| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’374 
 678 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 677
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 | ♦  Salvatore Ambrosino   | 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Sabrina BalbinettiLe 606 poesie di Sabrina Balbinetti |  
            | 
  
  
    | 
        | Ner mezzo de ‘sta brutta pandemia,m’aritrovai in un appartamento,
 a fa’ da guardia a tutta la famìa
 sfruttanno li
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Giggetto, stornellaro de Testaccio,cantava alegro drent’all’osterie.
 Senza seguì spartiti, annava a braccio,
 sgrananno canzoncine e litanie!
 
 Un giorno, lui, cantò, gnentedemeno
 che era imparentato a la lontana
 da parte de sbinnonno, a
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | “Giuliè, me lo pòi dì, sinceramente,come risorveresti ‘sto casino?
 C’è crisi, pandemia, mòre la gente
 e pure quarche
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Le MOIRE greche, pe’ i Romani PARCHE, 
so’ fije, gnentemeno, a ZEUSS e TEMI. 
Autoritarie, le tre matriarche, 
avvezze a
leggi  |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Lampo de genio, intuito, trovata... in de sti tempi chi li mette a frutto
 po’ vince e sfrutta’ ‘na genialata
 e sbaraja’ a
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Si stringe il cerchio. Dolmen e menir,
 come soldati reclutati in una guerra
 sorvegliano confini atavici, senza tempo.
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Nella bramosia di fare incettadepose frutta aciniforme
 in vaso d’ossidiana, scalpellato,
 da inesperte mani
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Volente o nolente amichi cari, stavorta ce ballate proprio tutti.
 Destra, sinistra, leu, libberali,
 ciccioni, belli,
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Vista la situazzione disastrosa,s’è aperto un varco da quer buco nero
 e ar dunque, la lucertola squamosa,
 è uscita da
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La Crusca parla chiaro, amichi mia, ce lascia assoluta libberta‘,
 questione solo de CACOFONIA
 nun c’è erore o
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Io, co’ le braccia forti, un po nodose aspetto in silenzio, in faccia ar sole!
 Ar collo un par de corde scivolose
 che
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Chi è che, ne l’infanzia, nun ricorda oppure nun cia’ avuto mai a che fa,
 nei giochi de cortile... co’ la corda
 cor
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Co’ incede’ un po’ nervoso, ner castello,er conte rubba er passo a la questione,
 seguito dar solito drappello
 de
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ricordo la bonanima Teresa,la madre de mi’ madre,’na sgobbona,
 co’ otto fij, lavoro, casa, spesa,
 ‘na super- nonna ...
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ma vojo dì...ma che ve lamentate?Parlo a le Befane come me!
 Quest’anno stamio tutte ammascherate,
 le brutte nun se fanno
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Pare che urtimamente, in Paradiso,stanno a rifà er Granne Fratello
 co’ personaggi, vipp ... che, senza avviso,
 San Pietro
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
        |
 
                |  Le notti del poeta Autori Vari
 Le poesie che hanno partecipato al Premio di Poesia Scrivere 2009, con tutte le opere partecipanti ed i vincitori
 
 Pagine:  - € 14.00
 Anno: 2010 - ISBN: 978-88-6096-621-6
 
 |  
                |  Festa delle Donne 2010 Autori Vari
 Poesie per la Festa delle Donne.
Il lato femminile della poesia
 
 Pagine: 107 - Anno: 2010
 
 |  
                |  Foto di gruppo con poesia Autori Vari
 Un ritratto degli autori del sito attraverso le loro poesie
 
 Pagine: 200 - € 14,00
 Anno: 2009 - ISBN: 978-88-6096-494-6
 
 |  
                |  Tibet Autori Vari
 «E’ con grande gioia che leggo questo bellissimo libro, che contiene parole che illustrano le caratteristiche e la bellezza della cultura e della religione Tibetana, dello splendido paesaggio del “tetto del mondo”. Le poesie contenute in questo libro dimostrano sintonia con il puro, amorevole e semplice cuore del popolo Tibetano. Apprezzo moltissimo l’amore e l’affetto degli autori di queste poesie verso le tradizioni del Tibet e verso la sua eredità spirituale.
 Agli autori di queste poesie va il mio ringraziamento e le mie preghiere, ma anche a tutti coloro che le leggeranno!»
 Lama Geshe Gedun Tharchin
 Il ricavato della vendita di questo libro sarà dedicato al beneficio dei monaci e dei rifugiati tibetani
 
 Pagine: 59 - € 10.99
 Anno: 2008
 
 |  
          |   |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Invia un messaggio privato a Sabrina Balbinetti. Indirizzo personale di Sabrina Balbinetti: sabrinabalbinetti.scrivere.info
 
 
 
		
					|  Stasera Le lunghe notti del poeta Premio speciale della Giuria |  
 
 
 
 
  
  
    | 
        | Era d’Agosto, ner settantanove,er giorno ventiquattro, esattamente!
 Passeggiavamio ner Tempio de Giove
 io e Domitia, fija
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | A mezzanotte squilla tutt’un bottoer cellulare. Era un’amica.
 Un’ostetrica der centodiciotto
 che ancora respirava a
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Che senzazzione strana, inconzueta,ciò avuto ne l’entrà drent’ar negozzio!
 Me so’ sentita un Guru, un Asceta,
 un Sole che s’allignea a l’Equinozzio!
 
 ‘Sta forza strana score all’incontrario
 come se un nastro, un tapirulà,
 te voja ariportà su lo
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Curioso, un satirico poeta,fòrze, lontano avo de Trilussa
 te cojonava plebbe- anarfabbeta
 co’ ‘na teoria semprice e
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | ‘Sti giorni, la diatribba sur Natale,ha acceso discusioni tra la gente.
 Sostanziarmente, quer che fa più male...
 che
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ma ce lo sai qual è la novità?Che ce faranno Test & Tamponi,
 tutto pe’ alleggerì la Sanità,
 in chiese, farmacie e
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E ciarisemo, Roma, sei cascatain un silenzio guasi assordante,
 mai contraddizzione fu azzeccata,
 induvinata, adatta e
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | “Fiacco, sfinito, moscio, sgonfio, stracco... 
sto qui a carucolà dar boccascena 
la corda che teneva arto er drappo 
de ‘sto
leggi  |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | M’appello a tutto er Webb che, da marzo,è stato messo a casa a decantare
 e inteliggentemente, senza sfarzo,
 ha conzeguito
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sabbato sera, l’urtimo, er trentuno,‘na bella luna piena ce fa er bisse,
 dicheno de un blu pari a nisuno...
 cercamio solo
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Che compreanno cupo se prospetta! Tempi de magra cor DIPPICCIEMME!
 Er Presidente ha dato un’artra stretta
 mettenno in
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Un vecchio libbro de Mario La Stellaparla dei MESTIERI der passato,
 ar centro ce sta Roma, nostra, bella,
 ma così bella
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Avenno le vicine confinanti“attive” e avvezze a la chiacchierata,
 ner mentre che ricevono l’amanti,
 me trovo leggermente
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Nun so se a voi v’è capitato maide guardà er monno come ‘na cratura,
 senza disgrazzie, malatie, guai...
 in pace,
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 |  
            | 606 poesie trovate. In questa pagina dal n° 91 al n° 120.
 
 
 
 |  
 
       
 |