Visitatori in 24 ore: 20’461
613 persone sono online
Lettori online: 613
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’141Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
♦ rita damonte | |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3759 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
L’anticu nun sì sbagghiava
cu la so saggizza
parrava e riciva:
" Chista è a zita,
cu a voli sa marita... "
Sunu assai i peni ‘nta vita
cosi storti, amari e rugnusi
suspiri ‘ntucciuniati
cu picca ciriveddu e troppu rumuri.
C’è cu è beddu
leggi

| 


|
|
|
Sta varca scumbinata e scatasciata
affonna lemme lemme mmiez’o mare
senza pute’ affrunta’ meza tempesta
mente ca l’ate fanno ancora festa.
Sta gente ch’appicciava cielo e munno
e te sunava a core ogne canzona
c’a freva ‘e chi te sporchia cane e
leggi

| 
|
|
|
- Oddio, povero me, pòri ginocchi!
- ‘O dici a me?... Come fo’ ‘na mossa,
me sento dòle tutte quante l’ossa
e ‘n vanno tanto bene pure l’occhi.
Tu de do’ sei? Io de Campagnano.
- Io ‘nvece ho pescato pe’ ‘na vita;
mai ‘na vacanza, ‘n cinema o ‘na
leggi

| 
|
|
|
Si ‘e chiacchiere putessero allumma’
st’Italia fosse ‘o meglio fucarone
purtasse luce a sta pupulazione
ca campa c’a speranza ‘e s’abbenta’.
Si ‘o tiempo fosse oro e no cundanna
’a gente se stracciasse ‘a cuollo ‘e panne
pe dà a sta terra ‘a
leggi

| 
|
|
|
Cannila dopu cannila
spardu lu tempu appressu a tia
sira dopu sira
nuttata dopu nuttata
cercu sulu ‘na tò carizza
manu ca cumanna
cu lu pinzeru ca s’adduma
ammentri lu disiu acchiana.
A cìra ca si squàgghia
ncapu a peddi sciddica e
leggi

| 


|
|
|
Quanno se fa notte
d’inverno
e brina per aria
le stelle pare ‘ttaccate su
con nu sputo
fine fine
sbriluccicano e tremano.
Come nualtri
e come a fronna sull’alberi
sta su pe na spennata,
come un furminante
prestu ‘ccesu e prestu smorciu.
Tocca
leggi

| 
|
|
|
Cu l’occhi chini ri duluri
m’arritruvai ‘na matina
era nvèrnu, fora chiuviva...
‘u stissu scinnivano li sururi
’ntu pettu addivintavano cruci
pisanti e ri ferru
sururi friddi ri scantu vistuti
troppu ranni lu turmentu
nun riniscivu mancu a
leggi

| 


|
|
|
Si me levo ‘na quarantina d’anni
eppoi ripenzo a la tremarella
de quanno ho principiato a lavorà,
rivedo che la vita nun è bella.
Si t’arivano addosso troppi danni
t’amanca poi la forza pe campà.
te dicheno “pazienta! Poi li guai
vedrai che
leggi

| 
|
|
|
Mufeticcia ‘ncafurchiata prenzellosa
quattarana perciapettole scunciosa
zucagliara sammuccosa sfrenestata
seccapalle ‘ncarmaruta sgavenata!
Schiattavruogne spruzzalota trevellessa
pigliantuntero sgavenata chiacchiaressa
scufanata notascazze
leggi

| 
|
|
|
Sugnu scrusciu di rina
senza culuri ‘nto cori ra matina
’u ventu m’arrivota
’u Suli m’arrisbigghia
ma lu cori scuntentu fa nesciri nigghia
e ‘a fantasia nguttuta cchiù nun disia...
sugnu scrusciu di rina
scrusciu senza ciavuru
comu nu ciuri
leggi

| 


|
|
|
Puorteme cu te
dint’a stu mare ‘e suonno
’ncoppa a chest’onne ‘e nonna
c‘o sole ca me cura
c’a vita ca se strura.
Puorteme cu te
’ncullato a sta fenesta
ca s’è cagnata ‘a vesta.
Famme senti’ nisciuno
famme turna’ quaccuno
cu tutta ‘a
leggi

| 
|
|
|
E tu ca parle senza dì parole
ca dessero a sta vita ‘o poco ‘e sole
me guarde cu na faccia ‘e ‘mpustatore
me siente cu ddoie recchie ‘e nzurdatore
cu tutt’a ‘ndifferenza ‘e sta jurnata
ca stesa dint’o scuro p’a nuttata
passata a te chiamma’ cu
leggi

| 
|
|
|
 | Na vota steve ‘o rrè
ca aunito ‘a tirannia
faceva ‘e fatte suoie
cu tanta ‘e schifenzia.
E quanno po’ ‘e prureva
vulennese sfuca’
se ‘nzapunava a mammeta
senza n’ave’ pietà!
Però fra tanta cantere
può darse ca sì tu
chillo ca dint’o sango
tene
leggi

| 
|
|
|
Ortepassato er mezzo der
cammin de nostra vita
io ch’ero ateo
e odiavo ‘a religione
‘n vista de ‘a fine
cambiai opinione
e guardai li vari spot sur Paradiso.
‘N quello cristiano
devi stà a guardà
’a luce de Dio pe’ l’eternità,
‘n quello
leggi
 | 

|
|
|
Viento ‘e terra viento ‘e mare
cu sta vita ca scumpare
int’o pietto ‘e sta passione
ca s’è fatta scurtecone
e cumbatte c’a matita
chesta sciorta ‘ncapunita.
Viento ‘e mare viento ‘e terra
chistu juorno te fa ‘a guerra
pazzianno ‘mbraccio a
leggi

