| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’374 
 678 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 677
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 | ♦  Salvatore Ambrosino   | 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Giovanni SammataroLe 29 poesie di Giovanni Sammataro |  
            | 
  
  
    | 
        | Amara è la vita 'nte casi unni ci abbitanu malatie e 'nfermità
 e i patimenti su' truoppu prufunni
 puru a
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Di notte ti sogno, di giorno ti penso.
 Quando sei con me,
 il mio cuore,
 di solito forte e potente,
 trema come una
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quann'unu si nni va' pi forza ri natura,
 ti lassa adduluratu
 fin'a la sepurtura.
 Puoi tuorni a' casa
 e pi 'ssa morti
 pensi a la malasorti
 e ti cunfuorti.
 Ma quannu 'ssa partenza
 è curpa ri la genti
 e i muorti su'
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Del falco hai la grinta, il piumaggio,
 lo stile,
 il volo rotondo e silente
 da predatore.
 Ti ho visto un giorno
 volare vicino
 a una dolce colomba.
 Era tua figlia.
 Allora anche tu sei colomba,
 vestita da falco,
 che persa la grinta
 vola al suo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non guardar l'uomo con le sue incoerenze,
 le sue devianze,
 i suoi mutamenti
 passati e recenti,
 che lo hanno portato
 nel corso dei tempi
 a quello di oggi.
 Poi guardati intorno
 e scopri il passerotto
 solingo o associato
 dal medesimo verso
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | 'U munnu è fattu di tanti pirsuni. Ci nni su' certi chi su' chiù bonazzuna,
 ma ci nnè iavutri chi sunu vastasuna.
 'U Signuri mi nni libira di farini
 'ncuntrari 'i mala genti,
 chitri ca p'un viziu di natura
 su' fatti pi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Figghiu, mi rissi un saggiu, tu lu sai quann' unu addiventa uomu immantinenti?
 Russu 'i vriogna arrispunnii ca mai
 'u quannu, ma lu cuomu nta la genti
 
 sapienti fu da sempri cuntrastatu!
 Si nasci r'un vermi, è veru, e si crisci
 pi
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | C'è futra stamatina 'e varchi ruossi, ci sunu tutti i viecchi capitana
 vinuti p'ascutari li palluna
 c'avannu ci amminiscianu i riffanti.
 C'era 'u zu Santu, e c'era 'u zu Caloriu,
 granni navigatura d'autri tiempi,
 c'a vila navigaru
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Natale non è scegliere il vino da abbinare al tuo pasto,
 Natale non è
 scegliere la cravatta da indossare al cenone,
 Natale non è
 una festa per tutti.
 C'è chi questi problemi non se li può porre,
 nè li
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | 'U russu ri l'arburi 'u cielu acculurava;
 'nta jazzana 'a lumera
 finia ri fumari
 e 'nta l'aria spannia
 un prufunnu sinturi
 ri sasizza arrustuta.
 "Matinu inchi cufinu",
 ma 'u bisuognu era tantu
 c'o muttu 'un avia
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Rimmi, ma chi su' cent'anni? Su' tant'assai o sunu tantu picca,
 na vota ca ci l'hai, senza cusà.
 Pirchì si l'hai, nun ti parrà l'ura
 ri spunirili prestu,
 siennu c'on ci la fai a fari nenti
 e 'un ti li puo' variri.
 Si
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Giovanni Sammataro. 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | 'U russu ri l'arburi 'u cielu acculurava;
 'nta jazzana 'a lumera
 finia ri fumari
 e 'nta l'aria spannia
 un prufunnu sinturi
 ri sasizza arrustuta.
 "Matinu inchi cufinu",
 ma 'u bisuognu era tantu
 c'o muttu 'un avia
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quannu lu Signuruzzu fici 'u munnu pinsau ri riinchirulu ri genti,
 r'armaluzzi e chianchi, ca 'nto 'n nenti
 inchieru terra e mari fin'a nfunnu.
 
 La parola all'uommini ci misi
 e 'a ntiligenza e 'u ngiegnu pi farili
 'nta r'itri raggiunari e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quann'era picciritru me patri mi cuntava
 d'un certu varvasapiu,
 c'a Puotrina abitava.
 St'uomu era un sapienti
 scinziatu, e 'un c'era nenti
 'o munnu c'un sapia.
 'Ntra l'atru si ricia
 c'ammaisciau un jattu,
 chi a sira ci tinia
 'a
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Tanti stiddruzzi 'a sira ri 'nta stati parianu i lumiricchi 'i picuraru
 chi lucíanu vulannu strati strati.
 'U vientu 'i prima sira paru paru,
 
 arrifriscannu, spannia l'aduri
 ri sciuri e ri zairi dilicati.
 Li picciritri allegri e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Soldato, che dall'alto del tuo carsico sasso
 inneggi alla vittoria
 ormai dimenticata,
 non guardar corrucciato
 il
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Si pigghia e si raccunta ca 'na vota, pi strana cosa o vuluntà ri Diu,
 'nta 'na nirata 'e papiri nasciu
 un puddricinu ri natura 'gnota.
 
 Sta pora bestia si sintia stranita
 e cu' la so' matruzza si lagnava
 ri dda' tinta pinnami chi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Stanotti m'inzunnai 'na cosa strana, sienti, Vannuzza, ora ti la svielu.
 Mi parsi ri truvarimi 'nto Cielu,
 unni si custruisci ogni cristiana,
 
 E vitti fari a tia e a to pirsuna.
 Pi uocchi ti mittievunu du' stitri,
 e a miegghiu sita pi' li to'
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Betra, pi quantu bietri si po' 'ssiri, campi vicinu a mia e mai ti stanchi.
 Chi t'aspietti ri mia, chi puo' vuliri?
 Sugnu arrivatu o' puntu unni i palanchi
 
 cuntanu cchiù di li paroli e sientu,
 puru si pussirissi mienzu munnu,
 ca si 'n
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Addivintemmi viecchi tutti rui, ma tu, caru cumpagnu ri la vita mia,
 eri già ranni e frunnusu pi nui
 carusietri, chi circavumu a tia
 
 p'amuri r'acchiappari occ'aciddruzzu,
 cu chianculi, tagghioli e tanti ghiacchi.
 E ti ricuordi quannu,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 29 poesie trovate. In questa pagina dal n° 1 al n° 20.
 
 
 
 |  
 
       
 |