Visitatori in 24 ore: 6’984
431 persone sono online
Lettori online: 431
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’882Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon
♦ Clelia Ponticiello | |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Impressioni
Le 31524 poesie pubblicate sull'argomento 'Impressioni' Poesie sulle impressioni |
Migra il pensiero come foglia dal ramo
in un gorgo s’accartoccia e poi s’allontana.
Scende si posa si rialza s’incammina,
indi s’invola da nuova foga spinta.
Sfiora la riva, ad un’onda sobbalza.
Al largo una vela si dondola sul mare.
Stride un
leggi

| 
|
|
|
Amo
immaginare la poesia
come
un disegno in movimento,
che con voce
tanto sottile da essere sentita
senza sentirsi
racconta una storia sempre diversa,
usando sempre
le stesse parole.
Come la quercia
che ferma,
muove le sue foglie al
leggi

| 
|
|
|
Quando il silenzio del giorno
apre le porte sulla ciarliera città
il chiarore, consapevole della confusione
veglia e ritempra ogni ora.
Nel ricordo, il movimento
del gradevole badare
e, il dinamismo diurno
all’angelo custode
mi fa pensare.
La
leggi

| 

|
|
|
Il bimbo chiese al nonno: “Dov’è mamma?”.
Il vecchio si passò la mano in testa
e ripensò a quel tremendo dramma
del giorno
leggi

| |
|
|
Ho visto case senza tetto
avevano linee d’usura
senza chiodi e senza fessure,
due mani scacciare mosche,
occhi senza lacrime
piangere a dirotto.
L’isola era lì
giorno dopo giorno
smottamenti e vuoto
di pietre e sogni,
tutto diventato inutile
leggi

| 
|
|
|
Cuore bambino,
viaggi in un treno che porta
in un mondo di fiabe,
dove tutto sembra possibile,
anche volare come farfalle.
Il mondo reale
ha chiavi senza risposte,
il giorno che spiccherai il volo,
ti mancherà il respiro
ti risveglierai
leggi
 | 
|
|
|
Perché la vita non è ricerca,
la vita è una continua scoperta.
Bisogna morire e farlo in silenzio
così che ogni vita sia sempre
un’ esperienza diversa,
come quando avresti dovuto
guardare nell’armadio
prima di uscire
a vagare per strada.
Il
leggi

| 
|
|
|
I sogni son tanti
Il bagliore della luna,
specchio del sole, ristora l’anima
mentre, si ninna dolcemente
il cuore.
La notte tacita e sorella,
accompagna il lento passar dell’ore,
tempra la mente, il corpo riposa,
ricamano in cielo le stelle,
leggi

| 
|
|
|
Non ricordo
le nuvole oltremare
che sfioravano la pelle
bagnata dai baci
Non rammento
le labbra appena colte
rosse di sorpresa
la lingua appesa ai sogni
E le favole di ieri
graffiate dalle unghie
di qualche fata nuda
abbandonata dal
leggi

| 

|
|
|
Compaiono appena due o tre stelle
quando è lusco e brusco giù a Baccano,
il cielo che si spegne e piano, piano
la notte s’incammina nella valle.
E’ in quel momento che dal monte vicino
sale un respiro proprio a mezza costa
dove tomba su tomba si
leggi

| 
|
|
|
Il vento non sa leggere
le tenere cose che porta via con sé,
correndo impetuoso,
trascina senza rispetto
ricordi dolci di
leggi

| 
|
|
|
Leggo i segni del tempo
su questi ulivi centenari,
immobili e fieri
di chiome argentee.
Si imbruna la terra
per mano al suo cielo,
prepara i suoi solchi
al seme prodigo.
Nell’aria sottile
tagliata di fresco,
annuso ottobre
che presto
leggi

| 
|
|
|
O nero o bianco non mi serve un buco
in questo vieni e vai in alto e in basso
è che la renitenza la introduco
facendo tra le stelle ancora un passo
tra i fiori su di un prato e in quanto fuco
fecondo la regina e me la spasso.
E’ lì che sazio in
leggi

| 
|
|
|
Guardava il mare
mentre il crepuscolo
avanzava felpato.
Nuda di conchiglia
senza valva,
mostrava solo al cielo
la sua perla preziosa.
I capelli al vento
muovevano i pensieri,
piombo e sale
impastavano le labbra,
nubi e cenere
cosparsi sul
leggi

| 
|
|
|
 | Cattedrali di miele
nel cielo di settembre,
coronano il sole
che fugge al tramonto
partorendo sogni che sfiorano
le ali d’uomo.
Nati sono nel pensiero
sfumato del vespero
i mille e tanti desii,
con forza si donano
ai ricordi macchiati
di
leggi

