Visitatori in 24 ore: 10’399
495 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 494
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’757Autori attivi: 7’455
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | Sacrifici tanti, sempri dà casa distanti.
Li primi tempi, tantu girari in vacanti.
Cu forza e curaggiu, si vadi avanti.
Ma finammenti 'u tempu canciò
e lu surrisu turnò.
Tipu interessanti, dà parrata brillanti.
Si
leggi

| 
|
|
|
| Innida 'este de sole
altu sinnu 'e nidèsa
po domo 'e su Segnore
seletta fortalesa
de Jerico rosa nuscosa
de Deus fiza e isposa
Ave Ave Maria
s'umile sì ch'as nadu
a sa maternidade
Amore as umanàdu
ghia a
leggi

| 
|
|
Lia |
08/12/2016 13:55 | 1876 |
|
| Su ligatu a ‘na catina,
d’amuri sugnu maluti.
Mi mi liberu e mi guarisciu
u mericu mi presciviu,
mi ti vardu 'nta l’occhi.
Stringi a me manu,
cumpari u suli.
Camina vicinu a mia,
u respiru si ripigghia.
Cu l’affettu nasci
‘u beni, ora ‘u me
leggi

| 
|
|
|
| Lu tratturista 'nta na discussioni
para cu mia di n'occasioni.
Ciavi 'ntratturi ca pi iddu è picciriddu
e mi lu
leggi

| 
|
|
|
 | 'Nu munnu novu appi a circari,
ma lu me cori dda vosi ristari.
Non fazzu ca pinsari,
di 'stu celu e di 'stu mari.
Di lu virdi e dù suli dà campagna,
a l'accua dù ciumi, ca la vagna.
Di lu munti, cu la Madonnina,
a lu
leggi

| 
|
|
|
Nni stu jornu tantu spiciali
vinni a lu munnu Gesuzzu Divinu,
lu misteru du Santu Natali
purtà ‘nterra fratillanza, amuri
e bona crianza.
U celu addivintà velu di magia,
quannu a stiddra cumeta
addrumà l’universu,
u scuru da notti santa
jucava cu
leggi

| 
|
|
|
 | Lu politicanti,
a vecchia lira vosi livari davanti.
Facennu postu all’ Euro,
'na munita chiù ‘mportanti,
assemi a lu Dolluru ‘na gicanti.
Cu lu dovutu rispettu,
a lira fu pinnuta 'nta lu muru,
pi ricordu 'ntra 'nu quadrettu.
‘Nto
leggi

| 

|
|
|
| Ci nc'èti quarche cosa 'ntarissanti
pi l'ommu, 'n quantu onori nci pó dda',
cuedda ca pari sia la cchiù 'mpurtanti,
sicuramenti, è la libbertà.
Ca ti edda tutti quanti simu amanti
e a mmenu nu' no' ni
leggi

| 
|
|
|
 | Lu scienziatu va ringraziatu.
'Nta 'stu munnu genti n'avi sarvatu
e 'nu sorrisu rigalatu.
Fra li scoperti di una vogghiu parrari:
Chidda ca li vecchi, carusi fa turnari
Di 'na pinnulla azzurra stamu a parrari.
Pinnula da lu surprindenti
leggi

| 
|
|
|
| ‘A sera ‘a siente chella spiritata voce
ca nun te fa durmì in pace
e te fa fa tanta esperienza?
Chella
leggi

| 
|
|
|
| Sarai ca tuttu è scrittu 'nta la Shtoria,
ma no' è ccussì, percé lu munnu è shtuertu.
Scrivi surtantu ci havi la vittoria
e cuddu ca perdi havi sulu tuertu.
Simu ccussì, 'mparamun'lu a
leggi

| 
|
|
|
‘A storia ‘e sta città
è antica e vecchia assaje...
Mille e mill’anne fa
mo Greci e mo Sannite
vulettero crià chesta specialità
e fu chiamata Napoli
perla ‘e l’umanità.
Cchiù tarde po’ ‘e
leggi

| 
|
|
|
E si prima di Natali c'è 'ncauru tropicali
doppu Natali u friddu e a fami.
'N cumpensu avemu i lodi di
leggi

| 
|
|
|
È vveru ca 'n'amicu è 'nu trisoru,
però non èti facili a truvari;
comu quann'acchi 'na muneta t'oru
doppu 'na vita ca ha' shtatu a scavari.
Sia quannu teni forza comu toru,
si mena sempri cu ti pó
leggi

| 
|
|
|
 | ‘Nta ‘sta terra, c’eni cu pensa
d’esseri 'nu patreternu
e sa sbagghi ti manna a l''nfernu.
Di lu rispettu
non cunusci lu significatu.
Forsi avi lu vucabulariu sbagghiatu?
Ma a virità eni ca natura
'nta stu modu l'avi criatu?
Tanta
leggi

