e cardeglina
est torrada
leggi
 | 

|
|
Lia |
11/02/2020 20:54 | 1275 |
|
Don Sasiccio e Don Frichino
so’ venute a tuzzulia’
propio areto a chesta porta
pecché vonno sciaveca’
e sapenno ca Sisina
nun se sente ‘e scutulia’
se ne vanno p’a riviera
c’a speranza ‘e ruseca‘.
Don Frichino e Don Sasiccio
so’ cumpagne
leggi

| 
|
|
|
Sempe n’ato e sempe ‘o stesso
cacce ‘e scelle pe’ vula’
miez’a ggente fatta ‘e gesso...
Sempe pronta a se scria’
chesta chiocca se fa allera
quanno ‘mpara ‘e spanteca’...
Sempe attiento juorno e notte
chistu cielo fa ‘o patrone
tra nu fieto e
leggi

| 
|
|
|
 | ’Nantru segretu (Anno 2019)
Parla u silenziu...
svela a lu munnu ‘nantru segretu
di ddru turmintatu tempu,
‘na pagina di storia scura,
truvata intra ‘na fossa di sangu e dulura.
Vinniru alla luci tanti ussiceddra
c’appartinivanu a carusi,
leggi

| 
|
|
|
Stamatìne m’agghije azàte cu stu penzière
jndr’o terette d’a scrivanije agghija uardà
me recòrde d’avè appuggiète na fotografije
me gire e reggìre n’ong’a jacchije,
no pigghije cchiù rreggìtte
ma po ‘a jacchije
e sus’o còre m’a mètte mbitte.
leggi

| 


|
|
|
Ie so’ na pummarola masculina
callosa bella femmena e matrone
cu carne fresca comme a na passione
e ‘o doce ca ce pruove è cartulina.
‘E stu ciardino songo na reggina
signora ‘ncannaccata c’o spunzone
mastressa nata ‘e notte c’o
leggi

| 
|
|
|
Fussi cuntentu su putissi essiri cuntentu
e anveci sugnu tristi e nunnaiu avventu,
ma su tuttu pigghiassi cu strafuttenza
fussi filici piddaveru e senza suffirenza,
ma l’anima mia è ribbelli e senza paci
e di stari muta e quieta nunn’è capaci:
a
leggi

| 

|
|
|
Clementì c’hai fatto caso
mò tutti te vonno rigalà quarcosa
si giusto Valery,
nun te fidà
a la sordina cè stà er trùcchio.
Mi madre me diceva...
Clementì nisuno te dà jiente per jiente,
comme c’aveva da raggione
mò è nà cosa continua,
tè
leggi

| 

|
|
|
|
 | Da sempri a ragiuni,
eni du’ so latu,
lu ciriveddu ‘ccossi
avi sintinziatu.
Mai ‘na vota,
c’avissi sbagghiatu.
Guerri, morti,
malatii eni lu tristi
leggi

| 
|
|
|
| Nenti avia
quandu nascia
e nenti vogghiu aviri
quandu moru.
Non vogghiu nenti!
E si mi scoppia u cori
vogghiu mi scoppia
mentri m’incu l’occhi
i tutta sta billizza.
Non vogghiu nenti!
U jornu chi chiuru l’occhi
mi basta sulu na
leggi

| 
|
|
|
Chist’anno certamente sarrà bbuono
‘mpanuto sfaccimmuso e sapurito
per cui ‘ntramente ‘ncigno nu vestito
cu areto ‘o lampo cchiù splennente e ‘o truono.
Chist’anno ca mo’ trase è Santantuono
cu l’uocchie scammesate fatte ‘e vrito
c’a chiocca ca ha
leggi

| 
|
|
|
Che la Tera sia ‘nquinata lo sapemo
da lo smog, li veleni e l’ecomostri,
da l’inceneritori, li disastri
e dai “risanamenti” che pagamo.
Dice... sia tutta corpa der progresso
de li concimi, le vacche, i diserbanti,
li profumi, i rossetti,
leggi

| 
|
|
|
’Nu continuu lamentu,
eternu scuntentu,
o tiatranti di talentu.
Lu cumpagnu a iddu vicinu,
‘nu duluri i testa
dà la sira a lu matinu.
Da li sordi cummighiatu,
malatii mai pigghiatu,
da lu so parrari
sulu prublemi avi cuntatu.
Finarmenti
leggi