| 
|
|
|
|
Sono felice che esistiate
creature della notte
vi sento respirare
la stessa aria delle streghe
Sono contento di ascoltare
l’ululato fra le stelle
e il vento malato
che ha portato morte ad est
Le parole mai tremate
ed un velo nero steso
sulla
leggi

| 

|
|
|
solcata riva che furtiva lenta
appari sbirciando
la mezza luna
dritta sul mare arricciato
consigliami quale lingua parlare
ai muti innamorati dell’aurora
gesticolando con i palmi
baciati dalla lunazione d’oriente
mi sono perso
tra le
leggi

| 
|
|
|
E’ dura la sfida della partita con la vita,
battaglie infinite.
Siamo tutti pedoni sulla scacchiera,
trappole celate nelle valli amate
maligni intrighi,
malvagi castighi.
Lottare sempre per vincere la partita
anche se cola il sangue dalla
leggi

| 


|
|
|
Era quel poco somigliarti,
un’altra maniera di comprenderti
parlando di grotte, pietraie, binari di stazione;
e avere sempre una parola chiave
la scaglia che finiva per aprirti
nell’ultima ustione del giorno: era
dimenticarti nel solco di una
leggi

| 
|
|
|
Le gondole
come donne in parcheggio
le onde calme della laguna
le addormentano
Sotto una luna dai mille petali
si addormentano per due ore
poi si dipingono di rossetto
e veletta nera sugli occhi
Salgono sulla prima Gondola
e se ne vanno
leggi

| 

|
|
|
Un velo sull’erba e sull’asfalto
rievoca stamane sonnolente primavere.
Settembre... l’ira del vento smette d’improvviso
e preannuncia una pioggerella fine.
Discorre un rio tra ciottoli e ghiaia. Corre,
inciampa, s’ingorga in una falla.
Il
leggi

| 

|
|
|
S’io fossi pentagramma
custodirei nel grembo mio
le melodie più pure
a sollevare l’animo;
s’io fossi la bacchetta
dirigerei l’incanto della musica
a emozionare la pelle
di brividi sospesi;
s’io fossi archetto
sinuoso il mio
leggi

| 
|
|
|
Il presidente di una grande azienda,
correva per i boschi col suo cane,
un boxer di sei anni, fulvo e tozzo,
faceva
leggi

| |
|
|
È molto stretto
il margine di errore
che intercorre fra un gesto
ed il dolore del corpo
Quando la pelle
è troppo sottile
per sopportare la luce
e la frusta delle carezze
È molto labile
il velo che separa
la sofferenza dal piacere
di un
leggi

| 

|
|
|
Sussurrano di altre stagioni le foglie del ricino
Esplose di rosso e di maestrale secco e ardente:
chiuse le spiagge finte di sabbia e di umanità,
nella campagna di un anno qualsiasi gambe fragili e nodose
muovono polvere e sudore,
nuovo ritorno a
leggi

| 
|
|
|
L’emozione di volare,
il brivido della discesa,
la voglia di spingere,
la felicità del gioco,
l’isolamento,
il percorso tracciato,
l’attesa dell’attimo,
l’infinito nel momento
dove tutto è fermo
tra salita e discesa
e discesa e salita.
La
leggi

| 
|
|
|
 | Dopo la bella
e assolata mattinata
d’improvviso il tempo cambiò
volava via l’ Estate
e mi avviavo verso l ’Autunno
con il lamento ozioso del vento.
Ali stanche in morbide danze
come onde
nell’ aria che si increspava
dentro un rassegnato
leggi

| 

|
|
|
 | Nel giaciglio di silenzio
d’un soffio settembrino
mugolano
sobrie disarmonie di foglie
dissonanti da succosi acini
leggi

| 
|
|
|
Cade la luce
sul sipario del mondo,
occhieggia
ancora un altro spicchio
a bucare il cielo scalzo
del giovane settembre.
Sono andati i suoni
delle notti senza sera,
la morbida aria
vestita a festa,
il tempo dilatato di ore pigre
il sole
leggi

| 
|
|
Italia |
06/09/2019 23:59 | 1200 |
|
Quando arriva settembre
come fantasmi evaporano
ricordi mai vissuti
e desideri ormai appassiti.
Con la voce incrinata
e la tristezza dentro il cuore
insegui un nuovo sogno
mentre si disegna una storia
tra le righe del cielo
che poi richiami
leggi

| 

|
|
|
|
31524 poesie pubblicate sull'argomento Impressioni.
In questa pagina dal n° 2461 al n° 2490.
|
|