 | Per i parenti ciò l'attrite a' porzi (1)
perché sono attaccato a' mi' vaini
ma io 'un l'ascorto mìa tanti discorzi
che sono duro più dell'acciarini.(2)
L'ho sempre intorno a chièdimi
leggi

| 

|
|
|
San Franciscu
San Franciscu di Paola
fu nativu.
Di Santu fu crusciutu
di picculità,
la mamma e lu patri
si cunsigliavanu:
"Nua a Franciscu
chi l'ama da fà?"
rispunniu na' vuci
di l'Eternu Patri
"lasciatilu a
leggi

| 

|
|
|
'Nu biforco, carrettiere,
jette a magnà rint'à 'nà lucanda
canisciuta da tutte quante.
Nu' piatto re fusiddi
cu' 'ngoppa 'na rattata re caso,
ca si ra 'ngoppa 'nge passa nu' uatto,
'ngiavì lassà tutte
leggi

| 
|
|
|
 | Sarà stato per via del corpo sciòrto
o troppi ponci a vela, fatto sta
che feci ir brutto sogno d'esse' morto
rinfiosecchito (1) come un baccalà.
C'era un fottìo di gente ar mi' trasporto
ma nissuni che stasse
leggi

| 

|
|
|
| Zi' Giacchino lu vualluso,
cu' 'na carretta sderenata,
se ne jeva ogne matina
a carrecà la sabbia a la
leggi

| |
|
|
| Si velene dintò ‘o còre,
pò, si ammorè,
pò, passione.
Quànne stò vicinò ‘a te, io songo Rrè!
Si limonè,
si fragola ‘e dulure.
Si ò zucchèro ‘e ll’’ammorè.
Ti respìre ognì mumento,
sènto’ addòrè si ci staje ‘o nun ci stai.
Làsci ‘a scià
leggi

| 


|
|
|
| stanno bussanno 'a porta,
vanno truvanno 'a me...
me l'ero immaginato, quaccosa mo' diceva...
'a forza chianu chiano me mancava,
pregavo tutt'e notte 'e po chiagnievo...
'a verità? nun l'ere fatto maie.
stanno chiammanno 'a me,
leggi

| 
|
|
|
| doje stelle miezz o mare
me fann cumpagnja
so l'uocchie tuoje
ca lucen pe mè
mare ca vutt
sta varca pe me fa ncantà
sott a sta luna argient
me faje tu sunnà
lucent so e stell
doce e stu mare ca staser
ricchezz me
leggi
 | 
|
|
|
 | Io lo sapevo che a toccare un mito
si ristia, a dì poìno, di sciupàllo;
quando asca una oppa di cristallo
si sciupa tutto il resto del servito.
Ci son rimasto, dé, rimpicconito (1)
se lo sapevo un lo pestavo ir callo,
leggi

| 

|
|
|
| Donna Cuncè
parlamme n''a poco
Astregnemmece forte,
appicciammo 'o fuoco
Scarfammece 'e mane
e scetamm' 'e pensiere
Scavammo ricorde
e parole sincere...
E si fore chiove
aspettammo n'ata ora
Tutta sta pressa c'accire,
leggi

| 
|
|
|
| vurrja vede si o chiant mjo
te fa dulor o tu ne rire e me
sapiss quanta vote
stì lacreme e chjant amar
n'aggia fatte pe te
e tu addò staje mammella mia
sapisse quanta vote sta
parol mamma sta vocca mia
a ritt tant e chelli vote e
leggi
 | 
|
|
|
| Se sa la vita è piena
de imbroji e de fregnacce,
de chi nun cjà un quatrino
e chi nun sa che facce,
de ladri, de papponi,
de 'mpicci e de furfanti,
de chi cjà i beni ar sole
e magna co' li guanti.
Tutti 'sti
leggi

| 
|
|
|
 | Mentre stevo dint''a cantina,
a farme nu' bicchiere 'e vino,
'nzieme a quatte amici,
s'è apprisintato Pullecenella.
Simme rimaste 'mpietrite,
comme faceva 'a sta llà?
Isso... na' leggenda,
muorte tantu tiempo
leggi

| 


|
|
|
| quanta cose aggio sunnato chesta sera,
me parevano cchiu belle sti culure,
me ritorna tuttocosa int 'e penziere,
chillu suonno 'o sto sunnanno n'ata vota.
'e criature ca pazziavano felice,
chella gente ca pa strada s'abbracciava,
io ca stevo
leggi

| 
|
|
|
Si scrutannu l'orizzunti
mi cacciai nelli guai,
chistu soli mi sta in frunti
ma non aggio visto mai,
si stì libici so' strunzi
o si furbi sono assai.
Stu Gheddafi padri eternu
fa drizzare li capilli,
sciarabanda di birilli
sta
leggi
 | 



