Visitatori in 24 ore: 7’707
423 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 422
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’997Autori attivi: 7’460
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5344 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | La sanità parlanno 'n generale,
se trova co' 'na scarpa e 'na ciavatta,
er cittadino quanno che sta mmale,
in dove va bisogna che s'adatta.
E che volemo di' dell'ospedale,
uno c'ariva e rischia che ce schiatta,
perché 'r
leggi

| 

|
|
|
| Fammi vedere il cielo con i tuoi occhi
Fammi ascoltare il mare con le tue orecchie
Fammi sentire l'aria con il tuo
leggi

| |
|
|
 | «Viè giù come le ghiànne stammatìna
ed io ciò er tappo[1] tutto rosicato;
l'acqua
leggi

| 
|
|
|
| L'urdema vota ca' t'aggio accarezzata
prufumave comm' 'e giglie
d'into 'o ciardino 'a sera,
aròppo c' 'a luna
leggi

| |
|
|
| cambia i' colore
dei' celo
su prati, su fiori
cala un velo
piglia il sopravvento
la pigrizia che
dentro di me
leggi

| |
|
Joci |
06/11/2008 22:17| 1114 |
|
 | Quann' trase 'o sole int' all'acqua
quann' tuttcos rorm int' o silenzj da' nott'
je m'alluntan da stù
leggi

| 
|
|
|
| Chest'arie leggiere
Me turmiente ò pensiere
cu chist'uocchie
ie te veche
cu sti mmane
ie... che spere.
Nu sguarde e passione
Chine è immaginazione
Tu me piglie int'o core
Tu me brucie, nu calore.
Ò sanghe me bolle
Na smanie
leggi

| 
|
|
|
| Penzo a bellezza cà port'a nuttata,
penzo a felicità cà porta n'zino,
penzo a quanne dint'o lietto
leggi
 | |
|
|
 | Oggi lo sdoppiamento va de moda:
er bene ar male porta sottobbraccio
così nun sai più dì si quella
leggi

| 
|
|
|
Così de botto è annata via la luce
ner mezzo de' 'n gran brutto temporale
e io che stavo a scrive pe' dà voce
a 'n'amore che me fece tanto male
rimango co' la penna ciondoloni.
Er ricordo s'empiccia co' l'oscuro
Frugo pe' 'na
leggi
 | 

|
|
|
Tiempi briganti gnuranti e prepotenti,
Ccù patri patruni unc'è ragiuni,
mentre i paladini su luntani,
crapietti n'seguiti di li cani
Cridia,
c'appiazzu i malusschutu,
cc'inne vulissa natru i malucriatu,
ma...
puru, u paracu
leggi
 | |
|
|
M'ha chiamata pe' nome
io incredula in tenero sgomento
E co' dorcezza velata de passione
ha reso eterno quer momento
Così inaspettatamente...
m'ha baciato incurante de la gente!
Un'emozione sconosciuta e antica
me legava e sciojeva un nodo
leggi

| 
|
|
|
 | Aricconto' Gesù morto umirmente
'a parabbola der fijo aritrovato
de come, chi sbaja, poi se pente
e
leggi

| |
|
|
 | ’N ber giorno l’eleganza annanno a spasso,
sicura d’esse’ ‘a mejo che ce sia,
a’ ‘n certo punto ce resto’ de sasso,
’ncontranno la signora fantasia.
Co’ l’occhio la guardo’ dall’arto ‘n basso,
era vestita come l’anarchia,
je disse anvedi, sei
leggi

| 

|
|
|
| manu stisa
circa limosina
l'atra accarizza nu cumpagnu cane
sbafuttuta
l'amata cera... riconosciuta
l'anticu miu
leggi

| |
|
|
|
| Me guardo le du' foto cor soriso.
In mezzo c'è una croce.
Nun ciànno più la voce.
Mo stanno in
leggi

| |
|
|
Te vojo bene e tu nun poi sapello
Me tocca d'annisconne er sentimento
De dillo credi proprio nun me sento...
Si succedesse che ad un ber momento
invece de arrossì quanno me guardi
o come neve quanno spunta er raggio
squajammela scusannome
leggi
 | 



