Visitatori in 24 ore: 12’658
612 persone sono online
Lettori online: 612
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’732Autori attivi: 7’456
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 3771 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Enzì hai saputo?
Stà matina c’è stata n’à rapina a la posta der quartiere
che me dichi Cesco veramente?
Certo che si, non te stò a dì frescacce.
Mancomale che non ce so annata a pagà la bolletta
se nò che strètta ar core che me prennevo,
quanto
leggi

| 

|
|
|
Guardannete chist’uocchie ‘a vita è ccà
ogge è ‘o mumento pe’ l’accumincià
e essa ca è priata ‘e sta cu te
cunfessa ca se sente pinta ‘e rrè...
S’è miso ‘ncoppa ’o trono stu mumento
e aspetta chiena ‘e forza e sentimento
e guardannete penza ca
leggi

| 
|
|
|
Rapennu l’occhi
nun attrovu a luci
a stidda cchiù ranni è luntana
lu scuru è patruni
nuttata longa longa
jetta cauci mittennumi sutta
rumurusa comu li trona
punci lu pettu e m’assicuta.
’Nta testa firrianu li pinseri
currunu narrè
fannu
leggi

| 


|
|
|
Propriu comu ora, cu dd’alivu ‘ntò barcuni
e u ventu c’ammutta e cancia
ddi nuvuli tutti sfilazziati,
iò viru passari l’anni
e ‘ntà ddi siri chi, forsi, ne iò e ne tu ci semu,
quannu l’anni sunnu scupi di ddisa
c’ammazzanu l’ossa e fannu
leggi

| 
|
|
|
’A vita s’è tutta scarrupàta
a cchiù nun dico
saglie e cresce a mala salute
spànteco e dulore
s’appresentano a tutte ll’ore.
’O tiempo cchiù me ncurva
spalle vraccio e cosce
meneno strille ‘e pazzo,
pe’ stanchezza ll’uocchie
stanno tra veglia
leggi

| 

|
|
|
Si unn’avissi statu pu sciroccu
avissi parsu un ‘ngniornu coma tutti l’autri.
C’erunu tanti cosi ri fari
e a terra sula non s’insurcava
ma cu dd’aria ca tirava
era megghiu starisinni r’intra.
Du baddaturi si virevanu sulu
cimi ri liveri e u russu
leggi

| 
|
|
|
N’à lucertola cò er vitello d’oro
co’re beata mur’a muro all’alloro
menà la lunga coda,
se blocca.
Er micio agguattato addiètro ar cespujio
spuntò fòra de bòtto
pòra lucertola che zòmpacorè,
lesta sartò sur muretto drento er bùcio.
Er micio
leggi

| 

|
|
|
Lando fra pochi giorni sarà er mio compleanno
si Lella me ricordo sei nata a Luglio, ma che giorno?
Er 19 nun te ricordi?
Cò sto callo me se stà a sciòje er ciarvèllo.
Sì ma nun fà er finto tonto, lo fai a posta,
nun me voi fà er regalo.
A
leggi

| 

|
|
|
Migrante errànte
‘ncopp’a ‘sta sponda ‘e fuòco
d’ ‘o mare so’ venute
addò ‘a stòria d’ ‘e geste gloriose
d’ ‘o passate
me parlene d’ammore.
Terra ‘e Sicilia
‘ntra fronne ‘e limone baciate d’ ‘o sole
cu ll’Etna ncantate miezz’ ‘o cielo
sì ‘o
leggi

| 

|
|
|
Quannu sta terra nasciu,
u suli calliava la via.
Sbuccia lu mandurlu ‘n juri
celu di griggiu cummoglia mentri lampi
di nuvula a chioviri, vagna la terra
e la Conca Doru Sprigiuna javuru
di zagara, d’arangi e limuna.
Amuri e tradizini fannu beddra
leggi

| 
|
|
|
Auta, tinnira, bedda
accussì accumpariu
a ddì tri picciriddi
era la Maronna, la Maronna ri Fatima
Si scantaru li creatura
l’occhi abbassati a tali bagliurI
viniti, viniti, taliati
sugnu la Maronna di tutti li malati
Malati ‘nta lu corpu e ‘nta
leggi

| 
|
|
|
C’era ‘mpicciriddu ca era tostu
e faceva siddiari a tuttti pari,
ci rissi sa pattri ‘gnionnu: "A vistu,
venunu tutti nti mia a si lamintari".
Cià rispunniu u nicu senza scantu:
"Fazzu accussì picchì m’aia ‘mparari
a cunusciri a vita e mi ni
leggi

| 

|
|
|
Agostì tu ce credi ar destino?
Bo! Nun so, forse sì, forse no.
Rosì er destino è scritto già quanno se nasce
c è chi nasce drènto n’à culla d’oro,
chi invece nun c’ha niente.
C’hai raggione Agostì
certe vorte semo noi stessi
a mutà er
leggi

| 

|
|
|
U tempu si ferma,
quannu l’occhi s’inchinu di maravigli e ntunnu nill’aria tanti faiddri
si posanu, ncapu u lettu do mari.
Vola a menti e Galei antichi, ca pi vinniri mercanzii
ni vinniru a truvari
tra mari e paisi ancora nichi.
Di spezi,
leggi

| 

|
|
|
Sì lu me vantu Sicilia amata,
terra priziusa di zaara cummigliata,
tanta miraviglia mi scumpiglia la menti
taliannu li biddrizzi di stu paisaggiu splinnenti.
O nasciri du suli tuttu s’addruma,
a vita s’addriviglia nni quartera e curtiglia
e lu cori
leggi

