Visitatori in 24 ore: 8’714
425 persone sono online
Lettori online: 425
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’925Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon
♦ rita damonte | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5343 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
ieri sera n' sapevo che fa
pè feisbuk mi so messo a girellà
pè passa la serata
mi so messo a chiacchierà
co n' avvocata,
giovine e snella
e dalla fotografia
anche tanto bella,
e mi so'messo a fa 'l
leggi

| 
|
|
|
Tieni na cosa
c'addor'e rosa
ma rosa nun'è,
io ossaccio che'rè.
E' a cunchiglia
ca tieni
leggi
 | 
|
|
|
 | Si te vulesse dì comm’è st’ammore
ce vularria nu libro chino ‘e core.
Tu sì na fiamma viva ca m’abbruce
e sì ‘o respiro che fa suspirà.
Nun pozzo durmì cchiù
penzanno a te,
suonno’e st’ammore mio,
suonne perdute.
Io soffro, sbatte e
leggi

| 
|
|
|
 | Er sacerdote è 'n omo e je po' prenne,
finente a lui d'avecce certe voje,
ma tutti noi volemo da pretenne,
ch'er frutto j'è proibito e nun po' coje.
Però 'n amico mio che se ne 'ntenne,
dice ch'ar prete nun je serve
leggi

| 
|
|
|
Quattru casi vecchi
e genti anziana,
è chistu u paisi
di la Diana.
Basta nca hannu
u casteddu saracinu
e a chiazza granni,
ma i picciotti unni su?
Su partuti in cerca
di travagghiu,
dda, in Altitalia,
picchì cca
leggi
 | 


|
|
|
 | Vulesse truvà parole nove
chelle ca aquietene 'o core
accussì leggere ca nun fanne rummore
e ca sanne scennere fine 'e dinto 'o core
ca allievene e t'asciuttene sti lacreme amare
purtannete l'aneme 'nterre 'a stu mare
stu mare
leggi

| 
|
|
|
 | L’ammore è comm’è ò tiempo,
’e vvòte è bello assaje,
lucente ò sole.
LL’ati vvòte è mesto ‘e annuvolato,
scuo è ‘ò
leggi

| 
|
|
|
 | Schiara juorno
e sto ancora scetata,
'stu core sbatte
mentre spont''o sole.
Tu t'arripuose e duorme
e nun saje
ca jo pe' tutt''a notte,
aggio cuntat''e stelle
a una a una
e vulato
cu 'sta fantasia...
cercanno
leggi

| 

|
|
|
| Semo sempre meno e perciò più soli
Convinti ancora che l'anima s'envoli
ce damo da fa' p'esse persone giuste
e nun riempimo le tasche co' le buste...
Pe' stracci ciannamo sì,ma a viso artero
e tutto quello ch'avemo
leggi
 | 
|
|
|
 | Si er server all’improvviso fa bisboccia
e quarche faile comincia a cancellasse
ce se ingrugnisce subbito la faccia
e semo sempre pronti a lamentasse
se e sor Luigi poi nun ce risponne
ce sentimo a di poco abbandonati
però se chiede du sordi pe’
leggi

| 

|
|
|
Pranghent sos isteddos
lambrigas de aghedu
e ogros mudos abbratzant
sonos de càmpanas a mortu
Faeddant sos isteddos
de una oghe pitzinna
chi imparaiat su nuscu
a sos frores in beranu
Orulant sos isteddos
unu dolore prenu 'e sambene
e
leggi

| 

|
|
|
 | Piccirè.
Te’ piglia c’a’ mano do’ core,
te’ porto a’ dò vvuò.
Luntano, te porto,
dinto ‘o paese e ll’ammore ‘a do nun ce stà dulore.
Ppe’ strade strette e chelli larga,
n’coppa ‘a luna ‘e stù còre te’ porto,
n’coppe ‘e stelle te’ faccio vulà
leggi

| 
|
|
|
 | è sta roma ...sta roma bella
che con po' de colori
te riempe er core
tu che me sei sempre stata vicina
ogni cosa era onore
com'ertraffico de prima madina
er mio core batte forte pe te...
tu che si stata speciale pe ogni attiamo...
io che
leggi

| 
|
|
|
Batti forti 'u cori nta 'stu pettu
sentu ca mi faci troppu mali
quandu penzu ca perdia a casa mia
e tutti i me ricordi cchjiu cari.
'Sta casa era tuttu chi 'ndavia
c'era 'u profumu i mia chi sazziava
eu staiu mali i mi ricordi i tia
si
leggi
 | 