| 
|
|
|
|
Li paroli pigliavanu l’ali
C’era un Poeta nu mè paisi
ca ogni cosa tramutava npuisia
du sciuri ca sbucciava
a ogni petra nmezzu la via.
U zi Totò era amatu
pi ddru carattari bonu e liali
di tutti viniva circato
pi ddri versi
leggi

| 
|
|
|
Là in fondo
a quello viale
o pâ che avanse a stæ
vestïa de giäno
a l’arve
un ombrellon de coæ.
Luglio
Là in fondo
a quel viale
sembra
leggi

| 
|
|
|
 | A ‘na conferenza
se parlava der peccato.
S’arzò ‘na donna
’na certa Oriana e disse
che er peccato nun nacque
er giorno ’n cui Eva
corse ‘a prima mela,
anzi quer giorno nacque
‘na splendida virtù
chiamata disobbedienza...
‘N’ometto perse a
leggi
 | 

|
|
|
| Santa Santuzza
accussì ti chiama la to’ genti
tu si’ Rusulia chidda ri munti Piddirinu
ca tutta la città talìa
Vinisti ri luntanu, ri la Quisquina
in Palermu arrivasti pi scappari
a un vecchio riuttusu ti vulivanu maritari
sta povera picciuttedda
leggi

| 
|
|
|
Enzì hai saputo?
Stà matina c’è stata n’à rapina a la posta der quartiere
che me dichi Cesco veramente?
Certo che si, non te stò a dì frescacce.
Mancomale che non ce so annata a pagà la bolletta
se nò che strètta ar core che me prennevo,
quanto
leggi

| 

|
|
|
Guardannete chist’uocchie ‘a vita è ccà
ogge è ‘o mumento pe’ l’accumincià
e essa ca è priata ‘e sta cu te
cunfessa ca se sente pinta ‘e rrè...
S’è miso ‘ncoppa ’o trono stu mumento
e aspetta chiena ‘e forza e sentimento
e guardannete penza ca
leggi

| 
|
|
|
Rapennu l’occhi
nun attrovu a luci
a stidda cchiù ranni è luntana
lu scuru è patruni
nuttata longa longa
jetta cauci mittennumi sutta
rumurusa comu li trona
punci lu pettu e m’assicuta.
’Nta testa firrianu li pinseri
currunu narrè
fannu
leggi

| 


|
|
|
Propriu comu ora, cu dd’alivu ‘ntò barcuni
e u ventu c’ammutta e cancia
ddi nuvuli tutti sfilazziati,
iò viru passari l’anni
e ‘ntà ddi siri chi, forsi, ne iò e ne tu ci semu,
quannu l’anni sunnu scupi di ddisa
c’ammazzanu l’ossa e fannu
leggi

| 
|
|
|
’A vita s’è tutta scarrupàta
a cchiù nun dico
saglie e cresce a mala salute
spànteco e dulore
s’appresentano a tutte ll’ore.
’O tiempo cchiù me ncurva
spalle vraccio e cosce
meneno strille ‘e pazzo,
pe’ stanchezza ll’uocchie
stanno tra veglia
leggi

| 

|
|
|
Si unn’avissi statu pu sciroccu
avissi parsu un ‘ngniornu coma tutti l’autri.
C’erunu tanti cosi ri fari
e a terra sula non s’insurcava
ma cu dd’aria ca tirava
era megghiu starisinni r’intra.
Du baddaturi si virevanu sulu
cimi ri liveri e u russu
leggi

| 
|
|
|
N’à lucertola cò er vitello d’oro
co’re beata mur’a muro all’alloro
menà la lunga coda,
se blocca.
Er micio agguattato addiètro ar cespujio
spuntò fòra de bòtto
pòra lucertola che zòmpacorè,
lesta sartò sur muretto drento er bùcio.
Er micio
leggi

| 

|
|
|
Lando fra pochi giorni sarà er mio compleanno
si Lella me ricordo sei nata a Luglio, ma che giorno?
Er 19 nun te ricordi?
Cò sto callo me se stà a sciòje er ciarvèllo.
Sì ma nun fà er finto tonto, lo fai a posta,
nun me voi fà er regalo.
A
leggi

| 

|
|
|
Migrante errànte
‘ncopp’a ‘sta sponda ‘e fuòco
d’ ‘o mare so’ venute
addò ‘a stòria d’ ‘e geste gloriose
d’ ‘o passate
me parlene d’ammore.
Terra ‘e Sicilia
‘ntra fronne ‘e limone baciate d’ ‘o sole
cu ll’Etna ncantate miezz’ ‘o cielo
sì ‘o
leggi

| 

|
|
|
Quannu sta terra nasciu,
u suli calliava la via.
Sbuccia lu mandurlu ‘n juri
celu di griggiu cummoglia mentri lampi
di nuvula a chioviri, vagna la terra
e la Conca Doru Sprigiuna javuru
di zagara, d’arangi e limuna.
Amuri e tradizini fannu beddra
leggi

| 
|
|
|
Auta, tinnira, bedda
accussì accumpariu
a ddì tri picciriddi
era la Maronna, la Maronna ri Fatima
Si scantaru li creatura
l’occhi abbassati a tali bagliurI
viniti, viniti, taliati
sugnu la Maronna di tutti li malati
Malati ‘nta lu corpu e ‘nta
leggi

| 
|
|
|
C’era ‘mpicciriddu ca era tostu
e faceva siddiari a tuttti pari,
ci rissi sa pattri ‘gnionnu: "A vistu,
venunu tutti nti mia a si lamintari".
Cià rispunniu u nicu senza scantu:
"Fazzu accussì picchì m’aia ‘mparari
a cunusciri a vita e mi ni
leggi

| 

|
|
|
|
3759 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 541 al n° 570.
|
|