Visitatori in 24 ore: 12’714 
       
      568 persone sono online 
      1      autore online 
            Lettori online: 567
             
      Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
       
      Poesie pubblicate:  363’611Autori attivi:  7’458
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 ♦  Pierfrancesco Roberti    |           | 
   
 
_
     
   
   
 
 
 
 
	 
		  | 
	 Novembre 2025 | 
	
		  |  
	 
	 | do | 
	 lu | 
	 ma | 
	 me | 
	 gi | 
	 ve | 
	 sa | 
	  	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	 1 | 
				
		 | 2 | 
					 3 | 
					 4 | 
			   	 5 | 
			   	 6 | 
			   	 7 | 
			   	 8 | 
			    
		 | 9 | 
			   	 10 | 
			   	 11 | 
			   	 12 | 
			   	 13 | 
			   	 14 | 
			   	 15 | 
			    
		 | 16 | 
			   	 17 | 
			   	 18 | 
			   	 19 | 
			   	 20 | 
			   	 21 | 
			   	 22 | 
			    
		 | 23 | 
			   	 24 | 
			   	 25 | 
			   	 26 | 
			   	 27 | 
			   	 28 | 
			   	 29 | 
			    
		 | 30 | 
			    
	   
			        
        
		 
 
 
 
 
             
              
 
 
  
  
        
              
              
                
                eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
                 
                I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
                
                Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
                 
                Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici. 
            
                    
                Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
                    
                Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
                 
                Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi | 
               
             
 
 
     | 
    
 
      
      
        
          
                
                
                
                
                    | «Nel più bello dell'estate possono verificarsi temporali, specie qui, dalle mie parti. Per coloro che villeggiano in campagna il temporale è una delusione, in quanto annuncia la fine dell'estate. Di colpo il cielo si oscura, il sole viene coperto dalle nuvole ed inizia a lampeggiare. Un tuono crepita fortemente ed un cavallo s'imbizzarrisce. Piove a dirotto e tutti corrono ai ripari. Il temporale incute paura e preoccupazione, ma non a tutti. C'è chi prega e ringrazia Dio per la grazia ricevuta.» | 
                 
                
                    | Inserita il 14/08/2017   | 
                 
                 
             
  
  
    
        Lu cielu già shta gnòraca e lu soli 
si sconni 'ntra li nuv'li e poi sparesci. 
A ci si reshta fori si ni doli, 
percé lu 'shtati ormà' shta pi furnesci'. 
 
Luntanu shta lampeggia e 'nt'li magghioli 
si veti comu quannu shta lucesci; 
'nu truenu shcatta mu' comu Diu voli 
e 'nu cavaddu pari ca 'mpaccesci. 
 
Tottanavota 'ncegna a scaricari 
tant'acqua ca a 'uardà' faci paura 
e còrrunu mu' tutti a li ripari. 
 
'Shtu timpurali sapi quantu dura. 
Quarcunu si ccumencia a prioccupari, 
cá, puru ci èti lìbburu t'l'arsura, 
 
la cosa no' è sicura. 
Però nci shta ci prea e ci ringrazzia, 
cá lu Signori nc'è fattu la crazzia. 
 
Traduzione 
Temporale d'estate 
 
Il cielo già si oscura ed il sole 
si nasconde tra le nuvole e poi sparisce. 
Chi villeggia in campagna se ne duole, 
perché l'estate ormai sta per finir. 
 
Lontano lampeggia e nei giovani uliveti 
si vede come quando sta albeggiando; 
un tuono crepita ora come Dio vuole 
e un cavallo pare che s'imbizzarrisca. 
 
All'improvviso inizia a venir giù 
tant'acqua che a guardar fa paura 
e corrono ora tutti ai ripari. 
 
Questo temporale non si sa quanto dura. 
Qualcuno comincia a preoccuparsi, 
ché, anche se è libero dall'arsura, 
 
la cosa non è sicura. 
Però c'è chi prega e chi ringrazia, 
ché il Signore gli ha concesso la grazia. |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
    
        
                Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore. 
    La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
             |  
     
         
        
        
         
     
        
         
                
    
        
        
            | «Sonetto caudato in vernacolo sanvitese (alto salentino) con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD, dEE.» | 
         
            
      
                 
                
                     | 
                        
    
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. | 
                      
                 
        
  | 
                 
             
         
    
    
    	 
 
     
 
  | 
     
             |