|
|
|
L'hajù vistu... arrunchiatu,
dintra na' cuverta arrivugliatu,
mmianzu a rina, curcatu,
supra na petra, a capu poggiata .
Haju crisu,
leggi

| |
|
|
 | Er gatto mio de nome fa Mercuzzio
per farla pari e patta
co `na specie de gatta
che la vicina mia, sbajannose sur sesso,
leggi

| |
|
|
| Terra 'ncantata unn'essari 'nzirrata,
si quatrarella e tia signu fujuta
unn'avìa juorni e mancu misata
i suonni arrobbati e sancu e curtellate.
Mentre cantava alla luna la diana,
m'hà dittu vatinne, va, circa furtuna.
mienzu core
leggi

| |
|
|
| Nun signu poeta
quannu neonati
ntrà cossonetti jettati,
criaturi rapiti
fimmine stuprate e ammazzate,
viecchi abbannunati,
chjicati
ntrà pelle arripicchiata
alli spuntuni ccu li manu stise.
Cumu puozz'essari poeta
si a
leggi

| |
|
|
| Pppè scarogna, o'mbrùogli
simu 'ntràmati laschi.
se spaparanza sbafante u malucugnu,
ccù
leggi
 | |
|
|
Quannu a notti è ancora piccirida
e i picciriddi dòrmunu a sonnu chinu,
a me sveglia maliditta sona ogni matina.
Nesciu fora lestu cu lu càvuru e lu friddu
e sulu un cielu pittatu di stiddi
m'accumpagna silinziusu
o travagghiu
leggi

| 
|
|
|
 | Er fijio dice: " Pa', dammi li sordi
che vojio annà ' vedè com'è la vita."
Er padre
leggi

| |
|
|
| Timida e scantata
raffinati eranu i to muzzicuna
Lu dici ccu tant'impetu
infami capu a stu lettu
sussurannu t'acosti
Vogghiu teneri baci
allentati la brigghia
sceccu travaghiatu
M'briacu t'infochi
prima m'afferi cu duci carizzi
Veniri
leggi

| 

|
|
|
 | Me faje mpazzì!
Ma comme è fatte
A famme nnammurà e te
Te pènse sèmpe.
Nu voglie niente a te
Sulamente
voglie resta cu te
semplicemente.
Ma comme e fatte
a cagnà
a vita mje e ò tiempe,
leggi

| 

|
|
|
| Che bell'ottobre! E che giornatine!
Sembra 'he sia torna'a 'uasi esta'e,
vien voglia di piantà' 'ste baggiana'e
e andare a fa' du' pass'alle 'ascine.
Però come si fa? 'Un si po mi'a!
Mi tocca sta' qui drento a
leggi

| 
|
|
|
Quannu rintra nun c'era l'acqua no cannolu,
li matri la pigghiavanu ri sta funtana;
aspittavanu a cura pasienziusi
e mancu na guccia facianu cariri.
L'acqua era priziusa, era picca
tanta fatica ci vulia a purtalla rintra.
Sirbia a lavarisi, a
leggi

| 
|
|
|
Nun t'arrenna maji
L'uocchi mia t'anu vistu ancora,
patri e amicu di li mia gioventù.
Virga stoccata verde,
'mpizzata ntrà la terra,
ca mancu u terremutu po'sterrari.
Eri nu vette nudu,
senza juri, né rariche, né
leggi

| |
|
|
Atùnzu de chelos biaìttos,
de entu chi sulat dae mare,
a s’òmine cheres cuàre
su sole, lughe ‘e s’aèra.
Dae rattos sas fozas falàdas
de colore cobèrint sa terra,
in tana animales insèrras
in berànu, cun fiores, a ischidàre.
A s’ièrru abbèris
leggi

| 
|
|
Lia |
10/10/2008 01:56 | 2786 |
|
|
5344 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 4831 al n° 4860.
|
|