Visitatori in 24 ore: 13’713
539 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 538
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’587Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
La gioventù è solo un trampolino
di lancio per entrare nella vita
e ci permette d’affrontare il mondo
con una prospettiva tra le dita.
La gioventù comincia molto presto
coi primi anni dell’adolescenza
su d’un percorso bello e variegato
al fine d’acquisire l’esperienza.
E’ spesso menzionata dai poeti:
“La chiave per accedere al futuro”
e ci consente, coi dovuti esami,
un vivere tranquillo e più sicuro.
La gioventù è il tempo che trascorre
e ci trasforma da ragazzi a adulti,
durante il quale l’uomo con la donna
lo vivono tra fremiti e sussulti.
Si cresce superando mesi ed anni
in modo fantasioso e libertino,
si ama, si discute e si progetta
la sfida confidando nel destino.
Ma nel frattempo ci si scontra pure
con tanti errori e con problemi vari,
il tutto per entrare in confidenza
con degli aspetti rigidi e precari.
E dal passaggio dell’adolescenza
si sale infine sopra al piedistallo
che rende l’uomo abile a saltare
d’autorità in sella sul cavallo.
E’ proprio questo il tempo peculiare
in cui la vita viene trasformata
nel fisico e visioni più importanti
rispetto a quella appena superata.
La gioventù è il corso della vita
più bello e soprattutto spensierato
nel quale consumiamo il nostro tempo
in modo assai leggiadro e distaccato.
Si vive attraversando degli eventi
completamente nuovi da gestire
e ci dobbiamo confrontare sempre
con realtà che ci fan progredire.
La gioventù è il tempo necessario
che serve a diventare più maturi
per approntare il resto della vita
con compiti e pensieri più sicuri.
Passaggi soprattutto naturali
che rendono qualsiasi persona
più saggia, più completa e più esperta
per innalzarsi al ruolo di un’icòna.
La gioventù si vive inconsciamente,
non ci si rende conto del valore
e l’importanza tutta ben celata
nei sogni e le passioni dell’amore.
Peccato, perché andrebbe ben gustata
pel suo significato prestigioso,
invece si trascorrono quegli anni
in modo strano e poco generoso.
La gioventù è quell’età più bella
che noi viviamo dentro all’esistenza,
però non ne apprezziamo la fortuna
che abbiamo in quella magica esperienza.
Gli studi superati con gli esami
e l’università che poi ci avvia
incontro ad un futuro sconosciuto,
però con l’acquisita garanzia.
La gioventù è frivola e smaniosa,
somiglia a una ragazza affascinante
la quale ci corteggia dolcemente
e poi sparisce in modo stravagante.
La gioventù ci guida verso un mondo
aperto sul futuro della vita,
purtroppo l’apprezziamo solamente
lor quando ci accorgiamo ch’è sparita! | |
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
| «La nostra gioventù non dura tutta la vita, ci lascia proprio quando abbiamo imparato la lezione dopo tanti errori, ovvero abbiamo acquisto l’esperienza per procedere verso la vecchiaia da soli, e la gioventù, anch’essa stanca di seguirci, ci abbandona al nostro destino.» |
|
| Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|