Visitatori in 24 ore: 13’931
510 persone sono online
Lettori online: 510
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’586Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Perché d’ultimo silenzio, odiato,
di finto polso e mendace modo,
temuto e sempiterno e condannato
sei tu’l presunto manto e godo
nell’ore amene in cui t’immergi
e nuoti e imperi i sette mari
del mio finito oceano. Ergi
imperioso eppure a me più cari
tue parvenze e i tuoi bisbigli,
oh eterno martire sul rogo!
Oh Nero, veste te e i tuoi figli
gratuito ruolo: fatal giogo,
ma che mai ride a "de’ pensieri
la culla". Cromo mio innocente
apprezzaro rari e cuor sinceri
il tuo benevolo e potente,
e fur poi colossi enormi
e del firmamento d’alto Nero
perno, dove lungi par che dormi,
ove lungi s’offre il core mero.
E ’l vano velo in Nero enorme
ha sue radici ancor più salde
ed esile stel nell’uman orme
e petali secchi in fiamme calde.
Perché dunque? Perché rinnega’l fior
da cui nacque e seminato pria
la terra? Fratello, perché calor
di seme neghi? Un odio fia
sordo al tempo e al suo brusìo
ché spiazzi l’occhio al suo potere,
ché’l fior s’affida ad un rao pio,
alto per non sbattere e cadere.
Son pochi, rari, inesistenti,
e tra quest’ipocriti ignoranti,
i lunari gelsomini ardenti
e dell’immortale Nero amanti.
Oh Nero, papà del tempo e più cantor
di sereno e calma e sì radice
garante li due succhi e non dolor
di cui per fama l’omo è vice,
accogli i miei disiri non espressi,
i sogni mai sfiorati e questi verbi
fragranti di pace e di quiete emessi.
Fa’ che dei miei fremiti ti serbi,
d’ogni fidato e furtivo e fervido
segreto. Nel silenzio d’ogni notte
sussurrami sospeso’l tuo perfido
ire, sian onde le paur rotte.
Coglimi come’l padre c’ha in suoi vanni
dolce’l sonno de l’innocenza nova
del mondo e dei suoi malati inganni
e sicurtà più lì che altrove trova. | 
|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
| «Il componimento vuole essere una difesa del colore"nero"e più ampiamente dell’oscurità, del buio, della notte, elementi troppo spesso interpretati come presagio, simbolo della morte e del male. Ma è soprattutto una riflessione. Nella difesa del "nero" vi è la difesa delle nostre origini. In origine non era luce, e poi nacquero il sole e le stelle. Riflessione scaturita anche dalla lettura del sonetto foscoliano "Alla sera"(con cui non vuole certo gareggiare per intensità e strapotere evocativo).Difesa che muove soprattutto dall’esperienza quotidiana della pace del sonno d’ogni notte.» |
|
| Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|