Visitatori in 24 ore: 12’834
617 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 616
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’807Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5349 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
E maje
e maje succerarrà
ò puter
o ten sultant DIO
chi si tù?
Si nun è o Patatern
leggi
 | |
|
|
 | Marunnuzza mia!
ca’ n’ta lu munti stai
e ni talii notti e ghiuonnu,
chi c’è duocu supra?
M’aspietti?
Tu cu lu mantu ri stiddi
e i scappuzzi ri rosi,
co’ profumu ri vita
e ri tanti cosi...
talia ca’ sutta e u mali ca’ c’è!
Adduma aurutta
leggi

| 



|
|
|
| mburnata l'ura
quandu nèscianu
i lindinehri 'e notta
e ccanta 'a cuccuvehra
ni ven'a mmenta
na casa mpacci a
leggi

| |
|
|
Ammucciatu, ti ricordu, supra a luna
scindivi ‘na stampa ‘i pani duru,
eri hiatu, chi nducia chistu muru,
e torni Natali, ma non torni comu eri.
T’aspettavu cu’ du’ mani vacanti,
e Tu, scindivi o hiancu di ‘sta terra,
m’appartenisti, comu ‘na
leggi
 | 
|
|
|
eu volarìa u ti dicu
ricògghjami Signuri
ma nu penseri
ni tartena
s'averu comu dinnu
nte l'attru
leggi

| |
|
|
 | Pianghes su coro
istrìntu che unu istràzzu
pensende a tie
ma sas lagrimas no falana
restana cuadas
cun su disisperu,
no biden sa lughe
restàna preservàdas
dai ojos curiosos,
sa manu appoggiàda
in su pettus
po’ rezzere su pesu
chi ti cuivva
leggi

| 

|
|
|
Sentu ‘st’anima chi parra
intra ‘na luci, chi torna riggina,
ed ogni sira, mi faci diventari,
mi teni, ligata a ‘na catina.
Sentu ‘st’anima chi trema,
chi vola tintinnandu comu suli,
e poi, la notti, comu ‘na sfera
mi vidi ‘st’ occhji stanchi
leggi
 | 
|
|
|
 | Che bella coppia! Ma che sposa d'oro!
(L'ho fatta tutta io, cosa credete?
su' madre, dopo, rifinì il lavoro...)
Mi dai un po' da bé? Ciò tanta sete!
Io la rammento ancora sur vasino
e, appena nata, con ir pannolino!
E lui,
leggi

| 

|
|
|
| nu vancala toi
mpisu ahru muru
do catojehru
ava cchjù 'e cent'anni
'u saracijaru i tarmi
ihru ni cunt' 'e
leggi

| |
|
|
Veni, veni, a passu lentu, lentu,
comu ‘nu morzu ‘i ventu chi temi
chista terra cu’ lu hiatu spentu,
veni Natali, ‘nta ‘stu mantu di peni.
Veni natali, e l’aria diventa padruni
di ‘na luci chi cadi lenta, lenta,
comu pioggia, chi non senti
leggi
 | 
|
|
|
Dimmi chi fai luna, chista sira,
pecchì la vucca mia, ti ndavi a diri,
ti vogghjiu cunzegnari du’ paroli:
la sira mi specchjiu ‘nta lu mari
e lavu ‘sti fatichi e ‘sti suduri.
Dimmi chi fai luna, chista sira,
si poi veniri, arribba ‘i chistu
leggi
 | 
|
|
|
Quannu ‘ccappa ca vou a Maruggiu
nchianu li scali ti retu la chiesia
e va salutu sempri l’amica mia
Toppu lu cafè štrulicamu
sempri ti anima e di cori
ca parimu ciucci ‘nnammurati
-ancora-
Li ticu: “ti ricuerdi ti vagnuni
comu fucijumu
leggi
 | 
|
|
|
ccà on è
’u pajisi meu
’u pajisi meu esta
a nn’attra vanda
e ccomu quandu
ca pe mmìa on c’è cchjù:
cu si’
ni dìcia cu
leggi

| |
|
|
Si portanu ‘nto cori, li ricordi,
e non smettunu u ti fannu li carezzi
soprattuttu quandu sunnu cuntentizzi
di iorna chi non tornanu chjiù.
Si portanu ‘nto cori, e lavanu li mani
quandu sunnu stanchi e cunzumati,
e fannu cu’ la notti comu i
leggi
 | 
|
|
|
E te guarde mentre 'e parole morene primma ancora d'ascì
uocchie 'mpaurute ca cerchene 'e capì
e dinta sti silenzie mille penziere s'arrobbene 'o surrise
cu doie lacrime c'arrivene all'improvvise
scennene senza scuorne e songhe
leggi

