Visitatori in 24 ore: 5’559
475 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 472
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’491Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
I bambini sono angeli,
son discesi dalle nuvole,
hanno un cuore ed hanno un’anima
e gli piace solo vivere
dentro il mondo delle favole.
I bambini sono magici,
aiutiamoli nel crescere
con messaggi molto semplici
e in ambienti senza brividi
con un clima assai gradevole.
I bambini sono fragili,
son giocattoli di zucchero,
hanno il fisico assai debole,
non mettiamogli le trappole
perché vogliono esser liberi.
Loro sono come cuccioli,
han bisogno delle coccole
e di fronte ad un pericolo
si nascondon sotto al tavolo
per sfuggire a ciò ch’è orribile.
I bambini sono bambole
senza involucro di plastica
e in misura assai dissimile
sono donne e sono uomini
con l’orgoglio molto rigido.
I bambini sono discoli,
molto spesso sanno piangere,
perché vogliono raggiungere
ciò ch’è il loro desiderio
e riescon sempre a vincere.
Sono furbi, quando perdono
si difendono coi muscoli
e raggiungono con merito
il traguardo più incredibile,
perché sono molto abili.
Sanno sempre come muoversi
quando vogliono ottenere
un qualcosa di gradevole
e si servono da subito
d’ogni mezzo in modo cinico.
I bambini non si picchiano,
perché sono così piccoli
e se vedon che non possono
vendicarsi in modo lecito
nasce in loro un odio intimo.
I bambini non si sgridano
con parole improponibili,
ma le cose gli si spiegano,
perché loro sono fragili,
è per questo che si amano.
Rispettiamo i nostri pargoli,
aiutiamoli a comprendere,
perché loro sono unici
e faranno sopravvivere
questo mondo senza scrupoli! | |
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
«Stiamo attraversando una crisi mondiale tra immigrazione e miseria, si spera sempre che qualcosa cambi, ma l'uomo non accenna a cambiare lui per primo, l'unica speranza veramente attiva rimane nel futuro legato ai nostri figli e nipoti affinché possano riuscire a modificare questa realtà che non trasfonde nulla di buono. Nel loro destino è racchiuso il futuro del mondo.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|