Visitatori in 24 ore: 4’144
409 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 408
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’471Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron
♦ Graziano Ferrero | |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Caravaggio: canestra di frutta
Le 15 poesie pubblicate sul tema "Caravaggio: canestra di frutta"
|
Traslucida apparizione
di perfezione incomparabile
d'eterno peregrinare della vita,
dove la decadenza,
giace prima
leggi
 | 

|
|
|
Siamo alla frutta
nature morte viventi
piccole casse chiodate
dai cuori spenti
Siamo la caduta del gusto
in travestimenti di massa
il tentativo triste
di farci notare
Odoriamo di chiuso
e ci mischiamo col vento
io non ho tempo
mi
leggi

| 
|
|
|
La chiamano 'Natura Morta'
ed io non so perché
Che c'è d'appassito veramente
in frutti d'aromi pungenti?
Lo zucchero d'uva mi corona le labbra
della mente
mentre l'occhio accarezza il tralcio fuggitivo
e il fico
leggi

| 

|
|
|
 | La ciumaca ch'aspetto da 'na vita
dev'esse' come 'n quadro fatto a ojo.
Pieno de frutta fresca... no ammuffita,
un
leggi

| 
|
|
|
| Voluttuosa
sensazione
di rotondità
in una canestra
di frutta
immobile
la mela
accattivante
guarda
poi...
il morso
la dolcezza
sensuale
del peccato
il sapore fresco
delicato
della polpa
che si scioglie
in bocca
senza
troppo
leggi

| 
|
|
|
| aggiunge luce a luce
la canestra di frutta,
frutto di frutteti fecondi
sul giallo smagliante dello sfondo
asimmetria delle foglie
non cela gl'intensi colori
netto il foro del verme,
c'è fervore di vita anche
sulla soglia del
leggi

| 
|
|
Mavec |
18/07/2009 21:30| 1374|  |
|
 | in quel corrompersi
nell'apparente esuberanza
nel buio di quel chiccho d'uva
è il senso
d'ogni tocco non dato
di tutte quelle labbra
negate alla polpa
lì è l'evidenza
dell'abbandono al nulla
del danno
di una
leggi
 | 

|
|
Amara |
18/07/2009 19:39 | 3521|  |
Poesia segnalata
|
|
| ecco...
in un'eredita' di secoli
gravida la terra
benche' martoriata e spoglia
ed un ventre ancor fecondo
stagiona delizie
sul palmo di vimini
del suo Uomo...
leggi

| 
|
|
|
|
 | Ritaglio di colori tenui
stagliano come dono
il cesto
dono di Dio
frutto dell'uomo.
Fichi, uva, mele insieme
in un tempo senza tempo;
dono di un'Offerta
che supera il tempo.
Cesto tondo che si appiattisce
sullo sfondo granulato;
solo
leggi

| 

|
|
|
 | Una luce immobile
illumina
I lussureggianti frutti
della vita
In un canestro
in bilico sul futuro
del mondo.
E mentre osservo
esuberanti
ancora acerbi chicchi
In un gioco di luci
Essi appaiono maturi
E già
leggi

| 



|
|
|
Natura morta
derelitta
un canestro di frutta
pomi penduli di mestizia
aspettazione del baco bieco
mano esula dal carpirne
trattenute leggiadrie.
Silenzi
dispiegano bionde mura
inquietudini frullano
venti sulle frasche
l’autunno si
leggi

| 


|
|
|
Ma è "Natura morta"
questa canestra di abbondanza
che sporge in precaria circostanza
a simboleggiare vanità,
offerta al tempo stesso all'umanità?
Singolari peculiarità l'occhio attento
esaltano l'olio su
leggi
 | 

|
|
|
Abbraccia l'autunno
la fuggevole bellezza
dei suoi succosi frutti
disposti in una cesta.
Si mischiano i colori
della luce e della gioia
con la cupida tristezza
della morte e della noia.
S'alternan le stagioni
dell'effimera esistenza
al
leggi
 | 

|
|
|
 | Sfondo di luce divina,
effimera energia
al cuore dell'anima;
sfilano le gioie naturali
di giorni dorati e lieti,
infuenzando la vista...
Distogli lo sguardo
dalla pienezza della natura!
Su secche foglie
un fico consumato dal
leggi

| 

|
|
|
 | Frutti vermigli,
doni di prodiga
Natura
si offrono
allo sguardo
accendendo
voluttuosi desideri
di assaporarli.
Ma ecco che spuntano
rinsecchite foglie.
Ahimè anche la Morte
è parte del nostro
terreno peregrinare.
leggi
 | 

|
|
|
|
|
|