Visitatori in 24 ore: 10’676
538 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 535
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’620Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Satira
Le 2590 poesie pubblicate sull'argomento 'Satira' Poesie di satira |
 | Fili continui all’infinito
s’addensano come latte concentrato
e versato ai porci
dove la perfidia di Circe
ma di quest’anno ventuno
si tramutò in Elisir d’Amore
nella “Sede di Giustizia” della Legge numero quattroquaranta
si decretò dessi la
leggi

| 
|
|
|
È solo un gioco questo tuo vagare
sui prati delle muse e degli aedi
col coro dei novelli ganimedi
emersi tra le onde del poetare.
È solamente un vezzo padreggiare
il sommo Dante e i centomila eredi
col suono degli antichi citaredi
al caldo di
leggi

| 
|
|
|
 | Giro intorno in corto raggio
da un cantuccio seguo il mondo,
non so dir se sia felice
poco rido e soffro alquanto.
Piova, sole, vien tramonto
poco cambia se son dentro,
vita ormai non m’appassiona:
poco vivo, e senza impegno!
Non a mecca od
leggi

| 

|
|
|
E c’è un Natale dietro ogni vetrina
che parla di promesse e di paure
di notti in bianco e di giornate dure.
Che magica e invadente polverina!
E c’è un Natale con la pettorina
nascosto tra le pieghe delle cure
di una e centomila coperture.
Che
leggi

| 
|
|
|
Vive sol per offuscare
ogni dì si mangia l’aria,
quella che non può mancare,
al respiro, necessaria.
È prodotto da noi stessi
ma non ne capiamo niente,
non crediam che sti eccessi
ci uccidano la mente.
Sono tante particelle
che galleggiano
leggi
 | 
|
|
|
Natale con i tuoi
il resto come vuoi
al mare od in montagna
senza la vecchia lagna
del cuore trionfante
col baffo esilarante
sopra questa tua bocca
che stranamente blocca
la voglia di cantare
come ti va e ti pare.
Natale con i tuoi
con gli
leggi

| 
|
|
|
A volte mi vergogno di me stesso
quando un orpello si trasforma in fiore
illudendo con l’arte il creatore
con frasi da parata senza nesso.
E spesso faccio parte di un processo
che chiude gli occhi e vaga nell’agrore
mettendo in bella luce
leggi

| 
|
|
|
E c’è soltanto un letto nudo e sfatto
lenzuola spoglie ed un cuscino vecchio
a fare da cornice al triste quadro
appeso al muro giallo un po’ sudato
passioni e grida volti da imbiancare
con la promessa antica ormai venduta
con le parole: “Non mi
leggi

| 
|
|
|
Potrei giocare al dubbio
di quelli che si intrugliano sovente
nei panni di un bambino abbandonato
tra i fiori e dentro i solchi del domani
così per ingannare
il vento del passato da evitare.
Potrei far finta ancora
che l’ombra del tuo mondo è
leggi

| 
|
|
|
È un vero falso questo tuo gracchiare!
Puoi metterti nell’aia a starnazzare
ma è la gallina abile a covare
tu sei soltanto bravo a corbellare.
Galli o galline forse fa lo stesso
entrambi sono figli di un processo
che senza uovo e con un
leggi

| 
|
|
|
 | Alle Idee "con- torte",
nel parallelo diverso
cervell’ -"ottico" e malsano
Nelle scelte
un relativo di
"Luce Propria"
Brilla l’artificio
Ti scrivo
leggi

| 
|
|
|
Comune... mente navigo nel nulla
di questa affiliazione premarcata
trascritta sopra l’ultima vulgata
essendo che mi segue dalla culla.
Comune... mente vaga si trastulla
la bestia accavallata e costumata
e il dolce si trasforma in
leggi

| 
|
|
|
E ti diverti a fecondare il nulla
in faccia a questo sole linguacciuto
e dato che Latona ha un figlio muto
ti sente fumeggiare dalla culla
con quel vagito d’anima fanciulla
tra i placidi lamenti e pennacchiuto
ti metti ad osannare il dio
leggi

| 
|
|
|
 | Finiremo tutti incoronati
ognuno a modo suo
sarà proclamato “Re”
avrà un regno senza confini
sanza regina, sudditi e cavalieri
affronterà una sola battaglia
all’ultimo respiro
dopo l’ultimo duello
qualunque sia la sorte
...regnerà la
leggi

| 
|
|
|
Se vuoi posso parlare di un bel niente
scemenze con boiate a tonnellate
per le finte madonne immacolate
o per i santi bari e allegramente
ti affido a caso un verbo deficiente
con tutti gli amorini oppure a rate
i baci con gli abbracci...
leggi

