eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Responsabilità sociale
Ogni tanto penso a te
Introspezione
Se ogni tanto la nostalgia
mi prende per mano
ed un varco alla ragion s’apre,
non è per il pensiero
che s’inchina alla tua assenza.
Se sempre più spesso
penso a te,
ragazza dagl’occhi scuri,
a cui un giorno lontano
negai con grande amore
tutte le mie difficoltà,
non è per il passo più corto
che mal s’allontana dai ricordi.
Se ancora guardo indietro
e volto le spalle al presente
non è per miope malinconia,
ma è solo per non guardare
quelle nuvole basse
-che opprimono l'orizzonte-
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
«Visione molto acuta e grande consapevolezza in questa poesia che attira magneticamente il consenso... come riempire quel niente, quel vuoto?
In un momento di noia capita di essere più vulnerabili e a volte ripensare a qualcuno del nostro passato che in fondo non è stato poi così importante, ma giusto perché non si ha niente di meglio da fare o perché si vuol indugiare nel ricordo, così, tanto per...»
«Rivedersi dentro, ripercorrendo i propri passi, oggi dopo la tempesta ha un altro sapore... Riappare il film di un naufragio e stranamente cambia qualcosa, nostalgia si... ma di chi? e di cosa? di come si era un tempo? di come si guardavano forse le cose.»