Visitatori in 24 ore: 21’729
915 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 912
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’192Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Nessuno deve comportasse mai
come quell’imbecille patentato.
Giuro su Dio, je faccio passà i guai...
se scorderà de esse’
leggi

| |
|
|
Denaro
comme sì volgare,
veleno pe’ stì mane...
facesseme ogni cosa pe’ t’avè
Ce lieve ‘a cuollo ‘a dignità,
passammo ‘o tiempo a ce ‘mbruglià...
e intanto scorre chesta vita...
Denaro
’nu piezzo ‘e carta senza core,
c’he fatto tutte
leggi

| 
|
|
|
Oggi te vojo immagginà com’eri
come che drento a un quadro de Pinelli.
Quann’era la festa der moccoletto
le ciumachelle doppo la mascherata
tra canti zompi e balli
s’annavano a scammià un bacetto
coll’innammorato a còre a còre,
er fiume je
leggi

| 
|
|
|
Amuri e binidizioni duna a matri
a so criatura,
cu li vrazza di carizza
l’assetta ‘ncapu li unocchia,
l’attacca o pettu pi ascuntari
u cantu du nicu cori.
Scurri lu tempu
e lu donu du Signuri
crisci comu juri e diventa omu,
nu’ lassa pa via u
leggi

| 
|
|
|
’E vote ched’è stà fantasia...
è ‘nu penziero ca se monta ‘a capa,
’na fessaria
E’ figlia ‘e vase,
se tratta ‘bbona...
spicialmente quann’è ‘a sera
Se stenne ‘ncopp’ a ‘nu lenzulo
vicino a te, sotto a stù cielo...
e appiccia ‘o core
E’
leggi

| 
|
|
|
Annanz’ ‘o mare,
pronto a murì...
libero e schiavo,
stanco ‘e suffrì...
Murì ‘na vota sola,
cu’ l’acqua ca te ‘nfonna...
luntano ‘a tutto ‘o male ‘e chesta terra
E stà speranza quanto m’’è custata...
’a dignità ca tenevo,’o paese ca vulevo
leggi

| |
|
|
 | Mo che n’ c’avemo ‘na lira ‘n saccoccia,
e a fine mese più nun c’arivamo,
li sordi li spennemo goccia a goccia,
se no arischiamo che manco magnamo.
Annamo a llungo finente co’ la doccia,
e poca robba ormai noi se compramo,
la cinta aristrignemo e
leggi

| 
|
|
|
Me dite tutti de cambià mestiere
che so’ gajarda ne le citazzioni,
speramo nun me pìjate per sedere,
io me licenzio...
leggi

| |
|
|
Sentà in sta terassa
te vardi l’orizzonte
ma i oci vede un mondo
che oltre se nasconde,
de tere sconosude
de popoli
leggi

| |
|
|
Ar sindaco eletto a Roma
se chiede de falla uscì dar coma!
Li romani se nun l’accontenti,
te pjano a mozzichi co’ li
leggi

| |
|
|
E proprio l’artro giorno, ‘no spavento,
facenno l’ECO- ENDOVAGGINALE,
la dottoressa, chiuso er paravento
me disse che nun
leggi

| |
|
|
Vola vola
a petra d’è manu
unu rue e trì
petra pitrudda
unni sì mucciata
dà manu ritta o dì chidda stotta
puri li petri abbuolunu iautu iautu
Sunu ricuoddi
ciantati cu fuoco
sunu usanzi ri mimori ri d’iempu
ognunu li ciaura co pruoprio
leggi

| 
|
|
|
So nato qua, ar Colosseo,
mi madre Cecina,
era nà gattina assai carina,
un po’ bianca un po’ nerina,
molto corteggiata
m’ha messo nome Meo,
perché so er mejo gatto der Colosseo.
Nun faccio per vantamme,
s’ò un sacco ammirato,
da tutte le
leggi

| 



|
|
|
Nun ire tu ca me parlave,
stive vicino, ma cchiù luntana...
Me n’accurgevo...
nun era overo,
ma che buscìarde chille penziere
Nun ire tu ca me tuccave,
je te sentevo, ma nun tremmavo...
E te perdevo...
comm’era strano,
pure l’ammore sa
leggi

| 
|
|
|
E Napule s’appiccia tutte ‘e notte
vedenno ca stu munno se ne fotte
e quanno ‘o sole stuta ‘a lampadina
t’adduone ca sul’essa fa matina.
E Napule se guarda dint’o specchio
e appura ca stu core tuoio è squaquecchio
e canta tutto ’o fele ‘e certa
leggi
 | 

|
|
|
|
Tisin
te gà propi metù lì
a marcà giò el cunfin
framèz barbera
- no la hanna -
ross minga fumm
e klinten
– el sciur
leggi

