Visitatori in 24 ore: 13’509
500 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 498
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’737Autori attivi: 7’455
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | E ‘n quanto a te
zitella morte ar
cimitero ner tu vaso
manco ‘n petalo solo.
Io l’ho portato.
Poi me so fatto ‘na risata
a vedè li occhi tuoi
guardà stò fiore ‘nnamorata.
T’ho sfidata
e, a li mortacci tua
presto l’ho pagata.
Ora qui ne’ a
leggi
 | 

|
|
|
Songo ‘a maesta ‘e tutt’e maeste
arapo celle porte e feneste...
Dint’a ogne capa revaco nu chiummo
ca cu fermezza enchio e sfrantummo
e si na chiocca nun sape trutta’
io saccio propio comme se fa’...
Te l’arravoglio cu tanto ‘e mestiere
pecché
leggi

| 
|
|
|
 | Chistu Febbraio è stato lento ‘a passà,
muscio comm’è na lumaca ncullata
ncoppa a foglia ‘e nsalata.
Ha sbavato viento ‘e friddo,
pioggia ‘e umido pe tutta ‘a città.
‘A rattristate ‘e còre ‘e tutti quante,
‘e male scuro ha vestute l’anima
‘e
leggi

| 
|
|
|
 | Svia li nuvuli surrisu di celu,
avvrazza mennuli ca jocanu o ventu,
rami assulati e pittati a nivi
’ncantanu l’occhi a lu taliari.
E’ festa d’amuri nna valli di Girgenti,
u pinzeru s’arriposa ‘ncapu u’ lettu
di farfalli,
è Sagra di mennuli ‘njuri
leggi

| 
|
|
|
 | Si fosse nu mago cu frac ‘e cilindro
te facesse sta magia:
Te vestesse cu luce do limone,
nu cappiello ‘a falde grosse
fatta ‘e fragole ‘e giardino
ncopp’ ‘a capo te mettesse;
nu mbrellini fatte ‘e
scorze ‘e mandarini sotto ‘o braccio,
doje
leggi

| 

|
|
|
Rivoluzione, rivoluzione,
ogge ‘o popolo è scurzone!
Rivoluzione, rivoluzione,
nun vulimmo cchiù patrone!
Rivoluzione, rivoluzione,
chisto è ‘o juorno d’o fucone
ca t’appiccia mare e terra,
ca te joca ‘o serra- serra
pecché è stanco ‘e
leggi

| 
|
|
|
 | O’ mar è acqua ‘e stelle,
è na cuperta azzurra ca copre ‘a terra.
E’ chine grazie, profondo è vasto,
nun tene funne.
Quanne parla fa ‘a schiumme mòcche,
si sbatte commè ‘e ché dinte ‘o sale,
‘e parole soje so l’onne,
arrivano ‘a luntano,
co
leggi

| 
|
|
|
 | Niscemmu ‘nta stu munnu
na la stissa manera.
Pi cu e sempri primavera,
cu a lu friddu invernu si dispera.
C’è chiddu beddu ca piaci taliari,
e chiddu bruttu ca fa scantari.
C’è a cu piaci parrari,
e cu a so vuci mai putrai scutari
’Ncontri da lu
leggi

| 
|
|
|
Sò contento
oggi c’è er sole
er mi padrone
ha preso er guinsajio
sicuramente me porta a spasso
sò un sacco felice.
Salto scodinzolo
lo guardo c’ò l’occhi pieni d’amore.
Annamo me dice
venjhi c’ò me.
Sò in machina
guardo fori dar
leggi

| 


|
|
|
L’amore è n’à scintilla de foco
che accende er core,
n’à fiamma ardente
che nun se deve mai spejne.
Se deve alimentà
cò er sentiiniento,
basta dajie un po’ de legna
che er focòne divampa,
bello gajiardo
rosso incandescente,
te prenne er
leggi

| 


|
|
|
Quanti siri d’austu
passati a taliari ‘i stiddi,
a cuntarici di tia e di mia!
Dû me cori ca si sbattuliava tuttu
sulu ô pinseri di putiriti ‘ncuntrari,
mentri ariddi e cicali
pruvavanu ‘a megghiu musica
pi ‘ddu jornu sunarinnilla.
Quantu notti a
leggi

| 
|
|
|
Int’a stu juorno ‘e smanie fatto a core
l’ammore nun se stanca ‘e palpetia’
e tu ca m’o continue a squaquiglia’
sì sorda me cumanna e faje ‘a padrona.
E ogge ca putesse da’ fucore
nun sbatte ma s’accide a pettena’
speruto e cazzimmuso cu l’etá
leggi

| 
|
|
|
Malincunia
ca me chiamme sott’a stù cielo ‘e vierno...
staje là ca m’aspiette,
nun voglio trasì
M’he fatto sempe paura,
t’’o dico senza scuorno...
sì ‘e vote te sentevo,
me levavo ‘a tuorno
E accussì, senza fa’ rummore,
me ne jevo dint’a ‘na
leggi

| |
|
|
Chin abba bentu e nie fattu e sa gama,
pro podère campare die chin die
famillia in s’isettu e unu buccone,
chene dies bonas, che tristu disterru.
Battor sisinos ghettaos a pacamentu
pro su fruttu e sa gama iscapp’ in su padente,
sos prinzipales ja
leggi

