Visitatori in 24 ore: 5’478
410 persone sono online
Lettori online: 410
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’492Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio
♦ giovanni bianchi | |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 6860 poesie in esclusiva dell'argomento "Fantasia"
|
Fino all’ultimo duellasti
duramente e a viso aperto
con il tuo proprio destino
cercando di mutare il corso
già scritto degli eventi.
Per lungo tempo infatti
inseguisti e cacciasti
MOBY DICK
leggendaria balena bianca
da pochi a malapena vista
leggi

| 
|
|
|
Come oggi questa bianca farfalla
volando verso la lavanda in fiore
il profumo sente poi lì sostando
si vuole inebriare così un tempo
pur io avrei tanto voluto un parco
una panchina seduta lì una fanciulla
in fiore il profumo della sua
leggi

| 
|
|
|
A mezzanotte di certe notti di maggio
nelle acque scintillanti del Mar del Magadascar
a naviganti e pescatori
può capitare di assistere
ad un fenomeno che accade solo lì.
Il mare che si gonfia a dismisura
e in un vortice si rovescia dentro al
leggi

| 
|
|
|
Fantasia a portar allegria e simpatia
ombre loquaci a divertir per ore.
Fantasie ed allegorie, pensier futili
in fluviali evanescenze,
cuore che d’amor sorride,
risa in giuliva voce.
Porta la vita l’allegria,
senso di elevazione spirituale,
ove
leggi

| 
|
|
|
Ci leghiamo alle cose
alla polvere, agli insetti
ai profumi, ai Santi
alle bestemmie, alle immaginette.
Ci leghiamo al cielo, a Dio, agli ideali
ai tramonti, alle confessioni
avvocati e matrimoni.
Ci leghiamo alle pietre, alle travi
piedi e mani
leggi

| 
|
|
|
I tigli sono in fiore dolce profumo nell’aria
e si inebria tanto il vecchio ed ancor pare
sentir quello della giovinezza si alza poi
un refolo e lontano porta disperde svapora
così il sentore dell’essenza così degli anni
il vento nel tempo ha
leggi

| 
|
|
|
Ciao a tutti, son Pezzettino! Sempre allegro e carino
Un amico fidato, dolce e ben educato!
Son gioioso e furbetto, forse... ho un solo difetto:
per parlare con tutti, salir devo sui tetti.
Sono troppo piccino!
Sono stufo, quaggiù, di parlar con
leggi

| 
|
|
|
Mentre a Motta Visconti lento cammino
lungo le rive del Ticino mio un bianco
gabbiano verso il basso vola e poi lesto
dalle correnti azzurr’acque verso il mare
cattura e poi mi dona un bianco fiore
bello è il pensar che regalo cortese sia
di Anna
leggi

| 
|
|
|
 | Olimpo ascoltami!
Ti invoco!
Pace per ogni sera!
Alba luminosa
Del colore della rosa,
Gente festosa,
Ganesha grintosa!
Boccioli di rosa,
Bimbi cicciotelli,
Sorrisi di monelli!
Vedere gli asinelli,
I loro capelli,
Setosi e
leggi

| 


|
|
|
| Nel silenzio della notte ...
han bussato alla mia porta,
mi sono subito allertato
e con mossa alquanto accorta
sono andato a controllare
attraverso lo spioncino ...
ed ho visto in mezzo al buio
un soggetto sibillino.
Non volevo proprio
leggi

| 
|
|
|
| La sindrome del poeta
è patologia rara
legge le proprie poesie e sbava
poi si ferma all’improvviso
come impaurito
e si chiede:
Ma veramente le ho scritte io?
La sindrome del poeta
è una malattia rara
scrive, scrive, scrive sempre
per lui tutto
leggi

| 
|
|
|
L’orizzonte in fondo al mare
è quello che più fa sognare,
niente è più misterioso
di questo quadro
che guarda l’infinito,
l’ uomo non lo ha mai capito.
Per questo ne è affascinato,
cerca di avvicinarlo con lo sguardo incantato,
vagando tra
leggi

| 

|
|
|
 | Artemide, regina della notte,
Sorella del Sole,
oggi ancora di più,
con la tua rotondità e maestosità,
colori il Cielo di luce argentata,
accarezzi gli Amori come una Fata!
Invii il tuo bagliore quaggiù
e noi ti osserviamo beati,
col naso
leggi

| 


|
|
|
 | Ad occhi vaghi la fiaba si racconta,
un castello e la regina,
ed un principe venuto da lontano,
ad accarezzar i capelli e sbocciar l’amore.
Ad incontrar la vita, sublime avventura,
la fiaba avanza fra pensieri e parole,
amore e gloria ad inneggiar
leggi

| 
|
|
|
Come onda
respiro il respiro del mare
mi lascio cullare
di cielo vestita, m’azzurro .
Nel profondo,
d’alghe agghindata
tra i capelli gioielli di sale
mani colme di coralli e perle rosa
tra le braccia ho scintille di sole
sul cuore
leggi

