eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
«- Poesia inserita nella raccolta "Vita di Borgo" vincitrice del 1° Posto assoluto nella sezione silloge nel "Premio Histonium 2014". - Segnalazione di Merito - IV edizione del Premio Letterario Internazionale “Città di Martinsicuro” 2012 -»
Inserita il 07/09/2014
Sogno sul mare del Vasto
Natura
E’ tardi! E’ tardi e incombe già la sera
l’ascesa del crepuscolo solerte
con gli ocra i bei vermigli e gli ori adagia
sulle sponde adrïatiche deserte.
Su seta gli ornamenti del tramonto
la brezza lo accarezza il gentil velo
bisbiglia anche il trabocco mentre al colle
il vespro sposa Vasto col suo cielo.
I dubbi in sguardi attenti e gongolanti
s’appurano in inutile premura
sgambettano due bimbi giubilanti
su bianchi lidi che non li spaürano.
Stringendo a se la sposa ride il vecchio
due rughe il dolce viaggio non incrinano
e nell’offrire al sogno il grigio petto
tra mille stelle liete il dì declina.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
«Indubbiamente una bella poesia. E ormai non meraviglia più che la bellezza dell'espressione poetica non trovi riscontro in questo sito (senza che ci abbiano colpa proprietà e redattori, costretti anch'essi a subire), dove purtroppo domina solo il "fumus amicitiae" di gruppi organizzati che si commentano furiosamente fra di loro, senza che mai nella dilungazione dei loro commenti reciproci si noti alcun accenno di sia pur lieve critica. Possibile che scritti giornalieri siano tutti "magistrali, magnifici, eccezionali, stupendi, inarrivabili", merito che nemmeno Dante, ai nostri giorni, avrebbe ottenuto? Questa è invece una bella poesia, di un solitario, come solitari per me sono i migliori Poeti, con la P maiuscola, di questo sito.»
«la natura così descritta non è bellezza ma qualcos'altro: limpida immagine del creatore, chiunque esso sia, ha usato un pennello intinto nell'arcobaleno.
complimenti»
«Bellissime immagini evocate con maestria. Con la sua descrizione il poeta mi trascina nel contesto di questo Luogo incantevole avvolto di Pace e Serenità. Bravo Duilio! la infiocco.»
«sembra d'esserci davvero dentro al quadro! immagini dipinte col pennello del sentimento e la dolcezza di luoghi familiari! molto apprezzata complimenti!»
«Sembra un quadro d'autore dipinto dei più bei colori, quanto amore per la natura, con sensibilità non comune, esalta la bellezza che lo circonda, ricca di posività e di ottimismo, condivisa e apprezzata!»
«Come sempre questo poeta regala suggestioni stupende e, attraverso i suoi versi sapientemente stilati, si formano negli occhi di chi legge immagini straordinarie. Poesia molto bella! Particolarmente piaciuto quel "Il vespro che sposa Vasto" e che ogni giorno le giura fedeltà.»
«Sembra una storia, un dipinto, dove la musicalità esplode con versi che raccontano e rispecchiano il senso di una natura che conturba, che ammalia, che prende fin dentro l'anima, nel momento stesso in cui l'ispirazione cede il suo parlare a versi così belli, così eleganti, cosi pieni di sfumature che incantano. Poesia decisamente pregna di lode che esprime tutta la sensibilità di un'anima al cospetto della natura.»