|
|
|
|
Ncopp e scogli e'Margellina
votta o' vient a tutte l'ore,
l'auciell cantano ogni matina,
e lat o' mar fa o' rummore
comm si ce chiammass
comm si ce vuless!
E uagliuni s'appartano pe fa'ammore,
coccurun lass na scritta pe' ricord,
ra
leggi
 | 


|
|
|
Quann è a sera da maronna
rint a chies o carminiel
ognun prega a maronna
chi pe na cosa e chi pe nata
cerc nu miracol
e je sule nun t'aggia
mai pregata
forse pecché l'anema
mia tene peccate a scuntà
e mò madonna mia
leggi
 | 

|
|
|
io te sunnavo e te vedevo,
comm'ire bello int 'e penziere,
t'immaginavo e me parive accussi' overo...
'e nu surriso
leggi

| |
|
|
 | Ragazzi, l'ideali dove sono?
Noi vecchi ci s'agguanta ammalapena
e, ormai, sémo ammalati di perdono
usciti dalla storia e dalla scena
ma voi, che sète forti, deh, vi sprono
a 'un fare come noi e a dàvvi pena
di
leggi

| 

|
|
|
 | Eccola un po' di guerra, finarmente!
Se ne sentiva propio la mancanza!
Ci vòle mette' su un'artra mattanza
per ammucchia' cadaveri di gente!
L'Italia cià ragione, deh, ovviamente
bisogna metta via la titubanza
e dimostri che
leggi

| 

|
|
|
 | Ma guarda se per fa' la pastasciutta
e accende' ir gàsse sotto 'r pentolino (1)
doveva sarta' tutto e, dar casino,
trovàssi la Centrale già distrutta.
Ora, dice, c'è un nòcciolo di frutta
che fa un puzzo
leggi

| 
|
|
|
| Sòna a tutte l'ore la campana de San Pietro
io la sento cantà da dentro quel parcheggio
ma mai la vedo anche se poca è la distanza
sotto terra in quella stanza
co quel freddo che fa batte i denti
tra li ratti e l'animali
i
leggi

| 

|
|
|
 | Lui:
Fior di ci'uta
che tòrsola (1) la donna innamorata
che nun s'accorge mai quant'è cornuta.
Lei:
Fior di giaggiòlo
morino se mi pigli per il culo
ti di'o con chi l'ho fatto ir tu' figliolo.
Lui:
Fior di
leggi

| 

|
|
|
 | N'coppa 'o cummò ogni sera,
quanno fora è tutto scuro,
na filera 'e spicce
dorme, stanca d'a
leggi

| |
|
|
 | Sono d'accordo colla parità
e che'un si parli più di differenza,
tanto a che serve stare lì a sbavà
di diritti e doveri? Ma in coscenza,
speriamo d'un trovàmmi a leti'à
perché vi faccio questa
leggi

| 

|
|
|
Abiteno lassù, ar piano appresso,
lui se chiama Bruno, lei Gina,
so giovani amanti der progresso,
se 'ncontreno la sera e la matina.
Lei lavora er giorno, lui la notte,
fra tempo de lavoro e de tragitto
quanno che entra l'una, l'artro
leggi
 | 

|
|
|
Voglio 'o mare ...
Voglio 'e doje cunchìglie ché perle scure
cà so ll'uòcchi tuoje.
Nere 'e culure,
comm'è 'a pece.
Scure, comm'è 'o cielo da notte cu pochi stelle
Vogliò l'acquà
leggi

| 


|
|
|
A genti,
chidda di na vota
si senti
u cori ruossu,
chinu d'arriuordi,
si senti
a peddi farisi arrizzata
sintiennusi
du tiempu scarruzzata
nmienzu ddi nuomi
nmienzu chiddi scrusci
ca furunu
chiddi di
machini di cursa .
E' vita, puru,
leggi

| 
|
|
|
Tra fume della lena e sigarette
fatte co le cartine e lo trinciatu
volavanu li litri e le fojette
quacchielli stea mezzu appennecatu.
Allu cantone arreto a 'n taulinu
lu capu a fa de ci pe la cecagna
unu parlava co 'n picchieru e vinu
co
leggi
 | 

|
|
|
Basta, è ora di finirla,
non ne posso più del mio passato,
a dondolarmi ancora nella culla
e fare la vita da beato.
Non hai idea di quanto ciò pensato
a far qualcosa, mio caro Giovanni,
ma adesso cerco un posto da impiegato,
un
leggi

| 
|
|
|
|