Visitatori in 24 ore: 13’165
566 persone sono online
Lettori online: 566
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’696Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 6863 poesie in esclusiva dell'argomento "Fantasia"
|
Voglio librarmi
volando
su grattacieli di specchi
che disegnano orizzonti
finestre racchiudono lune
ondate di mare
voglio volare su metropoli
per respirare l’aria di rose
che il vento porta
da campagne di silenzi
e sradicare quei
leggi

| 


|
|
|
drin drin pronto
sto bene baci
vola sulla linea
un messaggio di speranza
quando sei solo telefona
anima del mondo
salva in mille occasioni
cosa sarebbe la vita
senza telefono
ti telefono fra un secolo
battute umoristiche per
leggi

| 


|
|
|
E poi t'appresti lenta
come la notte quasi spenta
Passi lungimiranti...
ed io che perdo ogni confine
Sei tu che mi stanchi
quando il ritardo oltrepassa il pudore
della decenza
-conto sulla tua intelligenza-
Nel mio perseverare
leggi

|  | 
|
|
|
Malandato e sgangherato, traballando
nella strada bianca, giunge sollevando un fiero polverone
come nave nella nebbia a cercare approdo
il carrozzone
un'ampia aia, infine s'è arenato
arrembante di marmocchi, cani latranti
in uno
leggi

| | 

|
|
|
Con la bontate impressa sul bel volto
appare qual regina di dolcezza
nella grandezza di sua timidezza
colei che pensier suo ci avea sconvolto.
Inchino dona a tutti noi rivolto,
nell’eleganza del suo fare avvezza,
inver duchessa, indi, con
leggi

| | 
|
|
|
 | Lo sguardo
ha falsi specchi
ombra e luce non bastano
dov'io sono
e cosa sono
-mi perdo
a sentenziare
recriminare -
e le aperture del tempo
fisse dimore
-altro da qui-
ne ricevono rimbalzi
sottrazioni
A guardare nel nero
freme il
leggi

| 

|
|
|
 | Quando esausta infine,
gli occhi socchiudi,
e tra le ciglia dispiega il sogno
la sua trama,
Lampi improvvisi, bagliori iridescenti,
confuse immagini, e
buchi neri a ricordare il nulla
di una vita remota.
Cerchi tra gli onirici tuoi viaggi,
leggi

| 

|
|
|
| Non è viuzza che non tiene ammanto
d’uomini in armi assettati di guerra,
lor nefandezza sangue solca terra
e si gareggia chi uccide e quanto.
Mai conosciuto avea sì tanto pianto,
nemmanco visto padre che sotterra
figlio e, con esso,
leggi

| 
|
|
|
| Cotanta carità può Provvidenza;
potere umano non puote sì tanto
che sol Divinità può farne vanto
e trarti pote da tant’indigenza.
Quando morsa stringe Stato in violenza
e se dell’ equità perde suo
leggi

| 
|
|
|
la rosa nera
e le gocce di sogno
erano notte
Se nascondevi le tue gioie non era per dirimere il peccato,
forse era era per dipanare buona sorte, raccogliere dolore
e distribuire i giorni che mancavano al tuo cuore malato.
Assegnavi un nome alle
leggi

| 

|
|
|
ho udito i corvi
sbattere le ali al buio
di una notte senza stelle
il gracchiare molesto
percuotere le tenebre
quasi un tamburo ancestrale
arrivare al fondo del pozzo
in ripercussioni del suono
il dubbio che alita sopra
le spalle un guaito di
leggi

| 
|
|
|
un fiore incantevole
un viso angelico
un quadro d'autore
foto significative
quanto bello è
un quadrato
un cerchio
figure ricordano
l'infinito
il brutto
per vedere il bello
la dove sorge il Sole
ognuno si vede allo
leggi

| 


|
|
|
 | Sdraiata su un prato
a tinta settembrina
guardo le nuvole eteree e inconsistenti
candide muse
dei miei pensieri aulenti
Languidi baci
abbracci audaci
volto lo sguardo presa dal pudore
sbirciando esterrefatta
quell'amplesso
tra la nuvola
leggi

| 
|
|
|
Schiudere la mente
ravvivandomi dal torpor asettico del vivere
sull'orlo dell'immagine
confini di luce dal mio pensare
ravvisabile via immensa
fletter su ogni onda.
Guardare il vivere
su ogni respiro di nuvola
in ogni sbatter di uccello
in
leggi

| 


|
|
|
A riandare pel suo cammino presto
ricomincia e tregua più non abbonda
che per mesi ci ha lasciato a l’onda
e ora rivuole quanto dato a impresto.
Mai sconta Scuola: tutto vuole e lesto
così, com’essa di sapienza abbonda
e mente
leggi