|  | 
|
|
|
Gronda la luse su le strade,
fiorisse rosàre de lanpadine,
se ilumina i oci, se piega i zenoci,
rumando nel cor par catar l’orassion
e coesta coa’n la ven, l’è confusa,
no’ l’è ciàra o picolo Gesù,
che te ne goardi, che te ne ‘scolti.
Fin a ieri,
leggi
 | | 

|
|
|
 | Natali voli diri paci, amuri,
voli diri umiltà, fratillanza, nni stu tempu
di amarizza e dilaganti solitudini.
Si sonna a occhi aperti, e li pinsera
c’addisiddranu la gioia, volanu
’ncelu comu nuvuli di farfalli.
Natali è umanità! E’ dari aiutu
o
leggi

| 
|
|
|
Quanno è Natale ‘a ggente fa riale
pecché chesta jurnata è assaje speciale
e pure si ‘o stipone mio è vacante
io faccio doni suono fischio e canto
per cui lo quale sotto a l’alberello
vuie ce truvate Peppe cu stu ‘mbrello
ca v’ha purtato justo pe’
leggi

| 
|
|
|
De note me piàse goardar,
la luna ciàra del fredo genar,
éla la gode lassù tuta bela,
de vardàme le mane ‘n scasèla,
i’è frede ‘ngiassè coi diaoléti,
solita rògna de i poaréti!
E, no’ l’è fenìa, ghè le bugànse,
le ga ‘l colore de le marànse,
come
leggi
 | 

|
|
|
Pe fa er dorce
c’è vò po’
quarche nùvolo de opera
acquetta de zucchero bianco
tre ova de pollanca,
nun po’ mancà
n’à spizzicata de sale
e pè finì,
en po’ de lèvito vanijiato.
Gli ingredienti
se mischieno
ne la planetaria,
passo passo
eppòi
leggi

| 

|
|
|
Vulesse nu presebbio piccerillo
c‘a grotta sott’o cielo nu puntillo
pasture pecurelle e ‘o diavulillo
‘o ciuccio e ‘a vacca ‘e lato a Ddio tatillo.
Nu San Giuseppe giovane e cianciuso
‘a Madunnella int’a stu pertuso
ca accarezzasse ‘o Ninno
leggi

| 
|
|
|
Devant al foghèr
tegne un thóch de Pérèr
al e un tòc de un ràn gròs
che pochi ghen ò vist.
Có vién le dornade crude de la staión freda
al varde e prove a contar i therci dei so ani
ma ‘l calìn del več io i li confonde e no li cate
leggi
 | 
|
|
|
Nettezza ‘sta vedrinn- a
e dagghe ‘na spassâ
tïa feua da- a cantinn- a
a toaggia recamâ
mèttighe e statuinn- e
e case a greutta e o rian
pastoî e daminn- e
che van pe bricchi e cian
doe pëgoe e ‘nagnellin
doe öche con un can
inte case i
leggi

| 
|
|
|
Sonàa le canpane
su i prè fiorìi,
’l sol el paréa
fermo là sora ‘l monte,
mi e ti soli soléti
faséimo piena la belessa
ne la festa del’april.
Le nostre parole,
donè al vento,
le bele caresse,
i éra robè dai profumi,
’nvesse i sì,
i éra par mi
leggi
 | 

|
|
|
Zampogne e zampugnare
so’ addeventate rare
e si quaccuno vene
nun canta cchiù ‘e nuvene
ma fa tre o quatte sciusce
e tu guagliò t’ammusce
pecché chistu Natale
è sulo p’e giurnale.
Zampogne e zampugnare
song’ove ‘e putecare
e si squaquiglie ‘a
leggi

| 
|
|
|
C’è n’aria stamatina
ca trasi dintra o cori
è accussì frisca e fina
e ciaurusa di ciuri
ca mi riciala a vita
ca so energia infinita;
c’è n’suli spettacolari
ca l’anima cuaria assai
chistu è u veru amari
senza dumannari mai
iddu voli beni a
leggi

| 

|
|
|
|
3747 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 451 al n° 480.
|
|