Visitatori in 24 ore: 9’027
708 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 705
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’623Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 6860 poesie in esclusiva dell'argomento "Fantasia"
|
Sulla soglia della porta del risveglio
odo trillare un campanello,
il sipario si apre
inizia il teatrino.
Folletti colorati
allegri spensierati
svolazzano beati,
parlano ridono
danzano sul palcoscenico
del teatro del nostro passato.
Sfuma la
leggi

| 


|
|
|
E c’è una luna matta in questo cielo
così impazzita che tra i suoi capelli
si rizzano sinuosi serpentelli
che crescono decisi in dieci a pelo.
E c’è una stella bianca sopra il melo
a illuminare i rami che monelli
raccontano per gioco i tempi
leggi

| 
|
|
|
E lei ballava
sopra un pugno di sguardi
spandendosi come il profumo del glicine in maggio...
dando sfogo ad ogni inibizione.
Sudava come i fiori nei prati
quando stanchi d’abbracci di sole
piangono rugiada
al buio di un’ombra amica.
Nessuno
leggi

| 
|
|
|
Quando vanno in trasferta, i nipotini
di Bianca si permettono ogni azione:
muniti d’arroganza e coltellini,
passano da minacce all’aggressione.
Soprattutto se vanno in un Paese
che di stivale ha forma, ogni pudore
perdono, e a soddisfare lor
leggi

| 
|
|
|
Amo le piccole cose,
quelle del cielo
e quelle sfiziose.
Le mani bambine
che toccano il vero,
gli sguardi sereni
dagli occhi sinceri,
la luce cucita
sull’orlo del cielo,
il profumo del pane
da farine di velo,
lo sbuffo del fumo
segnale di
leggi

| 
|
|
|
Tanti giorni e notti
inutilmente
son passati, e ora
mi duole che il tempo
sia fuggito,
e le mie mani vuote
io guardo
come si guarda un nido
che è rimasto solo.
Le lacrime non servono,
cadono nel nulla
e poi si perdono,
come la pioggia
leggi

| 
|
|
|
scatole nere nel cuore sepolte
hanno banchettato i pesci nel ventre
del relitto ignari che la storia
abbia un sangue e una voce
sul fondale il salone
è un acquario dove sullo specchio
piace immaginare
resistita al tempo
una scritta
leggi

| 


|
|
|
Non chiedermi perché rinuncio ora
alle battaglie in campo aperto
son transitati minuti di scuola
un entusiasmo non più riscoperto
langue motivazione giovanile
il mio insegnante più non risento
gli obiettivi in indiana fila
sono fuggiti nel solco
leggi

| 
|
|
|
 | Quante cose strane
passano a volte per la mente
cose che in quel momento
ti donano anche un brivido
che credevi non provare più.
Senti che l’universo
s’illumina di fantasia
senti che nel tuo cuore
qualcosa ancora vive
e vuoi continuare a
leggi

| 
|
|
|
| Hanno costruito i bambini
sulla battigia un grande castello
fatto con semplicità, è quello
in riva al mare con granellini
di sabbia tra loro ben assemblati
e precisi seguono il progetto
cosicché ti sentirai protetto
anche se son pensieri
leggi

| 
|
|
|
Non corrono più i bambini nel cielo
appresso agli aquiloni. Ho creduto per anni
di vederli passare, tagliare le nubi in volo
e arrivare al traguardo in un grido di gioia.
Forse li confondevo con gli angeli
che restano appesi nella notte
alla
leggi

| 
|
|
|
più che lo sguardo in sé
lo avviluppa il cuore della luce
entrando nel quadro
quella luce enigmatica che
lo seduce come musica lieve
sottofondo di un
leggi

| 


|
|
|
A te le mie figure le mie fragilità,
alle tue croci i chiodi della pioggia
e ori e macerie per i tuoi diavoli al culo:
siamo sul tempio sbagliato,
siamo caduti per sbaglio sul tempo
delle isole vuote
ma tu somigli alla pianta che mangia gli
leggi

| 
|
|
|
Questa è l’ora d’entrare nei cortili
trovare il corpo corrotto
col naso fiutare le volute;
è notte se c’è una prostituta che ha perso la
leggi

| 
|
|
|
Tizio vede una mela sopra il ramo
e pensa, ha un bel colore, il verde
della vita che germoglia, della foglia,
della speranza e del mare d’erba
mosso dal maestrale. E può apparire
un egoista poiché a gustarla già s’appresta
in un bel posto
leggi

| 
|
|
|
|
rileggendo capita mi sorprenda
la mia penna
sangue o inchiostro?
-quando le scrissi le parole
pareva aleggiassero
guidate da una mano d’angelo
o emergeva
leggi