| 
|
|
|
|
 | ‘O Pazzariello.
Comm’è nu’ Borbone,
purtàva a’ divisà a’ generàle
e’ pantaloni bianchi
’e a’ giubbà cu è bottòni ‘e orò.
’O cappiello chine e ninnoli ‘e cutone.
Nù bastone rinte ‘a mano,
tenevo ‘o banditore.
‘A parola nun ce mancava,
era
leggi

| 


|
|
|
pure io song statò ragazzo,
avèv è amicì,
l perzone ca' me stavàn vicino,
òr teng cinquànt annì e pensò è momenti
dèll mia vità cchiu' bellì e
leggi

|  | 
|
|
|
eu volarìa
i penseri mei
u si lev' 'u ventu
e mmu ni torn' 'u sula
nu jorn' 'e primavera
jordinu
leggi

| | |
|
|
 | E’ Pasqua,
li campani
sonano a festa,
annunciano
ca Cristu è risortu,
sulu tri jorna
stetti mortu,
lu misiru ncruci
cu du latruna:
cu è giustu
nunn’avi furtuna!
E’ Pasqua
o Venniri e Santu?
Stu dubbiu
mi veni ogni tantu!
Mi
leggi

| 
|
|
|
Non viju l’ura, c’arriva Natali,
u trasi chigliu, respiru doratu,
chiudu l’occhji cu’ ‘nu filu i hiatu
e penzu a quandu veni domani.
Ed ogni sira, guardu lu celu
cu’ la speranza chi nesci du’ cori,
ed ogni sira ripezzu ‘u penzeru,
non viju
leggi
 | 
|
|
|
 | Comm'e' llonga sta matinata,
'o tiempo nun passa maje,
però nun me scuraggio,
a te sto aspettanno.
Chi passa me guarda,
è curiuso 'e vulesse capì,
ma add'a' schiattà,
'e c'o' dubbio adda murì.
Comme
leggi

| 
|
|
|
| 'a pena
ogni mmatina
n' 'a trovu
arred' 'a porta
e on sacciu m' 'a sdimandu
ihra trasa
e rresta fin'a
leggi

| |
|
|
 | E’ Natali,
Natali pi tutti,
Gesù nascì
nta la grutti,
i Re Magi
lu ieru a truvari
cu l’oru,
la mirra e l’incensu.
La
leggi

| |
|
|
| Doppu tec'anni ca sciocu alla Sisal
puru pi mme la furtuna è 'rrivata;
hagghiu vinciutu cincuanta miglioni,
'nziem'all'amici l'hagghia fishtiscià'.
Vogghiu fishtesciu cu tanta 'llicrìa
pi ffà' dispiettu a ci
leggi

| 

|
|
|
Mi ritorna a menti, comu venticegliu
lu tempu arretu, chi non trasi chjiu,
lu tempu, chi fermava l’occhji belli
quandu ‘a vita, profumava, ‘i celu blu.
Chissà pecchì, mi ritorna a menti
comu ‘na lacrimeglia, supra a ‘st’occhji,
comu ‘na
leggi
 | 

|
|
|
'nciucerie
'nciucerie
'rrindo o regno 'rr'armunie
addò
o golfo
se specchia d'ammore
s'anima musica
o
leggi

| |
|
|
'u silenziu
e' sacciu duva stàcia
trasu nta càmbara
de' guci e dde' rumuri
chi ddiventaru
leggi

| |
|
|
Core e Napuli scordato
rindo i viculi 'rri vasci
addò o sole
mai s'affaccia
a malincunia riposa.
Brezza
e
leggi

| |
|
|
'A sera se ne scenne chiane chiane.
'A luna mo' s'affaccia 'ncopp' 'o mare
e tutta malinconica
me guarda da llàssù.
È triste 'a vita mia senza ll'ammore.
"Ammore, ammore dimme 'addò' staje.
Te cerco
leggi

| 

|
|
|
'u ventu
stanotta
on pìgghja posu
grida a nna guci
e scòtula i porti
e hri franesti
epòi
leggi

| |
|
|
|
5349 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3301 al n° 3330.
|
|