| 
|
|
|
Parinu vrazza ddri rami o ventu
mentri lu suli acchiana cuntentu
l’occhi me, s’aprinu nzunnuti
e vidinu ddri rami tutti nsciuriati.
L’aria è frisca stamatina
lu celu è na porta raccamata
ddra mennula è, da campagna, a regina
cu tutta a so cruna
leggi

| 

|
|
|
|
Quannu u Suli risplenni
l’oscedditti currunu
nto celu acchiana nu cantu
rumurusu e riccu di culuri
sunnu i criaturi ca jocanu
a mucciaredda e cu lu palluni...
picciriddi ca vonnu sulu sugnari
picciriddi ca nun si toccanu
animi ‘nnucenti ca nun
leggi

| 

|
|
|
Ar giorno d’oggi anche li gatti so cambiati
prima pé campà, magnavano li sorci,
oggi so granni amici.
Cò st’abbondanza de cibo che c’è in giro,
li gatti so trattati mejo de li vecchi.
Vitamine, ricostituenti, scatolette de manzo, de pollo
e de
leggi

| 
|
|
|
Pure quest’anno torna bello GRASSO,
regala gioja senza chiede gnente.
Quanno ch’ariva lui... io me la spasso
a ride e
leggi

| |
|
|
N’à vorta
er festival de Sanremo
tuttiquanti lo vedeveno,
momento emozzionante
prestigioso.
Er festival de la canzone italiana
famosa ner monno,
nà cosa gradita
nà barca de gente,
se mettevano davanti alla televisione,
a guardà la
leggi

| 


|
|
|
 | ’Ntribulatu è l’orizzonti stamatina,
nu’ vidu o mari a tò vesta azzurra,
t’àrrubbaru u senzu da calmaria
e l’acqua ca sbatti no scogliu
vagna u me cori di ‘na sustanza
appiccicusa comu ogliu.
Ddru velu di scuma... arraccamatu merlettu
persi li
leggi

| 
|
|
|
Fuoco ‘e sta vita
fuoco ca me piglia
ca cu nu vaso ‘e fuoco s’atturciglia
attuorno a chesta sciorta attarantata
cu l’anema ca è ancora ‘nnammurata
‘e st’uocchie ca prufumano ‘a passione
e ‘o sango se ne scenne int’o matrone.
Fuoco ‘e stu
leggi

| 
|
|
|
 | Lu Geniu ri la nostra città
accummurato sta ‘nta lu Trunu cu la curuna ‘ntesta.
E’ geniu ri tutta la Conca
ma in Palermu si vosi arrisittari
e talìa ri cà e ri ddà la so genti ca cu frinisìa firrìa
circannu picciuli, travagghiu e anchi amuri
Ora
leggi

| 
|
|
|
 | Stanotte
’a luce de lampare
fa cuncurrenza
a tutt’ ‘e stelle
che stanno sparse ‘ncielo...
...a luna fa nu pizz’ ‘a riso
mentre
’na scia d’argiento
se spanne
’ncopp’ ‘a llonne do mare.
Te penzo ancora
e mentre sent’’a voce toja
stenn’’a
leggi

| 

|
|
|
Ognunu avi i so cruci...
picciuli o ranni
parranu ri duluri
comu chiovi chiantati
trasunu ‘nta carni.
Sunnu duluri ca iettanu vuci
pisanu comu muntagni
e ‘nto scuru cchiù niuru
addiventanu lacrimi...
lacrimi salati
comu l’acqua di lu
leggi

| 

|
|
|
 | Tanti sacrifici fannu li famigli
pi vidìri sbucciatu u sognu di figli.
Amuri e duncizza di nichi li crisci,
e quannu sunnu ranni, li mannanu
a l’università pi ddivintari pirsuna ‘mpurtanti.
Quannu dru pezzu di cori,
nesci lauriatu ccu centudeci e
leggi

| 
|
|
|
‘A casa nosta è fatta pe chi torna
pe chi sape ca ‘a sciorta è na palomma
ca sbatte ‘nfaccia ‘e lastre
e vò trasi’.
‘A casa nosta è fatta pe chi sonna
pe chi crere ca ‘o core è nu pumpiere
ca va stutanno ‘o ffuoco
e po’ sbani’.
‘A casa nosta
leggi

| 
|
|
|
Mi sentu vacanti
comu ‘na rasta senza sciuri
quannu ti vardu
e senza sciatu restu.
Si iapri u me cori
comu a vila janca ri ‘na varca
quannu ri ‘npuppa ammutta u maistrali
e ti vardu ancora cu st’occhi ruci
senza sciatu e senza uci.
Caminanu
leggi

| 
|
|
|
Te ne si gghiuto
e je stongo ancora ccà.
Sto pazzianno
o forse è verità.
’O tiempo scorre
proprio comme primma
a vote
leggi

| |
|
|
‘Sta storia narra, de ‘na Merla bianca
che a Gennaro, stava rintanata,
in de la nicchia de ‘na quercia stanca
che
leggi

| |
|
|
 | Cu metti ‘n’mpratica giudiziu
e saggizza,
nu’ significa essiri di menu
a ccu ti sta vicinu,
u salutu l’ha lassatu Ddiu,
và datu ccu surrisu e rispettu.
Nu’ s’accanza nenti ccu l’indifferenza,
nu’ duna putiri o ‘mpurtanza,
saluta sempri l’amicu e
leggi

| 
|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 871 al n° 900.
|
|