| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’727 
 714 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 713
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’572Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Sabrina BalbinettiLe 606 poesie di Sabrina Balbinetti |  
            | 
  
  
    | 
        | Avemmaria Madre Celestemetti le mano sopra le teste.
 Dacce la forza de vive, de crede
 illumina i passi co’ la tua fede
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ailon, er visionario mijardario,dice de nun da retta a l’esprosione ...
 è tutto a posto e, l’armamentario,
 cià solo un
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Nun so se pure a voi v’è capitato,d’avecce a casa un parente stretto...
 fijo, marito, nòra ... fidanzato
 che nun sopporta
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Carlo ha fatto er gioco der compare,come Caronte, in tera de Sicija,
 ha traghettato Teo in artomare...
 cascanno come er
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Lavigna ch’è curiosa e ‘nteliggente,se domanna perché, un neonato,
 lo porti la Cicogna  (de frequente)
 o nasca sotto un
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Io aggio incumengiato un po’ pe’ sfizzio,pe’ nu’ me fa senti’ fori d’o’ coro.
 Culleghe, cumpagne, Caio, Tizzio...
 ’n
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Propeto ammiezza agli uocchie frate’o spirito sta ‘e nun ce ‘o scurdamm.
 È come na pigna c’annescunne l’anema, frate.
 ’O
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | "Ma, porca la paletta sbrindellata!Possibbile che nun te sei accorta?
 La solita distratta, svaporata,
 però te giuro ch’è
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Pure quest’anno stamo tutti quiannichiliti sopra le portrone,
 perché, parola nun poi proferì
 sennò nun sentì bene la
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Vorrei sape’ ‘nd’e’ ita la poesia?La cerco, nun la trovo...’ndove sta?
 Forze affogata ar largo, in Arbania...
 perché nun
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | In alto con lei scalando muri
 tra eroi, artisti e dei.
 Come un funambolo pittore
 la vertigine d’amore.
 
 L’ardore per
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | "Vorebbe da sape’ de chi è fijo quer roscio marpelaccio d’Erichetto?
 Sotto quer manto ingenuo da conijo
 ce s’annisconne un
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ne la soffitta, drento ‘na borzetta,de pora nonna mia, Angelina,
 piegata in quattro c’era ‘na ricetta
 scritta a mano su
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Urtimamente, in bagno, amichi cari,ciò infilato, corpa mia, l’ammetto...
 (tra deterzivi, spugne e cazzi vari)
 un mini-
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | In de la giungla metropolitana,s’aggira quatta, quatta, ‘na pantera
 che ispezziona e torna ne la tana...
 la nera è
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Mastro Cijeggia, vecchio falegname,arigalo‘, un ber tronco de pino
 a sor Geppetto che ciaveva fame,
 pe’ coce quarche cosa
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
        |
 
                |  Le notti del poeta Autori Vari
 Le poesie che hanno partecipato al Premio di Poesia Scrivere 2009, con tutte le opere partecipanti ed i vincitori
 
 Pagine:  - € 14.00
 Anno: 2010 - ISBN: 978-88-6096-621-6
 
 |  
                |  Festa delle Donne 2010 Autori Vari
 Poesie per la Festa delle Donne.
Il lato femminile della poesia
 
 Pagine: 107 - Anno: 2010
 
 |  
                |  Foto di gruppo con poesia Autori Vari
 Un ritratto degli autori del sito attraverso le loro poesie
 
 Pagine: 200 - € 14,00
 Anno: 2009 - ISBN: 978-88-6096-494-6
 
 |  
                |  Tibet Autori Vari
 «E’ con grande gioia che leggo questo bellissimo libro, che contiene parole che illustrano le caratteristiche e la bellezza della cultura e della religione Tibetana, dello splendido paesaggio del “tetto del mondo”. Le poesie contenute in questo libro dimostrano sintonia con il puro, amorevole e semplice cuore del popolo Tibetano. Apprezzo moltissimo l’amore e l’affetto degli autori di queste poesie verso le tradizioni del Tibet e verso la sua eredità spirituale.
 Agli autori di queste poesie va il mio ringraziamento e le mie preghiere, ma anche a tutti coloro che le leggeranno!»
 Lama Geshe Gedun Tharchin
 Il ricavato della vendita di questo libro sarà dedicato al beneficio dei monaci e dei rifugiati tibetani
 
 Pagine: 59 - € 10.99
 Anno: 2008
 
 |  
          |   |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Invia un messaggio privato a Sabrina Balbinetti. Indirizzo personale di Sabrina Balbinetti: sabrinabalbinetti.scrivere.info
 
 
 
		
					|  Stasera Le lunghe notti del poeta Premio speciale della Giuria |  
 
 
 
 
  
  
    | 
        | "Cami’ per caso hai visto i pedalini? Quelli blu scuri, co’ la riga oro!
 Ce famo la figura dei burini
 mettenno quelli
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Nun me rivorgo a Fuffy o Gedeone,, amanco a Trudy, Titty o Claretta...
 che cianno la sfortuna ch’er padrone
 nun
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quarcuno ner palazzo nun lo sach’è proibbito,  anzi, è vietato,
 butta’ er pane pe’ da’ da magna’
 a quarzivoja animale
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Austeri, in mezzo ar campo, i sordatini.L’ esercito s’arende, rami in arto!
 Oscillano ner vento, paladini,
 ormai inermi
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Se, putacaso, voi torna’ fanelloe cammina’ ner regno dei balocchi...
 se voi vola‘... libbera’ er cervello
 ce sta ‘na Spa
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ce sta un mestiere ingrato, faticoso che te assorbe accaventiquattro!
 Difficile, snervante, inglorioso
 indove te dividi
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ciò ‘na teoria su ‘st’epidemia,come un’idea un po’ controcorrente.
 È ‘na visione astratta, tutta mia,
 che spiega er
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Me piace da fa li paragoni, 
così che se capisce mejo er senzo, 
tipo la ferovia, treni, vagoni... 
co’ vita, tempo, morte,
leggi  |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | "Signora, bonasera, so’ Mariuccio.Me passa Vladimiro, gentirmente!
 Ma come chi? Er lider, er Reuccio,
 ecchese bi- cci-
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Amico caro, ar dunque, parli bene! Pe’ te, la vita, è mejo der Bengodi,
 tu magni, bevi rotti... nun ciai pene
 da bravo
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Parlanno co’ un’amica mòrto cara j’ho confessato (penza che cretina)
 che io, pe’ fa’ la vita meno amara
 “scrivo” e
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La guera è un’ inzazziabbile tramoggiain grado de trita’ l’essere umano.
 C’è sempre un dittatore su la loggia
 cristiano,
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | “Gonzalo, butta drento la valiggiaer necessario, robba più pesante!
 La maja in lana mortaccina griggia
 e lo stivale
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Che m’è successo? Porca la paletta!Nun riesco a scrive manco ‘na quartina.
 La situazzione, me s’è fatta stretta
 nun posso
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 |  
            | 606 poesie trovate. In questa pagina dal n° 31 al n° 60.
 
 
 
 |  
 
       
 |