Visitatori in 24 ore: 6’132
420 persone sono online
Lettori online: 420
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’916Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon
♦ Graziano Ferrero | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5342 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Ciuscia lu ventu e scoti la natùra,
l’acèddi scàppunu chini di paura.
La fìmmina ricàmpa
leggi

| |
|
|
 | A beddra matri
da me beddra sposa
o cimiteru di Furnari
arriposa.
C’è nna vista
mozzafiatu,
puru cu è mortu
sa godi beatu!
Si vidi u Tindari
da Madonna nira
ca pinsannu e piccatura
sempri suspira,
Si vidi Stromboli,
la
leggi

| 


|
|
|
 | Succede, pòo prima d'andà a letto,
che mi vengano in testa ose strane
e, presa la tastiera fra le mane,
ci stempio, come posso, un bèr sonetto.
A vòrte le vicende son lontane
di quand'ero contento da
leggi

| 

|
|
|
 | C'è uno che ragiona solo in nero
e un artro che riponde sempre in bianco
così che doppo un po' che sei già stanco,
ti senti ingarbugliato ner penziero.
E un crede sia finita, sai Cafiero! (1)
Ci son dell'artre tinte
leggi

| 

|
|
|
| A vvoti ni pinzamu ca putimu
fa’ cuddu ca vulimu pi campari
e facimu ti tuttu cu vivimu
in motu ca no’ n’hama lamintari.
Ca havà passà’ ‘na vita lu sapimu,
ma no’ ssapimu com’havà passari.
Percé hama ffari quantu no’ vulimu
e t’ogni cosa n’hama
leggi

| 

|
|
|
“Ve ricordate er bon Samaritano?”
- ner mezzo de la solita omelia,
dice Don Lucio, ar popolo cristiano,
ne la parocchia de
leggi

| |
|
|
 | E’ meza parte ‘e me,
amara e sapurita...
na sciorta calamita
ca fa sunnà e schiattà
p’ammore ca te
leggi

| |
|
|
Volìa mi sugnu comu a ttìa
decisu, sorridenti e ballerinu
quandu si hiatu nte sipali
oppuru quandu smovi lu giardinu.
Volìa u trasu sulu chi to’ mani
a undi li lingui ndannu i denti
costretti sunnu l’occhi penitenti
quandu nci tirunu i
leggi
 | 
|
|
|
Me vuò fa credere ca chesto è niente...
stu silenzio... tu ca triemme...
nun m'a cunte justa
T'aggio scuperta... ma resto zitto...
Voglio vedè chi accummencia
Staje bleffanno, nun me 'mbruglie...
ma è ancora
leggi

| 
|
|
|
Ogni notti, quannu dormu,
sentu sobbra lu cuscinu
quarche cosa ca camina
e mi faci ddiscità'.
Vetu ca no nci shta nienti
e 'ddurmescu 'n'atra vota,
ma 'nu pisu propria 'n piettu
no' mi faci rispirà'.
"Laurieddu,
leggi

| 
|
|
|
 | Un c'era versi, propio un me la davi
ar punto che ne feci, guasi, un dramma;
alle vòrte nemmeno m'ascortavi,
tiravi sempre in ballo la tù mamma!
Io ero un bimbo ma di vélli bravi
che facevi brucià come una
leggi

| 

|
|
|
| Quande 'n sciu fa da se- ia,
u sô au tramuntu u fa lüxie e ondette
che ciàn ciànin
leggi

| |
|
|
| Affàcciti a lu bàrcuni, bedda, bidditta,
pirchì lu me pòvuru cori ti voli vidirì.
A lu
leggi

| |
|
|
| Quanta tuosseco e veleno
ca me piglio cu’ pacienza
d’ ’a matina nfino â sera.
Che malina
nun me lassa manco n’ora
leggi

| 
|
|
|
| Forse nun è chesta 'a verità,
ma che ce 'mporta...
credimmece 'o stesso
Nun fa niente,
io so cuntento...
'e vote 'na buscìa te fa sta meglio
Aropp' Dio ce penza...
manco te n'accuorge
'O saccio, è 'na
leggi

