 | Ber mi' sonetto, sono tempi bui
per questa Italia piena d'imbroglioni
comandata com'è da tre ladroni
senza riguardo de' diritti altrui!
Ir brutto è che 'un sèmo mìa più bòni
a levàssi di 'ulo
leggi

| 

|
|
|
| Tra le peggio genìe mandate'n terra
ci dipingea i' grande Malaparte.
Anche se c'è la pace sempre'n
leggi
 | |
|
|
U fazzulettu niru i cutuni
li primi suspiri
tinennusi li mali di lu munnu
Adiventanu lividi i pinzeri
quantu morti stinnicchiati
fimmini scantati
Gridu di sapienza, vuci di cuscenza
cu lu sguardu assenti
vasati di matruzzi a li so
leggi

| 

|
|
|
 | Si Totò turnasse 'a nascere,
se mettesse 'e mmane 'ncapo,
isso c'aveva scritto Malafemmena,
rimmanesse esterrefatto.
Chella canzone vedett' 'a luce,
doppo na' delusione d'ammore,
na' femmena 'o rifiutaje,
e isso 'a galant'ommo
leggi

| 

|
|
|
 | Quando viene rapita una bimbétta,
che Dio stramaledica l'assassini,
spalancano le gabbie a' babbuini (2)
che sbàvano su tutto ma in diretta.
Chi tira in ballo ir gatto, chi una setta,
chi l'arbanesi, i turchi, o i viareggini,
chi
leggi

| 

|
|
|
| Sarà che oramai cjai fatto l'osso
a forza de vedetteli davanti,
sbarbati e gonfi come pommodori,
che 'n sai se so' cristiani o monumenti,
piazzati davanti al bar, ner buco,
a salutasse quasi pe' sentenza,
senza scambiasse un pizzico de
leggi

| 
|
|
|
| 'O mùnno cagnà
e... rummanène e penziéri
sèmpe e stéssi
accussì, a tròppo tiémpo
Se scàva
pe' truvà na raggióne
Ma...
Rummanè 'o
leggi
 | 

|
|
|
 | E ciànno assistemato colla scòla! (1)
Manca i bidelli, manca i professori,
mancano i libbri, mancano i valori,
una supplente c'è, ma quella sola.
'Un serve che t'incazzi o t'accalori,
ha' voglia te d'urlare a
leggi

| 

|
|
|
 | Ragazzi, voglio scrive' una mattata
ma veramente grossa come il mare,
una mattata enorme, esagerata,
di vélle che 'un si po'le immaginare!
Ho sognato Teresa (1) e l'ho sognata
che la... baciavo fino a soffocare
e lei sgranava l'occhi,
leggi

| 

|
|
|
Nella piazzetta indove vedi l'ora
dentro na vecchia nicchia scarginata
ce sta 'n preghiera, bella, 'na signora,
la testa leggermente reclinata.
Davanti alla casa der commercio,
bianca, de marmo, tutta rinnovata,
se vede sto cantone brutto e
leggi

|  | 
|
|
|
 | L'Italia è unita? Boh? A me 'un mi pare!
Anzi, mi sembra propio ner casino,
zibìlla (1) di ladroni che a rubbare
ci vanno colle gèrle e il barroccino.
Mi dici un po', vogliamo festeggiare
i probrèmi che c'è
leggi

| 

|
|
|
| T' vuler fa na sernat
c' nu strument senza voc'
ca t' everda transi daintr' Allu cor
e non vulerd chiù ijssì.
T' graper tutt' stu cor
ca non tend manco lu sang,
ca jed com' a na petra fridd,
ma c' p' tè battd ancor
leggi

| 
|
|
|
 | Da nu' poco 'e tiempo,
'e ccorse ca faccio p'arrivà Acerra,
nun songhe cchiu' pe piacere,
ma sulo pe dovero.
Mannaggia a miseria,
chiste se ne stanno jenno,
chianu chian,
uno appriesso a n'ato.
Chelli mmure 'nfrascate 'e
leggi

| 


|
|
|
 | Allo strittu, aventro alla cucina
tuttu pruntu sope la spinatora
acqua, sale, 'n puillu de farina
comenza a preparà la magnaora.
E già le veta ammassanu la pasta
lu stennerellu striscia co la sfoja,
un fioccu de farina quantu
leggi
 | 

|
|
|
 | Diceva er cane co' soddisfazione:
-- Ce penzi che fattore che c'ho io,
a nominallo me fa commozione
ché tanto
leggi

