Visitatori in 24 ore: 6’359
390 persone sono online
Lettori online: 390
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’527Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: bludragonseeker - Antonella Dadone - Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago
♦ Duilio Martino | |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Certu è ca la puisìa si va perdennu
speci 'n Itaglia ddo' si scrivi tuttu:
francesi, 'nglesi, lengui atri ticennu
e lu tialettu si pó ddi' tishtruttu.
E mmuni l'haiku sciamu nu' scrivennu
ca ti li giappunisi èti lu fruttu.
Lu terrorishta puru va facennu
lu kamikaze, ma 'nt'nu motu bruttu.
E tutti mu' cupiamu t'lu Giapponi
cu ni sintimu t'essiri püèti,
però scrivimu senza cunvinzioni.
So' cchiù cuiddi ca sannu cce cos'èti
l'haiku e ùsunu 'nu saccu ti 'ttinzioni,
ma allu sunettu cchiù nisciunu creti.
Traduzione
Copiamo dal Giappone
È certo che la poesia va perdendosi
specie in Italia dove si scrive tutto:
francese, inglese, altre lingue dicendo
ed il dialetto può dirsi distrutto.
Ed ora l'haiku andiamo noi scrivendo
che dei giapponesi è il frutto.
Il terrorista anche va facendo
il kamikaze, ma in un modo brutto.
E tutti ora copiamo dal Giappone
per sentirci d'essere poeti,
però scriviamo senza convinzione.
Son più quelli che sanno cos'è
l'haiku e usano un sacco d'attenzione,
ma al sonetto non crede più nessuno. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
«Sonetto classico in vernacolo sanvitese (alto salentino) con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|