| 
|
|
|
|
 | Oh poesia! Torna ner core de’
chi t’ha sempre amata
ed oggi te rifugge
ché sei cambiata.
Troppe sintesi corte
de’ parole raffinate e colte
prive de’ emozioni vere
che nessuno po’ capire.
Poeti ch’oggi ‘n quest’arte
scriveno capolavori
nun
leggi
 | 

|
|
|
E tu ca cu sta penna ‘nguacchie ‘a vita
amara doce rappa e sapurita
me parle cu na lengua scanusciuta
ca senza d’a capi’ me da’ n’aiuto.
E tu ca sì ‘e na terra fredda assaje
m’he ditto senza di’ ca nun sta ‘o maje
e ie ca porto ‘o sole dint’a
leggi

| 
|
|
|
 | A ‘na gara de poesia
a Tor Pignattara
‘na borgata a la periferia,
de Roma, vinse er più bravo.
Er secondo tutt’incazzato
pe’ fa vedè ch’era più bravo,
ar primo, je rivorse
stà domanda:
“E tu, che dei poeti
sei er più fino,
m’hai da dì:
leggi
 | 

|
|
|
 | Splinniva a luna nni sta nuttata di Giugnu,
dava lustrura ca pariva menzujornu,
e lu celu chijnu di stiddri
cugliva dallantu na vuci di picciliddri.
U silenziu di festa e calura dava a luci
’na beddra criatura,
mentri u’ vagitu di duncizza,
vulava
leggi

| 
|
|
|
| Me stavo, quasi, pe’ mori’ de fame ...
lo stomaco era vòto da tre giorni
e me sentivo de gira’ la testa!
So’ entrato ar Ristorante “Roma Antica”,
me so’ seduto ar tavolino in fonno
e dopo ave’ magnato la lasagna,
la sogliola, l’abbacchio, la
leggi

| 
|
|
|
| Chi so’ io? Io fui quer somaro,
che portò nostro Signore fra le palme,
senza compenzo de gloria né danaro,
drentro a le porte de Gerusalemme.
Tra le nerbate che me presi io
nel trasportare quer Santo alla Passione
e li osanna pe’ chi rippresentava
leggi

| 

|
|
|
’O tiempo int’a niente è passato.
’O tiempo cu niente è vulato.
Tre anne... ve pare na vita!
Tre anne... m’è parzo nu sciato!
Tre anne a spera’ e a sunna’
a crescere ‘nzieme ‘o studia’.
’A storia, l’ingrese, la scienzia
Madonna! Che santa
leggi

| 
|
|
|
Elimi, Siculi e Sicani
tri cori e n’alma sula
terra ri culuri
muntagni e prufumi
genti curaggiusi e amici ri tutti
nuddu ci mitti sutta.
Pararisu cu tri iammi
e cu na testa ri fimmina
unna li capiddi ‘ntucciuniati
da lu granu e da li
leggi

| 

|
|
|
 | Traseru a lu Comuni
c’avianu pocu cchiu di vintanni...
Cu iddu crisceru e divintaruni ranni.
Oggi ‘na famigghia e cinquant’anni.
Pinsannu o passatu,
‘nu mari agitatu,
dà prumissi timpistatu,
ma da lu fattu ‘bbannunatu.
Scunsulatu, ‘ncazzatu,
leggi

| 
|
|
|
Che bel profumo che sento in questo crèdo
da dò viè?
Dev’essè quer bucètto a la svortata de la rua.
C’hai raggiòne Nando è n’à pasticceria.
Annamo a vede Cesarì la vetrina,
anvedi che meravijia
me luccicano l’occhi quante cose bone ce
leggi

| 

|
|
|
Vulissi parrari susennu a vuci
jettari fora lu chiantu
riminari carizzi vilinusi e duci
tumpuliari lu scantu
vulissi canciari lu me cori
alluntanannu duluri e cruci
rattannu lu funnu trattenennu lu sciatu
vulissi tanti cosi
ma a vita
leggi

| 


|
|
|
Miettece ‘o core dint’a chesta chiocca
pecché sul’essa sola maje nun schiocca!
Pretienne sempe ‘o meglio ‘a sta cummara
e va sbarianno comme ‘o sole schiara
aunito a na speranza maje fernuta
appiso a na certezza maje vestuta.
Abbrusce dint‘o fuoco
leggi

| 
|
|
|
So superstizioso lo ammetto
sò costretto a stà attento quanno me arzo dar letto
c’ò quale piede scègno.
Nun sorto fora se drènto a le saccòccie nun ciò l’ amuleti
li cornetti ne la mano.
Si me capita de vède er micio nero che me passa fra li
leggi

| 


|
|
|
 | Mille penzieri ce so venuti ‘n mente
osservanno er cielo ricormo de stelle,
sembra ricamato quasi pittutato, pe
regalacce n’quadro bello e delicato
Come si fosse na coperta vellutata,
ce regala tepore e na veduta n’cantata
ce fa sentì protetti da
leggi

| 
|
|
|
So’ pescatore ma nun saccio ancora
si ll’esca ca sto ausanno è chella bbona
si ‘o viento ca me sfotte è na malora
e ‘o verzo ca te scrivo è na canzona.
So’ pescatore ma nun veco ‘o mare!
Chest’acqua tene ‘a faccia scacazziata
chest’onne so’ cu
leggi

| 
|
|
|
St’orollogio scinicato batte e rebbatte
stà rencucolato sotto o credenzò de nonna
cià o’mucio longo e o grugno ciacco
conta menuti e ore...
N’vorta l’ore ereno sverte e giovincelle
curreveno pe prati e valli,
se la rideveno borbottanno
pareveno
leggi
 | 
|
|
|
|
3771 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 571 al n° 600.
|
|