Visitatori in 24 ore: 10’202
494 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 493
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’767Autori attivi: 7’454
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
(reazionario)
- Un sono mìa razzista, te lo giuro,
però con tutti vésti marrocchini
che mèttano la robba accosto al muro
un fai che intrampolà nell'accendini;
so bene che ner prossimo futuro
saremo
leggi

| 

|
|
|
Ca la fatìa ni shtracca lu sapimu
speci ci simu ti 'na certa età;
quannu vitimu ca no' nc'la facimu
n'hamà fermari e n'hama ripusà'.
Sutori e chiantu nu' no' ni vulimu
puru ci pi campari hamà
leggi

| 
|
|
|
 | Mi pari ieri, quannu lu jocu era ‘nu misteri.
’U divertimentu l’avevi ‘nvintari,
i cosi d’ora ti putevi ‘nsunnari.
Niscevi dà casa pi jucari cu l’amici.
Tanti li uri passati felici!
’U palluni lu preferito, a jucari all’infinitu.
Cu ‘a “Scoppula a
leggi

| 

|
|
|
Areto a chesti quinte sule gelo,
tu chesto aje ditte, t'è mancato 'o bbene,
ma 'o bbene po' che d'è, n'abbraccio e basta
'na stretta 'e mane, e torna tutto a posto.
'O bbene s'ammesura cu 'e ricorde
e tu pe' nuje rummane
leggi

| 

|
|
|
Ogni annu lu toi giugnu si fishtescia,
essennu ormai 'na cosa assai saputa.
Ogni 'taglianu cu edda si ni prescia,
cá tutti quanti l'hannu benvuluta.
Lu shtemma sua è 'na cosa ca carescia:
l'aulìa, la paci ca è ti
leggi

| 

|
|
|
Songo lampe so’ trumbette
sti guagliune so’ lucchette!
Songo ‘e figlie ‘e na mancanza
ca nun cresce maie abbastanza
ca s’azzardano p’o mare
senza manco nu reparo
ca t’e lassa po’ diune
‘nterra ‘e lastre ‘e sti gradune.
Songo chiuove so’
leggi

| 
|
|
|
Si sapi ca è 'na cosa ti 'shtu munnu:
ci unu, ci 'n'atru, tutti lu tinimu,
però è mali ca faci sciri a funnu
quann'è cosa ca sempri nu' facimu.
Purtroppu quannu shtamu cu lu cciunnu
a llu piaceri tutti nu'
leggi

| 
|
|
|
Ca l'um'litati no' è cosa ti tutti
è ccertu, ma nu' l'hama pratticari
ci ni vulimu ccogghiri li frutti.
Ccussì lu Figghiu Diu vulìu mushtrari:
scinnìu cqua 'bbasciu, 'nmienz'a bbeddi e bbrutti,
lu feci pi
leggi

| 
|
|
|
La piccola Mariuccia, in queli tempi,
annava a scola da Sora Sibbilla,
lei je ‘nzegnava l’abbicci... li conti,
come cucì o
leggi

| |
|
|
Com’eranu beddri i pruverbi di na vota
t’insignavanu a vita cu li paroli
macari parivanu macigni troppu ranni
ma caputi, ti alligirivanu li sonni.
Ca santa carma me patri mi diciva
na vita ci voli pacenza e sacrificiu
e macari cu tannicchia di
leggi

| 

|
|
|
Acquann camine
inde à la città antic
Bbare vecchie
t- acchiamind atturne
e te par nu paravis.
Ad ogn spunt de vie
vide annicchìie
che statue de sande
o quadre de madonne
belle arregettàte
che parene aldare menz a la
leggi

| 

|
|
|
È comu tiri ca è 'mpussibb'li, ma,
siccomu lu 'mpussibb'li no' nc'esishti,
putimu tiri ca la federtà
è comu l'atri cosi ca hamu vishti.
È vveru ca no' è facili a truvà'
la femmana fiteli ca
leggi

| 
|
|
|
Ni pó pariri ca èti 'na mascìa,
ma ci vitimu buenu no' è ccussì,
cá lu tiàvulu no' è 'na fissarìa;
mu' pó shta' cquani, addani e pó sparì'.
Senza cu shta'
leggi

| 
|
|
|
'Nu figghiu svinturatu shta 'ngalera
cretu alli sbarri, sulu e si ni doli,
percé ti ddà no' vveti cchiù lu soli
comu 'na vota, quannu lìbburu era.
Appena appena senti ca è già sera;
no' ssapi mancu cce
leggi

| 

|
|
|
Me pare nu zzunami na schiattiglia
cu chesta freva ca te ‘nfonna e piglia
e s’arravoglia attuorno a na muschera
ca s’è scegliuto ‘a mazza pe mugliera.
Me pare na chitarra scapricciata
cu sta fetente ‘e vocca ‘nchiavecata
ca parla ‘nciucia e
leggi

