| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’482 
 674 persone sono online
 Autori online: 2
 Lettori online: 672
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’575Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 | ♦  Pierfrancesco Roberti   | 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          | 
  
  
    | 
        | Vi vedo correre e ciarlare correre e ammazzare
 correre e scemare
 lentamente,
 inesorabilmente.
 Tutto è sotto gli occhi
 di tutti
 ma nessuno vuole vedere,
 si assiste all’imbruttimento
 impotenti
 mentre le stesse facce
 le stesse vite
 le stesse maledizioni
 scorrono in pellicole
 in bianco e nero
 vecchie espressioni
 e vecchie contorsioni
 che hanno vissuto le stesse
 medesime magagne
 vendicando improbabili eredità
 assassinando in nome dell’avidità
 - sanguisughe fraudolente -
 in fin dei conti condannate
 al suicidio involontario
 dalla loro stessa condotta.
 Svincolati dal ricordo prossimo
 eccoli tornare:
 li vedo ancora lì, a nascondersi
 tutti mascherati dietro
 una tastiera, i vendicatori da quattro
 soldi, ossessionati dall’attimo
 e assetati d’immediatezza.
 Instagram come El Dorado
 la Politica si rispecchia nella sua
 inconsistenza: l’immagine, lo specchio,
 la povertà d’intenti e d’animo
 che dal piccolo esponenzialmente
 nel grande si sublima nell’orgiastico
 Nulla di questa inutile epoca violenta
 che rigurgita slogan e brutture antiche,
 mascherate di machismo.
 
 Uomini!
 
 Stiamo perdendo la rotta,
 stiamo facendo schifo:
 la politica è sempre
 lo specchio della società
 e ogni giorno sento parole,
 luoghi comuni, modi di dire
 che vanno incattivendosi.
 Arrivano gli anni venti,
 tremano le vetrate,
 presto o tardi che sia,
 (ma che dico, ORA)
 bombe vengono vendute
 in soldoni, e i vostri e i nostri
 culi vengono riscaldati (anche)
 dai soldi di quelle stesse armi
 che trucidano innocenti
 in regioni remote, nere, dimenticate
 che scatenano ondate di uomini,
 masse di gente, popoli
 abbrustoliti non soltanto dalle guerre
 ma dalle angherie della natura.
 Una realtà morta e dimenticata
 ancora prima di nascere
 - bombe demografiche -
 il mondo è già cambiato
 e noi non possiamo dimenticare
 l’importanza inestimabile del ricordo.
 Ricordare è l’istanza più rivoluzionaria
 ai tempi della dittatura dei likes.
 La nostra bomba atomica
 è la consapevolezza
 - non dimenticarsi mai di ricordare -
 il ricordo genera consapevolezza che genera
 azione – l’umanità deve riorganizzare le proprie
 fila e non bisogna scannarsi per trovare nuovi
 equilibri. L’animale va addomesticato
 con pazienza e fermezza. L’ignoranza
 è il passaporto del nuovo millennio:
 ci vuole educazione militante, c’è bisogno d’umanità!
 Non è questione di clichés
 ma di quotidianità.
 
 L’assuefarsi d’illusioni non può essere
 la scusa per un nuovo genocidio.
 Nel piccolo ci sono gli stessi atomi immortali
 così come nel gigante:
 
 siamo uno e siamo tutto e siamo Niente.
 
 Ma, quantomeno, siamo.
 
 Ricordatevelo sempre.
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
        | Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore. La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 |  
 
        
        
        
 
 
        
        
            | «Paul Klee (1879 - 1940) Grenzen des Verstandes [Bounds of the intellect], 1927 - Collection of Modern Art in the Pinakothek der Moderne in Munich»
 |      
     
 
                
                    |  | 
                
            | 
  Siamo, sì...(condivisa veemenza) (Lia) 
 
  Siamo e saremo, (Paola Riccio) 
 
 |  
 
 |  
 	 
 
 
 |  
 |