| 
|
|
|
|
V’è un sogno ove cammino,
sogno dai tenui colori,
a baciar il sole,
sogno mai desto,
mai sopito o annoiato,
di quel sogno vivo,
e di quel sogno
dipingo il cammino.
V’è luce in fondo al tunnel
ed il tempo l’ha preservata,
luce fluorescente
leggi

| 
|
|
|
Elettrico, fulmineo,
un lampo che improvviso
la scena intera
illumina e rischiara,
fuggendo poi altrove
per differenti mondi
momenti e situazioni,
così vorrei ogni verso,
complice duttile, multicolore
e arguto servitore
di mille e più
leggi

| 
|
|
|
 | Perché non mi parli?
sono qui, al tuo fianco,
i tuoi occhi sono chiusi
ma io ci sono e ti guardo...
Non senti più la mia presenza?
il mio respiro accanto al tuo?
e questa voglia di baciarti
che mi consuma dentro!
Non senti il battito del mio
leggi

| 
|
|
|
Ad incantar la notte son anime vagabonde,
buio ad addolcir foschia ed annebbiar il cuore,
s’addormentano le nuvole e le stelle fan capolino,
la luna dorme beata ad illuminar chi la bacia...
Oh notte stanca e addormentata anche gli alberi
leggi

| 
|
|
|
Voleva far del bene all’uccelletto
la scimmia, quel simpatico animale
che ci somiglia tanto, ch’è un perfetto
antenato dell’uomo, suo sodale;
prese quell’esserino piccoletto,
credé di non potergli far del male,
lo strinse fra le braccia e sul suo
leggi

| 

|
|
|
Laggiù oltre il borbottio del vento,
un anima vorace vola fra le scogliere,
con il vento a poppa.
Oltre quel tratto, nasce ed invola
un sogno immaginario,
nasce in libertà infinita.
Mare in tempesta e quiete d’onde,
laggiù ad immaginar
leggi

| 
|
|
|
Emozione, indossare della fantasia le ali
e liberi librare fra nubi e strali.
Sfiorare onde al confine del coraggio
e lacrimare per il suo volo ed
leggi

| 
|
|
|
Ero su una barca in sogno
e il mar la dondolava piano
la terra ancor visibile
lontana un solo desiderio mio
nel silenzio immenso solo rotto
un istante dal volo di un gabbiano
cullasse dell’onde il dondolio
i miei cupi pensieri neri e quel
loro
leggi

| 
|
|
|
Tanta è la luce e tanto chiara
in quest’alba acuminata
che anche il gallo di latta
che fa il suo giro al vento
in cima alla torretta
non riesce
leggi

| 
|
|
|
Tra i nodi della storia
c’è il bianco ghibellino
dantescamente avverso
al nero damerino
capace di cantare
quel fiore di Beatrice
l’umanità compresa
in quella sua cervice.
Tra fiere e demoniacci
tra santi e torvi cristi
Virgilio lo ha
leggi

| 
|
|
|
Ambiente passato, talvolta sognato,
con tutti al loro posto... per primo il sovrano,
con vicino il gabelliere per riscuotere il denaro.
Il messaggero è preoccupato, il castellano accurato e...
mentre il giullare corre distratto...
il menestrello è
leggi

| 

|
|
|
Al chiarore della luna
una falena volteggiava leggera
come se fosse una farfalla.
E lì vicino c’era un uomo
che cercava un modo
di volare sulla luna.
Sotto i raggi della luna
la falena dal cuore di farfalla
faceva le sue giravolte
come se
leggi

| 
|
|
|
Ecco la primavera:
i suoi occhi
sono due ciliegi in fiore,
e le braccia, eccole
un paio filari di peschi rosa,
mentre la sua gonna,
è un prato fiorito
di bianche margherite.
La camicetta è verde
è là nel piccolo campo,
quello del trifoglio
che
leggi
 | 

|
|
|
Occhi d’un bambino
indagano nel cielo
e creano estasiati
un cosmo parallelo,
brilla tra le nubi
una luce sfavillante,
spunta all’orizzonte
un veicolo volante!
Sfreccia nell’azzurro
una macchina perfetta
condotta da un pilota
che medita
leggi

| 
|
|
|
Entrare
in quella porta
aprire la mente al sogno
che porta al cielo
alle stelle d’un nuovo firmamento
- scoprire che è vero –
Lo strano mondo di un sogno
che strepitosa avventura!
si dipanano attimi veloci
cambiano scenari
e tutto
prontamente
leggi

| 
|
|
|
Da anni la bimba la bimba del vicino
che nel sonno eterno da tempo riposava
oggi ecco in vita è ritornata ma dir
non sono se tra sogno o realtà e ritorna
ritorna a vedere luoghi antichi luoghi
mai dimenticati spaurita si guarda attorno
e si domanda
leggi

| 
|
|
|
|
6860 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 151 al n° 180.
|
|