Visitatori in 24 ore: 13’087
454 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 453
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’801Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Fors' mò l'sacc'
p'cché u munn'
iér'(t') tand' cìtt'
chìlla sèr'
e
leggi

| |
|
|
Sutta un celu cinirinu
ccu li nuvuli ammattuliati
lu mari s’annaca... e l’ondi sciancati
parinu avissiru vivutu vinu.
Semu stinnicchiati, aspittannu lu suli
ma nun c’è spiranza ca possa spuntari.
Lu tempu passa e lu scuru cumincia a
leggi
 | 
|
|
|
L'ammore!
Se ved quann l'ammore
è ò ver ammore,
quann na lacrema te scenne
pe na creatura ca
leggi
 | |
|
|
 | Nu crere
che 'a vita sbaglia
si nu core sbadiglia
aret 'e nuvole
addo' 'o mare s'appoia
ncoppe 'e penzieri.
Vulesse
scurda' chelle poesie
d'a' vita
pazzia' comme na criatura
pe tene' ' o core int 'o muro
e cura'
leggi

| 


|
|
|
 | Ci pensi quannu
eramu carusi,
jucavamu o palluni
nta la scola
e lu bidellu
nni ittava fora?
Turnavamu a la casa
tutti quanti
bestemmiannu Diu
e tutti i Santi.
Tu eri riligiusu
tantu, tantu
e non putii
muntuari u Santu.
Cu a facci tristi
e
leggi

| 
|
|
|
So’ solo du barboni sdraiati su‘
'n cartone, se vonno bene, fanno
tanta tenerezza. Lui jaccarezza er viso,
lei ricambia con ber soriso.
S’ariscallano cor fiato stanno vicini
stretti, stretti, er freddo, da signore
'n se 'n tromette e gira
leggi

| 

|
|
|
Nuddu sapi nenti
Tutta sta genti
Si sta muta muta
Vastuniata e cunnuta
Nuddu ha vistu nenti
Mancu i parenti
Ni sanu cosa
A ucca è chiusa
Nuddu era prisenti
Sti dilinquenti
Macari sta vota
Pigghianu a vulata
Nuddu senti
leggi

| 


|
|
|
Nella foresta, un giorno nà zanzara,
ar Re leone jè chiese n’udienza
e quello, pè nò fa troppa cagnara,
se mise ad’ascoltarla con pazienza.
Ho visto, quanno m’avvicino,
che ogni animale mè scaccia malamente
io
leggi

| 
|
|
|
Quanta vote me l'aggio sunnato,
quanta vote scetato penzavo...
'na vucchella, ca te chiamma senza parlà,
e 'o
leggi

| |
|
|
 | Puorteme 'a mare,
addo 'o sole è nu calore,
e s' ammesca cu l'ammore,
nu scialacquio,
e' l'onna,
arape 'e braccia
pe te piglia' 'o core,
accarezzami,
dimane,
'o cielo po' cagna' culore,
e na nuvola chiagnere
Dinte a
leggi

| 


|
|
|
| Trovai posto sur tetto der vagone,
ma er controllore disse: “Mo’ te méno
se subito nun zompi giù dar treno
leggi

| |
|
|
| Quannu spunta lu suli a matinata,
a voti ‘a luna ancora si cunnuci,
sì vidi ca è troppu ‘nnamurata,
du suli
leggi

| |
|
|
Giggi e Renato vanno in uno zò
’ndove ce stanno l’animali rari.
Sicuri che ne fregheranno un po’
pe’ venneli ar
leggi

| |
|
|
Scinni, scinni
lu suduri di la frunti.
Lu suli coci
la me menti e
lu me cori.
Pi tia acchianavu
munti e pinnina
sutta na furnaci ca
puru li me piccati
m'abbruscià.
Di tia vaiu in cerca
ma nun ti trovu ma.
A tutti addumannu:
"
leggi

| 


|
|
|
 | Me piacerebbe tornà regazzina, pe’ giocà
a mamma e fija, nisconnarella, regina
reginella.
Sentimme protetta da mamma e papà che tutto
er giorno me staveno a guardà.
Abbraccicamme a mi fratello, compagno de giochi
leggi