| |
|
|
Poche i éra le feste
che ghéa na palànca
che rugolàa par la scarsèla
ma la festa, l’éra na sagra!
Na gita ‘n Lessinia
su la DK. V. del sio,
na giachetìna lidéra
e na baretìna a baschéto
e po’ via su strade bianche
con la seconda marcia,
la
leggi
 | 
|
|
|
 | Estati. “Spiaggia Orlandina".
Lu ciatu da genti senti arreti a schina.
Cu ‘nta l’acqua ‘mmuddatu.
Cu supra lu telu stinnutu, da lu suli ‘rrustutu.
La signura ‘da la peddi delicata
sutta l’umbrelluni eni ‘ncuddata.
Di scena ‘u palistratu,
ca supra
leggi

| 
|
|
|
| ‘Na casa nota de la biancheria,
fa passeggià ‘na diva cor piggiama.
Cor sopra aperto è ‘na sciccheria...
da fa vortà la
leggi

| |
|
|
 | Trovo ‘o fuoco
dinta ‘a vocca toja,
doje cerase rosse sotto ‘o spirito ...
Sapurito
’o latte, ‘o vaporo,
ll’addore.
’A lengua dinta ‘a sta vocca,
se torcia,
leggi

| 
|
|
|
 | dai soffia forte
e spegni sta candela
che co sta luce fioca
pare accesa
ma co sto buio attorno
n’serve a niente
e deve
leggi

| |
|
|
| In nues de seda iscura
movent trassas e inzùnzas
d’edade: pretziosa est sa rosa
in fenu cuàda, ‘e tenàghes frusa,
pregadorìas de lughe famìdas
barras de risos deòsas,
locùras e galanìas.
Mùghet su sole
in nèulas donzi bia
umbras de giannìle,
leggi

| 

|
|
Lia |
05/10/2018 19:25 | 1028 |
|
 | Teng’ô mare for’ā porta,
e nun ò riesco cchiù ‘a guardà,
m’hann’ acciso dint’ô core,
pur’ ‘a speranza ‘e mo sunnà.
Mmiez’ â tanti sstelle,
nun veco a cchiù bella,
chillu bucciuolo ‘e rosa,
ca me faceva ‘ncantà.
Na funtana pe
leggi

| 
|
|
|
 | So solo ricordi de n’vecchio sporcaccione
che mo fa fatica
a tenè a freno er timone.
Che ve devo da dì,
de ciò che se vedeva
quanno da Ofelia s’annava
perché l’ucello te tirava.
Ma ricordo che ce stava Savina...
Bella Savina...
sempre pronta
leggi

| 

|
|
|
Dicette ‘a panza a ll’anema:
“Tu certo sì vacante
pecché tutto stu spirito
nun pare ca è pesante.”
L’anema rispunnette:
“Te voglio da’ raggione
ma tu vaje sulo
leggi

| 
|
|
|
A’rfia la tera
de séra sul monte
e nasse na nebiola
che se spanpàna
su i végri e su i prè,
la me par na orassion
al cel che vèrse la finestra
parché le stéle le véda
’l belo de la me Val.
Mi fao du passi
e vao a la fontana,
me par che anca
leggi
 | 

|
|
|
Scetateve, ma che durmite a fa‘,
nun sentite comme scioscia ‘o viento?
pare ca ce vò chiammà...
E dice: Guagliù n’ata jurnata, ascite ‘a chesti case!
E je nun m’’o faccio dicere doje vote,
una corsa fin’a fore...
e stongo miez’ ‘a via
Ma vuje ‘a
leggi

| 
|
|
|
Santu Predu postu in artura
mira s’Orthobene dae manzanu,
dae su contone tuccande a Montelongu
colande in gutturos de anticas zenias.
Omines de gabbale a coro firmu,
dae santa ruche a sa sulidae,
inghiriande in pratta e su rosariu,
sas radichinas
leggi

| 
|
|
|
Sì tu stisse ccà,
proprio dint’ a stù mumento...
so’ sicuro ca ogni cosa avesse senso
Sì te penzo nun è ‘o stesso,
m’illudo sultanto...
ce vò poco pe’ capì ca sì distante
Me n’accorgo mentre chiagno,
‘na lacrema ‘nu scenne...
aspetta ‘e
leggi

| 
|
|
|
Sampedænn- a
de vittae che a scurre
n’tu cô de na via
che a batte impassia...
Sampedænn- a
dall’umur scuntruso
d’in çe che u mugugna
e da u bisbeticu fa’
dei venti di ma...
Sampedænn- a
generusa
da e butteghe laburiose
e "antighe creuze
in
leggi

| 


|
|
Vivì |
09/05/2012 08:14 | 4179 |
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 991 al n° 1020.
|
|