Visitatori in 24 ore: 12’239
509 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 507
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’647Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Satira
Le 2590 poesie pubblicate sull'argomento 'Satira' Poesie di satira |
C’era ‘na volta un povero merluzzo
che navigava dentro l’olio fritto
Costretto come da contratto
a far la gioia del fortunato tizio
Che mestieraccio quello del merluzzo
soprattutto intorno alla Vigilia
Non solo suda al caldo della fiamma
se becca
leggi

| 
|
|
|
 | Ogni fragranza manca quando appressi,
non lesina gli aromi ... e non li senti;
piccoli, enormi, brutti e assai deformi,
raffazzonati appaion gli ingredienti.
C'è un freddo e duro di crudismo accenno
frammisto a spappolato, ormai
leggi
 | 

|
|
|
 | Piove e l'anima è in pena
la paura prende la scena,
gonfia è la terra di golena ...
presenti i ricordi della piena
affiorano insistenti come rena.
Vento e pioggia solita catena
grigio il cielo nella solita pena,
domani Marzo arriva
leggi

| 
|
|
|
| Sono nato di febbraio,
proprio il giorno ventinove
e festeggio il compleanno
solo quando è bisestile!
leggi

| |
|
|
| so il deficit della bilancia dei pagamenti
o l’ammontare della riserva federale
o il valore di un differenziale
che non l’entrate di un prossimo parente
se ci vivacchia o se la passa male!
e tiro la cinghia
che vita m’avvinghia
fino ai giorni
leggi

| 


|
|
|
 | Che buffo quell’uomo,
sincero ha il veleno ...
non vale un quattrino:
par sempre ubriaco: di- vino.
Brunello al fiaschetto...
a me sembra un puffo!
Comanda una banda,
e mai fu bandito.
Non mangia cicoria quel muso...
lo escludo!
E
leggi

| 
|
|
|
| Scandalo!
La poetessa del web
le rime non sa comporre,
si esprime in versi sciolti,
novella Merini a Torino.
Estranea le appare la metrica
come il metodo di Wiener Hopf,
incrocia significato e significante
senza ratio né cifra
leggi
 | 

|
|
|
| Ho deciso
da grande farò il poeta
ma non un poeta qualunque
uno famoso
e scriverò testi pallosi
ma così pallosi
che affosserò definitivamente la poesia.
E lo farò con parole copiate
pensieri riciclati
oppure
leggi

| 
|
|
|
| Viaggia la speranza in ogni battaglia
purtroppo resa vana, dalla talpa,
il solito indiano che con sfere di fumo
sviluppa il consueto, poco intrigante profumo
in fiducia che il suo voto non veda
per colpa della medesima taglia
- sia almeno, che Lui
leggi
 | 

|
|
|
| Sono un pesce di scogliera
Un po’ strano e con aria fiera
Solitario e isolato
sul fondale son posato
Ma la rete non fa sconti
e cattura pure i tonti
In filetti trasformato
in padella son adagiato
Tra patate e pomodori
timo olio e altri
leggi

| 
|
|
|
| Il pomeriggio a volte
mi viene di dormire:
allora abbasso le serrande
quel tanto che mi serve
per leggere un poco
fino
leggi

| 


|
|
|
a volte è così strano
innamorarsi così lontano
quando i treni sbuffano
e mi sembrano così vicino
penso a lei quando ti vidi a Milano
un caffè un panino
ed un bicchiere del buon vino
ci baciamo al nostro
leggi

| 

|
|
|
Per moto spontaneo, rivoluzionario:
anti assembleare, anti partitico,
anti interessi costituiti,
anti burocrati e politici
venduti e comprati.
Col poderoso, unanime, sostegno
della mia volontà,
nei giorni dispari
mi dichiaro:
Repubblica
leggi

|  | 
|
|
|
Aspettando la pappa a mezzogiorno
mi diletto a comporre un madrigale
non è un giochetto con la gente attorno.
A dirla tutta poi, che me ne cale?
Tento di fare il vuoto e mi concentro
nel fare una cosina non banale.
Mi esploro e cavo tutto
leggi

| | 
|
|
|
Ieri ti ho scoperto, mentitore
Scrivente d’improvvisi:
è vero
non si scrive solo per sè stessi.
Dunque
nessuno fa niente per niente per nessuno?
Ora avverto quell’ansia lieve
alla speranza, accendersi
quando si apre la pagina del bello
il
leggi

