Visitatori in 24 ore: 23’270
639 persone sono online
Lettori online: 639
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’198Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
♦ Stefano La Malfa | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5349 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | Ccu stù friddu
e lu cielu scuru
lu suli nun vo’ cantari
lu ventu curri
li passareddi nun ponnu vulari
e cu li mei pinseri m’ appoio
supra nùvoli niuri niuri
nùvoli dispittuse
ca passìano e jocanu
cu l’arma mia scuntenta...
E sutta
leggi

| 

|
|
|
 | Lu nomi "ICE" ci vinni datu,
lu culuri jancu n’avia ‘ncantatu...
La madri è nu maremmanu,
lu patri fuiu luntanu
Di la casa lu guardianu.
Su vidi ‘ ffacciatu da lu terrazzinu,
pari ‘nu veru principinu.
Quannu veni rimproveratu,
cala l’occhi e si
leggi

| 
|
|
|
-
Oh, che bel S. Valentino
così dolce e assai carino!
Ma si ogne femmena, ojné,
fusse propeto comm’a tté,
hê voglja lacreme e suspire
pe’ cchillu povero cristiano,
ca ‘nvucanno cumpagnia,
fernesse poj scristianizzato!
Senza fede e
leggi

| 

|
|
|
Vulesse sentì ‘a musica
ca scorre int’a sti véne
ca c’o viulino ‘e pene
me vène a cancella’...
Vulesse abbraccia’ ‘o core
ca sona e canta ‘a sciorta
quanno nu pianafforte
se mette a ricamà...
E ‘o flauto c’a tromba
pazziassero c‘o
leggi

| 
|
|
|
Si te siente ggià ‘na pezza
si ‘sta vita cchiù te puzza
sulo chesto di’ te pozzo
si nun vuò ca jesce pazza:
’nzieme a mme fatte ‘na pizza
Se dentro ti senti come una pezza (consumata)
se questa vita più non ti soddisfa
solo questo posso dirti
se
leggi

| 

|
|
|
Mi son fiol de la me tera,
na tera dura fracà fara sassi,
vivo ‘n case fate de piere
scoadrè con ponta, massola
e tanto onto de gonbio.
Chì maura l’ua che l’è na maravéia,
le sirése i’è tute bone assè,
gh’è le castagne, péri e pomi,
e ogni altro
leggi
 | 

|
|
|
 | Ve prego gnente laike pe’ stasera,
nun vojo manco un pollice celeste!
Cercate de ignorà de grancariera
‘ste quattro frasi
leggi

| |
|
|
E me sento Don Chisciotte
core strutto e ossa rotte
cavaliere int’a tempesta
‘mbraccio ’o tiempo ca me resta
ca spercianno sole e viento
va scanzanno ‘o smerdamiento
ca pallianno ‘a cincurenza
va spannenno ‘ndifferenza.
E me sceto don
leggi

| 
|
|
|
Me nono ‘l ghéa na pipa
fata da lu co’l legno cornàl,
l’éra bela e ben fata,
’l le ‘npienèa de tabaco,
strucandolo rento co’n la dieléta
e sora ‘l ghe postàa na braséta
con le mane, tolta a- rente al fogo,
i so dièi i gh’èa i cali mòri
grossi e
leggi
 | 

|
|
|
Cu lu piaciri di ‘na tavula cunzata
si sparra di la nustra Italia malata.
Si cuminza da lu Guvernu,
chi purtò ’stu paisi ‘nta l’ infernu.
Da lu cummercianti,
ca si lamenta,
ma teni ‘nu machinuni
russu magenta.
Di l’artigianu, da lu cuntu
leggi

| 

|
|
|
 | ’U munnu è surdu
e li me’ peni sunu assai
pinseri supra pinseri...
làcrimi amari
ca nun si ponu cuntari.
Magari putissi parrari!
ma nun ci nesci nenti.
Unni sunu li cristiani
ca sannu ascutari
n’ capu ‘sta terra
cu mi po’
leggi

| 



|
|
|
| Me chiove dint’’ò còre,
ll’acqua me ‘nfonne ‘e malincunia,
chiano scenne
’a cielo senza tregua
cu nu rummore surdo e strano,
nun s’arrèpara ‘o core
cu nisciuno ‘mbrello ‘o sentimento,
se ‘nfonna ‘e tiempo
senza ragiona,
po‘,
chiano
leggi

| 
|
|
|
Stu tiempo me riala na jurnata
ca s’appresenta overo assistemata...
‘O sole allumma ‘e lastre d’a fenesta
e scrive dint’a ll’aria: “Ogge è festa!”
N’auciello canta allero int’a matina
cu tutt’a voce ca le volle ‘nzino
e ie ca so’ vasato ‘a chesta
leggi

| 

|
|
|
Gh’éra na òlta la bela Maria,
fiola del ferar e de la Pina,
ma, al me paese de Marie
ghe n’éra na sincoantina:
Gh’éra la Maria Tegnìssa
e coela da la cicia fissa,
n’altra i le ciamàa la grossa Belona
e che la ghe someiàa a la me parona,
che no’
leggi
 | 

