| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’374 
 678 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 677
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 | ♦  Salvatore Ambrosino   | 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | nello vittorio marucaLe 377 poesie di nello vittorio maruca |  
            | 
  
  
    | 
        | Ah! Quante volte ritornata in mente la stanza mia e di nonna, giovincelle,
 quante rabbuffi per le marachelle
 che,  a
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Dell’anno in corso già metà è trascorso, col cuor languente e l’animo in subbuglio
 affronta studio in
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Comincia, così, a dissertare donna Maria del Ronco: Soltanto un fiore
 frutto fu del nostro fervido amore,
 ma Colei
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sette vite ritrovo accanto a me spezzate, inzuppate del loro sangue
 innocente; dall’or lo cor mi langue
 e mente mai scosta
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E’ solito viaggiare su calesse che di motore tien corsiero bianco,
 che al galoppo non pare mai stanco
 e le movenze son di
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Tale motivo, indi, a te ci porta che nel vedere te vediam figliolo
 e n’abbiamo da sempre gran consolo
 e solo l’amore
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Due giorni son trascorsi in congettura, ora comincia di già la lezione;
 sarebbe dannoso conversazione
 che
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | In un clima disteso quant’austero susseguonsi incessanti le lezioni,
 concordi dei docenti le intenzioni
 ad inculcare il
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ampio sorriso illumina la faccia di mamma stracca, cerea, tremebonda
 che a orizzonte vede tempestosa onda,
 ma scritti, di
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Se già cervello turbina tempesta, e se roveto dentro il petto pasce
 e pel malsana idea l’alma patisce
 ancor
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Se ci s’inoltra troppo in ginepraio a ritroso trovare urge sentiero
 che troppo manere offusca pensiero
 e prima di
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Se il caso fosse tangibile realtà esso sarebbe autore dell’incontro;
 ma essendo impalpabile, di contro,
 in altro
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Riveli essere nutrito di quanto abbiamo, noi tutti, fin qui, operato.
 Certo che tal dottrina hai palesato
 pure nelle
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Avendo sciorinato esperta dottrina pago e lesto s’accinge a rincasare
 che di buona nuova vuole spalmare
 colei ch’arrabatta
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quando meta pare tocchi con mano qualcosa di contorto allora appare
 bloccando, nel mezzo, lo camminare
 e già
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Prima che Diana s’involi all’umano occhio e ancora pria che la campana
 doni tocco serenità spartana,
 mentre lo sole
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a nello vittorio maruca. 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | Se il vento spir da prora e non da poppa hai voglia di remar sull’acque crespe
 che se pur onde d’acqua non son
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Passo leggero, cadenzato e lento frate domenicano a veste bianca,
 barba lunga ed andatura stanca
 move ver me in fruscio di
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Fatti non chetano, si susseguono e quanto cerchi di restarmi quieto
 e mente e cuore impongono divieto
 ché molte
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Clemenza dacché nacqui mai usasti che già i primi miei passi perseguisti;
 da allora sempre torvo mi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quando ai piè d’assolato fabbricato, sorpreso nel trovar donne e bambini,
 al centro mamma a carezzar piccini
 col
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Penoso è lo restare entro lo limbo pure se di spazio n’è in sopravanza
 ché di libertate mai è
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E più s’accosta a me, mi stringe forte e lacrima riga morbido volto
 e a racconto attento è nostro ascolto
 che cuori ad odissea schiudon le porte.
 
 Più avanti vi dirò di nostra sorte,
 or solo grazie per averci accolto
 e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quando già pioggia cade a catenella e di irruenza sua le strade inonda
 e agitato mare percote l’onda,
 qual vento rabbioso che alberi svella,
 
 nera nube che bagliore cancella
 e cielo di lampi e di tuoni abbonda
 e maggior cupo rende fragor
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | In mezzo a due filari d’alti tigli diparte ampia strada pianeggiante
 di pietra calcarea biancheggiante
 che mena ad ampi gradin vermigli.
 
 Partonsi a lato due folti cespugli
 dal fusto e dal fogliame verdeggiante
 che a loco danno tono
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | In un minuto padre e madre spare, quattro fratelli e bionda sorella
 ricca d’ingenuità e splendor di stella
 che non
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Con la bontate impressa sul bel volto appare qual regina di dolcezza
 nella grandezza di sua timidezza
 colei che pensier suo ci avea sconvolto.
 
 Inchino dona a tutti noi rivolto,
 nell’eleganza del suo fare avvezza,
 inver duchessa, indi, con
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non è viuzza che non tiene ammanto d’uomini in armi assettati di guerra,
 lor nefandezza sangue solca terra
 e si gareggia chi uccide e quanto.
 
 Mai conosciuto avea sì tanto pianto,
 nemmanco visto padre che sotterra
 figlio e, con esso,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Cotanta carità può Provvidenza; potere umano non puote sì tanto
 che sol Divinità può farne vanto
 e trarti pote da tant’indigenza.
 
 Quando morsa stringe Stato in violenza
 e se dell’ equità perde suo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | A riandare pel suo cammino presto ricomincia e tregua più non abbonda
 che per mesi ci ha lasciato a l’onda
 e ora rivuole quanto dato a impresto.
 
 Mai sconta Scuola: tutto vuole e lesto
 così, com’essa di sapienza abbonda
 e mente
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 377 poesie trovate. In questa pagina dal n° 91 al n° 120.
 
 
 
 |  
 
       
 |