| 
|
|
|
|
| Vurria murì’
pecché me so’ stancato
’e j’ cercanno attuorno
nu poco ’e carità.
Nisciuno ca te vede,
nisciuno ca te sente,
nisciuno ca te cura.
Haje voglia ’e spulmunà’.
 gente nun lle mporta
si staje
leggi

| 
|
|
|
| Ogni vota è 'a stessa storia,
ce songo abituato...
primma m'abbracce e po' t'alluntane
P'avè 'nu vaso che c'è vuluto,
nun saccio manco sì è stato overo...
forse era suonno, forse 'e penziere...
Ma che
leggi

| 
|
|
|
 | Metto su un Battisti d'annata
mentre rifaccio i letti
e dò 'na spolverata.
Co' mi socera ottantenne dentro casa,
un po' curva su se stessa,
ma 'na capoccia esaggerata,
nun dico ch'è l'unica cosa,
ma de certo la più
leggi

| 
|
|
|
| M’affascina tanto ella presenza
è poesia stesa da la natura
ove ogne verso è diletto
e la metrica leva sollecita .
Ninfa d’imperfetto senza
che di deseo lo me struttura
et un ideo è porla su lo letto
e udir la voce
leggi

| 
|
|
|
| Ma quanta cose cà support ó core
scunfitte, tradimenti, gioie, passione.
Se si felice sbatte forte mpiett
quanne si triste chiagne po'
leggi

| 
|
|
|
 | Fernuto
'o luong' juorno e ' festa,
si ritorna 'a guarda'
'a verità
aret' ll'apparenza,
'a ggente ripiglia
a maschera e ' l'indifferenza
s' aggiustano 'e spese
nun se fanno cchiu' verè...
'O Natale
nu
leggi

| 


|
|
|
La befana poveretta se prepara ‘n tutta fretta,
deve prima rammendà, er sacco co li giochi
da portà.
Puro er pieno deve fa’, co l’aumenti che ce
stanno a rovinà, nun sa’ proprio come fa.
Ha penzato d’anna a piedi, oppuro
leggi

| 

|
|
|
E' 'na malatia
cà nun se po' sanà.
Accide ò core e
chì vvò bbene
ò fa
leggi
 | |
|
|
Passati so' Natali e Caputannu
e shta cu 'rriva già la Bbifanìa
ca, comu tutti li vagnuni sannu,
è
leggi

| |
|
|
Ammazza quanti sète? E come faccio
a ringrazziavve tutti, a uno a uno!
Se faccio come li poeti a braccio
sicuro nun
leggi

| |
|
|
 | Chist’anno ca è passato
è stato disgraziato
p’a sacca e p’o pignato
mentre che il nostro Stato
continua a
leggi

| |
|
|
 | 'Na donna sta riaprendo il suo negozio;
arza metà seranda e fissa in basso.
Le tasse j'hanno torto pure er gusto
de offrì la colazione al suo commesso.
Le feste so' passate pure st'anno
come 'na condanna da scontà
leggi

| 
|
|
|
 | Si ‘a terra nùn tremmasse
nùn tenessO ‘o còre.
’O saccio,
fa paura ‘a sentì ‘o rummor da pancia soja.
Cùnosco ‘o ballo ‘e pùro ‘o suono.
’A paura, cà saglie ‘a dinte ‘e viscere.
Conosco l’angoscia ‘e ‘o spavento,
’o fuja fuja che cuperte mmane
Ma
leggi

| 
|
|
|
| Sai che te dico, se nun te dispiace;
‘gni vorta che parlamo me tiri pe’ la manica
a parla’ de donne... Me devi lascia’ in pace
perché pe’ me er pensiero è bello che risorto.
In gioventù era sempre domenica,
mo’ le campane sonano
leggi

| 
|
|
|
L’anno novo stà arivà quello vecchio se ne va,
semo pronti a fa li botti, a portà mutanne rosse,
quanno scocca mezzanotte s’affacciamo alla
finestra, per butta la robba vecchia
Se comincia a festeggià, tutti i tappi se
leggi

| 

|
|
|
|
5342 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 2821 al n° 2850.
|
|