| 
|
|
|
|
 | Pullulija
vasciu cielu n’cappa pecundrija,
amarijure spuna all’arma mija,
chi vadi casa- casa e remulija,
allisciandu ‘na fotografia.
Jazza
fuocu sbambatu senza calure,
rusica stocca ‘e junture,
trapàna funnu lu costatu,
liga
leggi

| 

|
|
|
| Ci nu' hama ddi' qual è la megghiu cosa
t'la vita ca ni dà tanta piaceri,
è ccertu ca la cchiù maravigliosa
è cuedda t'nu maritu e t'na mugghièri
già cranni e ca si vollu bbeni a josa.
Prima ti
leggi

| 
|
|
|
| U massaru Carmelu omu stimaturi
pigghia l'incaricu d'un cumpraturi.
Voli iddu stimari li pira di "Prainetti" precisu
accussi li putemu cugghiri in modu recisu.
Sunu stimati tricentu chili
e venunu caricati lu lunedì
leggi

| 
|
|
|
| Comme so' doce stì vase,
me fann'ì luntano...
E d''a vita nun cerco cchiù niente,
chestu poco d'ammore m'abbasta...
t'aggia sulo guarda dint' all'uocchie,
tu sì 'a chiave c'arape ogni porta
Comme so' belle
leggi

| 
|
|
|
| Ssittatu 'nterra all'angulu t'na shtrata,
rimòsana circava 'nu vagnoni;
la peddi, l'ossi e facci assai scavata,
'na scena ca faceva cumpassioni.
Passò 'nu tizziu, dessi 'na 'uardata
e s'ni fricò ti cuedda
leggi

| 
|
|
|
| Sai comm’è che Rosetta ha gli occhi neri?
Nun so’ quelli belli che j’ha fatto mamma
ar naturale e senza mòve
leggi

| 
|
|
|
| 'N cultivaturi chiamatu rimunnaturi assai fidatu
ca nintra voli tuttu arrimunnatu.
Rimunnaturi di prima matina
'nta motoserra ci misi a binzina.
Cu du pedi di pessicu volli cuminciari
e 'n travagghiu di precisioni vuleva fari.
Lassau n'zuccu cu
leggi

| 
|
|
|
| ‘o primme ammore
te fa chiagnere,
te fa dannà!
hai ragione è stato un errore
è ‘o destine ca vò pazzià!
n’ammore sbagliate comme ‘o nuoste
cè po' ddà sultante lacreme,
lassammece nun cè se
leggi

| 
|
|
|
| Erano tant’anne
ca nun passavo pe’ stì viche...
io ccà ce so’ nato, chisà ch’è cagnato
Cammino ‘a duje minute,
nisciuno m’ha fermato...
so’ tutte facce nove, ma che malincunia
Ccà steva ‘o salumiere,
mammà faceva ‘a spesa...
’o tengo a mente
leggi

| 
|
|
|
 | Di lu culuri jancu ‘nnamuratu,
’nu sorrisu avi rigalatu.
Tanti anni fici gavetta,
ora li soddi cunta cà machinetta.
Tanti misteri ‘nsignò
e finarmenti dintusta divintò
Comu lu dutturi,
cu lu libru ‘nsemi a tutti l’uri.
cu lu trapanu a
leggi

| 
|
|
|
| 'Nnanzi alla lamia ti lu fori mia
shta 'n'arvulu ca teni tocient'anni,
è 'n'arvulu ccussì cranni t'aulìa
ca fuè chiantatu ti lu tatananni.
All'ombra sova è friscu a menzatìa.
Quann'è
leggi

| 
|
|
|
| Che voglia ca m’è venuta,
nun saje c’aggio penzato...
nuje sule,’na jurnata,
’na bella cammenata
Parlanno ‘e tanta cose,
d’’a vita c’ammo avuto...
d’’e suonne, d’’e paure,
insomma,’e tutt’’e duje
Nun c’ere maje penzato,
tu sì ‘na cara
leggi

| 
|
|
|
| Appena ca mi azzu ogni matina
la prima cosa ca mi piaci fari
è sciri trittu trittu 'nt'la cucina,
cá è lu cafèi ca m'hagghia priparari.
Ci poi quarcunu shta ca si 'vvicina,
percé t'l'ardori s'è fattu
leggi

| 
|
|
|
E quantu tiempo addà sta na muntagna
primma ca ‘o mare s’a magna?
E quanti vote stu cielo a guardà
primma ‘e puterlo afferrà?
E quanta notte me tocca ‘e sunnà
primma ‘e puterme scetà?
Rispunneme a me e famme
leggi

| 
|
|
|
'O bene rimmane,
è 'o male ca se ne va...
crideme,è accussì,
nun t'avvellì
Sarrà 'nu juorno,
leggi

| 
|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1621 al n° 1650.
|
|