| 
|
|
|
|
Chiovi finu finu
e a lavina sta ncuminciannu
a calari di li utteri,
fu lu ventu forti di stamatina
a purtari li negni d'acqua,
mentri lu friddu s'infila nta l'ossa.
U fruttivendulu vannia a Funtanedda
e si ripara di l'acqua sutta u
leggi

| 

|
|
|
Thej misi na vesta nova
tutta linda e pinta
thej vost fà
picché nu ziti ti voi truvà.
Rù Purgatorio allu Cummenti
tej misi a girà
primi ò poi aja truvà.
Non tin importiri ri chi
ti riciri a
leggi

| 

|
|
|
 | Assì guard' 'e stell',
'a nott' m'appar' chiù bell'.
Tremm''o core 'e nu' suspir'
stregn' e'mman'e nun 'o 'vvir'.
'E chist'ammore
vurria campà natu' mument',
pe me fà nu' suonn'
leggi

| 

|
|
|
A 'sta
Calabria
ca tignu
dintru u cori
cumu
na duci musica
senza melodia
vuggliu
dedicari
'stà poesia...
Terra
di danza
di suli.
Terra
di rosi
d'amuri.
Terra
di vintu,
terra
di duluri
e di turmintu.
Terra
di vasi
leggi

| 

|
|
|
 | Sono fiorite ancora le mimose
e meno male, chi l'avrebbe detto?
Fra le tante schifezze velenose
ci fa bòno vede' quarche rametto
di 'véste caccoline vanitose
che spòrgano di fòri da un muretto
ar punto che ci
leggi

| 

|
|
|
 | Noiartri livornesi, a quanto pare,
'un veniamo da Boston o Kansasìti
eppure a tanti garba ri'opiare
come si vive nelli Stati Uniti.
I giovani son bravi a 'hiaccherare
in lingua ameri'ana, ribaditi,
ma i vecchi, che 'un imparano a
leggi

| 

|
|
|
| Seduto su sto muro guardo er celo
purissimo, sereno, tutto terso,
nell'occhi me ce passa come 'n velo
e nell'immensità me sento perso.
Li monti ariconosco da lontano:
er Terminillo, Calvi, San Pancrazio
ed anche Narni, lì, 'n
leggi

| 

|
|
|
| Sonetto XV
Quando penso che tutto ciò che nasce
resta perfetto un solo breve istante,
e questa scena immensa offre solo
fantasmi su cui le stelle calano il
loro arcano influsso. Quando vedo
crescere gli uomini come le piante,
favoriti o
leggi

| 
|
|
|
 | Si l'ammore putesse parlà dicesse
cose ca ò core cunosce già.
Ma l'ammore è poesia nu dice parole
ma ngoppa a na tela te sape parlà.
E' comm'è n'artist ca mentre te pitt
te guard te fissa e accummencia
leggi

| 

|
|
|
 | Si vede che Maria di Montinero,
invece che su noi, nati di 'ani,
per qualche imperscrutabile mistero
avrà tenuto l'occhi su' pisani!
A Livorno, difatti, è tutto nero,
i boschi son bruciati sani sani,
e che possi stianta' se nun
leggi

| 

|
|
|
| San Valentinu, na bellà giornata,
de vestisse penzò da foresteru
e cò l'intentu de fa na passeggiata
solu s'avviò pe lu sentieru.
Stea camminanno sverdu, con ardore,
quanno che sotto a 'n arbole de noce
vidde du
leggi

| 
|
|
|
| Sonetto 29
Talora, venuto in odio alla Fortuna e agli uomini,
Io piango solitario sul mio triste abbandono,
E turbo il cielo sordo con le mie grida inani,
E contemplo me stesso, e maledico la sorte,
Agognandomi simile a tale più ricco di
leggi

| 
|
|
|
 | Sortanto se ripenso a' tu' ciuccioni (1)
magari messi accanto a quelli mia,
'un capisco perché sei andata via
levandoti tre passi da' 'oglioni.
Guariti i primi cento coccoloni,
diàtti (2) se nun fo quarche pazzia,
ho superato
leggi

| 

|
|
|
| Vestita di bianco come sposa di roccia scolpita
t'inarchi sottile dalla collina arida del Carso
ai vicoli storti di
leggi

| |
|
|
 | Con tutte le più peggio malattie
che rùscoli cor sesso " non protetto"
un omo, quando vòle fa' ir galletto,
stiantàssi se vi di'o delle bugie,
è bene che si vòti a quarche santo.
La donna poi,
leggi

| 

|
|
|
|