| 
|
|
|
|
Strumento del vento
nelle sue notti io sono
e come cembalo suono
i versi che sa ascoltare.
Dove la valle si stringe
là io per lui canto
le remote canzoni
con nuove vibranti parole.
Lui passa e coglie
e trasforma e dà forme
ad
leggi
 | 

|
|
|
Rotolano inermi
come canto tonante sulla terra
bagnata dall’acque tiepide,
el brusio del vento
sui corpi abbandonati alla deriva.
Pretendo lo sguardo
e su di me non una risposta,
birilli violenti s’incorano
in fretta sfuggono l’affogar,
nei
leggi

| 
|
|
|
 | Nel parco silente
apparve solitudine,
biancore di mandorlo.
Strascicava i piedi
trascinando brandelli
ombre
ormai lontane.
Un cane la vide
e unico, la seguì.
Avevano la stessa
infinita fame, ancora
piccole stelle fra gli occhi.
Li
leggi

| 



|
|
|
| Attorcigliato
in un chicco di cafè
abbasso le alture
in piacevoli pianure
e seguo un venticello
che si infila fra le foglie
nude al bagno spoglie
nell'invisibile rugiada.
Detesto in cuor mio
quel rozzo silenzio
che amo tanto e
leggi
 | 

|
|
|
Errabondi
tra ere eufoniche
nelle strade che uniscono
il tempo
senza mete da raggiungere
ma andare
andare avanti senza mai fermarsi
per
leggi

| 


|
|
|
Ladra la notte
che scende ed ammanta
il mio cuore che canta
e lo chiude in un sogno.
Disteso non voglio
ribellarmi al tempo
che per mano mi prende
in una vita non vita.
Altezze infinite
con gioie e sconfitte,
la realtà io cerco
e di
leggi
 | 

|
|
|
Ti conosco cielo
parabola luminosa elusa
deflagrare meraviglia
oltre stille dissolventi.
Vento sibila estranee voci
un lemma poetico
stupefatto
sopra ai vetri del vento.
La fuori c'è un'anima
parole sparse rimaste mute
forse sei
leggi

| 


|
|
|
Sono tutto nudo,
tengo in mano la mia unica
possibilità di eterno.
Una penna.
Poi sono tutto nudo
tengo in mano anche altro
e minimizzo il tempo.
Guardo questo blu uscito
da chissà quale ricordo,
sembra dirmi di resistere.
Ci
leggi

| 
|
|
|
 | Potrei finanche credere che il cielo non esiste
non fosse quell'insidia rumorosa dei corsivi al mattino
quel morire distratto delle nuvole
scrivo in un coro di vetro
le bellezze del mondo
e non le intendo
corpi di altre lettere
questa
leggi

| 
|
|
|
 | _
il tempo è un sessantanove
tu lo rovesci lui non si muove
prendo un treno, si: ma per dove?
hai delle schegge nel cervello e non ti schiodi
hai delle meraviglie da mostrare: ottime creature
non si sono abbassate le sbarre del
leggi

| 

|
|
|
| Batti un mignolo sul tasto nero del piano
Svogliata ti spogli della pelle
fino a mostrarti un volo in quote assurde
Lo sguardo non smette di fissarmi nel sonno
e sono tuo più di questi cuscini stanchi
più delle pareti gialle e
leggi

| 

|
|
|
Ti dipingerò
su bianca tela,
desiderosa di umidità.
Lo farò in una
giornata piovosa,
quando tutto,
immancabilmente,
cade come zavorra
tra nuca e spalle.
Ti dipingerò volante
e quasi sfuggente
sotto insegnamento
leggi

| 
|
|
|
Vieni nel bosco, bella mia...
lasciamo ai destri camosci queste insidiose lame
di roccia... andiamo ove candido di schiuma serpeggia
il torrente e muovono le brune salamandre alle trasparenti
acque a inumettar la pelle.
Ascolteremo il dolce
leggi
 | 

|
|
|
lo sguardo perso
riflette una luce diversa
aleggia in quell'attimo
la risata sorniona
l'eco rabbuia il sole
brivido sulla pelle
eri nascosto
nel profondo ad
indicare il buio
gli occhi fulminavano
il tramonto
l'ombra del demone
era il
leggi

| 

|
|
|
Le tue e nostre preci in Cielo son giunte
ché parrebbe dipanata matassa:
Nobildonna colei che t’interessa,
del casato ducale dei Ferrante. *
Ragazza ridente, esilarante
che amicizia con qualsiasi contesse
sdegnando l’alto rango di
leggi

| 
|
|
|
Gradini, distanze per salire,
a chiocciola per girare,
giorno che giostra attorno ai problemi,
mai lineare che scorre coi suoi ritmi.
Su, su sempre più su
per ridiscendere poi al culmine
girare attorno mordersi le
leggi

| 
|
|
|
|
6863 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 3271 al n° 3300.
|
|