| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’331 
 661 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 660
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’574Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          | 
  
  
    | 
        | Per discorrere dell’Empireo Sire, ché di vasta multitudo di fedi
 è adombrata la nostra Madre Terra?
 Da quando il culto vige dell’Unico
 e del Sacro Libro, l’umanità
 atroci d’umane carni conviti
 imbandisce e con fraterno sanguine
 la sete estingue. Ricordi tu forse
 qualche contesa nel nome di Dio
 fino a che il romano impero valeva?
 Guerre e sangue la religione seco
 conduce. Chi mai può considerare
 il mio Dio del tuo migliore?   Chiunque
 Dio sia, codesto mondo ci ha
 donato e santa pace tra i suoi figli
 agogna. Sottil linea che Virtù
 dal peccato disgiunge viene spesso
 ottenebrata, sì che Dio vien
 dal Misericordioso al bellicista
 Marte. Ché dunque servì la Sua Morte?
 Gente v’è che insegna nel Suo Nome odio,
 versi citando fittizi dal Sacro
 Testo. Lor mente nel peccato falla,
 l’immonda passione i lor cuori acceca.
 Porgete orecchio al profeta che uccide
 nel Nome di Santo Iddio fratelli!
 Niuno Nume, Siddharta Illuminato,
 o Grande Allah d’Arabi, e Maometto suo
 profeta, o il Dio d’Ebrei, o Gesù
 Cristo, figlio di Maria, niuno Nume
 guerra santifica!   Come'l passione
 in lor petti ardiva in vita, sì dopo
 morte lor arche di fuoco infernale
 bruceranno e le lor straziate carni
 e ree posa chiederanno invano.
 La Speme che a Dio ci lega come
 a una robusta vigna il suo debole
 traliccio, e come un inerme pargolo
 al sen della santa genitrice sua,
 è l’unica franchigia ai nostri mali.
 Ché anche chi l’Onnipotente disdice,
 più degli altri il pensiero suo rivolge a
 le Fisse Stelle, cercando risposta
 ai celesti dubbi della mente sua.
 Ché l’uomo altro non spera che salvezza
 avere da Dio, Superno Amore.
 Maraviglia non ci tangi, vedendo
 poveri diavoli gettar tra’l fiamme
 dell’orribile peccato, spezzando
 il fragil filo delle vite altrui,
 nel Nome di Dio la propria vita:
 unica loro speme è la salvezza.
 Non dico de’sporchi capi, che a loro
 vantaggio esto fan far, ma de’soldati
 che nient’altro dalla vita, ahimé, hanno.
 Ma, dimmi, a chi l’uom si deve affidar?
 Ché mai pria del tempo il fragil mortale
 togliersi dee l’illusion del seguir
 del sentier di vita dopo la morte?
 |  
 |  |  
    |  |  
 
        | Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore. La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 |  
 
        
        
        
 
 
        
        
            | «Invettiva contro coloro che strumentalizzano la religione Lasciate commenti»
 |      
     
 
                
                    | 
 
 | 
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. |  
 
 |  
 
        |
 
                |  Festa delle Donne 2009 Autori Vari
 Poesie per la Festa delle Donne.
Il lato femminile della poesia
 
 Pagine: 50 - Anno: 2009
 
 |  
          |   |  
 	 
 
 
 |  
 |