| 

|
|
|
|
| Quannu lu tempu tingi cu l’argentu
li to’ capiddi e addiventi nannu,
vidi diversu ‘u to cumpurtamentu
e senti c’ogni cosa
leggi

| |
|
|
 | E stu core mio ca è fesso
comme afferra int’o pruciesso
ca prop’isso è l’imputato
‘a ll’ammore è cundannato.
E pe’ sta
leggi

| 
|
|
|
| Haju ‘nta menti ancora ‘i to’ capiddi
supra li spaddi, tutti ‘ncannulati;
du’ occhi assai lucenti comu stiddi
e li
leggi

| |
|
|
 | Parlanno,
'o core capisce,
l'estate na staggione
è passaggio
addo' nisciune colora 'o tiempo
e se ne va dinte a vita.
Vulenne sempe 'o meglio
nun resta niente
fermete 'a guarda' n'amico
che aspetta, dinte 'e mani
te vuo'
leggi

| 

|
|
|
 | Bisòrea imparàr a tejar bòn el butìn,
a farghe sentìr che se ghe vòl bèn,
ma se bisògna
se g’ha da spetàr,
sensa piànsar,
rabiàrse,
bàtar pugni o cavàrse
leggi

| 
|
|
|
U suli è intra all’acqua,
‘nu passu i nostalgia
s’annega intra l’occhji,
si faci poesia.
U cori batti e ridi
stringendu l’aria duci,
mi fermu dritta a cruci
mi bagnu d’allegria.
Eu ccà, non parru cchjiu,
cunduta i sali e brezza
‘na splendida
leggi
 | 
|
|
|
Der mì amore n'hai fatto sempre strame;
ora che m'hai ridotto al lumicino
mi verrebbe da dì che sei un tegame
di vélli dipromati ner casino.
Mi vedi? Eccomi vì come un salame
pigiato ner budello dal norcino
e sto male
leggi

| 

|
|
|
Tutti li jorna ‘u viju ‘ntu vicinatu
e mi rispunni sempri a lu salutu,
stu vecchiu trimulanti, pinsiunatu,
oggi nun
leggi

| |
|
|
Forse sarea mejo anca ancò
nar a far un giro so a l’Adese,
nar vanti fin do se pol,
caminando in meso ale piope e i salgari,
contemplar i robini,
nasar l’odor del vecio spocacion,
poro Adese,
gnanca el se inquinesse da solo.
Si
leggi

| 
|
|
|
Nenti po' firmari
stu cori
sta siti d'amuri
ca mi porta a pinzari
ca nun c'è tinturia
ne tinti paroli
ca ponnu cumminciri
sta menti a sbariari
stu focu ca intra ardi pi tia
cchiù tempu passa
e cchiù ranni
leggi

| 

|
|
|
Nun c’è nuddu bisognu di virnici
e mancu artisti pi la pitturari,
pirchì matri natura ca la fici,
ci desi
leggi

| |
|
|
Lu miètucu m'è dittu ca ognittanta
'na caminata servi alla saluti
pi me ca hagghiu 'rrivatu a li settanta,
puru ci 'uai no' n' hagghiu ma' tinuti.
Ccussì pur' iu me mettu a caminari,
armenu pozzu cumpletà' lu
leggi

| 
|
|
|
Parlando co’ la sola che me capisse,
e no l’è me mare se intende,
che quele ai fioi le ghe perdona anca le bastieme,
guardando la bona intension,
ho capìo che dal bon
quando ciapo in man na pena,
no riesso a far de manco,
con tutta la
leggi

| 
|
|
|
 | Tarantella
d'ò penziero
cresce e fuje dint'a mente
va cercanne chill’ affetto
ma se carica e ' parole
dinte all'aria è nu spaviento.
Putesse
parla e ' ll'ammore
pesa dint' ò core
staje scetate
ma duorme chest'
leggi

| 


|
|
|
Me schiaffe Napule int ‘e canzone
int’a stu spasso ca è tiempo latrone!
Cante e nun siente ‘e lamiente d’a gente
ca sconta
leggi

| 

|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3031 al n° 3060.
|
|