|
|
|
E sbatte quelle sise ad ogni passo,
che parono dù palle molleggiate.
E' magrolina, ma cià 'na potenza,
a spigne colle gambe a tutto er corpo!
Stò movimento, così forte e sverto,
m'ha ffatto dì, cò
leggi
 | 
|
|
|
|
 | 'A casa è ammore,
nu posto addò ti siente sicuro,
senza paure.
'A casa è 'na chioccia,
è 'na donna materna.
'A casa è calore,
è l'immagine chiara, è protezione.
'A casa è rifugio,
'na
leggi

| 
|
|
|
 | Tenive sule pochi juorne quanne me spusai
l'uocchie doie aulive nere, ire belle assaie
e criscenne cu l'ammore attuorne
e fatte chiù belle ogni juorne
na capa riccia e nu surrise ca te leve 'e parole
na stella lucente, nu raggie 'e
leggi

| 

|
|
|
 | Na sira
ieu passai
de le padule
e 'ntisi
le ranocchiule
cantare...
Cumu cantane
belle, a una a una
pariane lu rusciu
de lu mare...
Arde
dentro il ventre
il morso
che penetra
la mente...
Danza,
danza,
danza,
la figlia del
leggi

| 



|
|
|
 | Na vorta al sor Pasquino
ebbi da dì che ar monno
troppa gente apre bocca
e je da fiato...
E mo che la caput mundi
n' porcaio è diventato
me sento da ridije du parole
perché, stavolta,
veramente so n'cazzato.
Si è
leggi

| 


|
|
|
Se ti 'n di
It passèise 'nt el pra
Ad ca' mia
Scota tesor
El respir ed l'erba nueva
Versè so profum ant la fauda del mund.
Guarda le gemme perchè
Doman ij busson
Fiorinan tuti 'd reuse
Per ti
Ant le ven- e a
leggi

|  | 
|
|
|
Davanti a no specchio ieri sera m’ero messo
me so detto me vojio propio confessà
dimme fjiolo, li peccati c’hai commesso
ho smucinato un po’ e ho cominciato a riccontà.
dunque, de sicuro ‘o detto quarche parolaccia
speciarmente quanno c’ho
leggi

| 

|
|
|
Sugnu un pisci rintra u catu,
un crostaceo incatinatu misu n'capu na balata ri cadaveri ntasata.
Sugnu un'orca arenata
leggi

| |
|
|
Vurria cantà ‘ncopp’a fenesta toja
anema e core.
Cu ‘st’uocchie tuoie chin’ ‘e malincunia
ll’anema mia s’addorme e ‘a notte sonna
e ‘o chiammai ammore.
Nun te mettere appaura, vien’accà
c’’o tiempo passe e chiù nu torna
’mmieze ‘a
leggi

| 

|
|
|
Ce provi eccome a passeggià pe' strada
a guarda' du' cosette la' in vetrina
però a la fine come vada vada
tu resti tale e quale a 'na sardina...
Rimani secco come stoccafisso
ner vede queli prezzi esaggerati
prima de tutto penzi
leggi
 | 
|
|
|
 | Quarcuno – nun ma ricordo chi –
n’giorno disse na frase che me colpì:
solo chi striscia nun inciampa...
e tra virtù ed erori l’omo campa.
Se fa presto a puntà er dito su chi sbaja
ma a volte la virtù de ipocrisia se n’truja.
Ce so santarelline
leggi

| 

|
|
|
 | Ancora m'hai deluso eh, scriteriata!
Nun è che a dì de si tu eri obbrigata,
però stavorta me fidavo, credi!
E te si 'nnata co' quer tirapiedi.
M' hai detto:"vieni su, che t'accontento!"
ch'a fatte
leggi

| 

|
|
|
E' 'ngruppetto compatto ch'ariva co' o' sguardo 'mpertinente adocchiando tutti
l'artri co' sufficienza...
So'
leggi

| 


|
|
|
-
Tutt’ ‘e puete ‘o vero
so’ ‘nu poco pazzarielle
e nun se ponno salvà
manco cu’ ‘nu miraculo
A niente maje è servito
’e ce ‘mpegnà ‘a raggione
p’abbadà ê sentimiente
miscanno ‘na lacrema
cu’ ‘o ppoco d’irunia
e ‘a passione c’ ‘o
leggi

| 



|
|
|
 | Quanna ‘a lengua mia se stenne
n’coppa a lengua toja,
c’a’ ppe’ l’occasione
se veste ‘e miele
’e se’ mprofume ‘e rose‘,
là, trova o’ riposo.
Doppe varie acropazie,
capriole e spinte,
capiscie c’a’ nun se po’
magna’ l’anima toja ...
Nun ci
leggi

| 
|
|
|
 | "N'auciello s'è pusato
'ncopp''e fronne,
mentre na lenza 'e sole
te luce int''e capille.
Che pace e
leggi

| |
|
|
|
5343 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 4111 al n° 4140.
|
|