| | 
|
|
|
|
 | Che funerale... Bello, veramente bello e triste,
ma toccante, tutta quella gente,
in fila che accompagna il corteo con
leggi
 | |
|
|
 | Essere ... nella vita
senza mire e aria condita
da etichette o patacche
che non entrano nella pelle.
Figura alla berlina
di chi ha altra mira,
lasciali nell'alto ego
tu hai bisogno di poco
per scaldarti al fuoco.
Nel mazzo prendi le tue
leggi

| 
|
|
|
| Oggi, diversi s'aprono cantieri,
ognuno grida al miracolo italiano,
ed il lavor carente solo ieri
non mancherà di certo ad ogni umano.
Così, tanti operai ed ingegneri,
che prima avevan lavorato invano,
gioiscon più di molti
leggi

| 

|
|
|
| Fa miracoli questa legge dal nome
alquanto strano sì tre milioni in Italia
di posti di lavoro nuovi che a
leggi

| |
|
|
| Così roseo
per nostra sfortuna,
di soffio piacevole
diventi scurrile;
assai sconveniente
nel tempo presente.
Allentato ogni freno
sproloqui parole
a tutte le ore.
Nemmeno pranzando
fai come i frati
che in silenzio
mangiano beati.
I
leggi

| 
|
|
|
 | Arriva ratta ratta la Befana
or la scopa l'ha dimenticata,
nel progresso la fantasia lascia il passo
si adegua e vive alla giornata.
Cara vecchia e stanca signora
tu che nei secoli arrivi di buonora
quando le tenebre avvolgono la dimora
e i bimbi
leggi

| 
|
|
|
| Quanto è bello il diletto canonico
le cui grazie fan lungo corteo
in un giorno di festa accorato.
E’ l’immagine di un giovane divino
che appare agli sguardi incantati
di devoti commensali
alla mensa del nostro Signor.
Allo sguardo che si
leggi
 | 
|
|
|
Dalla valle del Chianti
con forza s’è imposta
una brezza di modernità.
Frizzante e fresca
come vino novello
ha inebriato le coscienze.
Promettendo di lavar lo stivale
dall’antico letame
s’è insidiata in ogni
leggi

| 
|
|
|
tutto pronto
salmone a quintali
niente manca
spumante a fiumi
facce stuccate
peli estirpati
unghie divine
...nonostante i divieti
(massì a chi importa)
stanno schioppando
già adesso gli schioppi
fanno le prove
per
leggi

| 
|
|
| hy ju |
31/12/2015 19:23| 1168 |
|
 | O mia cara che ti alzi di buon ora
fedele testimone nella tua opra,
tu ci dai dentro generosa e decisa
la tua pagnotta dev'essere gustosa e precisa.
Storia italica che batte la fiacca
la zucca poco sveglia vale un acca,
la legge del taglione per
leggi

| 
|
|
|
| Non di verbena fior non di viole
profumati prati della musa mia
contadina è l’affannoso cercar
onde il canto elevar del cantar mio
solo arse sterpaglie secchi arbusti
il piede suo lento stanco percorre
a noi così sì piace questo
leggi

| 


|
|
|
| Furiosi automi si destano,
una fretta incontrollata e furiosa
li precipita in strada,
le auto sbuffano e si cozzano
poi eccitate si fermano,
le luci affogano le vie,
scintillanti botteghe
aspettano frementi,
è nato il Messia:
gonfiamoci di
leggi

| 
|
|
|
| Pieghe vorticose dilatano
i margini dei miei pensieri
assisto impotente a mescole
di frasi senza senso
accenti disperati
leggi

| |
|
|
| Piange afflitta da dolor colpita
è la lombarda musa contadina
osannanti cori e d'incenso il fumo
lungo le pendici
leggi

| 

|
|
|
La mancia ai malcapitati,
centesimi per il caffè
delle aurore che non hanno
notte.
La mancia ai ciechi,
spiccioli di rame
per la speranza,
indulgenza presto fatta
al mercato delle nuove virtù.
L’udito vorrebbe scorgere il
leggi

| 


|
|
|
|
2590 poesie pubblicate sull'argomento Satira.
In questa pagina dal n° 811 al n° 840.
|
|