| 


|
|
|
La sera del ballo,
luce e ombra inventarono una nuova musica,
fianco a fianco le note presero vita...
Un uomo e una donna lentamente
abbracciarono il respiro,
chiudendo gli occhi danzarono un ritmo
disarmonico con il mondo.
Svegliandosi in un
leggi

| 
|
|
|
Questo piccolo uomo
di bosco e cemento
così di carta e di fumo
e così d’ombre e segnali,
questo uomo così fuoco sottile
e contadino e amante
non vivo non morto:
questo piccolo borgo di giugno laggiù dimenticato
appena nell’ora del vino ovunque
leggi

| 
|
|
|
L’alba si indugia nel rossore del sole,
la luce dorata accende cristalli di sale
assopiti a due passi dal mare...
Il mio viaggio non si è mai fermato.
Una brezza salmastra accarezza i capelli
argentati,
le mani spengono il silenzio di una
leggi

| 
|
|
|
ama passare interi pomeriggi
appollaiato sull’albero preferito
con la frescura delle foglie
dove nella pace gli nascono poesie
o si diletta a contemplare per ore
la lunga teoria di formiche amiche
che sanno dell’aria e del sole
non del peso della
leggi

| 


|
|
|
Per paura di farsi abbandonare
da buona stella dell’ispirazione,
spesso sono portati a tralasciare
i poeti i dettami dell’azione.
Perciò non hanno casa restaurata,
bene manutenuta, e nel vestire
non seguono la moda propinata
dai sarti con
leggi

| 
|
|
|
Leggera come la brezza che rinfresca la sera,
avanzi con forza superando tutti i confini...
Colori infiniti ammantano l’arcobaleno,
rispecchi tutti gli incantesimi stregando
i raggi del sole.
Tremulo l’abbraccio accarezza l’attesa.
Il volto
leggi

| 
|
|
|
le ali azzurre della fantasia
sono vele ora e ti vedi
odisseo
a solcare i grandi mari
lambire inesplorate
terre
le vergini terre del
leggi

| 


|
|
|
 | Intravista attraverso un leggero velo
avverto il suo severo viso quasi bronzeo:
senza un cenno, né sguardo vitale
immobile e irreale;
il nero metallo si scioglie, si dilegua,
era un sogno, altro non era
e, quando ritorna senza vita,
rieccoti statua
leggi

| 
|
|
|
 | Al bivio di una forzata strada
tengo in mano la mia storia
a voi solo la memoria
Dall’altra parte non sogno
indosso ali per ogni tramonto
a voi solo la luna e le stelle
Negli strati di luce più alti
passeggio pensiero del vostro pensare
a voi
leggi

| 

|
|
|
Come gabbiano spiegasti l’ali in volo
vagabondo sorvolasti le coste del tempo
stremato fermasti la corsa
sul letto di un fiume solitario
angosciato piangesti la tua nostalgia.
Con speranza tendesti la mano
lasciasti che lo sguardo si perdesse
in
leggi

| 
|
|
|
che se mi chiedessero
ti piace la vita da clochard
in un certo senso approverei: non fosse
altro che per sentirsi libero
come un uccello senza il burocratico cappio
(ma vedere un poveraccio morto all’addiaccio
sì che ti stringerebbe il
leggi

| 


|
|
|
 | Nunca pensé que iba a suceder,
era un sentimiento nuevo
algo que había despertado
en mi alma dormida
sensaciones que creía olvidadas
en medio de mi confusa vida.
Fue más grande mi desilusión
ya que pronto me di cuenta
que era yo sola la que
leggi

| 

|
|
|
| ricalchi i miei sentieri
riflettendoti in ogni mio pensiero
angelo che da me sei
invocato
da che ti so nell’oltre
tanto somigli -uno
stravedere?- a quello della volta
quando bambino in estasi guardavo
naso all’insù per ore
oggi -pesano gli
leggi

| 


|
|
|
 | Una vocetta di bimbo risuona leggiadra nella casa
nell’ombra celata, velata di mistero,
una figura appare.
E’ una bimba, con la veste bianca
alone luminescente l’adorna
capelli color dell’oro
incorniciano il dolce viso,
occhi azzurri di
leggi

| 


|
|
|
 | Ti lascerò volare
nella mia anima
e nell’ immensità
del tuo sguardo
cullerò i miei pensieri ...
M ‘abbandonerò
su di un azzurro mare
col turbinio d’onde
sulla pelle
Mi lascerò coprir
di bianca spuma e
tra carezze di salsedine
mi sentirò
leggi

| 


|
|
|
|
6860 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 361 al n° 390.
|
|