| 
|
|
|
|
Mentre che stavo a famme
'na pennica sur prato
davanti alla marana,
che poi sarebbe
puro casa mia,
e me sognavo 'na bella magnata
de' fettuccine ai fughi, e la pajata,
er pollo arosto con li peperoni
fritti e arosolati
da leccarse li
leggi

|  | 
|
|
|
 | Paisi dù suli e dù mari,
pa’ so’ biddizza
‘nto munnu faci parrari.
Pu so’ beddu mari,
‘na canzuna ci vosiru dedicari.
U paisi, si stenni
‘nta ‘na ranni chianura,
cu mari a purtari friscura.
Supra ‘u munti, pi taliari ‘u paisi
la Madonnuzza
leggi

| 

|
|
|
| La situazzioni ti 'shti tiempi è brutta,
percé la crisi cresci sempri cchiù;
l'Itaglia pari comu ci è dishtrutta,
cá prima no' è mai shtata com'a mu'.
Guvernu ca lu populu shta sprutta,
cu lleggi e
leggi

| 
|
|
|
| Li misi e l’anni passunu vulannu
e già hagghiu fattu vecchiu allu ‘mpruvvisu.
No’ vvetu cchiù l’amici mia ti quannu,
vagnuni, èrumu chjini ti surrisu.
A ppicca a ppicca tutti si ni vannu
senza lassari mancu quarchi avvisu,
e ci ddumannu all’atri
leggi

| 

|
|
|
 | Chioe,
intra sta sira de maggiu ca me parla de tie.
Ricordi de luce de 'na vita ca te spetta,
ricordi tra li pinsieri felici ca me spingune a tie.
Chioe
e tuttu porta via,
comu lu ientu intra nu friddu maggiu.
senza de tie
la tristezza corteggia
leggi

| 
|
|
|
Cantu di Sirena mi trascina,
si pigghia u pinzeru e luntanu lu porta,
mi trovu ‘nmenzu un mari ranni, unni
ricordi antichi addumanu la menti.
Fantasiusa, ncumincia a jucari, prima e “mazzi”,
poi “ammucciarè”, currivanu scanzi li
leggi

| 
|
|
|
 | Cu grandi zelu
ru so terrenu
sempri si curau
e da gramigna
ch’impestava
u campu ru vicinu
allegramenti
sempri si ndi mpipau
Non dessi mai ‘na manu
pi ‘ncuntrastari a pesti
chi schiantava
e intantu u pover’omu
ruvinava.
A gramigna
nu jornu
leggi
 | 


|
|
|
| Ommamma, quanta puèti shtannu muni!
Cinùnca scrivi l'hava ddi' la sova
e, toppu ca nci shtannu assai vagnuni,
ognunu s'hava mettiri alla prova.
Ccussì loru ddiventunu patruni.
Ognunu poi cu cuiddi ca si trova
si scancia li
leggi

| 
|
|
|
Chesti lenzole parlano c’o tu
sapenno e raccuntanno tanto ‘e cchiù
appese a sti balcune sbrenzuliate
e stese cu ddoije bracce maje pittate.
Chesti lenzole songo azzurre e janche
fronne ‘e na vita e songo overo stanche
c’a ‘nfama ca s’e
leggi

| 
|
|
|
È usanza ca, ci leggi 'na puisìa
pó scriviri a piaceri 'nu cummentu
pi ddiri cce ni penza e quali sia
lu veru preggiu o sia lu sintimientu
ti ci l'è scritta cu la fantasia
in motu cu ssi pó sintì'
leggi

| 
|
|
|
E' rivata l'estate, un si discute!
Ir sole brilla in celo finarmente
per asciugà l'acciacchi della gente
che ci guadagna un chilo di salute.
Si omincia a vedé donne cicciute
che mostrano le puppe come niente;
sarebbe un bèr
leggi

| 

|
|
|
Havi ti quannu l'ommu è shtatu criatu
ca no' s'è mai saputu guvernari:
lu sìmili sua no' nc'è rispittatu,
percé è vulutu sempri cumannari.
E s'è fattu li leggi cu lu Shtatu
in motu ca iddu
leggi

| 
|
|
|
No' ni putimu fari maraviglia,
ma n'hama sulamenti virgugnari
ci quarche vvota 'n'atru ni cunziglia
ca nu' n'hamà ssapiri organizzari.
Non è ti mu', ma è cosa ti famiglia
ca sempri hamù tinutu e no' nci
leggi

| 
|
|
|
A Scignoa da stazion
in sce- o binaio a respiava
con o stantûffo che o mesciava
a creava unn- a emozion
inta cädëa a bruxiava
calorie de carbon
o vapôre in presciôn
l’ea un chêu che o palpitava
con un fischio
leggi

| 
|
|
|
Ni shta' 'uashtamu tutti a ppicca a ppicca,
cá no' facimu cuddu ca hama ffari;
vulimu ca la vita hava èssi' ricca
in motu ca n'l'hamà putì spassari.
Ca l'ommu fiaccu cchiù ti l'atri spicca
è ccertu,
leggi

| 
|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1891 al n° 1920.
|
|