| 
|
|
|
|
E tu solitario ti accoppi col vento
che soffia al contrario del tempo rimesso
mettendosi in mostra col suo pentimento
prestato dal servo nel giorno dismesso.
E solo e acciocchito non muta l’avvento
venduto a quel giuda e questo è successo
un
leggi

| 
|
|
|
Nebbie
sui rami
a cerchiare
ubriache ombre
Velature di tradimenti
macchinazioni cerebrali
si piegano in ricami damascati
e pizzi ornamentali
Tutta d’oro si ammanta la città
fiorita
i fiori di cartone
l’anima rubata
da un folle
leggi

| 

|
|
|
 | Con pipa in bocca avendo in man la tazza,
e il maggiordomo porge ombrello all’uscio;
così vedo epulone in doppiopetto,
l’albione per il quale il mondo è gregge,
D’affari narra, e dei suoi lunghi viaggi,
su futili questioni disquisisce:
tempo,
leggi

| 

|
|
|
E metti a ferro e fuoco questa vita
pomposamente tronfio di contare
un’acca oppure un’esse da smacchiare
in alto tra le nuvole ingrigita.
E metti a ferro e fuoco la ferita
col sangue che potresti millantare
per l’accozzaglia messa a bulinare
col
leggi

| 
|
|
|
Pare sia cartone non d’acciaio
di quelli che si disfano nel vento
appena vien corroso il semenzaio
del verbo che travolge il sentimento.
Vorrebbe dare spazio al monumento
del vuoto catramato sul diario
fedele del sincero abbagliamento
trascritto
leggi

| 
|
|
|
Grasso grosso e commediante
tra le stelle un dio imperante
vello adatto a ciondolare
come pollo in mezzo al mare
col sapor di cioccolato
al gran latte prelibato
per scoprire dopo il danno
se lui cresce con l’inganno.
Grosso Grasso e
leggi

| 
|
|
|
Invito al voto
Referendum ...Si o No.
.
Vai amico e vota
con saggezza
e ricorda che:
tra destra e sinistra
c’è differenza:
il primo ti accarezza
e poi ti spezza,
il secondo ti abbraccia
ma senza esperienza.
Eppure stanno
insieme sul
leggi

| 
|
|
|
Trenta o trentuno basta che sia cento
oppure un ciabattino di frontiera
coi chiodi e con la colla un monumento
capace di dar sfogo alla maniera
di contenere in petto lo sgomento
che pulsa nelle vene e sicumera
dei mille diecimila rigattieri
che
leggi

| 
|
|
|
Coi nodi della storia
è bello costruire
un muro oppure un lager
per farsi benedire
così di punto in bianco
mattone su mattone
il rosso e il trampolano
lo fanno a ben ragione
e tu che sei una pietra
ti adegui al grande andazzo
vedendo il
leggi

| 
|
|
|
Appestato ed infestato
nella melma si è infangato
manomesso dalla luna
con le stelle e lì si aduna
quelle piccole e meschine
reputandosi regine
dentro e fuori l’universo
con il tempo in nulla immerso.
Infestata od appestata
alla noia
leggi

| 
|
|
|
Pretende un monumento alla carriera
pirandellianamente giusto in piazza
che ci ricordi la deforme stazza
dei mille volti falsi di maniera.
Lo esige solo in marmo in canottiera
calzoni corti in mano la ramazza
e sopra il petto verde una corazza
e
leggi

| 
|
|
|
Il castello
Armature scintillanti
uomini con i guanti bianchi.
Ululati nella notte
rumori d’oltre tombe.
Stridono le catene
si spengono le candele
facendo buio nelle sere.
Lady Godiva nel cavallo bianco
uno stallone di riguardo
che volta il
leggi

| 

|
|
|
Il tuo verso non va bene
canovaccio per le iene
non è lungo non è corto
non arriva giusto in porto.
Come dice monna Saffo
con Ulisse è senza un baffo
brutto e informe in barba al nesso
è un poetare in tutto lesso.
Il tuo verso non si
leggi

| 
|
|
|
 | iYA ESTA’ BUENO!
Basta ya de tristezas
de pensamientos oscuros
total a nadie le interesan
mis pesares y asperezas
Me
leggi

| 
|
|
|
Estasi e tormento
a riportare in vita un monumento
col soffio e con l’assurda ipotenusa
che scava nel passato
un volo grecizzante e scombinato
dal divo Apollo all’orrida medusa.
Estasi e tormento
che attraggono sia Omero che un
leggi

| 
|
|
|
|
2590 poesie pubblicate sull'argomento Satira.
In questa pagina dal n° 271 al n° 300.
|
|