|
|
|
Quand’ero giusto appena un ragazzino
rivolta verso i prati de’ la Rocca,
co’ le mani a imbuto su’ la bocca,
mi’ madre me
leggi

| |
|
|
|
Quannu u suli s’ammuccia
u picciriddu chianci
a speranza sa stuta
e lu munnu cìecu se ne futte...
a cuscienza nun mutta.
Sappoia n’capu l’occhi
sciddica fino intra lu cori
’u duluri ranni che trase nell’ossa
duluri che feddia i carni
leggi

| 

|
|
|
Soto ‘l pòrtego gh’è me fradel
ch’él trabàcola col martel,
’l pianta ciodi a drita e a sanca,
ogni tanto coalcun ‘l le manca,
na smartelà la va a finir su i diei,
che pianse i oci che i’è tanto bei,
con le mane sporche ‘l se strùsa
e po’ ‘l va a
leggi
 | 

|
|
|
Viento ‘e terra viento ‘e mare
chistu core mio scumpare
dint’e suonne timmurate
cu ddoje mane accalurate
‘nfaccia ‘o cielo ‘e chesta vita
ca nun saie si è sbanita
ca s’ammesca c’a tempesta
e se mette a fa’ ‘a maesta
c’a futezza d’a miseria
merca
leggi

| 

|
|
|
sunnu sciunnuna ‘nne carni
e granni peni
lu pettu si strinci
a giunicchiuni
l’occhi chini
duluri ranni e sfriggiati
comu nìuru di pici
i manu ‘nte capiddi
e nun si do’mi
vulissi acchianari mura lisci
chini di spiranzi
e di
leggi

| 
|
|
|
Tieneme stritto,
quanno ‘o sole se nne va,
quanno ‘a paura me piglia ‘e mane,
e ‘a pazzia me fa alluccà.
Tieneme
leggi

| |
|
|
Sulu ‘ccu i me pinseri
...e fora c’era
un mari ca pareva appena pitturatu
...e m’avevanu lassatu sulu
’ntà dda chiana c’un finiva mai.
Chiuveva leggiu leggiu
ma finu ‘ntàll’ossa trapanava.
Mi vardavanu cull’occhi vasci
e di travestru,
leggi

| 

|
|
|
Nidu vacanti
Nidu vacanti, l’aceddi vularu.
Nidu vacanti, aspittannu l’amuri.
‘Na casa sula pi tanti cuvati,
no comu l’omini ca sunnu sfrattati.
Ntô spissu l’omini sunnu’i peggiu armali,
‘un sannu dividiri ma sulu assummari.
Cu mancia sempri a
leggi

| 
|
|
|
Vaco ‘e pressa vaco ‘e pressa
ogge sì ddimane ‘o stesso.
Vaco ‘e pressa vaco ‘e pressa
mo’ v’o spieco e v’o cunfesso.
Ie so’ nato settimino
e me sento nu cerino
ca s’appiccia nu mumento
e se stuta ‘nchietta ‘o viento.
Ie so’ nato già
leggi

| 

|
|
|
E nun chiamarimi latra
si vogghiu arrubbari chiddu ca tu t’insonni
pinsannu ri trasiri
rintra a vita tò
Sapìddu si jè connanna vuliriti
’ssennu ca t’aiu spissu ‘nta la menti
comu terra c’aspetta rintra
a luci dill’arba ca spunta
Vèni u
leggi

| 
|
|
|
“Mannaggia la miseria! Che casino!
Nun trovo pace, ciò la verminara!
Un mese de polemiche, meschino,
invece mò...so ‘na
leggi

| |
|
|
Soto ‘l pòrtego de me nono,
gh’è ‘l canton: del tuto fa,
là su l’asse fata a banco
tré trièle ‘n fila e bele
le ‘spèta solo de far ‘n buso.
Pena pi’n là postà, du musaroi
i è ‘n pastrocè de paie e de fen.
na bruscaèla de ciàpe vèce,
i è lì pronte
leggi
 | 
|
|
|
Aquile, regine del cielo di Sardegna,
come fulmini lanciati da Dio
si alzano dagli anfratti assolati,
levate in volo in alto al Gennargentu.
Sempre in guardia come guerriere vigilanti,
guardiane coraggiose dei salti di Barbagia,
con un grido
leggi

| 
|
|
|
Sutta un celu ca pari di petra
supra nu scogghiu nuru
s’appoiunu i pinseri
di unu c’assittatu aspetta.
’cchiù pi ‘ddà
un picciriddu ioca
taliannu ‘na luna ca crisci
e chi ‘ntàll’acqua si spicchiulia.
Quantu luci ‘ntàdd’acqua
chi currunu e
leggi

| 

|
|
|
Come ogni anno, tradizzione vòle
che l’otto de Dicembre sia assemblato,
(‘nzieme co’ presepe e magnatore)
l’abbete ...de
leggi

| |
|
|
Là ‘n fondo a la corte granda
coatro buteloti grisi e assè bei,
i fa su ‘l porco con tanta passion.
Lì su do tòle longhe e scancanè
i ga sènto brisoléte ‘n fila come soldè
che le sgossola par tera coalche gossa,
ma ‘l par che le canta:"Bandiera
leggi

| 

|
|
|
|
5349 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1201 al n° 1230.
|
|